Marktbezogene Gesetzgebung im späthellenistischen Athen - Der Volksbeschluss über Maße und Gewichte
Eine epigraphische und rechtshistorische Untersuchung
Tra i documenti epigrafici di età tardo-ellenistica riveste un ruolo centrale per la conoscenza di diversi profili della storia giuridico-economica ateniese un decreto in materia di pesi e misure (IG II2 1013). La monografia mira a ripercorrere i diversi passaggi del decreto sotto l’angolo di indagine del giurista, studio fino ad oggi condotto solo a margine. E’ presentata una nuova edizione del documento con traduzione, seguita, riprendendo la divisione in paragrafi generalmente accolta d...
Lire la suite
- Éditeur : C.H.Beck
- Collection : Münchener Beiträge zur Papyrusforschung und antiken Rechtsgeschichte | 113
- Lieu d’édition : München
- Année d’édition : 2017
- Publication sur OpenEdition Books : 02 octobre 2020
- EAN (Édition imprimée) : 9783406709104
- EAN électronique : 9791036555916
- DOI : 10.4000/books.chbeck.2718
- Nombre de pages : 182 p.
Tra i documenti epigrafici di età tardo-ellenistica riveste un ruolo centrale per la conoscenza di diversi profili della storia giuridico-economica ateniese un decreto in materia di pesi e misure (IG II2 1013). La monografia mira a ripercorrere i diversi passaggi del decreto sotto l’angolo di indagine del giurista, studio fino ad oggi condotto solo a margine. E’ presentata una nuova edizione del documento con traduzione, seguita, riprendendo la divisione in paragrafi generalmente accolta dagli editori, dall’analisi dei diversi passaggi del decreto. L’attenzione è incentrata, tra l’altro, sulle modalità attraverso cui erano sanzionate le condotte fraudolente nella pesatura e nella misurazione poste durante le transazioni commerciali, anche attraverso il riesame di alcune ricostruzioni, non sempre condivisibili, offerte soprattutto in merito alle prime linee del decreto. Una particolare attenzione è dedicata, inoltre, al ruolo e alle funzioni della Bule, alle diverse mansioni attribuite agli schiavi pubblici in ordine alla custodia dei pesi e delle misure ufficiali e ai poteri punitivi dell’Areopago. L’ultima parte del lavoro è incentrata infine sulla complessa questione delle motivazioni alla base dell’emanazione del provvedimento, nonché, ed in relazione a ciò, sul problema del possibile ruolo esercitato al riguardo da Roma.
© C.H.Beck, 2017
Conditions d’utilisation : http://www.openedition.org/6540