Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
| , ,Minturnae (Minturno)
Minturno. Garigliano. Pons Tirenus. Divinità sconosciuta
Texte intégral
- 1 Ruegg 1995, I. 61-73; Bellini 1998, 13; Crawford 2003, 71, 80 cita quello del Garigliano tra i depo (...)
- 2 Ruegg 1995, II. 10-21.
1Il rinvenimento di un consistente nucleo di monete, nei pressi del punto in cui era l’antico ponte ligneo sul Garigliano, è stato messo in relazione con la pratica del lancio rituale dal ponte, da parte di coloro che lo attraversavano1. Altre monete, miste a una notevole quantità di reperti eterogenei, tra cui alcuni materiali votivi, sono state rinvenute in una fascia di m 250, a valle dei resti dell’antico ponte, nella quale è stata riconosciuta la sede del primo nucleo del porto fluviale di Minturnae (FG1). Se, per almeno una parte delle monete, è ipotizzabile una deposizione intenzionale, in corrispondenza del passaggio del Garigliano, molto più problematico risulta stabilire con certezza se anche gli altri votivi siano stati gettati in acqua per esigenze rituali. Fra più di 2300 manufatti catalogati dal Ruegg, i votivi ammontano a circa 76 esemplari2, escluse le 13 conchiglie, per le quali sembra di potersi accantonare l’idea di una valenza rituale. Si tratta, tutto sommato, di una percentuale di votivi piuttosto contenuta, la cui presenza è forse più compatibile con l’ipotesi di una perdita accidentale, in un tratto di fiume molto trafficato, per via delle attività portuali.
Fonti archeologiche
Materiali
- 3 Sulle monete dal Garigliano: Ruegg 1995, I., 68-72, con bibliografia precedente; Bellini, Catalli e (...)
2Un nucleo di circa 5000 monete, che vanno dal III sec. a.C. al VI d.C., è stato rinvenuto nel corso delle prospezioni subacquee nel Garigliano. La maggior parte di esse (circa 2800 pezzi) è stata trovata nei pressi del punto in cui era l’antico ponte ligneo, attraverso il quale la via Appia entrava in città3.
Bibliographie
Bellini 1998: G.R. Bellini, «Minturnae: 296 a.C.–44 a.C. Dalla deduzione della colonia alla morte di Cesare», in G.R Bellini (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 3. La città ed il porto (296-44 a.C.). Monete romane repubblicane (fino alla morte di Cesare), Milan, 1998, 9-15.
Bellini, Catalli et alii 1996: G.R. Bellini, F. Catalli, T. Giove, R. Martini, M. Munzi, N. Vismara (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 1. Guida alla mostra. Catalogo delle monete, Milan, 1996.
Bellini, Catalli 1998: G.R. Bellini, F. Catalli (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 3. La città ed il porto (296-44 a.C.). Monete romane repubblicane (fino alla morte di Cesare), Milan, 1998.
Bellini, Mesolella, Catalli 2000: G.R. Bellini, G. Mesolella, F. Catalli (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 5. Minturnae: trasformazioni e società tra la tarda repubblica e gli Antonini. Committenza degli edifici pubblici di Minturnae tra la tarda età repubblicana e il periodo antonino. Monete dal Garigliano (68-98 d.C.), l’interregno, la dinastia flavia e il regno di Nerva, Milan, 2000.
Bellini, Trigona, Matullo 2011: G.R. Bellini, S.L. Trigona, G. Matullo, «Minturnae. Il Garigliano», in G. Ghini (éd.), Lazio e Sabina 7. Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Rome, 2011, 563-574.
Catalli 2001: F. Catalli, G.R. Bellini (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 6. Monete imperiali romane: Traiano-Commodo (98-192 d.C.), Milan, 2001.
Crawford 2003: M.H. Crawford, «Thesauri, hoards and votive deposits», in O. de Cazanove, J. Scheid (éd.), Sanctuaires et sources dans l’Antiquité. Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte, Naples, 2003, 69-84.
Giove 1998: T. Giove, «Monete dal fiume Garigliano», AIIN, 45, 1998, 129-286.
Livi 2006: V. Livi, «Religious locales in the territory of Minturnae: aspects of Romanization», in C.E. Schultz, P.B. Harvey (éd.), Religion in Republican Italy, Cambridge, 2006, 90-116.
Martini, Pompilio 1999: R. Martini, F. Pompilio, G.R. Bellini (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 4. Monete romane (Caesar-Nero). Fonti epigrafiche e letterarie, Milan, 1999.
Medas, Overbeck et alii 1998: S. Medas, M. Overbeck, N. Vismara, G.R. Bellini (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 2. Monete greche, provinciali romane e tessere romane (di bronzo e di piombo), Milan, 1998.
Ruegg 1995: S.D. Ruegg, Underwater Investigations at Roman Minturnae. Liris-Garigliano River. Part I, Report. Part II, Catalogue of artifacts, Göteborg, 1995.
Notes
1 Ruegg 1995, I. 61-73; Bellini 1998, 13; Crawford 2003, 71, 80 cita quello del Garigliano tra i depositi votivi con monete, ma non esclude che queste potessero provenire anche dall’attività del porto fluviale; Livi 2006, 100-103; Bellini, Trigona, Matullo 2011, 566.
2 Ruegg 1995, II. 10-21.
3 Sulle monete dal Garigliano: Ruegg 1995, I., 68-72, con bibliografia precedente; Bellini, Catalli et alii 1996; Medas, Overbeck et alii 1998; Bellini, Catalli 1998; Giove 1998; Martini, Pompilio 1999; Bellini, Mesolella, Catalli 2000; Catalli 2001; Crawford 2003, 80.
© Collège de France, 2016