Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
| , ,Minturnae (Minturno)
Ubicazione incerta. Minturno. Hercules Cefr(ianus)
Texte intégral
Fonti epigrafiche
1Johnson 1935, 116, nt 2; Johnson, 1940, col. 488; Coarelli 1995, 209-210; Gregori, Nonnis 2013, 165; Gregori, Nonnis c.s.
2Bollo su tegole rinvenute sulla riva destra del Liri a circa km 2 a nord di Minturno, in un luogo non meglio precisato.
Her(culi) Cefr(iano) sacr(um).
«Consacrato a Hercules Cefr(ianus)».
- 1 Coarelli 1995, 209-210.
3L’epiteto del dio, riconducibile al raro nomen Cefrius, indica un culto di carattere gentilizio, che potrebbe essere in relazione con attività economiche connesse con l’allevamento e il commercio del bestiame. In particolare, la presenza a Minturno di saline di proprietà pubblica, sfruttate da compagnie di publicani (socii salinatores: ILLRP, 734, 738, 743), e ubicate, con grande probabilità, presso le paludi alla foce del Liri, analogamente a quanto noto presso le foci del Tevere e del Sarno, ha indotto ad interpretare il culto gentilizio di Hercules Cefrianus alla luce di quello romano dell’Ara Maxima Herculis, collegato alle prossime Salinae, e di carattere gentilizio, prima della publicatio dovuta ad Appio Claudio1.
4L’iscrizione è databile al I sec. a.C.
Bibliographie
Coarelli 1995: F. Coarelli, «Vie e mercati del Lazio antico», Eutopia, 4-2, 1995, 199-211.
Gregori, Nonnis 2013: G.L. Gregori, D. Nonnis, «Dal Liris al Mediterraneo: l’apporto dell’epigrafia repubblicana alla storia del porto di Minturnae», in G. Olcese (éd.), Immensa Aequora – WorkshopRicerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. - I sec. d.C.). Atti del Convegno, Roma 24-26 gennaio 2011, Rome, 2013, 163-177.
Gregori, Nonnis c.s.: G.L. Gregori, D. Nonnis, «Il porto di Minturnae in età tardo repubblicana. Il contributo delle fonti epigrafiche», Actes de la XVIIe Rencontre franco-italienne sur l’Épigraphie du monde romain. L’epigrafia dei porti, Aquileia, 14-16 ottobre 2010, c.s.
Johnson 1935: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 1, Philadelphie, 1935.
Johnson 1940: J. Johnson, s.v. Minturnae, RE, Suppl. VII, 1940, 458-494.
Notes
1 Coarelli 1995, 209-210.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.