Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Minturnae (Minturno)

Minturno. Monte d’Argento. Divinità sconosciuta

Cristina Ferrante

Texte intégral

  • 1 Livi 2006, 104-105.

1Su questo sito, ancora inedito, sono per il momento disponibili solo dati molto generici, che non consentono di chiarire né l’esatta entità dei rinvenimenti, né i punti precisi oggetto di indagine, né il tipo di indagine effettuato. In attesa di una documentazione più completa, ci si accontenterà di una semplice segnalazione di quanto per il momento è noto1.

Fonti archeologiche

Reperti

2Indagini sulla sommità nord dell’altura hanno portato al rinvenimento di terrecotte architettoniche, non meglio definite, scodelle di impasto databili dalla seconda metà del VII sec. a.C. al primo quarto del VI sec. a.C., una piccola testa votiva femminile (III-II sec. a.C.) e votivi anatomici ancora inediti; si segnalano inoltre frammenti di ceramica a vernice nera, di sigillata italica, ceramica comune e anfore. Parimenti inedito un frammento di ceramica comune con un’iscrizione latina, che sarebbe databile ad età repubblicana.

3Basi, capitelli, lastre di marmo e lacerti di opus reticulatum sono stati individuati reimpiegati in strutture murarie medievali.

Bibliographie

Livi 2006: V. Livi, «Religious locales in the territory of Minturnae: aspects of Romanization», in C.E. Schultz, P.B. Harvey (éd.), Religion in Republican Italy, Cambridge, 2006, 90-116.

Notes

1 Livi 2006, 104-105.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search