Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5

 | 
Emanuela Murgia

Emona

Stari grad

Emanuela Murgia

Texte intégral

Fonti archeologiche

Reperti

1L’area di Stari grad presso Unec, nella regione di Notranjska, fu oggetto di indagini di superficie da parte di ricercatori non professionisti: i numerosi oggetti raccolti, conservati in diversi musei sloveni, permettono di concludere che la zona fu abitata fin dal I millennio a.C., con picchi insediativi soprattutto agli inizi dell’età del Ferro e nel periodo tardo hallstattiano (Gaspari 2009a). Tra questi reperti alcuni, conservati presso il Vojni muzej Logatec a Gornji Logatec, sono stati considerati indicativi di un’attività cultuale dalla fine del periodo hallstattiano fino alla fine del tardo La Tène (Božič 2011, 266-267): si tratta, nello specifico di frammenti di fibulae di tipo Certosa, di anelli, anche con piccole bugne, di elementi di gioielleria (Gaspari 2009a, 318, fig. 4), nonché di due frammenti di umboni bruciati e deformati (Gaspari 2009a, 326, nt. 103, fig. 6. 6-7) e di un frammento di spada (LT B2, ora al the Narodni Muzej Slovenije – National Museum of Slovenia, n. inv. G 11133).

Bibliographie

  

Božič 2011: D. Božič, «Prazgodovinske najdbe Tonovcovega gradu in železnodobna kultna mesta v Posočju. Prehistoric finds from Tonovcov grad and iron age cult places in the Posočje area», in Tonovcov grad. Finds, 239-277.

Gaspari 2009a: A. Gaspari, «Some Iron Age and Early Roman finds from Stari grad above Unec (Notranjska, Slovenia)», in Keltske študije, 315-329.

© Collège de France, 2018

Licence OpenEdition Books

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search