URL originale : https://books.openedition.org/cdf/4289

Ubicazione incerta. Minturno. Venus
p. 127-128
Texte intégral
Fonti epigrafiche
1a. Solin 1999, 400-401, fig. 8; AE 2000, 420; Coarelli 2008, 106; Gregori, Nonnis 2013, 164.
L’iscrizione è incisa su una piccola base di marmo bianco, che ha tutti i lati lisci e due fori rotondi con resti di bronzo sul lato superiore. H: cm 6 fronte; 5,7 retro; largh.: cm 5,2 parte inferiore; cm 4,8 parte superiore; spess.: cm 5,2 parte inferiore; cm 4,8 parte superiore. Proviene dalla zona tra il teatro e il Garigliano, ed è attualmente conservata in una collezione privata.
C(aius), C(aius) Artor(ii)
Venẹre
ded(erunt).
«G(aius), G(aius) Artor(ii) diedero a Venus».
2La desinenza in –e del dativo singolare e la e scritta con due tratti verticali consentono di datare questa iscrizione tra la fine del III e l’inizio del II sec. a.C.1. Il documento costituisce uno dei più antichi esempi di uso del marmo in Italia, associabile a una base con dedica a Pupluna, proveniente da Aquino, databile al II sec. a.C.2 (Riguardo all’iscrizione di Minturnae, maggiori riserve su una datazione alta sono espresse da Solin proprio per l’uso del marmo, che sarebbe diffuso «a partire dall’età cesariana». Egli aggiunge, però, che la presenza di una piccola base di marmo a Minturno non sorprende molto, e che il pezzo potrebbe provenire, via mare, da Luni3).
3L’editore del testo, nel rilevare la particolarità della mancanza della filiazione, propone anche un’altra interpretazione: C. C. (f.) Artorius, con il patronimico davanti al gentilizio secondo l’uso osco. Tutto sommato, come riconosce anche Solin, sembra preferibile la lettura C., C. Artor(ii). La gens degli Artorii è documentata, per l’età repubblicana, solo in Campania (Capua e Pompeii), e non prima degli inizi del I sec. a.C. Il testo in esame costituisce la testimonianza più antica di questo gentilizio4.
4b. Johnson 1933b, 25, n. 8 = CIL I², 2685; ILLRP 737.
Cippo in calcare rinvenuto messo in opera nel podio del tempio A, da dove è stato prelevato, e sostituito con un blocco moderno. h: cm 76,5; largh.: cm 30,8 (alla sommità); cm 33,2 (alla base); spess.: cm 31,4. Esposto nel Lapidarium del Museo Archeologico di Minturno (fig. 117).
[------------]
[------------]
Duovir(eis).
Hasc(e) mag(istras) V(eneri) d(onum) d(ant).
[T]ertia Domatia S(puri) f(ilia)
Alfia (Gaiae) l(iberta) Flora
Cahia (Gaiae) l(iberta) Astapium
Dositea Calidi N(umerii) s(erva)
Stolia Minidi L(ucii) s(erva)
All[enia -] l(iberta) Salvia
Co[---] M(arci) l(iberta) Creus(a)
Sec[---]ssia
Pal[---]
Co[---]
Ca[---]
[--------------]
r. 10 S Sta(tia)? (Degrassi, CIL I², p. 934).
«Sotto il duovirato di [---]. Queste magistrae danno in dono a Venus. Tertia Domatia, figlia di Spurius, Alfia Flora, liberta di una donna, Cahia Astap(h)ium, liberta di una donna, Dositea, schiava di Calidius Numerius, Stolia, schiava di Minidius Lucius, All[enia] Salvia, liberta di [-], Co[---] Creus(a), liberta di Co[---] Marcus, Sec [---]ssia, Pal[---], Co[---], Ca[---]».
5L’iscrizione fa parte del nucleo epigrafico tardo repubblicano, costituito finora da una trentina di documenti, che riporta le liste dei magistri minturnesi, di condizione servile o libertina5. All’inizio del testo compare la datazione espressa tramite la coppia di duoviri, dei quali non si è conservato il nome. Segue la formula di dedica alla divinità, preceduta dalla qualifica delle dedicanti (hasc(e) mag(istras)), tutte donne. Collegia esclusivamente femminili di schiave e liberte sono attestati in sette delle trentuno iscrizioni dei magistri minturnesi, il testo in esame costituisce l’unico caso in cui compaia un’ingenua all’inizio della lista. Questa iscrizione, inoltre, conserva l’unica dedica posta dalle magistrae a una divinità, Venus. È stato sottolineato come il culto della dea, protettrice della navigazione, sia anche collegato alla diffusione della pratica della hierodulia nei porti del Mediterraneo, circostanza che sembra chiarire la natura professionale del collegio in questione6.
6Il testo è databile entro la prima metà del I sec. a.C.
Fig. 117

Minturnae, Lapidarium. Cippo con dedica a Venus (foto C. Ferrante).
© DR
Bibliographie
Coarelli 2008: F. Coarelli, «Scorta Minturnensia», in C. Corsi, E. Polito (éd.), Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri-Garigliano nell’antichità: culture, contatti, scambi, Rome, 2008, 105-111.
Gregori 2008: G.L. Gregori, «Da Minturnae a Sabbioneta? Un’ipotesi per CIL V, 4087=I², 753 (ager Mantuanus)», in P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesavento Mattioli (éd.), Est enim ille flos Italiae...Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti della Giornate di studio in onore di Ezio Buchi (Verona, 30 novembre-1 dicembre 2006), Vérone, 2008, 191-210.
Gregori, Nonnis 2013: G.L. Gregori, D. Nonnis, «Dal Liris al Mediterraneo: l’apporto dell’epigrafia repubblicana alla storia del porto di Minturnae», in G. Olcese (éd.), Immensa Aequora – WorkshopRicerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti del Convegno, Roma 24-26 gennaio 2011, Rome, 2013, 163-177.
Izzo 1994: D. Izzo, «Nuove testimonianze sul culto di Pupluna da Teanum Sidicinum», Ostraka, 3, 1994, 277-284.
Johnson 1933b: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 2, Inscriptions. Part I Republican Magistri, Philadelphie, 1933.
Solin 1999: H. Solin, «Epigrafia repubblicana. Bilancio, novità, prospettive», Atti dell’XI Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina, Rome, 1999, 397-404.
Notes de bas de page
1 Al più tardi intorno al 200 a.C. propone Coarelli 2008, 106.
2 Per l’iscrizione di Aquino, Izzo 1994, 277, con bibliografia precedente.
3 Solin 1999, 401.
4 Gregori, Nonnis 2013, 164.
5 Da ultimo Gregori 2008.
6 Coarelli 2008, 105-109.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org
Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.
Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.
La syntaxe de l’email est incorrecte.
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3