Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Minturnae (Minturno)

Suio. S. Antonio, loc. Genius Aquarum Vescinarum

Livia Boccali

Texte intégral

Fonti epigrafiche

1Giglioli Quirino 1911, 49; Coarelli 1982, 380; Codagnone, Proietti, Rosi 1989, 159-160, n. 28; Coarelli 1989b, 30-33.

2L’iscrizione, incisa su una lastra di marmo, è stata rinvenuta a Suio, presso lo stabilimento Duratorre, in località S. Antonio, in un complesso termale romano.

[pro] salute et victoria et redi=
tu dominorum n(ostrorum) Aug(ustorum)
Antonini et [G̣ẹṭạẹ] invictissimo
et Iuliae Augustae matri Augustor(um) et castr(o)=
rum Genio Aquarum Vescinarum
Antonius et Eugenes servi
dispensatores posuerunt.
«[Per] la salute e la vittoria e il ritorno invittissimo dei nostri signori Augusti Antonino e [Geta] e a Giulia Augusta madre degli Augusti e degli accampamenti, al Genius Aquarum Vescinarum Antonio e Eugenes servi dispensatori posero».

  • 1 Coarelli 1989b, 29-33.
  • 2 Cavuoto 1982, 508-512; Coarelli 1989b, 32.

3Antonius e Eugenes, servi addetti all’amministrazione dei beni dell’imperatore, pongono una dedica per la salute, la vittoria e il ritorno trionfale di Caracalla e Geta. La dedica include, inoltre, Giulia Domna e il Genio delle Aquae Vescinae, documentando il nome usato, in antico, per designare le acque termali calde sfruttate dallo stabilimento. Quest’ultimo era, dunque, ubicato nel territorio dell’antico centro aurunco di Vescia, da localizzare in corrispondenza della moderna Castelforte1. Due iscrizioni, con testo identico, rinvenute in prossimità del teatro di Minturnae, ricordano la costruzione, da parte di Settimio Severo, Caracalla e Geta, in un anno compreso tra il 200 e il 209 d.C., di una via che conduceva da Minturnae alle Aquae Vescinae2.

4L’iscrizione è databile al 211 d.C.

Bibliographie

Cavuoto 1982: P. Cavuoto, Le iscrizioni latine di Minturno, MGR, 8, Rome, 1982, 489-585.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Rome-Bari, 1982.

Coarelli 1989b: F. Coarelli, «Vescia: una proposta di localizzazione», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 29-33.

Codagnone, Proietti, Rosi 1989: A. Codagnone, L.M. Proietti, G. Rosi, «Schede epigrafiche», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 149-167.

Giglioli Quirino 1911: G. Giglioli Quirino, «Note archeologiche sul Latium novum», Ausonia, 4, 1911, 39-87.

Notes

1 Coarelli 1989b, 29-33.

2 Cavuoto 1982, 508-512; Coarelli 1989b, 32.

© Collège de France, 2016

Licence OpenEdition Books

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search