Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Minturnae (Minturno)

Minturno. Garigliano. Foce. Lucus Maricae

Livia Boccali et Cristina Ferrante

Texte intégral

  • 1 Giglioli 1911, 60-64.
  • 2 Mingazzini 1938, 930-935; Andreani 2003, 197.

1I resti dell’edificio templare sono stati individuati lungo la riva destra del fiume, a circa m 550 dal mare. Sin dalla metà del XIX secolo, eruditi locali avevano proposto di riconoscere in essi le vestigia del santuario della dea, essenzialmente sulla base delle fonti letterarie. Nei primi anni del XX secolo il sito fu oggetto di interesse da parte di vari studiosi, tra cui Giulio Quirino Giglioli, che, attraverso il rinvenimento di materiale antico, e, in particolare, di due dediche a Marica, trovò conferma dell’attribuzione alla dea del complesso sacro1. Nell’estate del 1926 fu condotto, sotto la direzione di Paolino Mingazzini, lo scavo di quello che già si riteneva fosse il tempio. Furono riconosciute due fasi costruttive per l’edificio: una più antica, riferita al periodo arcaico, costituita da alcuni filari di blocchi di tufo, attualmente per gran parte interrati, che fungono anche da fondazioni per il tempio romano, una più recente, datata da Mingazzini tra la fine del I e l’inizio del II sec. d.C.2.

Fonti letterarie

2a. Liv. 27, 37, 2 (207 a.C.).

Menturnis […] lucum Maricae […] de caelo tactam
«A Minturno […] il lucus di Marica [...] fu colpito da un fulmine».

3b. Verg. A. 7, 47-48.

Hunc Fauno et nympha genitum Laurente Marica
accipimus [...]
«Di lui (il re Latino) che da Faunus e da una ninfa fosse nato, dalla laurente Marica, ci è giunta notizia».

4c. Hor. Carm. 3, 17, 6-9.

qui Formiarum moenia dicitur
princeps et innantem Maricae
litoribus tenuisse Lirim
late tyrannus [...]
«(il Lestrigone Lamo) che si dice abbia per primo, ampiamente signore, dominato la città di Formia e il Liri, che impaluda le spiagge di Marica [...]».

5d. Str. 5, 3, 6.

[...] ἐκπίπτει δεἰς ἄλσος ἱερὸν τιμώμενον περιττῶς ὑπὸ τῶν ἐν Μιντούρναις ὑποκείμενον τῇ πόλει [...]
«[...] (il Liri) si getta in un bosco sacro sottostante alla città di Minturno e straordinariamente venerato dai suoi abitanti [...]».

6e. Vell. 2, 19, 2.

Marius, post sextum consulatum annumque LXX, nudus ac limo obrutus, oculis tantummodo ac naribus eminentibus, extractus arundineto circa paludem Maricae in quam se fugiens consectantes Sullae equites abdiderat, iniecto in collum loro, in carcerem Minturnensium iussu duumuiri perductus est.
«Dopo sei consolati e all’età di settant’anni, Mario fu tratto fuori, nudo, coperto di fango, sommerso fino agli occhi e al naso, da un canneto presso la palude di Marica, dove aveva trovato scampo dai cavalieri di Silla, che correvano sulle sue tracce; e per ordine di un duumviro fu portato, con una correggia legata al collo, nel carcere di Minturno».

7f. Luc. 2, 422-425.

[...] delabitur inde
Vulturnusque celer nocturnaeque editor aurae
Sarnus et umbrosae Liris per regna Maricae
Vestinis inpulsus aquis […]
«...di là scorrono il rapido Volturno, il Sarno che esala nebbie notturne, il Liri che, spinto dalle acque dei Vestini, attraversa i regni ombrosi di Marica...».

8g. Mart. 10, 30, 8-9.

non blanda Circe Dardanisve Caieta
desiderantur, nec Marica nec Liris
«(Apollinare) non desidera l’affascinante Circe, né la troiana Caieta, né la ninfa Marica o il Liri».

9h. Mart. 13, 83.

Caeruleus nos Liris amat, quem silva Maricae
protegit: hinc squillae maxima turba sumus.

«Ci ama il ceruleo Liri, che è coperto dal bosco di Marica: da lì noi squille veniamo in grandissimo numero».

10i. Plu. Mar. 39, 8.

Τὸ γὰρ τῆς λεγομένης Μαρίκας ἄλσος, σέβονται καὶ παραφυλάττουσι μηθὲν ἐκεῖθεν ἐκκομισθῆναι τῶν εἰσκομισθέντων, ἐμποδὼν ἦν τῆς ἐπὶ θάλασσαν ὁδοῦ, καὶ κύκλῳ περιιόντας ἔδει βραδύνειν, ἄχρι οὗ τῶν πρεσβυτέρων τις ἐκβοήσας ἔφη μηδεμίαν ἄβατον μηδἀπόρευτον ὁδὸν εῖναι διἧς σῴζεται Μάριος.
«In effetti, il bosco sacro della ninfa chiamata
Marica, che i Minturnesi venerano e dal quale non fanno uscire niente di ciò che vi era entrato, sbarrava la strada verso il mare e bisognava aggiralo, perdendo tempo. Alla fine un vecchio gridò che non c’era strada che fosse proibito percorrere, se serviva a salvare Mario».

11l. Claudian. Cons. Prob. et Olybr. 259-260.

[…] flavaeque terens querceta Maricae
Liris […]
«[...] e il Liri che consuma i querceti della bionda Marica [...]».

12m. Vib. Seq. 96.

Liris, non longe a Marsis Vestinisque, cuius in ripa nymphae Maricae Minturnensis templum est.
«Il Liri, non lontano dai Marsi e dai Vestini, sulla cui sponda è il santuario minturnese di Marica».

13n. Vib. Seq. 153, 30 R.

Marica in Campania, ubi Marica nympha sepulta est.
«Marica in Campania, dove la ninfa Marica è stata sepolta».

14o. Serv. A. 7, 47.

Faunae et Fatuae nomen quasi asperum fugit poeta, et Maricam dixit fuisse uxorem Fauni. Est autem Marica dea litoris Minturnensium iuxta Lirim fluvium: Horatius «et innantem Maricae litoribus tenuisse Lirim». Quod si voluerimus accipere uxorem Fauni Maricam, non procedit: dii enim topici, id est locales, ad alias regiones non transeunt. Sed potest dictum esse per poeticam licentiam ‘Laurente Marica’, cum sit Minturnensis. Dicunt alii per Maricam Venerem intellegi debere, cuius fuit sacellum iuxta Maricam, in quo erat scriptum Ποντίῃ Ἀφροδίτῃ.
«Il poeta omise il nome di Fauna e di Fatua quasi fosse pericoloso e disse che Marica era la moglie di Faunus. Marica è, invece, la dea del litorale minturnese presso il fiume Liri: Orazio «e abbia dominato il Liri, che impaluda le spiagge di Marica». Per la qual cosa, anche se avessimo voluto, non va bene accettare che Marica fosse la moglie di Faunus: infatti gli dei topici, cioè locali, non passano ad altre regioni. Ma si può dire per licenza poetica «laurente Marica», essendo Minturnese. Altri dicono che per Marica si deve intendere Venus, della quale fu un sacello presso Marica, sul quale era scritto ad Afrodite Pontia».

15p. Porphirio, ad Hor. Carm. 3, 17, 8.

Maricam autem Minturnenses praecipue colunt, cuius etiam lucus in ipsa Minturnensium civitate est.
«I Minturnesi, poi, venerano particolarmente
Marica, il cui bosco sacro è nella stessa città di Minturno».

16q. Lact. Inst. Div. 1, 21, 23.

[...] nam et Romulus post mortem Quirinus factus est; et Leda Nemesis; et Circe Marica [...]
«[...] infatti dopo la morte Romulus divenne Quirinus; Leda Nemesis; Circe Marica [...]».

17r. Schol. Luc. 2, 424.

Liris per paludes Maricae in mare effuditur.
«Il Liri si getta in mare attraverso le paludi di Marica».

18s. Schol. Aug. C.D. 2, 23.

Maricam deam Dianam dicit. Minturnenses enim Cumanis subreptum sigillum Dianae sibique datum, quoniam mari venerat, Maricam vocaverunt Dianam, sicut etiam eadem vocitatur Fascilina eo, quod intra ligni fascem sit occultata.
«Chiama Marica la dea Diana. Infatti i Minturnesi sottratta furtivamente ai Cumani la statua di Diana, poiché era venuta dal mare, chiamarono Diana Marica, così come la stessa viene denominata Fascilina, perché era nascosta in un fascio di legna».

Fonti epigrafiche

19a. Cristofani 1996, 10-32; De Simone 1996; Mancini 1997; Vine 1998; Harvey 2000; Morandi 2001; Mancini 2003; Maras 2005; Livi 2006, 108. Morandi 2009a; 2009b; 2011; Antonini 2012, 11-22.

  • 3 contro, Morandi 2001, 59.
  • 4 Morandi 2011.
  • 5 Vine 1998, 257; Maras 2005, 34. Cristofani 1996, 10, lo ritiene databile all’inizio del V sec. a.C. (...)

Scodella emisferica con piede ad anello di impasto depurato scuro, di tipo buccheroide, rinvenuta presso il santuario di Marica alla foce del Garigliano, dove sarebbe stata raccolta in superficie. Nonostante il dato di provenienza non sia altrimenti verificabile, non c’è motivo di dubitare dell’attribuzione al santuario minturnese3. Due iscrizioni sono state graffite con andamento destrorso dopo la cottura, una, in una lingua italica, all’esterno, l’altra, in lingua latina, all’interno della vasca. Una frattura sul bordo ha causato una lacuna nell’iscrizione interna. Tracce di una terza iscrizione sono state individuate sul bordo piatto del vaso, il quale tuttavia presenta pesanti segni di usura, che consentono di leggere solo poche lettere4. Il reperto è databile tra la fine del VI e i primi decenni del V sec. a.C.5. Conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sezione epigrafica.

20Parete esterna:

ahuidies.
Di Afidius

  • 6 Cristofani 1996, 18; De Simone 1996, 91; Harvey 2000, 171-173: Afidius / Aufidius / Avidius.
  • 7 Mancini 1997, 13; Vine 1998, 257; Antonini 2012, 15-20: Auidius, Audius.
  • 8 Cristofani 1996, 23; Maras 2005, 41, con bibliografia.
  • 9 In proposito cf. Maras 2005, 41; Antonini 2012, 20.
  • 10 Maras 2005, 45-46.
  • 11 Torelli 1981, 78; Colonna 1996, 370-371.

21Gli studiosi che si sono occupati del testo sono concordi nel riconoscervi una voce onomastica italica al nominativo o al genitivo singolare, espressa in una lingua inquadrabile in ambito presannitico, dato che si accorda col contesto di provenienza. Secondo Cristofani il nome continuerebbe nel latino classico Afidius e derivati6. Mancini, seguito da Vine, lo ritiene invece corrispondente ad Audius / Audeius7. Il testo è in genere spiegato come un’indicazione di appartenenza del dono votivo a una persona o a una gens8 (Da escludere l’ipotesi di De Simone 1996, 91 che si tratti della firma di un artigiano, per lo scarso valore del vaso9). La presenza di un nome italico associato, all’interno del vaso, a un testo latino, è stata recentemente spiegata con l’ipotesi che un visitatore latino abbia offerto al santuario un vaso appartenente a un personaggio o a una famiglia locale, cui doveva essere legato da vincoli di ospitalità. L’offerta potrebbe essere stata motivata da una richiesta di protezione dello straniero durante la sua permanenza a Minturno. Se tale spiegazione fosse valida, la dedica potrebbe evocare una forma di asylia in vigore presso il santuario di Marica10, secondo un modello riconoscibile anche in altri santuari extra-urbani dedicati a un culto ctonio e legati a funzioni commerciali, come, ad esempio, Gravisca, l’Area Sud del santuario di Pyrgi o Lucus Feroniae11. Il riferimento al diritto di asilo garantito all’interno del santuario del Garigliano è stato colto anche nel racconto della fuga di Mario fatto da Plutarco, il quale ricorda la legge sacra, secondo cui ciò che era entrato nel santuario non poteva essere tratto fuori.

22Parete interna:

  • 12 Cristofani 1996, 13, 19; De Simone 1996, 91.

23Di più complessa esegesi risulta l’iscrizione interna, redatta in una lingua con caratteri affini al latino arcaico e in un alfabeto che presenta notevoli affinità con quello noto da un’iscrizione proveniente dal santuario ernico di S. Cecilia ad Anagni12. Il testo è inciso con andamento destrorso circolare, poco al di sotto dell’orlo della coppa. La lettura è resa più problematica dalla lacuna causata dalla frattura sull’orlo e da alcune incertezze e ripensamenti nell’incisione del testo, graffito con tratto più leggero rispetto a quello esterno. Si riportano in questa sede, per maggiore chiarezza espositiva, le principali ipotesi avanzate dagli studiosi, a partire dalla prima edizione del testo curata da Mauro Cristofani (fig. 100 e 102). Bisogna notare, tuttavia, che, nonostante le riserve espresse da alcuni studiosi, si può considerare definitivamente acquisito il riferimento a Trivia, letto già nell’editio princeps.

Fig. 100

Fig. 100

Scodella d’impasto iscritta dalla foce del Garigliano (da Cristofani 1996).

© DR

Fig. 102

Fig. 102

Scodella dalla foce del Garigliano. Apografo delle iscrizioni (da Cristofani 1996).

© DR

24Cristofani 1996, 20:

pari med esom kom meios sokiois trivoiaḍ (o, piuttosto, trivoiaị) deom dụo[nai---]nei.
«Procacciati me. Io sono con i miei soci di Trivia (o per Trivia) degli dei la buona [---]nei».

  • 13 Cristofani 1996, 11-18, 20-25.

25L’autore dell’editio princeps del testo vi riconosce una dedica a una divinità corrispondente alla latina Trivia, col teonimo espresso all’ablativo o, più probabilmente, al dativo. Con socii sarebbero da intendere gli altri ex voto offerti insieme alla coppetta, oggetto parlante. Tra le sequenze duo- e -nei, quest’ultima sovrapposta alla normale linea di scrittura, si colloca la frattura del vaso. Lo studioso ritiene che duo possa essere integrato con una forma aggettivale *duonos, equivalente al latino classico bonus, mentre il –nei finale, intergrato con una o due lettere, potrebbe essere un altro attributo al dativo della terza declinazione. La lingua usata viene considerata una forma di latino non standard, con elementi che rimandano a lingue italiche (ad esempio la forma verbale esom, ma anche, nell’iscrizione esterna, il genitivo in –es), secondo un fenomeno rilevabile anche nell’agro falisco13.

26De Simone 1996, 82:

pari med. esom kom meios sokiois trifosad deom duonei.
«Prendimi. Sono con i miei soci da Trifossa degli dei buoni / belli».

27Secondo lo studioso l’identificazione con Trivia è linguisticamente infondata, inoltre quella che Cristofani considerava come la seconda I di trivoiai sarebbe, in realtà, una S, aggiunta in un secondo momento nel ristretto spazio tra O e A (fig. 101). La proposta di De Simone è di interpretare trifosad come un ablativo di origine o provenienza Trifossad, con mancata notazione grafica della geminata. Il termine costituirebbe un toponimo, indicante la provenienza dei soci. La frattura sul bordo del vaso viene ritenuta precedente l’iscrizione e intenzionale, permettendo di ricostruire un’unica parola duonei. Il fatto che il gruppo –nei si trovi al di sopra della linea normale di scrittura e oltre la lacuna è imputato a un errore di valutazione dello spazio disponibile da parte dello scriba (fig. 103). Il sintagma deom duonei sarebbe apposizione di esom kom meios sokiois, al nominativo. È stato spiegato come un’espressione formulare, di un tipo noto in ambito latino-falisco e etrusco, a partire da un modello ellenico. Con socii, infine, sarebbe da intendere un riferimento agli altri oggetti votivi offerti insieme alla coppa e, allo stesso, tempo, al gruppo dei dedicanti, provenienti da una presunta località Trifossa. Si verificherebbe, in sostanza, un’assimilazione dei dedicanti agli oggetti dedicati.

Fig. 101

Fig. 101

Scodella dalla foce del Garigliano. Particolare dell’iscrizione interna: trifosad (da De Simone 1996).

© DR

Fig. 103

Fig. 103

Scodella dalla foce del Garigliano. Particolare dell’iscrizione interna: duonei pari med (da De Simone 1996).

© DR

28Mancini 1997, 5-39:

esom kom meios sokiois trivoiaḍ (o, piuttosto, trivoiaị) deom dụo[nai]. nei pari med.
«Sono con i miei compagni di Trivia la buona degli dei. Non ti impossessare di me».

29Vine 1998, 257-261:

esom kom meois sokiois trif̣os (oppure triḅos) audeom duo[m]. nei pari med.
«Sono insieme ai miei tre compagni (possesso, offerta) dei due Audii. Non ti impossessare di me».

30Lo studioso concorda con la lettura di Mancini riguardo allo spostamento alla fine del testo del sintagma nei pari med. Egli, tuttavia, respinge il riferimento a Trivia, ritenendo linguisticamente impossibile un’evoluzione –voia >via. Altre obiezioni mosse riguardano la mancata attestazione, per la dea, dell’epiteto corrispondente al latino classico bona e la costruzione con (ego) sum + dativo, che sarebbe estranea ai testi votivi. Inoltre, il segno posto alla fine della sequenza letta come trivoiai o trivoiad da Cristofani viene interpretato come U e la I posta prima della A come S. Ne risulta che la scodella farebbe parte di un set di quattro contenitori analoghi offerti in voto da due personaggi indicati col gentilizio (Audii).

31Maras 2005, 36-43:

In seguito a una revisione autoptica del manufatto nel 2004, che ha consentito di individuare segni non notati precedentemente, lo studioso ha fornito una nuova proposta di lettura. È stata rilevata la presenza di un segno di interpunzione dopo la sequenza duo, e altri due segni sono stati ravvisati al di sotto della frattura, uno al di sopra di tale punto, l’altro prima della sequenza –nei. Inoltre il segno successivo alla sequenza trivoia è stato interpretato come un lamba calcidese capovolto (fig. 104).

Fig. 104

Fig. 104

Scodella dalla foce del Garigliano (da Maras 2005).

© DR

32L’ipotesi di lettura ritenuta più probabile dallo studioso è:

esom kom meois sokiois trivoial deom duo. x[---]x nei pari med.
«Sono con i miei soci appartenente a Trivia. Due degli dei. Non ti impossessare di me».

33Le lettere contenute nella lacuna potevano essere tre o quattro, mentre il punto dopo duo segnerebbe la fine della prima frase. Le lettere perdute dovevano appartenere a una breve parola di inizio della frase successiva, oppure a un dativo singolare desinente in –nei, in cui si potrebbe riconoscere il nome della divinità (procacciami per X). La principale novità di lettura risulta trivoial, inteso come un derivato in –al costruito sull’epiteto divino Trivius/a, che determina appartenenza. Il vaso sarebbe, dunque, consacrato in quanto «appartenente a Trivia». Questo potrebbe giustificare il divieto di appropriazione espresso con nei pari med. Il gruppo deom duo, con genitivo seguito dal numerale in caso retto, è stato spiegato come un unico nucleo sintattico, da intendere, probabilmente, come un’invocazione alla coppia divina titolare del luogo di culto. Si è pensato a Marica e a un suo paredro, probabilmente il semiferino Mares, capostipite degli Ausoni-Aurunci.

34Morandi 2009b, 445-446:

lo studioso, che dubita della provenienza del reperto dal santuario alle foci del Garigliano, respinge il riferimento nel testo al teonimo Trivia. L’iscrizione sarebbe invece una dedica ai «due dei», cioè ai Dioscuri, mentre la forma ablativale Trufosad/Trifosad, potrebbe costituire un’indicazione di luogo:

nei pari med esom kom meois sokiois Trufosad deom duoum
«Non mi manomettere, sono con i miei compagni (altri vasi) Trufosad dei due dei».

  • 14 Morandi 2009a, 454; Morandi 2011, 589-590.

35Di recente è stata segnalata la presenza di alcune lettere anche sulla superficie piatta del bordo della coppa, il quale tuttavia presenta consistenti tracce di usura, che hanno consentito di riconoscere soltanto la sequenza ]uee[ e un rho14 (fig. 105).

Fig. 105

Fig. 105

Scodella dalla foce del Garigliano. Tracce dell’iscrizione sul bordo (da Morandi 2011).

© DR

36b. CIL I2, 2907; Mingazzini 1938, coll. 909-910.

Poculum in ceramica depurata acroma con iscrizione graffita dopo la cottura. H. cm 9,3; h lettere: cm 1,1. Il pezzo è andato disperso insieme alla collezione di Pietro Fedele.

A(ulus) Luris [---]
«Aulus Luris [---]».

37Il frammento conserva il nome del dedicante. La forma del gentilizio Luris corrisponde al nomen Lurius, di una gens attestata in Campania. Alcune caratteristiche paleografiche, come la A con traversa disarticolata e, soprattutto, la L a uncino permettono di datare l’iscrizione ancora al III sec. a.C.

c.f.

38c. CIL I², 2438= ILLRP 216; Giglioli 1911, 62-64, fig. 9; AE 1914, 218; D’Urso 1985; Trotta 1989, 17; Livi 2006, 106, nt 85; Gregori, Nonnis 2013, 164; Gregori, Nonnis c.s.

L’iscrizione è incisa sulla faccia anteriore di una base fittile parallelepipeda, che presenta un incavo sulla faccia superiore, dove era incassata la statuetta. H: cm 3,5; largh.: cm 11; spess.: cm 7,5. Fu rinvenuta in località «Le Grotte», sulla sponda destra del Garigliano, a circa m 500 dal mare. Andò perduta nel 1943 (fig. 106).

C(aius) Caru(l)lio(s) C(ai) f(ilius)
Marica(e) dede(t).
«Gaius Carullios figlio di Gaius diede a Marica».

Fig. 106

Fig. 106

Foce del Garigliano. Base fittile con dedica a Maricae (da D’Urso 1985).

© DR

39Alcune caratteristiche paleografiche (A con traversa disarticolata; O leggermente aperta alla base; L ad uncino) e morfologiche (il nominativo singolare della seconda declinazione in –o(s); il dativo singolare della prima declinazione in –a lunga; la forma dede(t) del verbo; il gentilizio del dedicante scritto con una sola L) consentono di datare l’iscrizione entro la seconda metà del III sec. a.C.

40d. ILS 9264= AE 1908, 83; Laurent Vibert, Piganiol 1907, 495-497; Giglioli 1911, 61; Mingazzini 1938, col. 941, nt 1; Trotta 1989, 17; D’Urso 1985, 41; Livi 2006, 106, nt 85.

L’iscrizione, incisa sulla faccia anteriore di una base di marmo (h.: cm 100; largh.: cm 40), fu successivamente martellata, in modo da lasciare leggibile con sicurezza solo la prima riga. Fu rinvenuta in località «Le Grotte», sulla sponda destra del Garigliano, a circa m 500 dal mare. Andò distrutta per farne pietra da costruzione tra il 1907 e il 1911.

Maricae
ḍ(onum) ḍ(edit)
[.] Ḷịṿịụṣ
Ṃụcị[a]ṇ[us]
[---]
«A Marica diede in dono [.] Livius Mucianus [---]».

  • 15 Giglioli 1911, 65 sgg.
  • 16 Mingazzini 1938.

41Questa dedica, insieme alla precedente, ebbe una importanza fondamentale per la localizzazione del tempio della dea, confermando la notizia delle fonti, che collocavano il lucus Maricae tra le mura della città e il mare (Plu. Mar. 39, 8), alla foce del Liri (Str. 5, 6). La scoperta, nello stesso punto, delle due iscrizioni ispirò un primo sopralluogo nel 191115, che fornì delle informazioni preliminari, poi convalidate dallo scavo del 192616.

42Il fatto che l’iscrizione sia andata perduta non consente di formulare sicure proposte di datazione, anche se sembra probabile che il documento sia da collocare ancora in età repubblicana (secondo Mingazzini 1938, col. 941, nt 1 il testo risale a un periodo non posteriore al I sec. a.C.).

l.b. - c.f.

43e. AE 1904, 183; Johnson 1940, col. 488; IGRR I, 1391; Vidman 1969, 505; Malaise 1972, 63, 1; Trotta 1989, 21; Codagnone, Proietti, Rosi 1989, 149, n. 2; Pompilio 1999, 98, n. 61; Andreani 2003, 178; Bricault 2005, 571, 502/0201.

Base di statua rinvenuta nel 1904, sulla sponda destra del Garigliano, nei pressi dei resti del tempio di Marica. La modanatura inferiore è costituita da uno zoccolo liscio e da una kyma reversa compresa tra due listelli, la modanatura superiore è formata da una kyma recta, anch’essa tra due listelli. H.: cm 84; largh.: cm 60,5. È conservata a Minturno, nel cortile interno di casa Del Balzo, in Corso Vittorio Emanuele.

Διὶ Ἡλίωι Σαράπιδι καὶ Εἴσιδι
μυριωνύμῳ καὶ τοῖς συννάοις
θεοῖς
L(ucius) Minicius Natalis co(n)sul,
proco(n)s(ul) provinciae
Africae, augur, leg(atus)
Aug(usti) pr(o) pr(aetore) Moesiae Inferioris,
curator operum publicorum
et aedium sacrarum.
«A Zeus Helios, Serapis e Isis dagli innumerevoli nomi e ai synnaoi theoi.
Lucius Minicius Natalis console, proconsole della provincia d’Africa, augure, legato di Augusto propretore di Mesia Inferiore, curator delle opere pubbliche e degli edifici sacri».

  • 17 Bricault 1994; Bricault 1996.

44Il dedicante fu consul suffectus nel 139 d.C., legatus Augusti pro praetore della Mesia Inferiore tra il 140 e il 144 d.C., e ricoprì la carica di proconsole d’Africa verso il 153-154 d.C. (PIR2, M, 620). Questultimo rappresenta dunque un terminus post quem per la datazione dell’iscrizione. L’epiclesi myrionymos di Isis sembra essersi diffusa a partire dagli ultimi anni del I sec. d.C., sostituendo progressivamente l’appellativo polyonymos17.

45f. Mingazzini 1938, col. 926, n. 2.

Spigolo inferiore sinistro della faccia anteriore di una basetta di marmo rinvenuta nel corso degli scavi del 1926 presso il santuario alla foce del Garigliano. H.: cm 8; largh.: cm 10.

P(ublius) Fabius [---]
ex arg(enti) [p(ondo)---].
«Publius Fabius in argento [del peso di---]».

46L’iscrizione registra la dedica di una statuetta d’argento offerta nel santuario da P. Fabius. In lacuna, probabilmente, l’indicazione del peso dell’oggetto.

47g. Mingazzini 1938, col. 925, n. 1.

Angolo superiore destro di un altare di marmo rinvenuto durante gli scavi presso il santuario del Garigliano. Largh.: cm 29.

[duo]vir
--------------

Fonti archeologiche

Strutture

  • 18 Mingazzini 1938, 696-704; Coarelli 1982, 379-380; Trotta 1989, 21-22; Andreani 2003, 177-179.
  • 19 Mingazzini 1938, col. 699-704; Trotta 1989, 21-22; Laforgia 1992, 69-71; Livi 2006, 105-106.
  • 20 Mingazzini 1938, coll. 699-704, 930-935; Andrén 1940, 483-495; Trotta 1989, 21-22.
  • 21 Laforgia 1992.
  • 22 Laforgia 1992, 74; Livi 2006, 105-106.
  • 23 Rescigno 1993.

48Il tempio romano, con la fronte rivolta a est, presenta un orientamento opposto rispetto a quello arcaico18. Le strutture pertinenti all’edificio più antico furono, in parte, messe in luce dagli scavi del 1926. Furono individuati sei filari paralleli di blocchi di tufo grigio, poggianti sulla sabbia e orientati est-ovest. Tre dei filari, perpendicolari al podio del tempio romano, erano stati in parte inglobati da questo; gli altri tre erano esterni all’edificio romano. Si rinvennero, inoltre, cinque basi di tufo (a, b, c, d, e), addossate ai filari esterni al tempio romano. Non è possibile determinare la lunghezza complessiva dell’edificio, in quanto non fu possibile completare lo scavo del settore orientale19. L’interpretazione delle strutture pertinenti al tempio arcaico fu condotta, essenzialmente, in base a confronti con altri templi coevi, noti all’epoca dello scavo. Venne ricostruito un tempio orientato ad ovest, eretto su una platea limitata da filari di tufo (filari E, G, F), con pronao distilo in antis, compreso tra i filari A e C, cella unica e opistodomo. Il limite del pronao sarebbe coinciso col limite ovest del podio del tempio romano. Il filare B sarebbe stato la base di una delle colonne tra le antae del pronao, mentre fu ipotizzato un filare A’ tra i filari A e B, con la funzione di base per la seconda colonna del pronao. Le cinque basi di tufo (a, b, c, d, e) rinvenute addossate ai filari D e F furono interpretate come basi di statue; il filare D venne identificato come la linea dello stillicidium e un filare C’, simmetrico a D, fu ipotizzato sul lato sud, dove avrebbe parimenti segnato la linea dello stillicidium20 (fig. 98). Secondo una recente rilettura della pianta, il podio coinciderebbe con la platea ipotizzata nel lavoro di Mingazzini (filari E, G, F), mentre la sola cella corrisponderebbe a quello che si credeva essere il tempio. Quattro delle presunte basi di statue (a, b, c e forse d) costituirebbero, in realtà, le tracce della peristasi, consentendo di ricostruire un tempio di tipo greco con peristasi, oppure di un peripteros sine postico, questione, del resto, non risolvibile, data la mancanza di dati sulla parte posteriore del tempio21 (fig. 99). Resta senza spiegazione la base e di cui si suppone, senza possibilità di dimostrazione, che possa rappresentare traccia del muro che divideva il pronao dalla cella22. La ricostruzione del tempio come periptero si accorda anche con i risultati delle più recenti analisi condotte sulle terrecotte architettoniche arcaiche del santuario23.

Fig. 98

Fig. 98

Pianta del tempio di Marica (da Mingazzini 1938).

© DR

Fig. 99

Fig. 99

Pianta del tempio di Marica (da Laforgia 1992).

© DR

  • 24 Mingazzini 1938, coll. 930-935; Trotta 1989, 21; Andreani 2003, 197-199.

49Le strutture attualmente visibili, fittamente ricoperte da vegetazione, sono pertinenti alla fase più recente dell’edificio. Sono costituite da un podio in cementizio, alto circa m 0,90 sul livello del terreno attuale (la sua misura originaria doveva essere m 1,55 secondo le relazioni di scavo). È rivestito, nella parte esterna, da blocchetti di tufo legati da malta, ed è coronato da un filare di blocchi squadrati di travertino, su cui si imposta l’alzato in opera cementizia, con paramento in laterizi, conservato per un’altezza di circa m 1,5. Il lato occidentale, l’unico interamente conservato, è perfettamente orientato in direzione nord-sud, e misura m 1124.

  • 25 Andreani 2003, 199-201, sito 3; Livi 2006, 111.

50A sud dell’edificio templare sono state individuate alcune strutture, ancora poco indagate, che dovevano essere funzionali al santuario, come dimostra la presenza di materiale da costruzione e votivo. Sul margine ovest della strada lungo fiume, m 80 a sud del tempio, si trova una struttura in conglomerato cementizio, composta da alcuni ambienti coperti da volta a botte, che sostengono una terrazza, attualmente ricoperta da vegetazione. L’edificio è conosciuto sul posto come «Le Grotte» e nella prima metà dell’ottocento fu oggetto di indagini, che portarono alla luce materiale votivo (Ciuffi 1854, 72 segnala il rinvenimento di tazze, lucerne, teste, lance di ferro e di un bronzetto raffigurante Marte). In assenza di un’analisi tecnica e di un rilievo del monumento, che si trova parzialmente interrato, all’interno di una proprietà privata, è difficile formulare ipotesi circa la sua esatta cronologia e la sua destinazione d’uso. L’impiego dell’opera mista ha consentito un inquadramento cronologico tra il I e il II sec. d.C.25.

  • 26 Bellini 1998, 12; Andreani 2003, 199, sito 2; Livi 2006, 111-112.

51La presenza di strutture sepolte è stata supposta anche in un’area posta circa m 60 a sud dell’edificio templare, sulla base della crescita anomala dell’erba, in fasce parallele, perpendicolari al fiume. La raccolta di superficie effettuata in questa zona ha restituito materiale da costruzione e frammenti fittili, analoghi a quelli rinvenuti nello scavo del tempio. Inglobati in parte nella porzione settentrionale del recinto, che include i resti delle cosiddette «Grotte», sono stati individuati due lacerti di muri in opera reticolata, paralleli, disposti in direzione nord-sud, a una distanza di m 6 l’uno dall’altro. Sono conservati per un’altezza di cm 50 e visibili per una lunghezza di cm 60. Non è stato finora possibile accertare la loro prosecuzione oltre la siepe della recinzione della proprietà privata. Tra quest’area e il tempio sono stati scoperti, durante uno scavo di emergenza della Soprintendenza, condotto nel 1994, i resti di un ambiente in blocchi di argilla cruda conservato a livello delle fondazioni, con probabile funzione produttiva26.

  • 27 Laforgia 1992; Rescigno 1993; Cristofani 1996, 26-27.

52Le terrecotte architettoniche indicano una monumentalizzazione del culto a partire dal secondo quarto del VI sec. a.C., con interventi di restauro per tutto l’arco del secolo. Tali interventi potrebbero aver comportato anche una rielaborazione della forma architettonica dell’edificio, portando alla realizzazione di una pianta ellenizzante, con peristasi, quale è quella recentemente ricostruita per il tempio del Garigliano, sull’esempio dei coevi modelli del I tempio di Satricum e del tempio B di Pyrgi. A una costruzione di questo tipo sono state riferite le terrecotte dell’ultima fase del tempio arcaico di Minturno, dell’ultimo quarto del VI sec. a.C., che è anche quella maggiormente documentata. Tale complesso decorativo è riportabile alla tradizione coroplastica campana, attestata anche a Satricum, a Pyrgi, a Roma e a Caere27.

53Le terrecotte architettoniche del tempio arcaico comprendono vari tipi di antefisse. Di quelle a palmetta sono state individuate tre serie, ognuna testimoniata da pochi frammenti: una prima serie, accostabile alle realizzazioni più antiche di palmette diritte, è databile, come anche la seconda serie, nell’ambito della prima metà del VI sec. a.C., la terza serie, invece, presenta elementi stilistici e compositivi che ne denunciano la recenziorità. Sono presenti alcuni esemplari a testa femminile dedalica, databili intorno al 580-560 a.C. Il tipo maggiormente rappresentato, sulla base dei rinvenimenti effettuati nel corso dello scavo del 1926, risulta configurato con testa femminile nimbata, databile alla fine del VI sec. a.C. Gli esemplari di questo tipo sono stati distinti in due serie, considerate complementari entro lo stesso sistema decorativo. Un tipo di antefissa con gorgoni in corsa è documentato da soli quattro frammenti, probabilmente pertinenti a due esemplari, che non permettono una ricostruzione complessiva della lastra, la quale, tuttavia, viene considerata pertinente alla fase di fine VI sec. a.C. Altri frammenti, di ridotte dimensioni, attestano altre serie decorative, come un frammento di testa femminile, pertinente a un’antefissa nimbata e una testa femminile entro fiore di loto.

54Sono stati rinvenuti anche frammenti di sime frontonali, di lastre di rivestimento e un frammento interpretato come kalypter hegemon di prima fila, cui è probabilmente da associare una testa di torello, facente parte del tetto più antico. A questo è anche da attribuire un frammento dipinto con gorgone in fuga, che costituiva il rivestimento del mutulo destro del frontone, databile entro la prima metà del VI sec. a.C.

55A una delle fasi successive sono da attribuire un acroterio a palmetta e un frammento di plinto con zampe leonine, al di sotto del quale un listello dotato di fori per chiodi, ne assicurava l’ancoraggio.

56Tra i materiali architettonici rinvenuti sono, inoltre, frammenti di tegole di gronda di varia morfologia e schemi decorativi, appartenenti a tipi attestati per tutto l’arco del VI sec. a.C.

57L’analisi delle terrecotte architettoniche arcaiche ha consentito di formulare un’ipotesi ricostruttiva del sistema decorativo del tetto del tempio di Marica. Le varie serie attestate sono state riferite a varie fasi di risistemazione dello stesso edificio. La prima fase, collocabile entro la prima metà del VI sec. a.C., presentava, sui lati lunghi, un’alternanza di antefisse a testa dedalica e a palmette, del tipo più antico; nel vano frontale era l’antepagmentum di mutulo dipinto con gorgone in corsa. A quest’epoca è stato, inoltre, ascritto il kalypter hegemon con l’acroterio configurato a forma di torello. Nel corso del VI sec. a.C. le antefisse a testa femminile e a palmetta sono state progressivamente sostituite da esemplari riconosciuti come appartenenti a serie più recenti. Il maggior numero dei materiali rinvenuti durante lo scavo del tempio è pertinente all’ultima fase del tempio arcaico, collocabile alla fine del VI sec. a.C. È stato proposto che le antefisse con gorgone in corsa dovessero decorare il tettuccio del pronao, e che le antefisse a palmetta venissero rimpiazzate da quelle a testa femminile nimbata del tipo più recente. Resta dubbia l’attribuzione alla fase arcaica del plinto con zampe leonine, a causa della frammentarietà del reperto (per le terrecotte architettoniche di età arcaica del tempio e per le ipotesi di ricostruzione del tetto nelle sue varie fasi, da ultimo, Rescigno 1993).

  • 28 Livi 2006, 109-111. Andrén 1940, 493, II:3, b riferisce tali esemplari a una fase di I sec. a.C..

58I materiali pertinenti alle fasi successive del tempio sono solo in parte studiati. È attualmente in corso un’analisi sistematica delle terrecotte architettoniche di Minturno di età repubblicana. Di questo lavoro è stato anticipato lo studio relativo a una serie di antefisse a palmette del santuario di Marica, databile al II sec. a.C., fatta a imitazione degli esemplari di età arcaica della serie più antica, del secondo quarto del VI sec. a.C. Queste antefisse sono state riferite a un intervento di restauro, in età repubblicana, di un edificio arcaico ancora presente nell’area del santuario e diverso dal tempio, dato che quest’ultimo, nella sua fase più tarda, non presentava più antefisse a palmette, ma solo a testa femminile nimbata28.

  • 29 Andrén 1940, 484, 491-493.

59Un numero ridotto di terrecotte è stato inoltre riferito a un intervento di restauro del I sec. a.C. Si tratta di due frammenti di sima frontonale, della parte superiore di una figura femminile alata, interpretata come un frammento di statua acroteriale, di alcuni esemplari di antefisse a palmetta e frammenti di sima di gronda a testa leonina29.

Reperti

  • 30 Guidi 1980, 149; Guidi 1989-1990, 411-413; Andreani 2003, 190.
  • 31 Mingazzini 1938, coll. 935-941.

60In base ai più antichi materiali votivi rinvenuti, si è ipotizzato un inizio della frequentazione dell’area sacra nel IX sec. a.C.30. L’anteriorità dei materiali del deposito rispetto all’edificio templare era stata già rilevata, del resto, da Mingazzini, che aveva pensato a una fase iniziale incentrata su un altare all’aperto31. I materiali votivi furono rinvenuti sparsi in tutta l’area indagata, tuttavia l’assenza dalla relazione di scavo di Mingazzini di dati stratigrafici non consente di chiarire le modalità e i tempi della deposizione dei votivi.

  • 32 Mingazzini 1938, coll. 760-770. Per i materiali votivi, inoltre, Fenelli 1975, n. 49; Comella 1981, (...)

61Gli esemplari più antichi di plastica fittile sono da riconoscere in un gruppo di statuette di impasto maschili e femminili, che misurano tra i 10 e i 30 cm di altezza, di cui alcune con le braccia leggermente arcuate e protese in avanti, altre distese lungo i fianchi oppure appoggiate sul ventre32 (fig. 107 e 111).

Fig. 107

Fig. 107

Statuette di impasto arcaiche dal santuario di Marica al Garigliano (da Mingazzini 1938).

© DR

Fig. 111

Fig. 111

Statuette di impasto arcaiche dal santuario di Marica al Garigliano (da Mingazzini 1938).

© DR

  • 33 Guidi 1980, 149; Guidi 1989-1990, 411-413; Andreani 2003, 190.
  • 34 Mingazzini 1938, coll. 770-775.
  • 35 Mingazzini 1938, coll. 776-777, n. 86-87; Mangani 2004, 60.

62Alcuni esemplari sono stati ricondotti a tipi presenti nelle sepolture laziali della fase II A, consentendo di ipotizzare l’inizio del deposito votivo nel IX sec. a.C.33. Una serie di statuette di dimensioni maggiori, sempre di produzione locale, risulta databile entro la prima metà del VI sec. a.C.34; alla seconda metà del VI sec. a.C. sono riconducibili due statuette eseguite a stampo, che trovano stringenti confronti nel deposito di S. Scolastica a Cassino35 (fig. 108-109).

Fig. 108

Fig. 108

Statuette a stampo dal santuario di Marica al Garigliano. Seconda metà del VI sec. a.C. (da Mingazzini 1938).

© DR

Fig. 109

Fig. 109

Statuette a stampo dal santuario di Marica al Garigliano. Seconda metà del VI sec. a.C. (da Mingazzini 1938).

© DR

  • 36 Mingazzini 1938, coll. 777-779; Trotta 1989, 24.
  • 37 Mingazzini 1938, coll. 910-912; Colonna 1970, 155, n. 474; Gatti 1994-1995, 130; Andreani 2003, 189
  • 38 Ciuffi 1854, 72-73; Andreani 2003, 190.

63Nell’ambito del VI sec. a.C. sono da collocare, inoltre, altri esemplari di statuette, consistenti in due torsi e due testine di fabbrica non locale, e in una statuetta femminile in trono36. Di particolare interesse una statuetta femminile in bronzo, datata al VI-V sec. a.C., che reca nella mano sinistra un attributo di forma allungata, che è stato variamente interpretato come chiodo o chiave37 (fig. 110). Abbiamo notizia, inoltre, del rinvenimento ottocentesco di un «Marte etrusco di bronzo» in corrispondenza della struttura nota come «Le Grotte» e purtroppo ancora inedito38.

Fig. 110

Fig. 110

Statuetta femminile in bronzo dal santuario alla foce del Garigliano (da Mingazzini 1938).

© DR

  • 39 Mingazzini 1938, col. 779, n. 94.
  • 40 Mingazzini 1938, coll. 779-826; Trotta 1989-24; Livi 2006, 112.

64Al V sec. a.C. è riconducibile una statuetta fittile panneggiata, recante un porcellino39. A partire dal IV sec. a.C. sono attestate statuette di terracotta, per la maggior parte femminili, ma anche un bambino, un melograno o un vasetto, statuette di bambini in fasce e un consistente numero di teste votive, sia velate che non40.

  • 41 Mingazzini 1938, coll. 789-790, n. 51-56.
  • 42 Mingazzini 1938, coll. 806-807, n. 14, 15.
  • 43 Mingazzini 1938, coll. 826-827.

65Molto ridotto è il numero di votivi anatomici, costituiti da esemplari di piedi, considerati dall’editore come parti di statue41, una mano e un fallo42. Sono presenti, infine, alcune statuette di animali43.

  • 44 Mingazzini 1938, coll. 919-921.
  • 45 Mingazzini 1938, col. 927.

66Tra gli altri ex voto fittili sono modellini di edifici templari, datati tra la fine del VI e il V sec. a.C.44; un’arula, un peso da telaio; una trottola con tre rigature per dare presa alla fusta45.

  • 46 Guidi 1980, 149, che fa riferimento, in proposito, a Mingazzini 1938, tav. XXVII, 2; tav. XXXII, 12 (...)
  • 47 Mingazzini 1938, coll. 827-866, coll. 868-884; Talamo 1987, 70-90.
  • 48 Mingazzini 1938, coll. 866-867; Talamo 1987, 90-92.

67Lo scavo del santuario del Garigliano ha restituito una notevole quantità di ceramica di impasto, presente in forme di dimensioni normali e miniaturistiche. Le forme più frequentemente attestate sono la tazza, spesso con bugne e anse decorate con due fori, l’olla, liscia o a prese multiple, la scodella, la brocca, l’anfora. Alcuni esemplari miniaturistici sono stati riconosciuti come riproduzioni di tipi reali delle fasi laziali II e III, e ritenuti indicativi per un inizio del deposito già nel IX sec. a.C.46. Sono ben attestati, inoltre, i vasi multipli, mentre è noto un solo frammento di dolio47. Un numero ridotto di esemplari di impasto presenta una superficie con ingubbiatura rossa. Le forme attestate sono la brocca e l’olla biansata48.

  • 49 Mingazzini 1938, coll. 867-868; Talamo 1987, 92.
  • 50 Mingazzini 1938, coll. 884-885; Talamo 1987, 92.

68Sono stati rinvenuti alcuni frammenti di bucchero grigio, pertinenti ad un’anforetta minituristica, a due brocche trilobate, a un kantharos, oltre a sei frammenti di anse a bastoncello49. Rarissima la ceramica di importazione greca, costituita da un frammento di kylix a figure nere e da un frammento di cratere a figure rosse. Perduto un altro frammento a figure rosse, indicato dal Mingazzini come pertinente ad uno skyphos o a una coppa profonda50.

  • 51 Mingazzini 1938, coll. 885-910; Talamo 1987, 95.

69Molto abbondante, per quantità e forme, la ceramica a vernice nera e, in minor misura, la depurata acroma51. Tra la ceramica a vernice nera è da segnalare un nucleo di vasi, di forma aperta, che rientra nel cd. «gruppo degli stampigli erculei», caratterizzato dalla presenza di stampigliature, come la clava, che rimandano alla sfera cultuale di Hercules. In un caso sembra possibile riconoscere l’abbreviazione del nome della dea (Sim. Mar. CIL I2, 2880, 1-12; 2907; Nonnis-Gregori c.s.).

  • 52 Mingazzini 1938, 913, n. 4.

70Sono stati rinvenuti pochi oggetti d’uso e accessori in bronzo, tra cui una fibbia, due anellini, vari frammenti di fibule, una borchia, una ventina di chiodi, una punta di freccia, una serratura. Si ricorda, infine, un’ancora miniaturistica in bronzo52.

  • 53 Mingazzini 1938, coll. 913-915.
  • 54 Mingazzini 1938, coll. 916-918.
  • 55 Mingazzini 1938, coll. 928-930.

71In ferro, un morso di cavallo, una pinza a tenaglia e una punta di lancia. Inoltre numerosi chiodi, varie punte di giavellotto e alcuni strumenti agricoli in pessimo stato di conservazione53. Dallo scavo provengono, inoltre, un anello in argento assai ossidato; frammenti di pasta vitrea; lucerne54, alcuni esemplari di monete di bronzo inquadrabili, per la maggior parte, entro il III sec. a.C.55.

Bibliographie

c.f.

Andreani 2003: M. Andreani, «Sul santuario di Marica alla foce del Garigliano», in L. Quilici, S. Quilici Gigli (éd.), Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica. Atlante tematico di topografia antica, 12, Rome, 2003, 177-207.

Andrén 1940: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic temples, Lund-Leipzig, 1940.

Antonini 2012: R. Antonini, «Osservazioni sul graffito all’esterno della scodella dai Regna Maricae (Minturno LT)», in A. Nicosia (éd.), Quaderni Coldragonesi, 3, Roccasecca, 2012, 11-12.

Bellini 1998: G.R. Bellini, «Minturnae: 296 a.C. – 44 a.C. Dalla deduzione della colonia alla morte di Cesare», in G.R Bellini (éd.), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano 3. La città ed il porto (296-44 a.C.). Monete romane repubblicane (fino alla morte di Cesare), Milan, 1998, 9-15.

Bricault 1994: L. Bricault, «Isis myrionyme», Hommages à Jean Leclant, 3, Le Caire, 1994, 67-86.

Bricault 1996: L. Bricault, Myrionimi. Les épiclèses grecques et latines d’Isis, Stuttgart, 1996.

Bricault 2005: L. Bricault, Recueil des inscriptions concernant les cultes isiaques, Paris, 2005.

Ciuffi 1854: G. Ciuffi, Memorie storiche ed archeologiche della città di Traetto (Minturno), Naples, 1854 (rist. Perugia 1977).

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Rome-Bari, 1982.

Codagnone, Proietti, Rosi 1989: A. Codagnone, L.M. Proietti, G. Rosi, «Schede epigrafiche», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 149-167.

Colonna 1970: G. Colonna, Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana. I. Il periodo arcaico, Florence, 1970.

Colonna 1996: G. Colonna, «L’Apollo di Pyrgi», in A. Stazio et S. Ceccoli (éd.), Magna Grecia Etruschi e Fenici. Atti del XXXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Naples, 1996, 345-375.

Comella 1981: A. Comella, «Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio- e tardo-repubblicana», MEFRA 93, 1981-2, 717-803.

Cristofani 1996: M. Cristofani, «Due testi dell’Italia preromana», QuadAEI, 25, 1996, 10-32.

De Simone 1996: C. De Simone, «La nuova iscrizione aurunca arcaica e il nome della dea Marica», SCO, 46, 1996, 61-92.

D’Urso 1985: M.T. D’Urso, Il tempio della dea Marica alle foci del Garigliano. I, Formies, 1985.

Fenelli 1975: M. Fenelli, «Contributo per lo studio del votivo anatomico: i votivi anatomici di Lavinio», ArchCl, 27, 1975, 206-252.

Gatti 1994-1995: S. Gatti, «Anagni (Frosinone). Località S. Cecilia. Indagini nel santuario ernico: il deposito votivo arcaico», NSA, 1994-1995, 5-164.

Giglioli Quirino 1911: G. Giglioli Quirino, «Note archeologiche sul Latium novum», Ausonia, 4, 1911, 39-87.

Gregori, Nonnis 2013: G.L. Gregori, D. Nonnis, «Dal Liris al Mediterraneo: l’apporto dell’epigrafia repubblicana alla storia del porto di Minturnae», in G. Olcese (éd.), Immensa Aequora – WorkshopRicerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. - I sec. d.C.). Atti del Convegno, Roma 24-26 gennaio 2011, Rome, 2013, 163-177.

Gregori, Nonnis c.s.: G.L. Gregori, D. Nonnis, «Il porto di Minturnae in età tardo repubblicana. Il contributo delle fonti epigrafiche», Actes de la XVIIe Rencontre franco-italienne sur l’Épigraphie du monde romain. L’epigrafia dei porti, Aquileia, 14-16 ottobre 2010, c.s.

Guidi 1980: A. Guidi, «Luoghi di culto dell’età del bronzo finale e della prima età del ferro nel Lazio meridionale», QuadAEI, 4, 1980, 148-155.

Guidi 1989-1990: A. Guidi, «Alcune osservazioni sulla problematica delle offerte nella protosto .

Harvey 2000: P.B. Harvey, «The inscribed bowl from the Garigliano (Minturnae): local diversity and Romanization in the 4th c. B.C.», JRA, 13, 2000, 164-174.

Johnson 1940: J. Johnson, s.v. Minturnae, RE, Suppl. VII, 1940, 458-494.

Laforgia 1992: E. Laforgia, «Nuove osservazioni sul tempio di Marica», AION (archeol), 14, 1992, 69-76.

Laurent Vibert, Piganiol 1907: R. Laurent Vibert, A. Piganiol, «Inscriptions inédites de Minturnes», MEFRA, 27, 495-507.

Livi 2006: V. Livi, «Religious locales in the territory of Minturnae: aspects of Romanization», in C.E. Schultz, P.B. Harvey (éd.), Religion in Republican Italy, Cambridge, 2006, 90-116.

Malaise 1972: M. Malaise, Inventaire préliminaire des documents égyptiens découverts en Italie, Leiden, 1972.

Mancini 1997: M. Mancini, Osservazioni sulla nuova epigrafe del Garigliano (Opuscula 4, 1, Biblioteca di ricerche Linguistiche e Filologiche 42.1), Rome, 1997

Mancini 2003: M. Mancini, «L’etimologia del lat. trivia e l’iscrizione del Garigliano», AION(archeol.), 25, 2003, 191-210.

Mangani 2004: E. Mangani, «Le stipi votive di Roma e del Lazio meridionale nel Museo Pigorini», Religio. Santuari ed ex voto nel Lazio meridionale, Formies, 2004, 59-83.

Maras 2005: D.F. Maras, «L’iscrizione di Trivia ed il culto del santuario alla foce del Garigliano», ArchCl, 56, 2005, 33-48.

Mingazzini 1938: P. Mingazzini, «Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano», MonAL, 37, 1938, coll. 693-984.

Morandi 2001: A. Morandi, «Due brevi note di epigrafia italica», RBPh, 79, 2001, 5763.

Morandi 2009a: A. Morandi, «La cosiddetta iscrizione di Trivia: brevi note descrittive», in L. Drago Troccoli (éd.), Il Lazio dai Colli Albani ai Monti Lepini tra preistoria ed età moderna, Rome, 2009, 453-456.

Morandi 2009b: A. Morandi, «Minturno. Santuario di Marica. Iscrizione cosiddetta «di Trivia»», in G. Ghini (éd.), Lazio e Sabina 5. Quinto Incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Roma 3-5 dicembre 2007, Rome, 2009, 445-446.

Morandi 2011: A. Morandi, «Ancora sulla cosiddetta coppa di Trivia. La terza iscrizione», in G. Ghini (éd.), Lazio e Sabina 7. Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma 9-11 marzo 2010, Rome, 2011, 589-590.

Pompilio 1999: F. Pompilio, «Fonti epigrafiche e letterarie», in G.R. Bellini (éd.), Monete dal Garigliano, 4, Milan, 1999, 85-111.

Rescigno 1993: C. Rescigno, «L’edificio arcaico del santuario di Marica alle foci del Garigliano: le terrecotte architettoniche», AION (archeol), 15, 1993, 85-108.

Talamo 1987: P. Talamo, L’area aurunca nel quadro dell’Italia centro-meridionale. Testimonianze archeologiche di età arcaica, Oxford, 1987.

Torelli 1981: M. Torelli, «Colonizzazioni etrusche e latine di epoca arcaica: un esempio», Gli Etruschi e Roma. Incontro di studio in onore di Massimo Pallottino. Roma, 11-13 dicembre 1979, Rome, 1981, 71-82.

Trotta 1989: F. Trotta, «Minturnae preromana e il culto di Marica», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 11-26.

Vidman 1969: L. Vidman, Sylloge Inscriptionis Religionum Isiacae et Sarapiacae, Berlin, 1969.

Vine 1998: B. Vine, «Remarks on the Archaic Latin "Garigliano Bowl" Inscription», ZPE, 121, 1998, 257-262.

Notes

1 Giglioli 1911, 60-64.

2 Mingazzini 1938, 930-935; Andreani 2003, 197.

3 contro, Morandi 2001, 59.

4 Morandi 2011.

5 Vine 1998, 257; Maras 2005, 34. Cristofani 1996, 10, lo ritiene databile all’inizio del V sec. a.C.; De Simone 1996, 91, alla seconda metà del VI sec. a.C..

6 Cristofani 1996, 18; De Simone 1996, 91; Harvey 2000, 171-173: Afidius / Aufidius / Avidius.

7 Mancini 1997, 13; Vine 1998, 257; Antonini 2012, 15-20: Auidius, Audius.

8 Cristofani 1996, 23; Maras 2005, 41, con bibliografia.

9 In proposito cf. Maras 2005, 41; Antonini 2012, 20.

10 Maras 2005, 45-46.

11 Torelli 1981, 78; Colonna 1996, 370-371.

12 Cristofani 1996, 13, 19; De Simone 1996, 91.

13 Cristofani 1996, 11-18, 20-25.

14 Morandi 2009a, 454; Morandi 2011, 589-590.

15 Giglioli 1911, 65 sgg.

16 Mingazzini 1938.

17 Bricault 1994; Bricault 1996.

18 Mingazzini 1938, 696-704; Coarelli 1982, 379-380; Trotta 1989, 21-22; Andreani 2003, 177-179.

19 Mingazzini 1938, col. 699-704; Trotta 1989, 21-22; Laforgia 1992, 69-71; Livi 2006, 105-106.

20 Mingazzini 1938, coll. 699-704, 930-935; Andrén 1940, 483-495; Trotta 1989, 21-22.

21 Laforgia 1992.

22 Laforgia 1992, 74; Livi 2006, 105-106.

23 Rescigno 1993.

24 Mingazzini 1938, coll. 930-935; Trotta 1989, 21; Andreani 2003, 197-199.

25 Andreani 2003, 199-201, sito 3; Livi 2006, 111.

26 Bellini 1998, 12; Andreani 2003, 199, sito 2; Livi 2006, 111-112.

27 Laforgia 1992; Rescigno 1993; Cristofani 1996, 26-27.

28 Livi 2006, 109-111. Andrén 1940, 493, II:3, b riferisce tali esemplari a una fase di I sec. a.C..

29 Andrén 1940, 484, 491-493.

30 Guidi 1980, 149; Guidi 1989-1990, 411-413; Andreani 2003, 190.

31 Mingazzini 1938, coll. 935-941.

32 Mingazzini 1938, coll. 760-770. Per i materiali votivi, inoltre, Fenelli 1975, n. 49; Comella 1981, n. 113; Trotta 1989, 23-25.

33 Guidi 1980, 149; Guidi 1989-1990, 411-413; Andreani 2003, 190.

34 Mingazzini 1938, coll. 770-775.

35 Mingazzini 1938, coll. 776-777, n. 86-87; Mangani 2004, 60.

36 Mingazzini 1938, coll. 777-779; Trotta 1989, 24.

37 Mingazzini 1938, coll. 910-912; Colonna 1970, 155, n. 474; Gatti 1994-1995, 130; Andreani 2003, 189.

38 Ciuffi 1854, 72-73; Andreani 2003, 190.

39 Mingazzini 1938, col. 779, n. 94.

40 Mingazzini 1938, coll. 779-826; Trotta 1989-24; Livi 2006, 112.

41 Mingazzini 1938, coll. 789-790, n. 51-56.

42 Mingazzini 1938, coll. 806-807, n. 14, 15.

43 Mingazzini 1938, coll. 826-827.

44 Mingazzini 1938, coll. 919-921.

45 Mingazzini 1938, col. 927.

46 Guidi 1980, 149, che fa riferimento, in proposito, a Mingazzini 1938, tav. XXVII, 2; tav. XXXII, 12, rispettivamente, una tazza con ansa bifora e un’olla biansata.

47 Mingazzini 1938, coll. 827-866, coll. 868-884; Talamo 1987, 70-90.

48 Mingazzini 1938, coll. 866-867; Talamo 1987, 90-92.

49 Mingazzini 1938, coll. 867-868; Talamo 1987, 92.

50 Mingazzini 1938, coll. 884-885; Talamo 1987, 92.

51 Mingazzini 1938, coll. 885-910; Talamo 1987, 95.

52 Mingazzini 1938, 913, n. 4.

53 Mingazzini 1938, coll. 913-915.

54 Mingazzini 1938, coll. 916-918.

55 Mingazzini 1938, coll. 928-930.

Table des illustrations

Titre Fig. 100
Légende Scodella d’impasto iscritta dalla foce del Garigliano (da Cristofani 1996).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 176k
Titre Fig. 102
Légende Scodella dalla foce del Garigliano. Apografo delle iscrizioni (da Cristofani 1996).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 101
Légende Scodella dalla foce del Garigliano. Particolare dell’iscrizione interna: trifosad (da De Simone 1996).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 103
Légende Scodella dalla foce del Garigliano. Particolare dell’iscrizione interna: duonei pari med (da De Simone 1996).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Fig. 104
Légende Scodella dalla foce del Garigliano (da Maras 2005).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 105
Légende Scodella dalla foce del Garigliano. Tracce dell’iscrizione sul bordo (da Morandi 2011).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Fig. 106
Légende Foce del Garigliano. Base fittile con dedica a Maricae (da D’Urso 1985).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 116k
Titre Fig. 98
Légende Pianta del tempio di Marica (da Mingazzini 1938).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 144k
Titre Fig. 99
Légende Pianta del tempio di Marica (da Laforgia 1992).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 107
Légende Statuette di impasto arcaiche dal santuario di Marica al Garigliano (da Mingazzini 1938).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 120k
Titre Fig. 111
Légende Statuette di impasto arcaiche dal santuario di Marica al Garigliano (da Mingazzini 1938).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 136k
Titre Fig. 108
Légende Statuette a stampo dal santuario di Marica al Garigliano. Seconda metà del VI sec. a.C. (da Mingazzini 1938).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Fig. 109
Légende Statuette a stampo dal santuario di Marica al Garigliano. Seconda metà del VI sec. a.C. (da Mingazzini 1938).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 110
Légende Statuetta femminile in bronzo dal santuario alla foce del Garigliano (da Mingazzini 1938).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4278/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 134k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search