Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Minturnae (Minturno)

Ubicazione incerta. Minturno. Bona Dea

Cristina Ferrante

Texte intégral

Fonti epigrafiche

1CIL X, 5998= ILS 3518; Ionta 1985, 53, n. 1; Codagnone, Proietti, Rosi 1989, 150, n. 2; Brouwer 1989, 86, n. 76.

2Altare parallelepipedo in pietra calcarea. La modanatura inferiore è costituita da uno zoccolo liscio e da una kyma reversa compresa tra due riseghe, il fastigio di coronamento non è individuabile a causa del cattivo stato di conservazione, soprattutto nella parte alta, fortemente scheggiata. Sul lato destro è l’urceus, sul sinistro la patera. H: cm 76,5; largh.: cm 51; spess.: cm 37. Rinvenuto a Traetto, l’esatto luogo di provenienza è sconosciuto. Conservato a Minturno, messo in opera come pietra d’angolo di un’abitazione in vico G. Bruno.

Bonae Deae sacr(um)
C(aius) Valerius C(ai) f(ilius) Martialis.
«Consacrato alla Bona Dea. Gaius Valerius Martialis figlio di Gaius».

3Il dedicante è probabilmente un congiunto del più celebre M. Valerius Martialis, autore di epigrammi, vissuto nel I sec. d.C. Lo stesso personaggio fece a Minturno anche una dedica a Silvano (cf. scheda Ubicazione incerta. Minturno. Silvanus). Liscrizione sembra inquadrabile intorno al I sec. d.C.

Bibliographie

Brouwer 1989: H.H.J. Brouwer, Bona Dea. The Sources and a Description of the Cult, Leiden, 1989.

Codagnone, Proietti, Rosi 1989: A. Codagnone, L.M. Proietti, G. Rosi, «Schede epigrafiche», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 149-167.

Ionta 1985: A.C. Ionta, Ricognizioni epigrafiche nel territorio di Minturnae, Formies, 1985.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search