Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
| , ,Minturnae (Minturno)
Ubicazione incerta. Minturno. Victoria Augusta
Texte intégral
Fonti epigrafiche
1AE 1982, n. 157; Cavuoto 1982, 533, n. 25; Solin 1984, 120-121, n. 25; Guidobaldi, Pesando 1989b, 59; Pompilio 1999, 99, n. 65; Bellini, Zagarola 2013, 11-12.
2Lastra frammentaria di marmo grigio, rotta in due pezzi e levigata su entrambe le facce, mutila a destra e a sinistra. H: cm 44; largh.: cm 86; spess.: cm 7. Luogo di provenienza ignoto. Esposta nel Lapidarium del Museo Archeologico di Minturno.
[---]ae et Proculae Burb[ulei Optati] / [f(iliabus) quod t]rib(unal) et simulacr(um) Victor(iae) A[ug(ustae) fecer(unt). / Ob cuius op]eris dedicat(ionem) decur(ionibus) et filis e[orum singulis HS XVI n(ummum) / deder(unt), item d]ec(urionum) uxor(ibus) HS XII n(ummum), Aug(ustalibus) HS VIII n(ummum), cet(eris) [colon(is) et inc(olis) HS VI n(ummum)].
«[---]ae e a Procula [figlie di] Barb[uleius Optatus poiché eressero] un tribunal e una statua alla Victoria A[ugusta. E per l’op]erato di lui diedero in dedica ai decurioni e ai loro figli [sedici sesterzi ciascuno], alle mogli dei decurioni dodici sesterzi, agli Augustales otto sesterzi, agli altri [coloni e residenti sei sesterzi]».
- 1 Bellini, Zagarola 2013, 11.
3Le due donne, menzionate alla prima riga, curarono l’erezione di un tribunal, probabilmente pertinente al rifacimento adrianeo della basilica1, e di una statua della Victoria Augusta. Il testo, inoltre, ricorda la distribuzione di una somma di denaro alle diverse categorie della cittadinanza. Il nome del padre delle due donne è ricostruibile sulla base di un’altra epigrafe minturnese, che menziona un L. Barbuleius Optatus Ligarianus, personaggio eminente della città, il quale fu consul suffectus sotto Adriano e patronus coloniae (CIL X, 6006). L’iscrizione è databile al II sec. d.C.
Bibliographie
Bellini, Zagarola 2013: G.R. Bellini, M. Zagarola, «Frustuli epigrafici da Minturnae», in H. Solin (éd.), Le Epigrafi della Valle di Comino. Atti del nono convegno epigrafico cominese, Alvito, 2013, 9-21.
Cavuoto 1982: P. Cavuoto, Le iscrizioni latine di Minturno, MGR, 8, Rome, 1982, 489-585.
Guidobaldi, Pesando 1989b: M.P. Guidobaldi, F. Pesando, «La colonia civium Romanorum», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 35-66.
Pompilio 1999: F. Pompilio, «Fonti epigrafiche e letterarie», in G.R. Bellini (éd.), Monete dal Garigliano, 4, Milan, 1999, 85-111.
Solin 1984: H. Solin, «Analecta Epigraphica LXXXVI. Zu Minturnensischen Inschriften», Arctos, 18, 1984, 113-124.
Notes
1 Bellini, Zagarola 2013, 11.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.