Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
|Emona
Ljubljana, Gregorčičeva cesta
Texte intégral
Fonti epigrafiche
1• ILJug 1081; Šašel 1960-1961, 191, n. 5; RINMS 15; EDR128990.
I(ovi) O(ptimo) M(aximo).
«A Giove Ottimo Massimo».
2Altare in calcare a Giove Ottimo Massimo (52,5 × 41 – 34,5 × 28,5-25,5 cm. Alt. lett.: 5,5 cm). Trovato nel 1947 in occasione degli scavi della cloaca di Emona. Lo stato frammentario dell’iscrizione non sarebbe accidentale (RINMS). Attualmente conservata presso il Narodni Muzej Slovenije – National Museum of Slovenia (n. inv. L 188). Šašel notò la vicinanza topografica tra il luogo di rinvenimento e il foro, dove poteva sorgere il santuario alla triade capitolina. Nessun elemento datante.
3• CIL III, 10766, RINMS 25; Šašel Kos 2008a, 693; EDR129017; Lupa 9244.
L(ucius) G(---) M(---)
Victo =
riae Au(gustae)
v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito).
«Lucius G. M. ha assolto il voto a Vittoria Augusta volentieri e meritatamente».
4Piccolo altare in calcare a Vittoria Augusta (39 × 20,5-15,5 × 13,5-12 cm. Alt. lett.: 3 [l. 1], 2,2-2 [altre linee] cm). Fu rinvenuta nel settembre 1889 in occasione di lavori edilizi per il posizionamento di tubature idrauliche, alla profondità di 1,5 metri dal suolo. Attualmente conservata presso il Narodni Muzej Slovenije – National Museum of Slovenia (n. inv. L 62). L’integrazione del gentilicium con Glesonius appare la più verosimile, in quanto presente in un’altra iscrizione emonese (CIL III, 14354, AIJ 198, RINMS 63). La formula onomastica abbreviata lascerebbe supporre che il dedicante fosse conosciuto e che ricoprisse un ruolo di rilievo nell’antica Emona (RINMS). Databile probabilmente al II secolo d.C.
Bibliographie
Šašel 1960-1961: J. Šašel, «Epigraphica», AVes, 11-12, 1960-1961,187-210.
Šašel Kos 2008a: M. Šašel Kos, «Divinities, priests and dedicators at Emona», in M.L. Caldelli, G.L. Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma 2008, 687-710.
© Collège de France, 2018