Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5

 | 
Emanuela Murgia

Emona

Ljubljana, area forense

Emanuela Murgia

Texte intégral

Fonti archeologiche

Strutture

1Nella zona occidentale del foro di Emona sono state messe in luce strutture murarie interpretate come resti del tempio capitolino (Šašel 1960-1961, 191, n. 5, Plesničar Gec 1999b, 66, Lazar 2011, 311, Slapšak 2014, 39, Županek 2014, 53). I resti risalenti al I secolo d.C. sono scarsi (due plinti 2,5 × 1,5 m e una struttura muraria larga 1,5 m) e non è possibile verificare l’effettiva tipologia architettonica della cella, che non sembra tripartita (Plesničar Gec 2006, 34, fig. 19)

2Alla tarda antichità risale, invece, una costruzione a pianta circolare del diametro di 13,5 m, messa in luce nel 1968 e riconosciuta come rotonda paleocristiana (fig. 36), anche in virtù del ritrovamento nelle immediate vicinanze di due capitelli di pilastro (fig. 36-37) (Plesničar Gec 2006, fig. 54).

Fig. 35

Fig. 35

Ljubljana, rotonda paleocristiana (da Plesničar Gec 1997, 365, fig. 3).

© Plesničar Gec

Fig. 36

Fig. 36

Ljubljana, capitello (da Plesničar Gec 1970-1971, 119, fig. 1).

© Plesničar Gec

Fig. 37

Fig. 37

Ljubljana, capitello (da Plesničar Gec 1970-1971, 120, fig. 2).

© DR

3Nei pressi è stata, inoltre, individuata una piccola piscina (Plesničar Gec 2006, figg. 51-52) forse interpretabile come una vasca battesimale. (Plesničar Gec 1970-1971, 118-119, figg. 1-2, Plesničar Gec 1997, 364-370, Plesničar Gec 2001, 15-16, Plesničar Gec 2006, 59-63). La funzione e la datazione assoluta del complesso rimangono ad oggi problematiche (Bratož, Ciglenečki 2000, 511, Bratož 2005b, 128, Ciglenečki 2008a, 440-441).

Reperti

4All’area forense o agli edifici su di esso gravitanti, sono stati attribuiti una lastra con la rappresentazione di un grifone inquadrabile in età augustea, rinvenuta nel 1990 nell’insula XIII (Plesničar Gec 2006, 31, 32-33, figg. 18a-b), frammenti di una base e di capitelli in calcare (rinvenuti in parte nell’area della basilica, in parte reimpiegati nel presunto fonte battesimale della rotonda sorta nel l’area tra V e VI secolo d.C., cfr. Plesničar Gec 2006, 40, 44, 46, fig. 29), una serie di elementi architettonici lapidei attribuiti a un ambulacro ad arcate e riferibili ad un periodo successiva alla distruzione del 238 d.C. (Plesničar Gec 2006, 52-54, figg. 41, 42, 44).

5All’area forense è stata inoltre attribuita una scultura ad altorilievo in calcare, raffigurante Acheloo. Danneggiata e lacunosa in più punti. Rinvenuta nel 1987 da Ljudmilla Plesničar Gec nell’ambiente 5 dell’insula XLIII con altro materiale di risulta, è da considerare avulsa dal suo contesto originario e reimpiegata. La forma del blocco, le dimensioni superiori al naturale del volto, dai lineamenti piuttosto massicci hanno portato a proporre una sua pertinenza ad una struttura architettonica. Esso aveva presumibilmente funzione di mensola o di chiave d’arco, o era, perlomeno, inserita entro un paramento murario, tale da permetterne una visione dal basso. L’opera è ora conservata al presso il Mestni Muzej Ljubljana - City Museum of Ljubljana (Plesničar Gec 1996, 93, figg. 2-3; Plesničar Gec 2006, 32). La scultura, datata all’età neroniana, è stata attribuita ad un artista non locale e ad una committenza prestigiosa. La presenza di Acheloo ad Emona è stata giustificata o in relazione al ruolo del dio quale garante delle ‘acque domate’ (Mussini 1998) o in chiave politico-ideologica, per cui il dio costituirebbe, al pari di Iuppiter-Ammon e Medusa, un simbolo di potere imperiale (Verzár-Bass 2001, Verzár-Bass 2008).

Bibliographie

  

Bratož 2005b: R. Bratož, «Cristianesimo antico nel territorio della Slovenia», in Cristianizzazione degli Slavi, 109-143, in collaborazione con T. Knific.

Bratož, Ciglenečki 2000: R. Bratož, S. Ciglenečki, «L’odierna Slovenia», in G. Bandelli, C. Zaccaria (a cura di), Aquileia romana e cristiana fra II e V secolo. Omaggio a Mario Mirabella Roberti, Atti della XXX Settimana di Studi Aquileiesi, 19-22 maggio 1999, Trieste 2000, 480-533.

Ciglenečki 2008a: S. Ciglenečki, «Monumenti del primo cristianesimo nella Savia e nella provincia Valeria Media», in Cromazio, 440-447.

Lazar 2011: I. Lazar, «The world of gods and religious life in roman Celeia», in Religion, 23-37.

Mussini 1998: E. Mussini, «La rappresentazione del dio fluviale Acheloo in area Slovena», AVes, 49, 1998, 261-270.

Plesničar Gec 1970-1971: L. Plesničar Gec, «Emona v pozni antiki. Emona dans l'antiquité avancée», AVes, 21-22, 1970-1971, 117-122.

Plesničar Gec 1996: L. Plesničar Gec, «Emona», in Pozdravljeni, prednamci! Ljubljana od prazgodovine do srednjega veka / Ancestral encounters! Ljubljana from prehistory to the middle ages, Ljubljana 1996, 64-93.

Plesničar Gec 1997: L. Plesničar Gec, «Emona v pozni antiki v luči arhitekture. Die Architektur Emonas in der Spätantike», AVes, 48, 1997, 359-370.

Plesničar Gec 1999b: L. Plesničar Gec, Urbanizem Emone. The urbanism of Emona, Ljubljana 1999.

Plesničar Gec 2001: L. Plesničar Gec, «Il territorio emonense dalla preistoria alla tarda antichità», in P. Croce Da Villa, E. Di Filippo Balestrazzi (a cura di), Concordia, Tremila anni di storia, Concordia Sagittaria 2001, 5-18.

Plesničar Gec 2006: L. Plesničar Gec, Emonski forum, Koper 2006.

Šašel 1960-1961: J. Šašel, «Epigraphica», AVes, 11-12, 1960-1961,187-210.

Slapšak 2014: B. Slapšak, «Na sledi urbanega: poti do prve izkušnje mesta v prostoru Ljubljane. Unravelling the Townscape: Tracing the First Urban Experience on the Location of the Present-day Ljubljana», in Emona, 17-40.

Verzár-Bass 2001: M. Verzár-Bass, «Acheloos in öffentlichen Bildprogrammen römischer Zeit», in Zona Archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, a cura di S. Buzzi et alii, Bonn 2001, 439-455.

Verzár-Bass 2008: M. Verzár-Bass, «Ancora su Acheloos nei programmi edilizi ufficiali: dalla Gallia all’area balcanica», Atti e memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria, 18, 2008, 9-31.

Županek 2014: B. Županek, «Emona: mesto v imperiju», in Emona, 43-64.

Table des illustrations

Titre Fig. 35
Légende Ljubljana, rotonda paleocristiana (da Plesničar Gec 1997, 365, fig. 3).
Crédits © Plesničar Gec
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5290/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Titre Fig. 36
Légende Ljubljana, capitello (da Plesničar Gec 1970-1971, 119, fig. 1).
Crédits © Plesničar Gec
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5290/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Fig. 37
Légende Ljubljana, capitello (da Plesničar Gec 1970-1971, 120, fig. 2).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/5290/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 151k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search