Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
| , ,Minturnae (Minturno)
Ubicazione incerta. Minturno. Mercurius Felix
Texte intégral
Fonti epigrafiche
1Johnson 1933b, 44, n. 25 = CIL I2, 2702; ILLRP, 742; Solin 1984, 213; Gregori 2008, 195, nt 36; Gregori, Nonnis 2013, 165.
2Cippo in calcare (h: cm 134,5; largh.: cm 35; spess.: cm 32,5). Al momento del rinvenimento era messo in opera nel podio del tempio A, da dove è stato prelevato, e sostituito con un blocco moderno. Il blocco presenta un incavo circolare sulla superficie superiore. Esposto nel Lapidarium del Museo Archeologico di Minturno (fig. 113).
P(ublio) Hirrio M(arci) f(ilius)
P(ublio) Stahio P(ublii) f(ilius)
Duovir(eis).
Heisce mag(istreis)
Merc(urio) Fel(ici) d(onum) d(ant).
Eros Calidi C(ai) s(ervus)
A(ulus) Musti(us) A(uli) l(ibertus) Strato(n)
M(arcus) Raeci(us) M(arci) l(ibertus) Barn(aeus)
Philinus Cod(---] C(ai) s(ervus)
Dama Lusi C(ai) s(ervus)
Papia(s) Novi M(arci) s(ervus)
T(h)euphilus Stai P(ublii) s(ervus)
Antiochus Cae(li) L(ucii) s(ervus) mensor
Leonida(s) Epidi
M(arci) s(ervus).
«Sotto il duovirato di Publius Hirrius figlio di Marcus e Publius Stahius figlio di Publius. Questi magistri danno in dono a Mercurius Felix. Eros, schiavo di Calidus Gaius, Aulus Mustius Straton, liberto di (Mustius) Aulus, Marcus Raecius Barnaeus, liberto di (Raecius) Marcus, Philinus, schiavo di Cod [---] Gaius, Dama, schiavo di Lusius Gaius, Papias, schiavo di Novius Marcus, Theuphilus, schiavo di Staius Publius, Antiochus, schiavo di Caelius Lucius, ragioniere, Leonidas, schiavo di Epidius Marcus».
- 1 Da ultimo Gregori 2008.
- 2 Gregori, Nonnis 2013, 165, con indicazioni bibliografiche.
- 3 Coarelli 2008, 105, con bibliografia.
3L’iscrizione fa parte del nucleo epigrafico tardo repubblicano, costituito finora da una trentina di documenti, che riporta le liste dei magistri minturnesi, di condizione servile o libertina1. All’inizio del testo in esame è riportata la datazione eponimica, fornita dalla coppia dei duoviri. Segue la qualifica di magistri, abbreviata alle prime tre lettere, e preceduta dal pronome dimostrativo, nella forma heisce, e il nome della divinità, Mercurius Felix, alla quale è rivolta la dedica. I magistri dedicanti sono nove, di cui sette di condizione servile e due liberti. Per uno solo di essi, di condizione servile, è fornita un’indicazione esplicita rispetto alla professione svolta, quella del mensor (r. 13 Antiochus Cae(li) L(ucii) s(ervus) mensor). Si è proposto che potesse trattarsi di un addetto alla misurazione di derrate alimentari nell’ambito delle attività portuali2. La divinità oggetto della dedica rimanda alla sfera delle attività commerciali, trattandosi del dio tutelare del collegium mercatorum3. L’iscrizione è inquadrabile entro la prima metà del I sec. a.C.
Bibliographie
Gregori 2008: G.L. Gregori, «Da Minturnae a Sabbioneta? Un’ipotesi per CIL, V, 4087=I², 753 (ager Mantuanus)», in P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesavento Mattioli (éd.), Est enim ille flos Italiae...Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti della Giornate di studio in onore di Ezio Buchi (Verona, 30 novembre-1 dicembre 2006), Vérone, 2008, 191-210.
Gregori, Nonnis 2013: G.L. Gregori, D. Nonnis, «Dal Liris al Mediterraneo: l’apporto dell’epigrafia repubblicana alla storia del porto di Minturnae», in G. Olcese (éd.), Immensa Aequora – WorkshopRicerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. - I sec. d.C.). Atti del Convegno, Roma 24-26 gennaio 2011, Rome, 2013, 163-177.
Johnson 1933b: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 2, Inscriptions. Part I Republican Magistri, Philadelphie, 1933.
Solin 1984: H. Solin, «Analecta Epigraphica LXXXVI. Zu Minturnensischen Inschriften», Arctos, 18, 1984, 113-124.
Notes
1 Da ultimo Gregori 2008.
2 Gregori, Nonnis 2013, 165, con indicazioni bibliografiche.
3 Coarelli 2008, 105, con bibliografia.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 113 |
Légende | Minturnae, Lapidarium. Cippo con dedica a Mercurius Felix (foto C. Ferrante). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4286/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 265k |
© Collège de France, 2016