Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
| , ,Minturnae (Minturno)
Ubicazione incerta. Minturno. Ceres
Texte intégral
Fonti epigrafiche
1Johnson 1933b, 41, n. 22 = CIL I2, 2699; ILLRP, 729; Solin 1984, 123.
2Cippo in calcare rinvenuto messo in opera nel podio del tempio A, da dove è stato prelevato, e sostituito con un blocco moderno. H: cm 90,3; largh.: cm 34,8; spess.: cm 38,5. Esposto nel Lapidarium del Museo Archeologico di Minturno (fig. 112).
Heis(ce) mag(istreis) Cer(eri)
d(onum) d(ant).
Philodam(us) Titini C(ai) s(ervus)
Mnasia(s) Plaut(iorum) A(uli), M(arci) <s(ervus)>
C(aius) Magn(us) L(ucii) l(ibertus) Philod(amus)
M(arcus) Epidi M(arci) l(ibertus) Cresi(mus)
Licinus Larci P(ublii) s(ervus)
Metra(s) Pulli M(arci) s(ervus)
Archelauos Arani P(ublii) <s(ervus)>
Antioc(hus) Saufei A(uli) s(ervus)
T(h)raecid(es) Sab(i)d(i) L(ucii) s(ervus)
Heliodor(us) Aebut(i) L(ucii) s(ervus)
Statius Epidi M(arci) s(ervus)
Agat(h)o(n) Saufei M(arci) s(ervus).
3r. 7 Larci(orum) A. P. s. (Johnson 1933b, 41);
Larciae s., in seguito corretto in Larci P. s. (CIL I², 2699; Solin 1984, 123).
«Questi magistri danno in dono a Ceres. Philodamus, schiavo di Titinius Gaius, Mnasias, schiavo dei Plautii Aulus e Marcus, Gaius Magnus Philodamus, liberto di (Magnus) Lucius, Marcus Epidius Cresimus, liberto di Epidius Marcus, Licinus, schiavo di Larcius Publius, Metras, schiavo di Pullius Marcus, Archelauos, schiavo di Aranius Publius, Antiochus, schiavo di Saufeius Aulus, Thraecides, schiavo di Sabidius Lucius, Heliodorus, schiavo di Aebutius Lucius, Staius, schiavo di Epidius Marcus, Agathon, schiavo di Saufeius Marcus».
- 1 Da ultimo Gregori 2008.
- 2 Coarelli 2008, 105.
4L’iscrizione fa parte del nucleo epigrafico tardo repubblicano, costituito finora da una trentina di documenti, che riporta le liste dei magistri minturnesi, di condizione servile o libertina1. La qualifica di magistri, abbreviata alle prime tre lettere, è preceduta dal pronome dimostrativo, nella forma heisce. Segue il nome della divinità oggetto della dedica e l’elenco dei nomi dei dedicanti, 12 personaggi, di cui 10 schiavi e 2 liberti. La dedica a Ceres, in quanto divinità collegata al commercio del grano, sembra confermare la natura del collegio come associazione di carattere commerciale, oltre che religioso2. L’iscrizione è databile entro la metà del I sec. a.C.
Bibliographie
Coarelli 2008: F. Coarelli, «Scorta Minturnensia», in C. Corsi, E. Polito (éd.), Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri-Garigliano nell’antichità: culture, contatti, scambi, Rome, 2008, 105-111.
Gregori 2008: G.L. Gregori, «Da Minturnae a Sabbioneta? Un’ipotesi per CIL, V, 4087=I², 753 (ager Mantuanus)», in P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesavento Mattioli (éd.), Est enim ille flos Italiae...Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti della Giornate di studio in onore di Ezio Buchi (Verona, 30 novembre-1 dicembre 2006), Vérone, 2008, 191-210.
Johnson 1933b: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 2, Inscriptions. Part I Republican Magistri, Philadelphie, 1933.
Solin 1984: H. Solin, «Analecta Epigraphica LXXXVI. Zu Minturnensischen Inschriften», Arctos, 18, 1984, 113-124.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 112 |
Légende | Minturnae, Lapidarium. Cippo con dedica a Ceres (foto C. Ferrante). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4284/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 374k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.