Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
| , ,Minturnae (Minturno)
Minturno. Foro. Aedes Iouis
Texte intégral
- 1 Johnson 1935, 43-65; Andrén 1940, 478-481; Coarelli 1982, 372-374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 51-52 (...)
- 2 Johnson 1935, 16-17.
- 3 Guidobaldi, Pesando 1989b, 51.
- 4 Johnson 1935, 36.
- 5 da ultimo Mesolella 2012, 120-135.
- 6 Johnson 1935, 24-25.
- 7 Johnson 1935, 40.
1L’edificio, già presente nella colonia alla fine del III sec. a.C., fu ricostruito in forme monumentali dopo il 191 a.C. e ancora una volta dopo l’incendio degli anni quaranta del I sec. a.C.1. Johnson ipotizzava che, col rifacimento posteriore al 191 a.C., il tempio fosse stato spostato leggermente a est, rispetto all’impianto precedente, e avesse assunto la funzione di Capitolium2. Tale ipotesi è stata messa in dubbio, a favore di una continuità del culto del solo Giove nell’edificio ricostruito3. Dopo l’incendio che distrusse il foro intorno al 40 a.C. il tempio fu ricostruito in pietra calcarea all’inzio dell’età augustea4. Le strutture attualmente visibili si riferiscono alle due fasi monumentali di II sec. a.C. (posteriore al 191 a.C.) e protoaugustea5. Per la prima fase è stato ipotizzato uno schema tetrastilo, anche se la pianta resta incerta6. Col rifacimento di età augustea fu realizzata una trabeazione in pietra, che, per motivi statici, implicò il ricorso a uno schema esastilo7.
- 8 von Hesberg, Manderscheid 2012, 459; Bankel 2014, 15-24; Bankel c.s..
2Secondo una nuova proposta di ricostruzione, fatta nel quadro delle ricerche in corso a Minturno da parte dell’Istituto Archeologico Germanico, di cui sono stati presentati solo i primi risultati, sarebbe da ipotizzare una porticus, forse con arcate, davanti al tempio di Iuppiter. Ad essa potrebbero essere pertinenti alcuni elementi di trabeazione dorica, che erano stati collocati da Johnson davanti al tempio. Si ipotizza, inoltre, che l’altare fosse collocato sul lato orientale del tempio, il che spiegherebbe la posizione asimmetrica dell’edificio nell’area della porticus. Dal riesame delle strutture e degli elementi architettonici è inoltre scaturita la proposta, ancora al vaglio, di attribuire al tempio A molti elementi architettonici in pietra finora riferiti al tempio tuscanico8.
Fonti letterarie
3a. Liv. 27, 37, 2 (207 a.C.).
Menturnis aedem Iouis [...] de caelo tactam
«[...] A Minturno il tempio di Iuppiter [...] fu colpito da un fulmine».
4b. Liv. 36, 37, 3 (191 a.C.).
Menturnis aedem Iouis et tabernas circa forum de caelo tactas esse
«A Minturno il tempio di Iuppiter e le botteghe intorno al foro furono colpiti da un fulmine».
Fonti archeologiche
Strutture
5Delle strutture del tempio restano solo le fondazioni e un piccolo tratto del podio, in blocchi in tufo giallo. Si trattava di un tempio a tre celle o ad alae, di m 18,70 di lunghezza e m 17,82 di larghezza.
- 9 Johnson 1935, 24.
- 10 Johnson 1935, 23-24. Si è anche proposto che potesse trattarsi di basi: Shoe 1965, 118; Mesolella 2 (...)
- 11 Strazzulla 1987, tab. V, nn. 24, III sec. a.C.; 25, II sec. a.C.
- 12 Strazzulla 1987, tab. VI, nn. 52, III-II sec. a.C.; 53, II-metà I sec. a.C.
- 13 Strazzulla 1987, tab. VII, n. 45, II sec. a. C.
- 14 Livi 2006, 98.
6Alla fase di II sec. a.C. Johnson attribuiva tre rocchi di colonna in tufo trovati nella piazza e riutilizzati nel rifacimento della porticus duplex nella seconda metà del I sec. a.C.9; due capitelli tuscanici in tufo rinvenuti all’interno del bidental10; frammenti di decorazione architettonica, rinvenuti nell’area circostante il tempio, nelle fondazioni del podio e in quelle del vicino bidental. Questi consistono in antefisse in forma di potnia theron, sime a penne, cornici traforate. Sono presenti, inoltre, lastre di coronamento con fascia a giorno con girandole alternate a volute in forma di 811; lastre di rivestimento con palmette e spirali diagonali12; lastre con palmette entro volute13. Sono stati rinvenuti, inoltre, l’acroterio centrale con palmette e gli acroteri laterali con carri e cavalli14.
- 15 Johnson 1935, 36; Shoe 1965, 181-182.
- 16 Johnson 1935, 64.
- 17 Mesolella 2012, 122-135.
- 18 Bankel c.s.
7Con la ricostruzione databile alla prima età augustea il podio fu dotato di un rivestimento in pietra calcarea, di cui si conserva un tratto della modanatura di base, lungo il lato occidentale, che trova stringenti confronti con la modanatura del vicino tempio A15. Anche alcune lastre di calcare rinvenute nel corso degli scavi sono state attribuite al rivestimento del podio di età augustea. A questa fase del tempio si riferiscono inoltre vari elementi architettonici collocati, dopo gli scavi di Johnson, davanti all’edificio, dove tutt’ora sono conservati. Si tratta di due basi e alcuni rocchi di colonna e di pilastro, due capitelli corinzi di pilastro, elementi di cornice incompleti. Le colonne e i pilastri avevano il fusto rudentato. Problematica appare l’attribuzione di alcuni frammenti di architrave a fasce e di fregio dorico, rinvenuti durante lo scavo del tempio tuscanico, ma, a partire da Johnson, ritenuti appartenenti al tempio A16. Questa attribuzione è stata ultimamente messa in discussione e si è proposto di assegnare al tempio tuscanico gli elementi in questione (per una recente disamina della decorazione architettonica del tempio tuscanico17). Ancora in attesa di verifiche la recentissima proposta, di cui è stata data solo una comunicazione preliminare, di attribuire al tempio A le basi, i rocchi scanalati di colonna e di pilastro e i capitelli corinzi d’anta finora assegnati al tempio tuscanico18.
Reperti
- 19 Livi 2006, 98.
8Nel corso degli scavi degli anni ’30 del Novecento sono stati rinvenuti numerosi votivi, attualmente dispersi: si tratta di figurine maschili e femminili in terracotta, teste e frammenti di statuette rappresentanti animali19.
Bibliographie
Andrén 1940: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic temples, Lund-Leipzig, 1940.
Bankel c.s.: H. Bankel, «I due templi nel cd. Foro Repubblicano di Minturnae», Minturnae. Nuovi contributi alla conoscenza della Forma Urbis. Giornata di Studio sui lavori a Minturno (Istituto Archeologico Germanico, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Seconda Università degli Studi di Napoli, Fac. di Lettere e Filosofia, 29/9/2012), c.s.
Bankel 2014: H. Bankel, «Die Römerstadt Minturnae im südlichen Latium. Neue Forschungen», KGB, 47, Stuttgart, 2014, 15-29.
Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Rome-Bari, 1982.
Guidobaldi, Pesando 1989b: M.P. Guidobaldi, F. Pesando, «La colonia civium Romanorum», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 35-66.
von Hesberg, Manderscheid 2012: H. von Hesberg, H. Manderscheid, «Nuove ricerche a Minturnae», Lazio e Sabina 8. Ottavo Incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Atti convegno Roma 30-31 marzo, 1 aprile 2011, Rome, 2012, 459-463.
Johnson 1935: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 1, Philadelphie, 1935.
Livi 2002: V. Livi, «A story told in pieces. Architectural terracottas from Minturnae», Expedition, 44, 1, 2002, 24-35.
Livi 2006: V. Livi, «Religious locales in the territory of Minturnae: aspects of Romanization», in C.E. Schultz, P.B. Harvey (éd.), Religion in Republican Italy, Cambridge, 2006, 90-116.
Mesolella 2012: G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina. L’età augustea e giulio-claudia, Rome, 2012.
Strazzulla 1987: M. J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della Venetia romana, Studia archaeologica 44, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1987.
Shoe 1965: L.T. Shoe, Etruscan and Republican Roman mouldings, MAAR, 28, 1965
Valenti 2013: M. Valenti, «La materia, la tecnica e lo stile: apparati decorativi in pietra nell’architettura monumentale tardo-ellenistica del Lazio meridionale», in F. M. Cifarelli (éd.), Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania, Rome, 2013, 79-92.
Notes
1 Johnson 1935, 43-65; Andrén 1940, 478-481; Coarelli 1982, 372-374; Guidobaldi, Pesando 1989b, 51-52; Livi 2002, 26-30, 32; Livi 2006, 95-100; Mesolella 2012, 120-135; Bankel c.s.
2 Johnson 1935, 16-17.
3 Guidobaldi, Pesando 1989b, 51.
4 Johnson 1935, 36.
5 da ultimo Mesolella 2012, 120-135.
6 Johnson 1935, 24-25.
7 Johnson 1935, 40.
8 von Hesberg, Manderscheid 2012, 459; Bankel 2014, 15-24; Bankel c.s..
9 Johnson 1935, 24.
10 Johnson 1935, 23-24. Si è anche proposto che potesse trattarsi di basi: Shoe 1965, 118; Mesolella 2012, 121; Valenti 2013, 80-81.
11 Strazzulla 1987, tab. V, nn. 24, III sec. a.C.; 25, II sec. a.C.
12 Strazzulla 1987, tab. VI, nn. 52, III-II sec. a.C.; 53, II-metà I sec. a.C.
13 Strazzulla 1987, tab. VII, n. 45, II sec. a. C.
14 Livi 2006, 98.
15 Johnson 1935, 36; Shoe 1965, 181-182.
16 Johnson 1935, 64.
17 Mesolella 2012, 122-135.
18 Bankel c.s.
19 Livi 2006, 98.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.