Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
|Emona
Ljubljana, Tržaška cesta 5
Texte intégral
Fonti epigrafiche
1• CIL III, 13399; RINMS 11; EDR128985; Lupa 9237.
Iovi sac(rum)
C(aius) Fullius
Viator
v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito)
l(oco) d(ato) p(ublice).
«Consacrato a Giove. Gaius Fullius Viator ha assolto il voto volentieri e meritatamente. Luogo dato pubblicamente».
2Altare a Giove in calcare (45 × 24 – 20 × 16 cm. Alt. lett.: 4 [l. 1], 3-2,8 [altre linee] cm). L’altare fu rinvenuto contestualmente al seguente nel 1892, in Trzaska St. 5, di fronte al nuovo teatro, in occasione di lavori di manutenzione idrica alla profondità di 2 metri. Attualmente conservata presso il Narodni Muzej Slovenije – National Museum of Slovenia (n. inv. L 63). Il gentilizio è sconosciuto ad Aquileia e risulta attestato unicamente in questo caso (Nomenclator, s.v., Repertorium, s.v.). Viator frequente in Italia settentrionale, Noricum, Pannonia e Gallia Narbonensis (Kajanto 1965, 96, 362). Datato, su base paleografica, al I o al II secolo d.C. (RINMS) (fig. 66).
© DR
3• CIL III, 13400; ILS 3285; RINMS 24; Šašel Kos 2008a, 692; EDR129003; Lupa 9243.
Neptun(o)
et Nymph(is)
pro
Cassia
Cleme-
ntilla
v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito).
«A Nettuno e alle Ninfe. Per Cassia Clementilla egli (o ella) ha assolto il voto volentieri e meritatamente».
4Altare a Nettuno e alle Ninfe in calcare (41,5 × 23-14 × 22-15 cm. Alt. lett.: 2,5-1,8, 2,8 [ultima riga sulla base] cm). L’altare fu rinvenuto contestualmente al precedente nel 1892, in Trzaska cesta 5, alla profondità di 2 metri, a 270 metri di distanza dalle mura settentrionali di Emona e 76 metri dalla strada verso il Noricum. Fu portata al Rudolfinum. Attualmente conservata presso il Narodni Muzej Slovenije – National Museum of Slovenia (n. inv. L 60). I Cassii risultano ben documentati in Italia settentrionale, nel Noricum e in Pannonia; è possibile che ad Emona costituissero una delle famiglie più influenti, in considerazione del fatto che P. Cassius Secundus assurse all’ordine equestre e forse al rango senatorio (RINMS). Datato al I secolo d.C. (RE suppl. XI, 565), forse più tardo (RINMS) (fig. 67).
© DR
Bibliographie
Šašel Kos 2008a: M. Šašel Kos, «Divinities, priests and dedicators at Emona», in M.L. Caldelli, G.L. Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 687-710.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 66 |
Légende | Ljubljana, dedica a Iuppiter (da Lupa 9237). |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5312/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 172k |
![]() | |
Titre | Fig. 67 |
Légende | Ljubljana, dedica a Neptunus e alle Nymphae (da Lupa 9243). |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5312/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 174k |
© Collège de France, 2018