Précédent Suivant

Ubicazione incerta. S. Lorenzo. Cisterna loc. Mars

p. 129-130


Texte intégral

Fonti epigrafiche

1Ionta 1985, 70, n.19; Pagano, Villucci 1987, 1; Coarelli 1989a, 32-33; Codagnone, Proietti, Rosi 1989, 162-163, n.35; Solin 1991a, 181; Bellini 2000, 17-18. Coarelli 2004, 218-220; Mesolella 2004-2005.

2Blocco di calcare rinvenuto nel 1979, in località Cisterna, presso S. Lorenzo, a poco più di km 1 a sud di Castelforte, all’altezza dell’ansa del Liri che più si addentra verso nord-ovest. H. cm 110; largh.: cm 43; spess.: cm 29.

[. Val]erius M(arci) f(ilius) Paetus, Sex(tus) Flavius Sex(tii) f(ilius),
[. Fla?]vius L(uci) f(ilius) theatrum aedificandum
[c]oeravere ex pecunia Martis (sestertium duodecim milibus)
[c]eteram pecuniam pagus Vescinus
[c]ontulit.
«[.] Valerius Paetus figlio di Marcus, Sextus Flavius figlio di Sextus, [.] Flavius figlio di Lucius curarono la costruzione del teatro con 12000 sesterzi dal tesoro del tempio di Marte, il pagus Vescinus pagò la somma restante».

r. 1. Flareus (Ionta); [- H]erius (Solin); r. 2. aed(iles) theatrum aedificandum (Ionta); [-] Avius, oppure [- G]avius (Solin).

3L’iscrizione, databile entro la prima metà del I sec. a.C., ricorda la costruzione di un teatro ad opera di tre personaggi, che utilizzarono a tal fine fondi attinti dalla pecunia Martis, integrati da un contributo del pagus Vescinus. Quest’ultimo, che troviamo qui menzionato per la prima volta, costituisce un elemento di persistenza del centro aurunco di Vescia, distrutto nel 314 a.C., e da localizzare, probabilmente, in corrispondenza della moderna Castelforte1.

4È impossibile, allo stato attuale della documentazione, stabilire dove fosse ubicato il santuario di Mars. In un primo momento, si era proposto di vedere nel testo un riferimento a un teatro costruito nello stesso pagus2, la qual cosa, tuttavia, costituirebbe un caso del tutto isolato, oltre a non trovare alcun riscontro archeologico nell’area di provenienza dell’iscrizione. È più probabile, invece, che il documento non fosse nella sua collocazione originaria, ma potesse provenire da Minturnae, da dove può essere stato agevolmente trasportato attraverso il Liri. Si è proposto, inoltre, di identificare i tre personaggi con i magistri di una corporazione religiosa, probabilmente di fabri navales, che doveva controllare il tempio e il suo tesoro e che forse aveva sede nel pagus Vescinus. Il testo indicherebbe, inoltre, l’esistenza di un teatro a Minturno già all’inizio del I sec. a.C.3.

5Contrario a questa ipotesi è Mesolella, che ritiene chez l'iscrizione in esame non sia da riferire al teatro di Minturno. Lo studioso, sulla base dell’analisi della decorazione architettonica, attribuisce la fase originaria del teatro alla tarda età augustea o comunque ai primi decenni del I d.C.4.

Bibliographie

Bellini 2000: G.R. Bellini, «Minturnae: trasformazioni e società tra la tarda repubblica e gli Antonini», in G.R. Bellini (éd.), Monete dal Garigliano 5, Milan, 2000, 9-24.

Coarelli 1989a: F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989.

Coarelli 2004: F. Coarelli, «Il teatro di Minturnae e i magistri collegiorum repubblicani», in M. Garrido Hory, A. Gonzales (éd.), Histoire, espaces et marges de l’antiquité. Hommages à Monique Clavel Lévêque 3, Besançon, 2004, 215-221.

Codagnone, Proietti, Rosi 1989: A. Codagnone, L.M. Proietti, G. Rosi, «Schede epigrafiche», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 149-167.

Ionta 1985: A.C. Ionta, Ricognizioni epigrafiche nel territorio di Minturnae, Formies, 1985.

Mesolella 2004-2005: G. Mesolella, «La decorazione architettonica del teatro romano di Minturnae. Un contributo alla conoscenza dell’edificio», ScAnt 12, 2004-2005, 635-653.

Pagano, Villucci 1987: M. Pagano, A.M. Villucci, Il «pagus Vescinus» in una nuova iscrizione di Castelforte, Sessa Aurunca, 1987.

Solin 1991a: H. Solin, «Sul consolidarsi del cognome nell’età repubblicana al di fuori della classe senatoria e dei liberti», Epigrafia. Actes du Colloque international d’épigraphie latine en mémoire d’Attilio Degrassi pour le centenaire de sa naissance, Rome, 27-28 mai 1988, Rome, 1991, 153-187.

Notes de bas de page

1 Coarelli 1989a, 29-33.

2 Coarelli 1989a, 32-33.

3 Coarelli 2004, 218-220.

4 Mesolella 2004-2005, 641-642, 647.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.