Précédent Suivant

Minturno. Foro. Bidental

p. 102-104


Texte intégral

1Sull’esatta interpretazione del monumento e sulle circostanze della sua realizzazione sono state formulate varie ipotesi, nel corso del tempo. Johnson, lo scopritore, riteneva che esso fosse stato eretto in seguito a un violento incendio che distrusse l’area del foro, provocato, secondo lo studioso, da un fulmine caduto intorno al 50 o al 45 a.C.1. Mingazzini, basandosi sulla testimonianza isolata dello scoliasta di Persio, secondo cui il bidental è lo stesso luogo toccato per due volte dal fulmine (Schol. Pers. 2, 27), riteneva che il puteal di Minturno conservasse memoria dei due prodigi menzionati da Livio per il 207 e il 191 a.C.2. Degrassi, mettendo in discussione l’affidabilità di quest’unica testimonianza (cf. anche TLL 2, 1900-1906, coll. 1973-1974, che premette allo scolio un dubitans), considerava il monumento semplicemente come il luogo dove è stato seppellito il materiale colpito dal fulmine. La presenza, nel puteal, di elementi più tardi, tra cui anche una moneta di Domiziano e una di Massenzio, scivolate nel deposito inferiore, sigillato da una lastra con l’iscrizione fulgur, dimostrerebbe, secondo Degrassi, che la funzione espiatoria del bidental si protrasse fino in età tarda3.

2È certo che i materiali del deposito inferiore vennero riposti in uno stesso momento, in relazione a un evento eccezionale, che aveva interessato la porticus, il tempio tuscanico nella sua fase repubblicana e, forse, un altro edificio sacro, che sarebbe documentato da un acroterio con vittoria alata. I materiali furono collocati nella cavità ipogea prima che il monumento fosse completato, infatti il diametro del pozzo non avrebbe consentito di introdurre i due capitelli tuscanici e il rocchio di colonna rinvenuti nel deposito inferiore. La struttura in cementizio del pozzetto includeva numerosi frammenti di terrecotte architettoniche pertinenti alla porticus duplex, costruita dopo l’incendio del 191 a.C., il che consente di escludere il riferimento ai fulmini del 207 e del 191 a.C. proposto da Mingazzini. La costruzione del monumento in opera cementizia può risalire al II sec. a.C., data in cui tale tecnica edilizia fu probabilmente introdotta a Minturno, negli edifici meno complessi. Si è pensato, allora, che il bidental potesse conservare il ricordo del prodigium del 191 a.C. e di un altro di età tardo-repubblicana non ricordato dalle fonti4.

Fonti epigrafiche

3CIL I2, 2720, p. 840, 1007; Johnson 1935, 29-36; Johnson 1940, col. 472; Pietrangeli 1949-1951, 37-38, 40, 42; Mingazzini 1965; Degrassi 1968, 31-35; Coarelli 1982, 374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 52-53; Marcattili 2005; Mesolella 2012, 37.

4Lastra frammentaria di calcare rinvenuta, durante gli scavi del 1932-1933, all’interno del pozzo, dove sigillava lo strato inferiore del deposito. L’iscrizione è leggibile, con lettere dimezzate, sui due lati conservati della lastra, di cui resta la parte inferiore (fig. 94).

[Ful]gur
Fulg[ur].

«Fulmine / fulmine».

5rr. 1-2 [aug]ur / fulg[uralis] opp. fulg[urator] (Johnson 1935; CIL I2, 2720, p. 840, Lommatzsch).

Fig. 94

Image 100000000000026F0000025279E17B5B.jpg

Iscrizione frammentaria dal bidental (da Johnson 1935).

© DR

6L’iscrizione conserva la memoria del rito del condere fulmen. Dalle fonti sappiamo che la cerimonia era presieduta da un sacerdote, il pontefice o l’aruspice, che con preghiere e sacrifici provvedeva a rendere consacrato il luogo in cui doveva essere seppellito il materiale toccato dal fulmine (Luc. 1, 607; 8, 863-864; Juv. 6, 587 e Schol. Juv. 6, 587; Sid. Apoll. Carm. 9, 193-194; Ps.-Acr. Hor. Ars 471; Schol. Pers. 2, 26-28; Paul. Fest. p. 30 L. Sul bidental, cf. inoltre, L. Cesano, De Ruggiero DE, 3, 1922, 331-334; Marcattili 2005, 201-202). Alcuni autori specificano che gli oggetti erano sepolti nel luogo stesso in cui era caduto il fulmine (Quint. Decl. 274; Schol. Pers. 2,26-28).

7Per il testo Johnson propone una cronologia al II sec. a.C.5, mentre Mingazzini, pur non soffermandosi specificamente sull’analisi dell’iscrizione, ritiene che i materiali del bidental possano risalire fino al III sec. a.C.6.

8Alcune caratteristiche paleografiche, come la l con tratto orizzontale perfettamente perpendicolare all’asta, e la R con ampia coda curvata, hanno indotto il Degrassi a datare l’iscrizione al I sec. d.C. Secondo lo studioso l’epigrafe potrebbe averne sostituito una più antica, in occasione della deposizione dei materiali di età imperiale nella vera del pozzo (Degrassi 1968, 31-35; CIL I2, 2720, p. 1007). Non sembrano ravvisabili, tuttavia, elementi determinanti per escludere una datazione del testo anche nel II sec. a.C.7.

Fonti archeologiche

Strutture

9Il monumento è costituito da una parte emergente dal terreno, consistente in un puteal, alto m 1,36, con una modanatura di base a doppio toro (fig. 90). La cavità ipogea, di forma troncoconica e profonda m 2,67, è rivestita in opera cementizia, e poggia su una sottofondazione di forma quadrata, sempre in opera cementizia8.

Fig. 90

Image 1000000000000276000001D8D3D89ACF.jpg

Il bidental di Minturnae, da sud-ovest (foto C. Ferrante).

© DR

Reperti

10La sottofondazione includeva numerosi frammenti di decorazione architettonica, pertinenti alla fase di II sec. a.C. del tempio tuscanico e della porticus duplex. All’interno del pozzo furono rinvenuti due elementi architettonici in tufo, attribuiti al tempio tuscanico di II sec. a.C. e generalmente interpretati come capitelli9, oppure, secondo un’altra proposta, come basi di colonna10. Nel pozzo furono trovati anche un rocchio di colonna di tufo, riferibile per dimensioni alla porticus (fig. 95); frammenti di tegole e coppi, un frammento di acroterio fittile rappresentante una vittoria alata. Quest’ultimo elemento è stato attribuito a un piccolo tempio, di incerta localizzazione11.

Fig. 95

Image 10000000000001D80000013B74333E5E.jpg

Elementi architettonici rinvenuti nel bidental (da Johnson 1935).

© DR

11Dalla cavità ipogea provengono, inoltre, frammenti di ceramica di età repubblicana; due monete, una dell’età di Domiziano e l’altra di Massimiano; frammenti di ossa di animali.

12Dalla vera del pozzo provengono un frammento di capitello di lesena in marmo e due statuette di marmo, frammentarie, appartenenti ad una trapeza12.

Bibliographie

Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.

Andrén 1940: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic temples, Lund-Leipzig, 1940.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Rome-Bari, 1982.

Degrassi 1968: A. Degrassi, «Il bidental di Minturno», AArchSlov, 19, 1968, 31-35 [= Scritti vari di antichità 4, Trieste, 1971, 123-128).

Guidobaldi, Pesando 1989b: M.P. Guidobaldi, F. Pesando, «La colonia civium Romanorum», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 35-66.

Johnson 1935: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 1, Philadelphie, 1935.

Johnson 1940: J. Johnson, s.v. Minturnae, RE, Suppl. VII, 1940, 458-494.

Livi 2002: V. Livi, «A story told in pieces. Architectural terracottas from Minturnae», Expedition, 44, 1, 2002, 24-35.

Livi 2006: V. Livi, «Religious locales in the territory of Minturnae: aspects of Romanization», in C.E. Schultz, P.B. Harvey (éd.), Religion in Republican Italy, Cambridge, 2006, 90-116.

10.1017/CBO9780511482816 :

Marcattili 2005: F. Marcattili, «Bidental», Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum, 4. Cult places. Representations of cult places, Vérone, 2005, 201-202.

Mesolella 2012: G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina. L’età augustea e giulio-claudia, Rome, 2012.

Mingazzini 1965: P. Mingazzini, «Fulgur conditum e bidental nonché l’etimologia del nome bidental», Gli archeologi italiani in onore di A. Maiuri, a cura del Centro studi ciociaria, Cava dei Tirreni, 1965, 317-335.

Pietrangeli 1949-1951: C. Pietrangeli, «Bidentalia», RPAA, 25-26, 1949-1951, 37-52.

Shoe 1965: L.T. Shoe, Etruscan and Republican Roman mouldings, MAAR, 28, 1965.

10.2307/4238656 :

Valenti 2013: M. Valenti, «La materia, la tecnica e lo stile: apparati decorativi in pietra nell’architettura monumentale tardo-ellenistica del Lazio meridionale», in F. M. Cifarelli (éd.), Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania, Rome, 2013, 79-92.

Notes de bas de page

1 Johnson 1935, 56-57; Johnson 1940, col. 477.

2 Mingazzini 1965, 332-334.

3 Degrassi 1968, 31-35.

4 Coarelli 1982, 374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 39, 52-53.

5 Johnson 1935, 29-36; Johnson 1940, col. 472.

6 Mingazzini 1965, 332-334.

7 Coarelli 1982, 374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 52-53; Marcattili 2005, 202.

8 Johnson 1935, 29, 34, 88; Degrassi 1968, 31-35; Coarelli 1982, 374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 52-53; Livi 2002, 30-32; Marcattili 2005, 202; Livi 2006, 98-100; Mesolella 2012, 36-37.

9 Johnson 1935, 23-24; Coarelli 1982, 374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 52; Livi 2002, 31; 2006, 98.

10 Shoe 1965, 118; Mesolella 2012, 121; Valenti 2013, 80-81.

11 Johnson 1935, 88-89; Andrén 1940, 482-483; Livi 2002, 30-32.

12 Johnson 1935, 29, 34, 88; Coarelli 1982, 374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 52-53; Livi 2002, 30-32; Marcattili 2005, 202; Livi 2006, 98-100; Mesolella 2012, 36-37, 121.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.