Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
|Emona
Repelc
Texte intégral
Fonti archeologiche
Strutture
1Sulla terrazza che domina la sponda sinistra del fiume Idrijca è stata messa in luce tra il 2000 e il 2002 una struttura muraria a secco che separerebbe la vasta necropoli dell’età del Ferro da un’area destinata ad attività cultuali.
Reperti
2I manufatti rinvenuti, ascrivibili ad un ampio orizzonte cronologico (dal V secolo a.C. agli inizi del I secolo a.C.), comprendono armi d’offesa o da difesa (spade, punte di lancia, scudi), intenzionalmente deformate e spezzate (Laharnar, Mlinar 2015a).
Bibliographie
Laharnar, Mlinar 2015a: B. Laharnar, M. Mlinar, «L’alto bacino dell’Isonzo», in Celti, 62-65.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.