Minturno. Foro. Tempio A. Concordia Augustae?
p. 104-107
Texte intégral
1Il tempio A, come venne denominato nel corso degli scavi degli anni ’30 del Novecento, sorge, con la fronte rivolta verso la via Appia, nella piazza circondata dalla porticus duplex, a est del tempio tuscanico1. Il Johnson, sulla base delle dimensioni del podio, ricostruiva una fronte tetrastila, secondo uno schema confermato da studi successivi2. Sulla base dell’arretramento di circa m 6 della cella rispetto alla fronte del podio, si è ritenuto che la fronte dovesse presentare anche altre due colonne ai lati del pronao. Non sappiamo se le colonne fossero in pietra o marmo, anche se la scomparsa di tutti i fusti sembrerebbe far propendere per l’uso del materiale più pregiato. La trabeazione e il frontone erano quasi certamente in pietra locale, mentre in alcune parti particolarmente rappresentative, almeno sulla fronte del tempio, erano impiegate lastre di rivestimento in marmo3.
2Il tempio era certamente connesso col culto imperiale. Un frammento con l’iscrizione dedicatoria, di cui si conservano le lettere ---]iae Aug[---, doveva forse indicare un culto tributato alla personificazione di una virtù del principe o di uno dei valori costitutivi della pax augustea. Alcuni frammenti della decorazione frontonale, che recano scolpita la corona civica e il clipeus virtutis, fanno riferimento ai riconoscimenti onorifici, poi divenuti simboli celebrativi dell’ideologia augustea, concessi dal Senato nel 27 a.C., insieme al titolo di Augusto (Aug. Res Gestae, 34, 2). Una statua maschile capite velato e una femminile acefala attribuite al tempio, e generalmente interpretate come Augusto e Livia, oppure come Augusto e Roma, sono un’ulteriore prova dello stretto collegamento del culto con la famiglia imperiale. Se, come è stato proposto, al posto del clipeus virtutis della decorazione frontonale dovesse essere riconosciuta una patera4, resterebbe intatto il riferimento alla pietas augustea, espresso anche attraverso la raffigurazione statuaria dell’imperatore capite velato5.
3Il Johnson datava l’edificio all’età tiberiana, sulla base della tecnica edilizia della cella, che associava l’opus reticulatum al laterizio, il cui uso non sarebbe attestato a Minturno per l’età augustea. A sostegno della datazione in età tiberiana sarebbe, secondo lo studioso americano, anche il rinvenimento della già menzionata statua maschile, interpretata come una raffigurazione di Tiberio6. Già Adriani propose di riconoscere nella statua un ritratto postumo di Augusto7 e questa interpretazione è stata comunemente accolta dalla critica. Anche la tecnica edilizia non è sufficiente ad escludere una datazione in età augustea, dato che l’uso del laterizio appare consolidato in Campania e nel Lazio almeno dalla metà del I sec. a.C.8. Anche di recente è stata proposta una datazione dell’edificio in età augustea o all’inzio dell’età tiberiana, in considerazione dell’uso combinato di pietra e marmo nella decorazione del tempio e in base alla proposta di attribuire ad esso tre capitelli corinzi in marmo lunense reimpiegati nel basamento della chiesa di S. Pietro a Minturno9.
c.f.
Fonti epigrafiche
4Johnson 1933b, 4-7; Johnson 1940, coll. 487-488; Cavoto 1982, 501 n. 3; Coarelli 1982, 375; Solin 1984, 116, n. 3; Guidobaldi, Pesando 1989b, 59; Bellini 2003b, 50; Mesolella 2012, 143-144.
5Lastra di marmo bianco mutila nella parte destra e sinistra e levigata su entrambe le facce (h: cm 43,5; largh.: cm 59; spess.: cm 10), rinvenuta sulla via Appia, di fronte al tempio A, nel corso degli scavi degli anni 1931-1933. La lastra doveva appartenere al rivestimento del fregio dell’edificio10 e recava incisa l’iscrizione dedicatoria del tempio. Nel margine superiore e inferiore presenta delle modanature leggermente aggettanti rispetto al campo iscritto. È esposta nel Lapidarium del Museo Archeologico di Minturno.
[---------------]
[---Concord]iae Aug[ustae---].
[---Iul]iae Aug[ustae---]11 [Victor]iae Aug[ustae---]12
«[--- alla Concord]ia Aug[usta---]».
6L’integrazione generalmente accolta per l’iscrizione è [---Concord]iae Aug[ustae], e a questa divinità sarebbe dedicato il tempio13.
7Secondo altri l’iscrizione potrebbe, invece, costituire una dedica a Tiberio e Livia, oppure ad Augusto e Livia, quest’ultima indicata con la formula onomastica Iulia Augusta, che ella assunse dopo la morte di Augusto, quando, per disposizione testamentaria del marito, fu elevata alla coreggenza14.
8Un’altra proposta che è stata avanzata, secondo cui l’iscrizione andrebbe letta come [Victor]iae Aug[ustae], tiene conto della presenza di una corazza, scolpita su una metopa attribuita al fregio del tempio, la quale rinvierebbe a un contesto di vittoria militare, che ben si adatterebbe ad una colonia come Minturno, ripopolata da veterani di Augusto15. L’attribuzione della metopa con la corazza al fregio del tempio A è stata di recente messa in discussione, a favore di una sua assegnazione al tempio tuscanico16. Il culto della Vittoria, inoltre, molto diffuso in età imperiale, è noto a Minturno da un’iscrizione, che attesta la dedica di una statua alla dea, all’epoca di Adriano (cf. scheda Ubicazione incerta. Minturno. Victoria Augusta; CIL X, 6006). Anche la statua di Augusto seduto, rinvenuta nei pressi del tempio, fornirebbe un indizio in questo senso, dato che presenterebbe un’iconografia dipendente da quella della Gemma Augustea, in cui si celebra il trionfo di Augusto sulle popolazioni germaniche, con l’imperatore in trono, incoronato dalla Vittoria e con al fianco la Dea Roma armata17.
9In assenza di elementi dirimenti a favore di una delle ipotesi, la proposta più convincente appare ancora quella, già formulata da Johnson, di una dedica alla concordia, ristabilita da Augusto dopo il difficile periodo delle guerre civili e della guerra contro Sesto Pompeo, la cui forza distruttrice dovette essere avvertita anche a Minturnae18.
10L’iscrizione è databile tra la fine del I sec. a.C. e i primi decenni del I sec. d.C.
c.f.-l.b.
Fonti archeologiche
Strutture
11Dell’edificio templare si conserva il basamento in opera cementizia, generalmente definito come podio inferiore del tempio, alto m 1,53, lungo m 22,85 e largo m 13,10. Esso presentava un rivestimento in pietra calcarea, costituito da una modanatura di base, un dado e una cornice di coronamento, completamente perduta. La modanatura di base, in parte conservata nei lati lunghi e in quello frontale, poggia su un filare di blocchi squadrati disposti per taglio. Ventinove di tali blocchi, quasi tutti quelli del lato orientale e oltre la metà di quelli sul lato frontale, costituiscono il nucleo di cippi iscritti di età repubblicana menzionanti i magistri minturnesi. Essi sono stati sostituiti con blocchi di restauro e sono attualmente conservati nel museo19. Al di sopra della modanatura, il rivestimento del basamento è costituito da spesse lastre di calcare (h. cm 95, larghezza variabile) disposte in senso verticale, maggiormente conservate lungo il fianco est.
12Sopra il basamento è il podio, indicato nella letteratura relativa come podio superiore. Anche questo è in opera cementizia ed è alto m 2,03, lungo m 17,05 e largo m 9,32, nulla si è conservato del rivestimento in pietra. Il podio poggia su cinque camere trasversali, coperte con volta a botte e riempite di terra, e ad esso si accedeva attraverso alcuni gradini, individuati sul lato meridionale. Il basamento sottostante, invece, non conserva tracce di una gradinata e, solo in un secondo momento, non precisabile cronologicamente, fu creata una rampa di sei gradini tra il tempio A e il tempio tuscanico, che consentiva di accedere ad entrambi gli edifici20.
13Si conservano resti del muro meridionale della cella, in opus reticulatum con l’impiego di laterizi per gli stipiti della porta. Il pavimento del pronao e della cella doveva essere in lastre di marmo, di cui restano delle impronte. Tale pavimentazione, alla quale è stato attribuito un frammento di marmo rosso trovato sul podio superiore, dovette sostituirne una precedente in mosaico bianco e nero, documentata dalle numerose tessere rinvenute nello strato di allettamento delle lastre21.
14Johnson attribuiva al tempio A alcuni elementi architettonici rinvenuti nel corso dello scavo del vicino tempio tuscanico, consistenti in un frammento di architrave in calcare a due fasce con guttae e in tre blocchi frammentari di un fregio dorico, tra cui una metopa su cui è rappresentata una corazza22. Questa attribuzione è stata di recente messa in discussione, sulla base della considerazione che un fregio dorico si adatterebbe meglio al tempio tuscanico che al più recente tempio A. A quest’ultimo edificio sarebbero invece da attribuire due blocchi di architrave a tre fasce, lavorato su entrambi i lati23, che furono rinvenuti sempre durante gli scavi del tempio tuscanico e vennero ad esso attribuiti24. Secondo la ricostruzione proposta, il tempio A doveva avere un fregio liscio, al cui rivestimento marmoreo è stata attribuita la lastra frammentaria con l’iscrizione dedicatoria del tempio25.
15Alla decorazione frontonale del tempio sono stati attribuiti tre frammenti di lastre marmoree, due, di dimensioni maggiori e combacianti, furono rinvenuti sul davanti del tempio, presso la via Appia, un altro fu rinvenuto presso il teatro, ed era pertinente al frontone posteriore. Sulle lastre era raffigurata la corona civica che incornicia un oggetto circolare, interpretato come patera umbilicata26 oppure come clipeus virtutis27.
Reperti
16Tra il 1931 e il 1932 fu rinvenuta, in tre frammenti, una statua di Augusto, di dimensioni maggiori del vero, che era collocata nel tempio A (fig. 96). La testa e la parte superiore del busto furono rinvenute nell’angolo sud-est del tempio, la parte inferiore del busto fu trovata nell’area del castrum repubblicano. L’imperatore era raffigurato nello schema di Iuppiter seduto in trono, col mantello che copriva le gambe, saliva sulle spalle, copriva il capo e ricadeva a sinistra sul petto. Poco al di sopra delle orecchie sono visibili delle foglioline di quercia, che indicano la presenza della corona civica, sopra la fronte sono due incassi obliqui, dotati di alcuni fori, destinati all’alloggiamento di tale attributo. Dal punto di vista iconografico, la testa di Augusto è riconducibile al tipo Prima Porta, ed è generalmente riconosciuta come un ritratto postumo dell’imperatore, databile all’età tiberiana28.
17Dall’area del castrum proviene anche la statua acefala, di dimensioni superiori al vero, di un personaggio femminile rappresentato seduto (fig. 97). Sin dalla prima pubblicazione il pezzo è stato correlato all’immagine di Augusto, come parte di un gruppo scultoreo rappresentante l’imperatore con la dea Roma, oppure con Livia, nelle sembianze di Iuno29.
18La testa di Augusto, che era andata dispersa durante la seconda guerra mondiale, è stata identificata nel 1999 nella collezione Franco Marinotti di Torviscosa. Dal 2003 le due statue, restaurate, sono esposte nella Galleria delle Statue del Museo Archeologico di Minturnae30.
Bibliographie
Adriani 1938: A. Adriani, «Minturno-Catalogo delle sculture trovate negli anni 1931-1933», NSA, 1938, 159-226.
Bankel 2014: H. Bankel, «Die Römerstadt Minturnae im südlichen Latium. Neue Forschungen», KGB, 47, Stuttgart, 2014, 15-29.
Bankel c.s.: H. Bankel, «I due templi nel cd. Foro Repubblicano di Minturnae», Minturnae. Nuovi contributi alla conoscenza della Forma Urbis. Giornata di Studio sui lavori a Minturno (Istituto Archeologico Germanico, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Seconda Università degli Studi di Napoli, Fac. di Lettere e Filosofia, 29/9/2012), c.s.
Bellini 2002: G.R. Bellini, Il Comprensorio Archeologico di Minturnae, itinerari di visita. La città, Marina di Minturno, 2002.
Bellini 2003a: G.R. Bellini, «Augusto e Livia», in G.R. Bellini (éd.), Augusto di Minturnae, Frosinone, 2003, 13-25.
Bellini 2003b: G.R. Bellini, «Il tempio di Augusto», in G.R. Bellini (éd.), Augusto di Minturnae, Frosinone, 2003, 50-53.
Cavuoto 1982: P. Cavuoto, Le iscrizioni latine di Minturno, MGR, 8, Rome, 1982, 489-585.
Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Rome-Bari, 1982.
Guidobaldi, Pesando 1989b: M.P. Guidobaldi, F. Pesando, «La colonia civium Romanorum», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 35-66.
von Hesberg, Manderscheid 2012: H. von Hesberg, H. Manderscheid, «Nuove ricerche a Minturnae», Lazio e Sabina 8. Ottavo Incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Atti convegno Roma 30-31 marzo, 1 aprile 2011, Rome, 2012, 459-463.
Johnson 1933b: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 2, Inscriptions. Part I Republican Magistri, Philadelphie, 1933.
Johnson 1935: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 1, Philadelphie, 1935.
Johnson 1940: J. Johnson, s.v. Minturnae, RE, Suppl. VII, 1940, 458-494.
Mesolella 2012: G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina. L’età augustea e giulio-claudia, Rome, 2012.
Solin 1984: H. Solin, «Analecta Epigraphica LXXXVI. Zu Minturnensischen Inschriften», Arctos, 18, 1984, 113-124.
Tiussi 2003: C. Tiussi, «L’Augusto di Minturnae», in G.R. Bellini (éd.), Augusto di Minturnae, Frosinone, 2003, 29-35.
Notes de bas de page
1 Johnson 1935, 99-103; Coarelli 1982, 374-375; Guidobaldi, Pesando 1989b, 58-60; Bellini 2002, 45; 2003, 50-53; von Hesberg, Manderscheid 2012, 459; Bankel 2014, 15-24; Bankel c.s.
2 Johnson 1935, 65; Mesolella 2012, 139-143; Bankel 2014, 15-24; Bankel c.s.
3 Mesolella 2012, 140, 142.
4 Johnson 1935, 63; Mesolella 2012, 140-141.
5 Mesolella 2012, 140-146.
6 Johnson 1933b, 4-7; Johnson 1935, 62-63.
7 Adriani 1938, 202, n. 51.
8 Guidobaldi, Pesando 1989, 61; Mesolella 2012, 146.
9 Mesolella 2012, 146.
10 Mesolella 2012, 142-143.
11 Johnson 1933b, 5; Cavuoto 1982, 501-503.
12 Guidobaldi, Pesando 1989b, 59.
13 Johnson 1933b, 6; 1940, coll. 487-488; Coarelli 1982, 375; Bellini 2003b, 52; Mesolella 2012, 145.
14 Johnson 1933b, 5, che poi preferisce l’integrazione [---Concord]iae Aug[ustae]; Cavuoto 1982, 501.
15 Guidobaldi, Pesando 1989b, 59.
16 Mesolella 2012, 139-143.
17 Guidobaldi, Pesando 1989b, 59.
18 cf. anche Bellini 2003b, 52; Mesolella 2012, 146.
19 Johnson 1933b, 1-3, fig. 3; Mesolella 2012, 137.
20 Johnson 1935, 65; Guidobaldi, Pesando 1989b, 61-62; Mesolella 2012, 138.
21 Johnson 1935, 64-65; Guidobaldi, Pesando 1989b, 61-62; Mesolella 2012, 139.
22 Johnson 1935, 64, 101-102; Guidobaldi, Pesando 1989b, 59.
23 Mesolella 2012, 130-131, 139.
24 Johnson 1935, 40.
25 Mesolella 2012, 140.
26 Johnson 1935, 63; Mesolella 2012, 140-141.
27 Guidobaldi, Pesando 1989b, 59.
28 Johnson 1933b, 5, lo aveva identificato come un ritratto di Tiberio. La corretta interpretazione come un’immagine di Augusto, successiva alla sua morte, risale già ad Adriani 1938, 202, n. 51. Cf. inoltre, Coarelli 1982, 375; Guidobaldi, Pesando 1989b, 59; Tiussi 2003, che propone una datazione tra gli ultimi anni del regno di Tiberio e il regno di Caligola; Bellini 2003a, 20-22; Mesolella 2012, 144.
29 Adriani 1938, 205, n. 52; Coarelli 1982, 375; Guidobaldi, Pesando 1989b, 59; Bellini 2003a, 23-24, Mesolella 2012, 144-145.
30 Bellini 2003a, 13-15.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019