Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Minturnae (Minturno)

Minturno. Monte d’Argento. Silvanus

Cristina Ferrante

Texte intégral

1Tre iscrizioni provenienti da uno stesso fondo, presso Monte d’Argento attestano un culto di Silvanus, probabilmente di carattere privato. Nei tre testi compare il nome di uno stesso personaggio, che risulta protagonista, diretto e indiretto, di tre dediche al dio. La forma onomastica completa del soggetto in questione è C. Laecanius Bassus Caecina Paetus, come risulta dalla terza iscrizione riportata qui di seguito (infra, c). Il primo testo costituisce una dedica da lui posta personalmente (infra, a); il secondo, registra l’offerta di un’ara dedicata pro salute eius da un liberto, C. Caecina Talaticus (infra, b), nel terzo la dedica è posta pro salute di Caecina Paeutus e dei suoi figli da parte del servo Theseus.

Fonti epigrafiche

2a. AE 1908, n. 84; ILS 9247.

Base di calcare con cornice superiore spezzata. H: cm 85; largh.: cm 82.

Silvano sacrum.
C(aius) Caecina Paetus.
«Consacrato a Silvanus. C(aius) Caecina Paetus».

3b. AE 1908, n. 85; ILS 9247 a.

Ara di calcare. H: cm 63; largh.: cm 57.

Silvano sacr(um).
Pro salute
C(ai) Caecinae Paeti
C(aius) Caecina Talaticus
aram fecit.

«Consacrato a Silvanus. Gaius Caecina Talaticus costruì l’ara per la salute di Gaius Caecina Paetus».

4c. AE 1908, n. 86; ILS 9247 b; Johnson 1940, col. 488.

Base di calcare. H: cm 58; largh.: cm 50.

Silvano sacrum.
Pro salute C(ai) Laecani
Bassi Caecinae Paeti
liberorum eius
Theseus ser(vus) v(otum) s(olvit).
«Consacrato a Silvanus. Per la salute di Gaius Laecanus Bassus Caecina Paetus e dei suoi figli, il servo Theseus sciolse il voto».

5Il personaggio, menzionato nelle tre iscrizioni, compare anche in una quarta dedica minturnese a Silvano, di cui si ignora l’esatto luogo di provenienza (cf. scheda Ubicazione incerta. Minturno. Silvanus. Fonti epigrafiche b). Egli sembra essere lo stesso che, in qualità di patronus, pose il titulus sepulcralis a un suo liberto in un’iscrizione da Fratta Maggiore (Ausonia), tra Minturnae e Interamna Lirenas (CIL X, 5375). Il medesimo compare in due cippi terminali (CIL VI 31548 a,b = ILS 5929 b,a) e in una fistula aquaria urbana (CIL XV, 7281 a = ILS 8682), ed è probabilmente riconoscibile anche nel consul suffectus del 70 d.C. (CIL VI, 200 = ILS 6049. Sul personaggio cf. anche PIR2, C, 104).

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search