URL originale : https://books.openedition.org/cvz/5369
Dai pegni ai consumi : analisi di gusti e bisogni
Oggetti consegnati ai Monti Pii fra xv e xvi secolo
p. 17-29
Texte intégral
1Questo saggio si ripromette di far luce sui beni posseduti dai pauperes pinguiores1 da coloro cioè che costituivano la clientela per definizione dei Monti di Pietà, a partire da quanto consegnato da costoro in pegno ai Monti. La categoria presa in esame appare costituita da persone povere ma non poverissime : uomini e donne al limite dello stato di bisogno ma dotati di qualche oggetto che poteva essere offerto come pegno. Lo stato di necessità che induceva uomini e donne a impegnare al Monte un paio di lenzuoli o un capo di abbigliamento poteva essere frequente o comunque ricorrente ma anche eccezionale. Molti cittadini avranno avuto di quando in quando necessità di denaro liquido e altrettanti o ancor di più i cittadini che si saranno trovati ricorrentemente a corto di denaro ma non tutti potevano rivolgersi al Monte di Pietà. L’istituto, ideato nella seconda metà del xv secolo2, offriva per statuto i suoi servizi solo ai cosiddetti pauperes pinguiores.
2Come è noto, il primo Monte di Pietà è stato fondato a Perugia nel 14623 e da allora ne sono sorti a decine nel giro di un secolo nelle città italiane, prevalentemente e con più facilità in quelle di medie e piccole dimensioni là dove, cioè, scarseggiavano le soluzioni ai problemi creditizi e dove era più difficile organizzare la resistenza al Monte da parte di chi si sentiva da esso minacciato, vale a dire i banchieri privati e in particolare i prestatori ebrei4. Ai banchieri privati in realtà restava un’ampia fetta di clienti da soddisfare e cioè tutti quelli che non erano « pauperes pinguiores ». Non è facile stabilire chi non era accoglibile dal Monte ma proprio l’esame dei pegni5 può aiutarci a precisare il profilo dei clienti dell’istituto e quindi a capire quali erano i beni da loro posseduti, quali i loro consumi rivelati da oggetti modesti, usati, consunti eppure ancora commercializzabili.
3Gli Statuti dei singoli Monti parlano sia dei clienti sia dei pegni da loro consegnati che dovevano valere almeno il doppio di quanto ricevevano. Va sottolineato il fatto che gli Statuti prevedevano la registrazione di ogni attività dell’istituto e di ogni momento della sua vita in appositi e numerosi libri relativi alle norme, alle operazioni di scelta dei funzionari, agli imprestiti e dunque ai conti6. Non sempre si è osservata l’indicazione a tenere « multas scripturas » fornita anche da Bernardino da Feltre strenuo sostenitore e propagatore di Monti Pii7 e non tutto è stato conservato di quanto a suo tempo regfistrato, ma il materiale documentario giunto fino a noi permette di sapere qualcosa sui clienti e sui loro pegni e dunque indirettamente sui « pauperes pinguiores » e sui loro consumi.
I clienti del Monte
4Il Monte rivolgeva per statuto i suoi servizi ai bisognosi, generica categoria intorno alla quale gli Statuti dei singoli Monti si sono espressi in termini diversi e prevalentemente vaghi8. Usualmente viene detto che si trattava di persone della città che avevano bisogno di modeste somme di denaro per fini ritenuti degni (non per giocare e in qualche caso nemmeno per « mercatare »). Questi tre elementi sono chiari e ricorrenti. Altrettanto chiaro ma implicito il fatto che si trattasse di persone che non potevano pagare gli alti tassi di interesse richiesti dai banchieri privati, che fossero ebrei o cristiani. Come è noto i banchieri ebrei prestavano su pegno nelle città italiane a partire dalla seconda metà del Duecento e anticipavano denaro indistintamente a chiunque offrisse loro un pegno giudicato sufficiente9. Non così i Monti Pii che cominciarono ad operare dagli anni Sessanta del Quattrocento seguendo per molti aspetti, ma non per tutti, il modus operandi dei banchieri privati. Le differenze principali consistevano nel fatto che il Monte prestava solo somme di entità modesta, solo a cittadini e solo a persone definite bisognose, formula che lasciava adito ad interpretazioni abbastanza libere. Inoltre i Monti, a differenza dei banchieri privati, chiedevano ai clienti di giurare di fare buon uso del denaro ricevuto.
5Erano previsti come clienti del Monte ora « persone che per loro bisogno et necessitade » si rivolgevano al Monte pronte a giurare di non utilizzare il denaro ottenuto in prestito « per guadagnare on per mercadare on per fare altra spesa superflua et non condecente » (così negli Statuti di Reggio Emilia fondato nel 1494)10, ora, come si legge negli Statuti del Monte di Arezzo, « li poveri et miserabili persone, chome etiamdio degl’altri che a quello ricorriseno ne loro bisogni, et chosì si sovenga a chi avrà di bisogno »11. Il Monte di Arezzo si dichiara dunque disponibile ad accogliere una clientela diversa dai « poveri et miserabili » e l’analisi dei pegni attesta che ciò ebbe effettivamente luogo. Resta l’indeterminatezza di termini come bisogno e bisognosi.
6Il tipo ideale di cliente del Monte doveva avere una piccola o relativamente piccola necessità di denaro (al massimo 7-8 fiorini) e non doveva farne un uso commerciale. Doveva inoltre essere unanimemente riconosciuto come « necessitoso », il che escludeva dal prestito, almeno in teoria, uomini che, nella « communis opinio » non erano considerati tali. Questo, ad esempio, è stato il caso del maestro dello studio bolognese Giovanni Gaspare da Sala12 o del notaio sempre bolognese Eliseo Mamellini13 che pur bisognosi di credito non si rivolsero al Monte bensì al banco ebraico.
7Nei banchi degli ebrei il costo del denaro, concordato con le autorità cittadine, era almeno quattro volte più elevato rispetto al rimborso delle spese richiesto dai Monti e fu proprio per evitare che i bisognosi di credito finissero rovinati dai banchieri privati che nacquero i Monti di Pietà. Questi ultimi proposero una forma di credito e insieme di welfare, cioè credito che curava alleviando la sorte dei poveri meno poveri14. Là dove la creazione di un Monte portò alla rinuncia ai servizi dei banchieri ebrei ciò produsse un vantaggio per i « pauperes pinguiores » ma anche un peggioramento delle condizioni complessive del credito ampliando l’operatività dei presidi creditizi non ufficiali che prestavano cioè senza convenzioni e quindi a condizioni non patteggiate con le autorità cittadine.
8Sta di fatto che con il Monte di Pietà una parte della popolazione povera ma non poverissima riuscì accedere al credito. Si trattava di una categoria a rischio di rovina e alle soglie della povertà i cui membri si trasformarono in fruitori di un vero e proprio servizio creditizio innovativo nella sua caratura sociale. A segnare la differenza con il banco privato erano il modesto tasso di interesse e la riserva del servizio alla specifica categoria mentre a segnare la differenza con l’elemosina era la richiesta di restituzione garantita da un pegno, un oggetto di valore spesso modesto ma proponibile sul mercato. Il pegno uscendo dalla casa del proprietario per entrare nella sede del Monte, faceva uscire il proprietario da un urgente stato di necessità che in molti casi era però solo rimandato. Un capo d’abbigliamento spesso femminile, una tazza, una vanga mantenevano la dignità del proprietario cliente del Monte. La dignità era conservata ma leggermente lesa dalla richiesta di giuramento sul buon uso del denaro preso a prestito. Cliente sì ma da controllare ! I clienti dovevano infatti accettare che si indagassero le ragioni della richiesta e di giurare sul buon uso del denaro ottenuto. Possiamo considerare paradossale ma anche emblematico il fatto che si ritenesse un uso improprio l’eventuale impiego a fini commerciali del denaro preso a prestito. Paradossale in quanto il mancato impiego fruttifero comprometteva la possibilità di restituire il credito ed emblematico in quanto rivela l’incertezza teorica ancora vigente nell’ambiente in cui il Monte è stato concepito nei confronti delle mercature e soprattutto della funzione del Monte. Esso cercava di tenere insieme solidarietà e credito, assistenza e razionalità economica : elementi non facili da coniugare.
9Non tutti i Monti esclusero l’uso del denaro del Monte per « merchatare ». In tutti i casi, invece, nessuno escluso, i Monti risultano concepiti e fondati come servizio pubblico e non allo scopo di far guadagnare chi rendeva disponibile il capitale da prestare. Risultano cioè avere avuto lo scopo di alleviare la sorte di una parte di cittadinanza povera ma non poverissima. Sulla base della documentazione utilizzabile, essa era soprattutto costituita da cosiddetti « poveri congiunturali », da un ceto artigiano al limite della povertà che spesso riusciva a non valicare il limite proprio grazie al sostegno del Monte.
10Dagli Statuti si ricava che i Monti o non esigevano alcun interesse o ne richiedevano uno basso perlopiù del 5 % (in qualche caso del 10 %) che avrebbe dovuto facilitare il riscatto del pegno15. Il basso tasso di interesse era reso possibile dal fatto che il capitale a disposizione per i prestiti non andava remunerato. Esso era frutto di donazioni o di lasciti testamentari di privati ma anche di entrate cittadine destinate al Monte per sostenerne l’opera. Per non assottigliare il capitale da impiegare era necessario esigere dai clienti il rimborso delle spese. Dopo anni di discussione16 tutti i Monti presero a chiedere un interesse che in realtà era un rimborso delle spese sostenute per il funzionamento. Sul piano teorico fu un’importante acquisizione.
11La maggior parte dei Monti deve molto all’azione dei Minori Osservanti ma l’idea, una volta messa in circolazione, e circolava anche prima della nascita del primo Monte, era destinata a dar luogo a interpretazioni cittadine del progetto di cura del bisogno di credito, interpretazioni non del tutto uguali fra loro e spesso scollate o quasi dai Minori Osservanti che furono comunque essenziali nel diffondere l’idea e nel motivare a passare dalla teoria alla prassi. A Velletri il Monte, fondato prima del 1477 e non direttamente riconducibile all’azione dei francescani, appare un po’ atipico : prestava senza interesse e consentiva usi produttivi del denaro anticipato (questi non sono aspetti propriamente atipici ma nemmeno del tutto comuni). Rispetto ad altri primigeni Monti quello di Velletri favoriva vedove ed orfani ma era aperto alle esigenze di tutti i cittadini pur precisando « più allo povero che allo ricco17 ». Il Monte di Arezzo si rivolgeva ai poveri ma anche ad altri bisognosi di credito18. Tanto ad Arezzo19 come a Bologna20 la presenza di artigiani fra i clienti del Monte appare tutt’altro che episodica anche se la maggior parte dei clienti è senza specificazione. Dall’esame dei pegni consegnati al Monte di Arezzo tra l’ottobre 1476 e il marzo 1478 si ricava l’indicazione di numerosissimi mestieri esercitati dai clienti. Molti di loro operavano nell’ambito tessile (tessitori, farsettai, lanaioli, tintori, purgatori) e numerosi anche gli artigiani legati alla lavorazione della pelle come calzolai, conciatori, pellicciai21. Tutti costoro, assieme ai lavoratori a giornata senza qualifica, costituivano il popolo dei « penultimi », poveri ma non poverissimi. Molti di loro grazie al Monte riuscirono in qualche occasione a superare una momentanea emergenza.
12Si può dunque sostenere che il servizio del Monte determinò diversi effetti nel campo del credito : la comparsa di un servizio pubblico e solidaristico di prestito a vantaggio di una categoria che viene abbastanza precisata : cittadini poveri ma non poverissimi, operosi e affidabili. Un altro effetto riguarda il fatto che fin dalla prima fase della storia dei Monti si evidenzia un protagonismo femminile. Molti pegni registrati negli appositi libri risultano appartenere a donne e un certo numero di essi erano presentati direttamente da donne. Ciò è tanto più significativo in quanto non è facile disporre di dati relativi alla presenza delle donne nel settore del credito di consumo. In realtà non è facile disporre di dati in generale relativi all’attività creditizia ; ecco un altro e importante effetto determinato dai Monti : l’emergere di molte scritture in parte giunte fino a noi e ciò costituisce una novità significativa.
13Quanto all’ attestata partecipazione femminile, si può sostenere che il Monte abbia facilitato l’accesso al credito alle donne ma anche la collaborazione delle donne alla formazione del capitale di questi istituti e infatti risultano molte donne fra le benefattrici. Non di rado le donne fecero direttamente ricorso al prestito del Monte : ad Arezzo sui 1.989 clienti del periodo che va dal 26 ottobre 1476 al 25 ottobre 1477, le donne, 475, rappresentano il 17 % del totale22. Il coinvolgimento delle donne non riguardava solo la diretta consegna dei pegni ma anche la loro indiretta relazione con le cose portate al Monte da un uomo : molti oggetti consegnati al Monte erano infatti di pertinenza femminile, capi d’abbigliamento o accessori. Dall’esame delle operazioni compiute dal Monte di Bologna nel mese di luglio del 1473, quando l’istituto era appena stato fondato, si ricava che quotidianamente erano registrate operazioni compiute da donne definite come mogli ora di un muratore, ora di un sarto. La media delle operazioni compiute da donne nel mese di luglio del 1473 è pari al 10-15 %23. In più casi si tratta di mogli di artigiani ma anche di donne del Terzo Ordine e persino di suore. Le clienti registrate ricevettero cifre di diversa entità che non si caratterizzano per essere fra le più basse assegnate.
14Di fatto il Monte ampliò l’accesso al credito fino a comprendere persone che rischiavano, a fronte di piccoli o grandi imprevisti, di finire in miseria e di dover essere assistiti. Nel far questo mise in circolazione beni che avevano ancora mercato anche se di modesto e talvolta modestissimo valore. Il basso tasso di interesse rendeva evidentemente conveniente a molti rivolgersi al Monte per ottenere credito ma proprio per assicurare ai soli « pauperes pinguiores » i servizi dell’istituto si cercò di definire chi erano costoro ma in realtà molto dipendeva da chi accoglieva cliente e pegno. Esaminando i pegni si scorgono anche casi di accettazione di clienti poco rispondenti al profilo di quel « povero meno povero » che era l’ideale fruitore del servizio dei Monti.
I pegni
15In teoria il Monte era tenuto a respingere quanti non erano cittadini, non erano poveri, non accettavano di giurare sul buon uso del denaro ottenuto in prestito o non si accontentavano delle cifre massime concesse dal Monte : da 2 a 8 fiorini. Se in città non fossero rimasti i prestatori ebrei c’è da chiedersi a chi si sarebbero rivolti tutti costoro.
16Circa i pegni da consegnare al Monte, praticamente in tutti gli Statuti si dice che dovevano valere almeno il doppio. Alcuni istituti si sono dati molte regole, altri solo poche. In più casi è specificato quali pegni non potevano essere accolti e, se è specificato, si tratta di oggetti deputati al culto divino quali croci, calici o bibbie. Le entità delle somme concedibili variavano di Monte in Monte ma mediamente ammontavano a 3-4 fiorini. Il tempo concesso per la restituzione andava da un minimo di 6 mesi a un massimo di 18 : molti istituti accordavano al cliente un anno. L’indicazione dell’entità massima del prestito concedibile è un dato significativo. Se infatti l’entità non è molto elevata risulta evidente l’intenzione di sostenere molte persone con somme modeste che lasciano pensare a momentanee necessità di consumo e non a piccoli prestiti di impresa. Questi ultimi, del resto, in molti casi erano esplicitamente vietati. A Pistoia non si potevano prestare più di 7 fiorini, 6 a Perugia, a Terni 5, 4 a Spoleto e a Gubbio, a Trevi 2 e 2 anche a Treviso e a Milano24. Il riferimento a monete diverse, fiorini, lire, ducati, non facilita la comparazione. A Urbino gli Statuti stabilivano che non si potevano prestare più di 4 fiorini per non più di 6 mesi25.
17Dalla descrizione dei pegni, là dove esiste documentazione, e dalla relativa indicazione del prestito accordato a fronte della consegna di ognuno di essi ci si può fare un’idea sulle cose che circolavano nell’ambiente dei « pauperes pinguiores », sul loro valore e dunque sui consumi di questa categoria di persone.
18Benché gli Statuti parlino dei loro clienti nei termini di indigenti e necessitosi, non mancarono fra loro persone di condizione apparentemente non bassa, come si ricava dalla denominazione « ser » ma anche da alcuni pegni presentati ad esempio ad Arezzo : abiti di pregio, gioielli, accessori di valore. Chi presentò gioielli e una cintura ottenendo 42 lire forse non era un vero e proprio miserabile. Né erano miserabili gli appartenenti alla Fraternita della misericordia che sosteneva il Monte che risultano a loro volta sostenuti dall’istituto al quale chiesero anticipazioni di denaro a fronte di pegni di valore non esiguo, 27, 30 lire per capi di abbigliamento e persino 90 (dopo aver richiesto l’autorizzazione ai rettori) per una cintura con decorazioni in argento26. Mediamente il Monte aretino prestava 3 lire, cifra con la quale si riusciva a comprare la razione giornaliera di pane per due mesi27.
19Ad Arezzo artigiani e salariati presentarono come pegno una notevolissima varietà di oggetti molti dei quali erano capi di abbigliamento. Paola Pinelli ha distinto in cinque categorie i pegni presentati : biancheria, vestiario, tessuti, utensili e arredi e infine oggetti preziosi. Nel periodo da lei esaminato approfonditamente i capi di vestiario rappresentarono il 33 % degli oggetti offerti in pegno : gamurre, cioppe, giornee ma anche camicie, berrette e maniche. La biancheria rappresenta il 40 %, i tessuti il 13,2 mentre utensili e preziosi rispettivamente il 5,4 e il 6,6 %28. I non rari oggetti preziosi fanno pensare che i clienti non fossero sempre così poveri da rasentare l’indigenza. Fra i preziosi presentati nell’anno che ha analizzato da Chiarini (26 ottobre 1476-25 ottobre 1477) ricorrono alcuni oggetti che verosimilmente potevano far parte del « tesoro » anche dei meno ricchi. Su 217 oggetti preziosi i pegni più ricorrenti sono : 13 anelli a cerchietto d’oro, 38 anelli d’argento, 21 anelli d’oro, 12 coralli, 13 crocette d’argento29.
20Il Monte per Statuto non poteva prestare più di 3 fiorini ma la cifra in più casi fu superata e da ciò si deduce che Monte offriva i suoi servizi a clienti di ineguale profilo sociale ed economico ma certo assai numerosi tanto che l’istituto dovette aumentare la sua dotazione di armadi e provvedere all’ingrandimento della sede30.
21La clientela fu prevalentemente maschile ma anche ad Arezzo, come altrove, molti pegni erano capi di abbigliamento o accessori femminili. Qualche dato relativo ai 2.763 pegni presentati in un anno (26 ottobre 1476-25 ottobre 1477) : 207 le gamurre, 199 le cioppe, 57 le giornee, 263 le cintole, 104 i cinturini, 21 le maniche e l’elenco potrebbe continuare31. Sappiamo che nelle case prive o quasi di arredi32 una gamurra femminile, magari appartenuta prima ad altri, era spesso l’unico bene che, impegnato, consentiva di far fronte a una spesa necessaria. L’oggetto che aveva rappresentato per la donna di casa il desiderio di apparire curata, se non elegante, diventava per la famiglia un’ancora di salvezza. Si passava così dal gusto per la bellezza alla necessità della salvezza ossia della sopravvivenza famigliare in una società urbana dove i capi d’abbigliamento delle donne fungevano da segnalazione dei diversi stati sociali ma anche da riserva in caso di necessità. In questo intrico le donne appaiono al centro ma non protagoniste : sui loro corpi si esibivano i segni del privilegio famigliare e ai loro corpi, nei momenti di bisogno, venivano sottratti gli oggetti, spesso amati e dotati di valore simbolico, che certamente esibivano con piacere e spesso costituivano parte della loro dote e del legame che le univa alle famiglie d’origine. Anche a Prato i beni più frequentemente consegnati erano capi di abbigliamento perlopiù e ammontavano al 33 % circa del totale dei pegni portati al Monte dai clienti33.
22Se in un anno sono registrate 2.763 operazioni presso il Monte di Arezzo, esse diventano 3.981 in quasi un anno e mezzo, il periodo considerato da Paola Pinelli. Nell’anno studiato da Chiarini la stragrande maggioranza della clientela (1.715 persone) andò solo una volta al Monte, 276 persone ci andarono 2 volte, 3 volte ci andarono 92 persone e qualcuno perfino 14 volte34. Chi ha ricostruito il caso di Arezzo è giunto a concludere che, considerata l’entità medio-bassa dei prestiti e l’elevato numero di pegni riscattati, i clienti erano persone che chiedevano sostegno a fronte di momentanee congiunture economiche sfavorevoli : nei mesi che precedevano il nuovo raccolto, ad esempio, quando i prezzi dei generi di prima necessità lievitavano, i clienti si facevano più numerosi35.
23Fra i clienti del Monte di Urbino vi erano certamente anche persone al limite della povertà e il Monte prevedeva per loro un particolare trattamento : se il prestito era inferiore a 1 lira o se veniva riscattato entro il mese il cliente non doveva pagare alcun interesse (così anche a Parma)36. Dunque, oltre ai « pauperes pinguiores » erano previsti come clienti anche dei quasi « pauperes ». A parte i casi di ricorso al Monte da parte di persone verosimilmente abbienti (una percentuale di clienti del genere è presente in quasi tutti i Monti), la maggior parte dei clienti apparteneva verosimilmente all’ambiente del piccolo artigianato.
24Dal confronto fra il Monte di Arezzo e di Urbino, l’attività di quest’ultimo, fondato nel 146837, appare meno estesa rispetto a quella del Monte di Arezzo. Siamo informati dei pegni consegnati al Monte di Urbino (e dunque anche della tipologia di clienti) grazie a due libri contabili relativo uno agli Settanta e uno agli anni Novanta del xv secolo38. Utilizzando queste informazioni è possibile stabilire di quali e quante diverse povertà era fatta la generica categoria dei « bisognosi » ma anche appurare quali beni costoro possedevano e cosa cambiò, se qualcosa cambiò, nella clientela del Monte fra gli anni Settanta e gli anni Novanta del xv secolo. Il confronto riguarda due periodi : maggio 1474-aprile 1475, e maggio 1492-aprile 1493.
25Le annotazioni trasformano sotto ai nostri occhi oggetti posseduti, verosimilmente desiderati ed amati, in merce a fronte della quale è stata consegnata qualche moneta. In più casi si tratta di vesti fruste e mangiate dai topi alle quali corrispondono piccole somme di denaro che, grazie al sacrificio delle donne, consentivano il superamento di crisi. Questi oggetti che rifunzionalizzati e riciclati sopperivano a urgenze ci appaiono decontestualizzati, usciti dalle casse e dalle ceste che li contenevano e, come vedremo, avvolti in segno di cura in un fazzoletto o in una vecchia federa, pronti a sostenere l’esame dei valutatori. In molti casi erano destinati a non far ritorno nella stessa casa ma a trovare nuovi possessori. L’uscita di questi oggetti dalle case era la conseguenza di una crisi che, se momentanea, rendeva possibile il recupero di quanto impegnato, ma non di rado si trattava di crisi strutturali e la perdita dell’oggetto consegnato era definitiva : l’oggetto andava all’asta e entrava in un’altra casa. A Urbino sono frequenti le consegne in pegno di gamurre, localmente chiamate camurre, che, grazie alla descrizione, ci fanno immaginare gusti e mode. Spesso erano turchine o celesti, il colore più diffuso e relativamente a buon mercato39, con maniche di rosato e balza verde e questa sembra essere la foggia più in voga in città alla fine del Quattrocento.
26Nell’anno 1474-75 si presentarono al Monte di Urbino 623 clienti (circa un terzo di quelli che si presentarono al Monte di Arezzo nei 12 mesi che vanno dal 26 ottobre 1476 al 25 ottobre dell’anno successivo) con una media mensile di meno di una cinquantina di persone. Molti clienti portarono lenzuola, tovaglie e tessuti in genere. Il lino era senza dubbio il tessuto più diffuso ed offerto in più versioni ma non mancano tessuti pregiati come velluti, broccati o stoffe damascate. Molti i panni definiti « nostrani ». Se si confrontano i dati relativi al 1474-75 con quelli del 1492-93 si nota il crollo del panno nostrano tra i tessuti depositati nel 1493 (dal 56 % al 18 %), si nota inoltre che i panni di importazione sono più che raddoppiati (dal 7,2 % al 16,1) e si nota infine un forte calo delle stoffe indicate in modo generico40. L’offerta del lino risulta significativamente modificata passando dagli anni Settanta agli anni Novanta : la qualità risulta meglio precisata e la disponibilità più diffusa. Al passaggio dagli anni Settanta ai Novanta risulta dunque un aumento dei tessuti pregiati (dal 13,2 % al 17,2 %) e si registra un calo delle stoffe indicate in modo generico come se l’interesse dei clienti del Monte si fosse rivolto su prodotti più qualificati, segno di una maggiore selezione della clientela. Tale selezione sarebbe anche dimostrata dal passaggio degli abiti consegnati in pegno dal 23 % del totale al 38 %41.
27Fra gli abiti spiccano, come si è anticipato, le gamurre che erano abiti da sotto da abbinare a una sopravveste. Il numero di gamurre consegnate in pegno muta notevolmente nei due diversi periodi considerati : da 35 a 83. Le gamurre, aperte anteriormente e decorate con bottoni e decorazioni denominate presette erano in genere a più colori e potevano avere valutazioni assai diverse fra loro. Ci sono gamurre di velluto nero, con o senza maniche, foderata di panno di lino bianco o di altro tessuto a fronte delle quali sono stati assegnati negli anni Novanta 4 fiorini, altre (di panno di turchino fine con maniche di velluto verde e 80 presette d’argento, « gangheri » e una bandella d’oro da piedi, presentata dentro a una sacchetta rotta) da 3 fiorini ma ce ne sono anche da 26 bolognini (di « celestro » con maniche di paonazzo, balza verde, 8 presette vecchia e mangiata dalle tarme) e perfino da 10 bolognini (una gamurra celeste logora, rotta, mangiata dalle tarme, con balza e maniche nere rotte)42. A determinare la differenza di valore poteva essere la qualità e la quantità del tessuto ma anche gli ornamenti e soprattutto lo stato di conservazione. L’età del capo lo deprezzava fino a farlo valere 10 bolognini che è il minimo anticipato a fronte di una gamurra.
28Se negli anni Novanta si notano pegni più qualificati, tessuti più preziosi, più abiti e soprattutto abiti che erano di maggior valore ma anche più gioielli, meno biancheria e meno tessuti dozzinali, da tutto ciò sembra di poter ricavare che nel giro di un ventennio le condizioni di vita erano peggiorate, la ricchezza ridotta ed erano costrette a rivolgersi al Monte persone che appartenevano a ceti di livello superiore rispetto al periodo precedente43. Dal confronto fra le restituzioni delle somme ricevute in prestito nei due diversi periodi si è potuto notare che negli anni Settanta il complesso dei pegni era costituito da oggetti di uso comune che davano luogo a prestiti di piccola o media entità restituiti in oltre il 50 % dei casi (350 restituzioni su 623 prestiti) mentre negli anni Novanta si rivolgono al Monte nuovi clienti relativamente più ricchi che faticano a restituire quanto ottenuto in prestito.
29Sembra di poter ricavare che i clienti originari dell’istituzione così come era stata concepita dagli ideatori e cioè i poveri ma non poverissimi nel giro di un ventennio erano diventati poverissimi e quindi non riuscivano più ad avere accesso al Monte al quale invece presero a rivolgersi ex benestanti trasformatisi in poveri meno poveri.
30Le cose consegnate al Monte di Urbino raccontano un processo di pauperizzazione e una costante di sostegno ai poveri meno poveri da parte del Monte ma i poveri meno poveri degli anni Novanta non erano gli stessi degli anni Settanta. Sempre l’analisi dei pegni consegnati a Urbino tra l’inizio di maggio del 1492 e la fine di aprile 1493 ci consente di distinguere tre diverse categorie all’interno della clientela effettiva del Monte. I « penultimi », distinti dagli « ultimi » che erano i miserabili non in grado di produrre un pegno e di attivarsi per recuperarlo, vale a dire i poveri meno poveri, possono ragionevolmente essere distinti in tre gruppi sulla base dei pegni presentati e del loro valore. Se disporre o meno di un pegno faceva la differenza fra penultimi e ultimi, la tipologia e il valore dei pegni distingue diversi gradi di povertà relativa dei cosiddetti « penultimi ». I Monti operavano elettivamente a favore di un ceto artigianale a perenne rischio di povertà ma seppe accogliere anche persone al limite della miseria.
31Fra i clienti del Monte di Urbino si possono dunque distinguere tre categorie : quella di coloro che hanno presentato pegni valutati 3-4 fiorini (4 era il massimo anticipabile) e cioè i più ricchi fra i poveri meno poveri, quelli che hanno presentato un pegno valutato da 20 bolognini al minimo concesso, 6 bolognini e tutti gli altri che stanno in mezzo. La categoria intermedia risulta così costituita da coloro che hanno presentato oggetti il cui valore va da 20 a meno di 120 bolognini (cioè 3 fiorini)44.
32Nell’anno considerato i pegni valutati 3-4 fiorini sono 55 pari a un po’ di più del 10 %, quelli valutati fra 6 e 20 bolognini sono 126 pari a circa il 25 % mentre la stragrande maggioranza dei pegni è pari a un valore che va da 21 a 119 bolognini pari al 65 % circa.
33Fra gli oggetti consegnati dai più poveri fra i « pauperes pinguiores » troviamo una teglia di rame con piede di ferro (6 bol.), un paio di calze chiuse « a la divisa » (6 bol.) presentate da donna Maddalena schiava, una vanga usata (7 bol.) o un lenzuolo anch’esso usato (7 bol.). Ricordiamo che la paga giornaliera di un muratore considerato insieme al suo famulo era di 9 bolognini nei mesi caldi e di 7 in quelli freddi. Vennero valutati fra i 10 e i 12 bolognini un paio di calze di scarlattino foderate e rotte, 56 presette d’argento con un paio di gangheri (tutte decorazioni da applicare agli abiti) legati con una stringa, un lenzuolo di 2 teli e mezzo di 11 braccia macchiato, una gamurra di panno nero e maniche rosse frusta, mangiata dalle tarme e macchiata, un braccio di raso, 10 braccia di panno di lino sottile (ma anche 6 braccia e un terzo), un braccio e mezzo di panno verde scuro nostrano o 6 braccia e mezzo di panno bigio ma anche una tovaglia usata. Anche oggetti di valore non elevato quando non addirittura molto basso talvolta risultano presentati dentro a un involucro, segno di cura o forse di vergogna ma anche di ricercata dignità : avvolti in un pannuccio di lino, in un panniccello bianco o rigato, in un « mucichino », cioè un fazzolletto, che era l’involucro più frequente o in un « pocho de tafetà nero » ma anche infilati in una sacchetta vecchia e rotta o in una « coverta de guancial ».
34Fra i pegni a fronte dei quali i clienti ottennero 20 bolognini troviamo alcune tovaglie (da 6 a poco più di 8 braccia), lenzuoli (da 6 braccia e mezzo a 18 braccia, di diverso tessuto e differente stato di conservazione), tessuto di lino azzurro (9 braccia e mezzo ma anche 10) e scodelle e 10 scodellini di stagno. Ad essere valutate 20 bolognini sono due gamurre, 9 cinture ora di velluto e ora di damaschino e decorate con spranghette, frange, pendenti o con anelle. Le cinture risultano quasi sempre avvolte in un « mucichino ».
35I più ricchi fra i poveri meno poveri impegnarono gamurre di diverso tessuto, differente foggia e con vari ornamenti. Si va da una gamurra turchina di panno con maniche di rosato, balza e 74 presette d’argento, a una di paonazzo scuro con maniche di paonazzo chiaro, balza, 54 presette e un paio di uncinelli d’argento. Ve ne sono di panno con maniche di raso e balza verde e sempre con balza verde ma di paonazzo di grana. Una gamurra un tempo probabilmente bella è descritta come di velluto nero «in uno pelo» senza maniche, foderata di panno di lino bianco, con balza nera, usata, macchiata e mangiata dalle tarme. Tutti questi oggetti sono valutati 4 fiorini come un mantello di panno nero con cappuccio foderato di taffetà ma macchiato e mangiato dalle tarme o due tabarri di paonazzo di grana. Valeva altrettanto un anello d’oro con una corniola con una testa intagliata, una tazza d’argento del peso di 8 once, una cintura vellutata nera con fibbia, puntale e una scritta verosimilmente ricamata « virtus omnia vincit » presentata avvolta « in uno mucichino ». In un caso fu una serie di oggetti che consentì di ottenere in anticipo 3 fiorini e 20 bolognini : una coltre grande, una gonna alla spagnola di raso berrettino, cioè grigiastro, foderata di cangiante, due piattelli di stagno grandi, due piccoli, due scodelle dall’orlo largo e 4 dall’orlo stretto più 8 scodellini, in tutto 20 pezzi presentati « in una sacchetta ».
36Torniamo ad Arezzo dove i clienti del Monte provenivano soprattutto dal settore della manifattura tessile e da quelli ad essa associati. Come i sarti erano numerosi fra i clienti, così fra i pegni lo sono i tessuti, gli abiti e i relativi complementi. Fra i pegni più ricorrenti notiamo cappe, calze, camicie, berrette a fronte di pochi candelieri o coltelliere. Cioppe e cinture sono, assieme ai fazzoletti, i pegni più frequenti. Numerose anche le « maglie d’argento » e i lenzuoli. Il numero dei lenzuoli, 182, è di poco inferiore a quello delle gamurre, 207 e di poco superiore a quello dei gonnellini, 165. Se è evidente la prevalenza fra i pegni dei capi di abbigliamento, altrettanto manifesta è la grande varietà dei beni consegnati : piccoli oggetti d’uso quotidiano, attrezzi da lavoro accanto a una gran quantità di panni di tipo diverso. Il lungo elenco di pegni, quasi 3 000, consegnati in un anno al Monte di Arezzo andrà studiato approfonditamente.
37L’elenco aretino, come l’elenco degli oggetti impegnati a Urbino rappresenta quel genere di lista che è stata definita pratica in quanto costituita da oggetti di genere diverso che acquisiscono unità e senso grazie al contesto45. Nel nostro caso ad accomunarli è il fatto di essere stati consegnati al Monte per trasformarsi in piccola somma di denaro elargita da un’istituzione che ha « inventato » il sostegno tramite il credito solidaristico di quanti erano al limite fra credito e assistenza. Gli oggetti di queste liste segnano una soglia fra credito e assistenza, fra reazione dignitosa e operosa da una parte e rassegnazione dall’altra46, una soglia anche fra cristiani ed ebrei ma soprattutto fra servizio pubblico e attività privata. Segnano una soglia fra oggetti che hanno ancora un mercato e dunque altri consumatori e oggetti che non hanno più futuro. Il mercato e i consumi che queste liste lasciano intravvedere sono limitati, modesti, popolari eppure per molte persone di importanza vitale così come è importante l’idea di base del Monte Pio : sostenere chi cerca di resistere alla miseria perché conviene al singolo ed alla collettività ma soprattutto in quanto doveroso e giusto.
Notes de bas de page
1 La definizione dei clienti del Monte in questi termini i trova nel trattato di Annio da Viterbo, Questiones due disputate super mutuo iudaico et civili et divino. Il testo è edito e tradotto in : Amadori, 2007, pp. 230-273, in partic. pp. 252-253.
2 Muzzarelli, 2001b.
3 Majarelli, Nicolini, 1962.
4 Meneghin, 1986.
5 Carboni, Muzzarelli, 2012.
6 Id., 2008.
7 Sermoni del Beato Bernardino Tomitano da Feltre, vol. 1, sermo 55, p. 186 : « Opportet habere domum securam pro conservandis pignoribus. Opertet etiam habere librum, et facere buletum et multas scripturas ».
8 Muzzarelli, 2001b, pp. 198-204.
9 Si vedano i saggi contenuti in : Vivanti, 1996 ; Romani, Traniello, 2012.
10 Balletti, 1994, p. 135. Analogamente ci si espresse a Parma o a Spoleto. Vedere Grandinetti, 1976, p. 27 ; Sensi, 1972, p. 234. Gli Statuti del Monte di Spoleto sono in Majarelli, Nicolini, 1962, p. 420-424.
11 Gli Statuti del Monte di Arezzo (non i primi, del 1473, che non sono giunti fino a noi ma quelli del 1484) dicono del Monte che « stia et stare debba a uso et soventione et ricorso nelle necessità et bisogni de li poveri et miserabili persone, chome etiamdio degl’altri che a quello ricorriseno ne loro bisogni, et chosì si sovenga a chi avrà di bisogno ». Gli Statuti del 1484 del Monte di Arezzo sono in appendice alle pp. 127-142 de Chiarini, inedita (citazione p. 129).
12 Tugnoli Aprile, 1997, in partic. « Il Memoriale di Giovanni Gaspare e Bornio da Sala », pp. 179-477 : in queste pagine è frequentemente registrato il ricorso da parte di Giovanni Gaspare, maestro dello Studio di Bologna, ai banchi degli ebrei e mai al Monte.
13 Ferretti, 2008, in partic. « Eliseo Mamellini. Memoriale », pp. 31-138 : il notaio, che con la moglie era membro della compagnia del Monte di Pietà (p. 62), in più occasioni si rivolse ai banchi degli ebrei ma mai al Monte.
14 Muzzarelli, 2001a.
15 Ead., 2001b, pp. 205-214.
16 Amadori, 2007.
17 Lazzari, 2005, pp. 24 e 35.
18 Negli Statuti si legge « che decto Monte […] stia et stare debba a uso et soventione et ricorso nelle necessità et bisogni de li poveri et miserabili persone chome etiamdio degl'altri che a quello ricorriseno ne loro bisogni » : Chiarini, inedita, p. 39.
19 Pinelli, 2012, p. 251. Vedere anche Chiarini, inedita, p. 39.
20 Fornasari, 1993.
21 Pinelli, 2012, pp. 250-252.
22 Chiarini, inedita, p. 44. Vedere inoltre Muzzarelli, 2012a.
23 Antonelli, Giornale del Monte di Pietà di Bologna, pp. 63-78 ; Muzzarelli, 2012a, pp. 198-199.
24 Ead., 2001b, pp. 198-204.
25 Gheller, 2009, p. 48.
26 Chiarini, inedita, pp. 49-64.
27 Pinelli, 2012, p. 254.
28 Ibid., pp. 252-253.
29 Chiarini, inedita, pp. 62-64.
30 Ibid., p. 65.
31 Ibid., pp. 53-61.
32 Muzzarelli, 1999.
33 Pinelli, 2012, p. 253.
34 Chiarini, inedita, p. 69.
35 Pinelli, 2012, p. 250.
36 Grandinetti, 1976, p. 100.
37 Gheller, 2009. I capitoli del Mone di Urbino sono trascritti alle pp. 45-65.
38 ASU, Fondo Monte di Pietà, Libro del depositario 1474-1475 e Libro del depositario 1492-1493.
39 Muzzarelli, 1999.
40 Gheller, 2009, pp. 264-269.
41 Ibid., p. 270.
42 Ibid., pp. 271-272.
43 Ibid., p. 285.
44 ASU, Fondo Monte di Pietà, Libro del depositario 1492-1493. Vedere Muzzarelli, 2012b, pp. 23-38.
45 Eco, 2009, pp. 115-116.
46 Muzzarelli, 2012c, pp. 135-143.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Faire son marché au Moyen Âge
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3