Versión clásicaVersión móvil

Appello ad principem

 | 
Veronika Wankerl

Riassunto

Texto completo

1Il lavoro si occupa delle decisioni pronunciate in appello degli imperatori romani da Augusto fino a Settimio Severo. Oltre che delle fonti del Digesto (D. 28,4,3 pr.; D. 34,9,12; D. 34,9,16,2; D. 4,4,38 pr.; D. 14,5,8; D. 26,5,58; D. 26,7,53; D. 32,97; D. 36,1,76,1; D. 36,1,83; D. 48,18,20; D. 49,14,48 pr.; D. 10,2,41; D. 37,1,4,24) sono trattate tre iscrizioni (Iscrizione di Knidos, CIG II (1843) Nr. 2493; Iscrizione di Atene, SEG XXIX (1979) Nr. 127; Iscrizione di Dmeir, SEG XVII Nr. 759). Al centro del lavoro sta la ricerca su come interagiscano lo svolgimento formale del processo, la decisione materiale e la rappresentazione retorica sia della decisione, sia del ragionamento che conduce alla decisione (tecnica e stile della decisione). Le fonti sono state trattate per ordine degli imperatori decidenti.

2Come risultati si possono tracciare le seguenti riflessioni: Nell’ambito della tecnica della decisione l’imperatore decideva in forme diverse. In primo luogo bisogna distinguere fra decisioni processuali e materiali. Queste potevano essere emanate nelle forme di decisioni finali, decisioni con funzione d’indirizzo per il futuro, decisioni parziali e decisioni provvisorie. I rinvii ad altri giudici venivano provvisti, nella maggior parte dei casi, di programmi di processo, che stabilivano su chi gravasse l’onere della prova ed erano perciò comparabili ad una formula. Alcune decisioni venivano completate di adiecta da parte dell’imperatore. Si trattava di decisioni generali dedotte dal caso, con un carattere probabilmente edittale.

3Come pendant a tali generalizzazioni si trovano anche delle disposizioni relative al caso concreto.

4Tra gli elementi formali del dibattimento si è visto che assumeva particolare evidenza l’elemento centrale dell’esposizione orale, l’osservanza della successione dei gradi del procedimento e la diligentia nello svolgimento del procedimento.

5Nella trattazione degli argomenti veniva dato particolare rilievo alla ponderazione fra gli elementi dell’ordine e della sicurezza pubblica, della tutela del minore, della sicurezza giuridica, dell’ autorità di giudicato, della tutela della volontà del de cuius, della tutela dell’affidamento e della tutela dei rapporti commerciali.

6La struttura retorica mostra che i mezzi fondamentali attraverso i quali si provvedeva all’argomentazione si trovano nell’ambito del genus legale e in particolare si argomentava con scriptum et voluntas, leges contrariae, Syllogismus ed ambiguitas.

7In conclusione si rileva che l’imperatore dopo l’audizione meticolosa sia delle parti che dei suoi consiglieri e dopo aver preso in considerazione le opinioni in parte molto raffinate dal punto di vista giuridico, spesso decideva secondo l’opportunità politica.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Comprar

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search