Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Pontia (Ponza et l’archipel pontin)

Ponza (?). Insula Eumorfiana. S. Pietro. Oratorium / monastère (?)

Daniela Quadrino

Texte intégral

Fonti letterarie

  • 1 Kehr 1935, 92.

1Gregorio Magno, in una lettera del 591 al suddiacono Antemio, menziona un’isola denominata Eumorfiana, dove alcune donne si erano rifugiate nei pressi di un oratorio dedicato a S. Pietro1 (Greg. M., Reg. I, 48, 3-9):

Comperimus autem, in insula quae appellatur Eumorfiana, in qua situm oratorium beati Petri principis apostolorum esse dinoscitur, multos virorum cum mulieribus suis diversorum patrimoniorum illic pro necessitate feritatis barbaricae refugisse. Quod inoportune iudicavimus, ut dum alia refugiorum loca vicina sint, cur ibidem cum monachis debeant mulieres habitare?
«Noi abbiamo appreso che nell’isola chiamata Eumorfiana, nella quale si trova un oratorium del beato Pietro principe degli Apostoli, si sono rifugiati molti uomini con le loro donne, venuti da differenti patrimoni, costretti dalla ferocia dei barbari. Questo giudichiamo inopportuno: dato che esistono altri luoghi di rifugio vicini, perché le donne dovrebbero abitare con i monaci?»

  • 2 Apollonj-Ghetti 1968, 86-87; Savino 2005, 195, nt. 224; Chiusano 2007, 451-455.

2Al riferimento generico alla presenza di monaci, si aggiunge la menzione dell’abate Felice, al quale Antemio dovrà con sollecitudine far pervenire millecinquecento libbre di piombo che si trovano già nell’isola (Greg. M., RegI, 48, 19-24). L’identificazione di Eumorfiana con Ponza resta incerta2, sebbene sia probabile si tratti di una delle isole pontine, considerata anche la citazione, nella stessa missiva, di Palmaria (probabilmente l’odierna Palmarola), che potrebbe aver ugualmente ospitato –al tempo di papa Gregorio– una comunità monastica (Greg. M., Reg. I, 48, 25-29):

Quia autem dura est in insulis congregatio monachorum, etiam pueros in eisdem monasteriis ante decem et octo annorum tempora suscipi prohibemus. Vel si qui nunc sunt, tua eos experientia auferat et in Romanam urbem transmittat. Hoc et in Palmaria aliisque insulis te per omnia volumus custodire.
«E poiché la vita di una comunità monastica è dura in queste isole, noi vietiamo che si ricevano in questi monasteri fanciulli di meno di diciotto anni. E se ve n’è attualmente qualcuno, tu possa con la tua esperienza farlo uscire e mandarlo nella città di Roma. Vogliamo che questo sia osservato anche a Palmaria e nelle altre isole».

  • 3 Dell’Omo 1995, 105.

3In una lettera dell’812 indirizzata dal papa Leone III a Carlo Magno sono menzionati alcuni monaci residenti nell’isola quae Pontias vocitatur, depredata dai Saraceni (EpVIII, PL XCVIII, col. 542). Un’isola que dicitur Palmaria –ceduta al monastero dei Ss. Teodoro e Martino di Gaeta nel 1063, perché in essa fosse eretto un monastero presso la chiesa di S. Maria (CDC, II, 48-50, n. 218)– per alcuni va identificata con Palmarola, per altri con la stessa Ponza3. Solo a partire dal sec. XIII è accertata l’osservanza cistercense nel monastero ponziano di S. Maria, di cui sopravvivono alcuni resti architettonici nell’omonima contrada.

Bibliographie

Apollonj-Ghetti 1968: F. Apollonj-Ghetti, L’Arcipelago pontino nella storia del medio Tirreno, Rome, 1968.

Chiusano 2007: G. Chiusano, «Gregorio Magno e le diocesi di Fondi, Terracina, Formia e Minturno», in L. Pani Ermini (éd.), L’orbis christianus antiquus di Gregorio Magno. Convegno di studi, Roma, 26-28 ottobre 2004, 2, Rome, 2007, 437-453.

Dell’Omo 1995: M. Dell’Omo, Insediamenti monastici a Gaeta e nell’attuale diocesi, Montecassino, 1995.

Kehr 1935: P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berlin, 1935.

Savino 2005: E. Savino, Campania tardoantica (284-604 d.C.), Bari, 2005.

Notes

1 Kehr 1935, 92.

2 Apollonj-Ghetti 1968, 86-87; Savino 2005, 195, nt. 224; Chiusano 2007, 451-455.

3 Dell’Omo 1995, 105.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search