Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
| , ,Minturnae (Minturno)
Minturno. Castrum. Tempio B. Diuus Iulius?
Texte intégral
- 1 Johnson 1935, 1, 5-6; Guidobaldi, Pesando 1989b, 50; Mesolella 2012, 153.
- 2 Johnson 1940, coll. 478-479; Coarelli 1982, 376; Guidobaldi, Pesando 1989b, 57, 62-63; Mesolella 20 (...)
- 3 Bellini 2006, 269-272.
- 4 von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Kohlberger c.s..
1Il tempio sorge al centro di un triportico aperto a sud, sulla via Appia, che ripropone l’assetto della piazza porticata occupata dal tempio tuscanico e dal tempio A, ubicata a ovest dell’area del tempio B. Quest’ultimo insiste su una porzione del muro occidentale del castrum, da tempo obliterato al momento della costruzione dell’area sacra1. La nostra comprensione del complesso è limitata dal fatto che gli scavi degli anni ’30 del Novecento siano rimasti inediti, disponiamo quindi solo di dati parziali2. Dopo le campagne degli anni 1930-1933 l’area, ricoperta da vegetazione, è rimasta a lungo impraticabile e, solo in anni recenti, un limitato intervento della Soprintendenza nell’area del castrum ha interessato anche una porzione di terreno antistante il tempio3. È attualmente in corso, nel quadro delle ricerche che l’Istituto Archeologico Germanico sta svolgendo a Minturnae dal 2008, un riesame dell’area compresa entro il recinto del tempio B, da parte di Tanja Kohlberger (Università di Colonia), noto per il momento solo da notizie preliminari4.
c.f.
Fonti epigrafiche
2L’iscrizione è incisa su una lastra di marmo, mutila negli angoli inferiori (h: cm 89,1; largh.: cm 59,5; spess.: cm 4; h lettere: cm 5,5-4,8), rinvenuta nelle vicinanze del tempio B nel corso degli scavi americani degli anni 1930-1933. Il testo è disposto su tre righe nella parte superiore della lastra, i segni di interpunzione sono di forma triangolare. È esposta nel Lapidarium del Museo Archeologico di Minturno.
3CIL I², 2972; Johnson 1940, coll. 477-478; Degrassi 1967, 12-15 [= 102-106, n. 43]; Cavuoto 1982, 490-499, n. 1; Guidobaldi, Pesando 1989b, 56; Mesolella 2012, 157-158.
Deivo Iulio
iussu populi Romani
e lege Rufrena.
«Al Divus Iulius per ordine del popolo romano, in base alla legge Rufrena».
- 5 Cic. Fam. 10, 21,4; Cavuoto 1982, 493; Mesolella 2012, 157.
- 6 Weinstock 1971, 392, 397; Cavuoto 1982, 498-499.
4Piuttosto controverso resta il problema della datazione e dell’esatto contenuto della lex Rufrena, che prende nome da un Rufrenus, da identificare forse con un ufficiale che era nell’esercito di Lepido nel 43 a.C. e che divenne tribuno della plebe nel 42 a.C.5. Due dediche analoghe a quella di Minturno provengono da Ocriculum (CIL I 626= I², 797) e da Campovalano, una frazione di Campli, in provincia di Teramo (CIL IX, 5136). Si è proposto che la legge, probabilmente del 42 a.C., dovesse sancire l’avvenuta deificazione di Cesare e il cambiamento del nome del dittatore in Divus Iulius (Mommsen, comm. CIL I, 626); la legge doveva avere, inoltre, la funzione di disporre l’erezione di statue al Divo Giulio in tutti i municipi d’Italia, e forse anche nei vici più importanti (Mommsen, comm. CIL IX, 5136). Un’altra proposta avanzata è quella secondo cui il dispositivo giuridico prevedesse, dopo la divinizzazione di Cesare, l’erezione di edifici sacri e di statue in suo onore e l’estensione agli uni e agli altri del diritto d’asilo6.
- 7 Degrassi 1967, 12-15 [= 102-106, n. 4]; Mesolella 2012, 158. Di diverso parere Cavuoto 1982, 497-49 (...)
- 8 Cavuoto 1982,490.
5Non è possibile stabilire con certezza a che tipo di monumento si riferisse la dedica di Campovalano, reimpiegata nel pavimento della chiesa di S. Pietro, mentre l’iscrizione di Ocriculum è incisa su una base di statua. Un’analoga collocazione su un piedistallo di statua è ipotizzabile per la lastra di Minturno7. Anche sulla base del ductus paleografico, l’iscrizione è databile alla seconda metà del I sec. a.C.8.
- 9 Johnson 1940, coll. 477-478; Cavuoto 1982, 490-499, n. 1; Coarelli 1982, 376; Guidobaldi, Pesando 1 (...)
- 10 Kohlberger c.s..
- 11 Adriani 1938, n. 55.
6Il rinvenimento dell’epigrafe nei pressi del tempio B ha indotto gli studiosi, a partire da Johnson, a identificare l’edificio come sede di un culto del Divus Iulius9. Una diversa proposta di lettura sembra essere ora avanzata da T. Kohlberger10. La studiosa ritiene che l’iscrizione si riferisse effettivamente alla dedica di una statua a Cesare divinizzato, tuttavia ella ipotizza che nel santuario potesse essere tributato un culto di tipo salutare, anche sulla base della presenza di bacini nell’area del recinto sacro. Per il momento i dati disponibili non forniscono elementi decisivi a sostegno di questa tesi, sia per l’assenza di votivi, sia per la difficoltà di stabilire l’esatta datazione e funzione cultuale dei bacini. In attesa dei risultati degli studi in corso, sulla base della dedica al Divo Giulio e considerando il rinvenimento di un gran numero di statue nell’area del tempio, tra cui una testa ritratto di principe giulio-claudio11, sembra preferibile accogliere la tesi comunemente accettata, secondo cui l’area sacra costituisse il Caesareum della colonia.
c.f.-l.b.
Fonti archeologiche
Strutture
- 12 Shoe 1965, 185, tav. LVIII, 14; Mesolella 2012, 155.
- 13 Johnson 1940, c. 478; Mesolella 2012, 155.
7Le strutture superstiti del tempio B consistono nei resti del podio in opera cementizia, che misura m 25,50 × 14,50 ed è alto circa m 2,50. Esso presenta una base in blocchi di tufo, di cui si conservano i tre filari originari solo in alcuni tratti del lato lungo orientale. Su due assise di conci squadrati, poggia una modanatura a kyma recta, che presenta un tondino di base, un’alta gola dritta, un secondo tondino basso e sporgente e un cavetto12. La modanatura, che doveva presentare un rivestimento in stucco, è realizzata in tufo nero, in alcuni tratti sostituito da un tufo giallo friabile. Tale varietà è da ricondurre probabilmente al reimpiego di materiali più antichi nella muratura del podio, nella quale sono presenti, ad esempio, cornici messe in opera capovolte, che il Johnson ritiene pertinenti al tempio tuscanico di II sec. a.C. Sono inoltre visibili resti del paramento del podio in opus reticulatum di tufo, con tessere di piccole dimensioni. Anche la cella aveva un paramento in reticolato, come dimostrano alcuni lacerti murari ad essa pertinenti, rinvenuti in strati di crollo. Della scalinata di accesso al tempio, sulla fronte del podio, si conserva solo il nucleo cementizio13.
- 14 Johnson 1935, 131-132; Mesolella 2000b, 30; Livi 2002, 32.
- 15 Mesolella 2012, 156-157.
8Durante gli scavi degli anni ’30 del Novecento, lungo tre lati del tempio, furono rinvenute antefisse in forma di potnia theron14. All’edificio templare è da attribuire anche una cornice di coronamento angolare in travertino, rinvenuta presso l’angolo nord-est dell’edificio, e inquadrabile cronologicamente nel terzo quarto del I sec. a.C.15.
- 16 Bellini 2006, 269-270.
- 17 Lugli 1957, 511; Mesolella 2012, 153-154.
9Recenti scavi della Soprintendenza, ancora sostanzialmente inediti, condotti in corrispondenza del tracciato della via Appia, nella zona del castrum, hanno portato alla luce una porzione dell’imponente scalinata, che consentiva di accedere alla piazza porticata che accoglieva l’area sacra16. Il muro di fondo del portico, che corre lungo i lati nord, est e ovest della piazza e fungeva da temenos del santuario, recinge un’area di m 45 × 61. Esso presentava, in origine, un paramento in opera reticolata di tufo, conservato nella parte inferiore della parete, al quale si sovrappongono due successivi interventi di restauro, uno realizzato con un reticolato con tessere più grandi e materiali diversi, l’ultimo in laterizio17.
- 18 cf. per il momento, von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Kohlberger c.s..
- 19 Lugli 1957, 511.
- 20 Johnson 1940, 479; von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Mesolella 2012, 154.
10Sulla base dei primi, sintetici, dati forniti dai ricercatori dell’Istituto Archeologico Germanico18, la costruzione del tempio e del relativo recinto è databile alla metà del I sec. a.C., cronologia già proposta dal Lugli per la prima fase del muro di temenos in reticolato di tufo19. Del portico, realizzato qualche anno dopo il recinto, all’inizio dell’età imperiale, restano le fondazioni delle colonne e parte della canaletta di scolo delle acque20.
- 21 von Hesberg, Manderscheid 2012, 460.
- 22 von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Mesolella 2012, 159.
11Restano ancora poco note le altre costruzioni che si aggiunsero nell’area del recinto sacro. Tra il lato est del tempio B e il portico orientale fu costruito un sacello, che si sovrappone alle fondazioni del tempio. Un lungo bacino rettangolare in laterizio con i lati ricurvi, ancora non databile con certezza, è allineato con il lato ovest del tempio B. In una fase successiva fu costruito, sul lato sud-ovest del recinto, un nuovo sacello, costituito da un’aula rettangolare preceduta da una sorta di pronao, accessibile dalla via Appia attraverso alcuni gradini. L’interno, con una ricca decorazione marmorea parietale e pavimentale, presentava lungo le pareti cinque basamenti per statue. Si è proposto che potesse trattarsi di un santuario degli Augustali21. Il sacello a est venne abbattuto e in quel luogo si costruirono, sul pavimento, basi, forse per statue. Allo stesso tempo vennero aggiunte sui due lati del tempio due vasche in laterizio, e alcune stanze sul lato nord del porticato22.
Reperti
- 23 Guidobaldi, Pesando 1989b, 63. II-I sec. a.C. la datazione proposta da Adriani 1938, n. 50.
- 24 Adriani 1938; Guidobaldi, Pesando 1989b, 62-63.
12Nelle vicinanze del tempio furono rinvenute varie sculture. Si tratta di alcuni frammenti di una statua colossale virile nuda, che sembra databile al II sec. a.C.; un frammento di una gamba virile; una testina di Afrodite in marmo di tardo II sec. d.C.; una testa barbata di divinità in marmo, databile anch’essa al tardo II sec. d.C.; una statua femminile acefala con cornucopia (Tyche?), di età probabilmente giulio-claudia; una testa ritratto virile di età repubblicana; un’altra datata in età cesariana; un torso di statua loricata in tufo biancastro databile intorno alla metà del I sec. a.C.23; una testa ritratto di principe giulio-claudio, in marmo; una statua di togato in marmo bianco, databile tra il II e il III sec. d.C.24.
c.f.
Bibliographie
Adriani 1938: A. Adriani, «Minturno-Catalogo delle sculture trovate negli anni 1931-1933», NSA, 1938, 159-226.
Bellini 2002: G.R. Bellini, Il Comprensorio Archeologico di Minturnae, itinerari di visita. La città, Marina di Minturno, 2002.
Bellini 2006: G.R. Bellini, «Il castrum di Minturnae», in G. Ghini (éd.), Lazio e Sabina 3, Atti del Convegno, Terzo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Rome, 2006, 269-272.
Cavuoto 1982: P. Cavuoto, Le iscrizioni latine di Minturno, MGR, 8, Rome, 1982, 489-585.
Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Rome-Bari, 1982.
Degrassi 1967: A. Degrassi, «Epigraphica III», Memorie dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 13, 1967, 1-53 [= Scritti vari di Antichità 3, Venise-Trieste, 1967, 89-153).
Guidobaldi, Pesando 1989b: M.P. Guidobaldi, F. Pesando, «La colonia civium Romanorum», in F. Coarelli (éd.), Minturnae, Rome, 1989, 35-66.
von Hesberg, Manderscheid 2012: H. von Hesberg, H. Manderscheid, «Nuove ricerche a Minturnae», Lazio e Sabina 8. Ottavo Incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Atti convegno Roma 30-31 marzo, 1 aprile 2011, Rome, 2012, 459-463.
Johnson 1935: J. Johnson, Excavations at Minturnae, 1, Philadelphie, 1935.
Johnson 1940: J. Johnson, s.v. Minturnae, RE, Suppl. VII, 1940, 458-494.
Kohlberger c.s.: T. Kohlberger, «Lo sviluppo architettonico di un santuario urbano (tempio B)», Minturnae. Nuovi contributi alla conoscenza della Forma Urbis. Giornata di Studio sui lavori a Minturno (Istituto Archeologico Germanico, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Seconda Università degli Studi di Napoli, Fac. di Lettere e Filosofia, 29-9-2012), c.s.
Livi 2002: V. Livi, «A story told in pieces. Architectural terracottas from Minturnae», Expedition, 44, 1, 2002, 24-35.
Lugli 1957: G. Lugli, La tecnica edilizia romana con particolare riguardo a Roma e Lazio I, Roma, 1957.
Mesolella 2000b: G. Mesolella, «Considerazioni sulla committenza degli edifici pubblici di Minturnae tra la tarda età repubblicana e il periodo antonino», in G. R Bellini (éd.), Monete dal Garigliano 5, Milan, 2000, 25-47.
Mesolella 2012: G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina. L’età augustea e giulio-claudia, Rome, 2012.
Shoe 1965: L.T. Shoe, Etruscan and Republican Roman mouldings, MAAR, 28, 1965.
Weinstock 1971: S. Weinstock, Divus Iulius, Oxford, 1971.
Notes
1 Johnson 1935, 1, 5-6; Guidobaldi, Pesando 1989b, 50; Mesolella 2012, 153.
2 Johnson 1940, coll. 478-479; Coarelli 1982, 376; Guidobaldi, Pesando 1989b, 57, 62-63; Mesolella 2000b, 28; Bellini 2002, 71, 73-76; Mesolella 2012, 152-160.
3 Bellini 2006, 269-272.
4 von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Kohlberger c.s..
5 Cic. Fam. 10, 21,4; Cavuoto 1982, 493; Mesolella 2012, 157.
6 Weinstock 1971, 392, 397; Cavuoto 1982, 498-499.
7 Degrassi 1967, 12-15 [= 102-106, n. 4]; Mesolella 2012, 158. Di diverso parere Cavuoto 1982, 497-499, che ipotizza una collocazione della lastra su una delle pareti del tempio B.
8 Cavuoto 1982,490.
9 Johnson 1940, coll. 477-478; Cavuoto 1982, 490-499, n. 1; Coarelli 1982, 376; Guidobaldi, Pesando 1989b, 57; Bellini 2002, 71; Mesolella 2012, 157-159.
10 Kohlberger c.s..
11 Adriani 1938, n. 55.
12 Shoe 1965, 185, tav. LVIII, 14; Mesolella 2012, 155.
13 Johnson 1940, c. 478; Mesolella 2012, 155.
14 Johnson 1935, 131-132; Mesolella 2000b, 30; Livi 2002, 32.
15 Mesolella 2012, 156-157.
16 Bellini 2006, 269-270.
17 Lugli 1957, 511; Mesolella 2012, 153-154.
18 cf. per il momento, von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Kohlberger c.s..
19 Lugli 1957, 511.
20 Johnson 1940, 479; von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Mesolella 2012, 154.
21 von Hesberg, Manderscheid 2012, 460.
22 von Hesberg, Manderscheid 2012, 460; Mesolella 2012, 159.
23 Guidobaldi, Pesando 1989b, 63. II-I sec. a.C. la datazione proposta da Adriani 1938, n. 50.
24 Adriani 1938; Guidobaldi, Pesando 1989b, 62-63.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.