Desktop versionMobile Version

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Fundi (Fondi)

Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ?

Daniela Quadrino

Volltext

  • 1 Quilici 2009, 203-205.
  • 2 Cassieri 2008; Quilici 2009, 260.

1La villa sul litorale di Sperlonga attribuita all’imperatore Tiberio si sviluppa lungo un’insenatura costiera delimitata a est dal promontorio del Ciannito, sul quale corre il tracciato della via per Formianum montem (Liv. 39, 44), costruita da L. Valerio Flacco nel 184 a.C.1 (fig. 4). Il complesso, in origine molto più vasto rispetto alle strutture conservate nell’area archeologica prossima al museo, si estendeva verso nord fino alle pendici del monte al di là della moderna via Flacca, a sud oltre l’attuale linea di costa, e proseguiva verso ovest, dove sono ancora visibili, lungo la battigia, resti di numerosi ambienti2.

Fig. 4

Fig. 4

Carte du territoire de Fondi.

© DR

  • 3 Solin 1996, 155-157; Quilici 2009, 319-321.
  • 4 Quilici 2009, 201.
  • 5 Arnaldi, Cassieri, Gregori 2013, 69-70.

2Le fonti localizzano il sito «nei pressi di Terracina» in praetorio, cui Speluncae nomen est (Suet., Tib., 39) oppure «tra il mare di Amyclae e i monti di Fondi» (Tac., Ann., 4, 59), riferendo di un episodio del 26 d.C., quando l’imperatore Tiberio avrebbe schivato un crollo di rocce nella grotta, grazie al tempestivo intervento del prefetto del pretorio Seiano. L’area faceva dunque parte di una vasta proprietà imperiale, i cui confini sono di problematica ricostruzione3, amministrata in età claudio-neroniana da un procurator Fundi Formaie Caietae, noto da un’iscrizione funeraria urbana (CIL VI, 8583, su cui Quilici 20094 e, da ultimo, Arnaldi, Cassieri, Gregori 20135).

  • 6 Linderski 1974, 463-480; Coarelli 1982, 343; Di Fazio 2006, 63.
  • 7 Coarelli 1973, 118.
  • 8 Saguì 1980, 474.
  • 9 Cassieri 2006, 14-56.
  • 10 Coarelli 1973; Coarelli 1982; Cassieri 2000; Laocoonte 2006; Cassieri 2013b.
  • 11 Cassieri 2013b

3L’imperatore ereditò probabilmente dalla madre la proprietà di M. Aufidius (o Alfidius) Lurco6, nonno di Livia, originario di Fondi, che deteneva estesi praedia nella zona7. Alla fase tardo-repubblicana, testimoniata dal rinvenimento di ceramica a vernice nera8, sono attribuite alcune strutture in opera incerta, inquadrabili nel I secolo a.C.9. Nella prima età imperiale, i vari corpi di fabbrica furono oggetto di rifacimenti, funzionali anche alle trasformazioni progettate per accogliere l’ambizioso apparato scultoreo all’interno della grotta principale adibita a ninfeo-triclinio10; ulteriori ampliamenti e modifiche strutturali, con impiego dell’opera laterizia, listata e mista, si documentano per i secoli successivi11.

  • 12 Saguì 1979; 1980; 1986.
  • 13 Cassieri 2006, 25, 28-29; Coarelli 1982, 344.
  • 14 Jacopi 1963, 10; Coarelli 1982, 344; Cassieri 2006, 25, 28-29.
  • 15 Coarelli 1982, 344.
  • 16 Jacopi 1963, 10.
  • 17 Coarelli 1982, 344; Cassieri 2013b, 27.

4Alcuni materiali ceramici decontestualizzati recuperati dopo gli scavi degli anni 1960 del Novecento, soprattutto sigillata africana, attestano un’ininterrotta occupazione del sito dal I al IV secolo, con una forte presenza delle importazioni ancora nei secoli V e VI e una progressiva riduzione nel VII secolo12. La frequentazione in età tardoantica è stata collegata alla presenza di una comunità cristiana, forse monastica, che si sarebbe installata nella villa, riadattandone alcuni ambienti13. Al cambio di destinazione d’uso del complesso è stata attribuita anche la volontaria distruzione dei celebri gruppi scultorei, rinvenuti in migliaia di frammenti all’interno della piscina della grotta14. Uno degli ambienti secondari, un ninfeo a pianta rettangolare (fig. 50), potrebbe essere stato utilizzato come cappella, oltre che come area funeraria15; la frequentazione religiosa del vano è tuttavia documentata solo per l’epoca moderna dall’iscrizione ave crux santa, preceduta dalla data 1773 e da una croce, graffita a spesso tratto sul paramento in cubilia di tufo dell’ambiente. Le fasi tardoantiche e altomedievali del complesso, non adeguatamente documentate durante le indagini condotte nel 1957, dopo il rinvenimento dei gruppi scultorei, attendono ancora uno studio esaustivo. G. Jacopi16 fa riferimento a «superfetazioni meschine di abitazioni, probabilmente di villici o di pescatori con qualche piccolo impianto artigianale (fornace)». L’assenza di dati stratigrafici non consente di determinare la cronologia dell’abbandono della villa, che si tende genericamente a mettere in relazione con le scorrerie saracene del IX secolo17.

Fig. 50

Fig. 50

Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Ambiente con murature in opera reticolata adibito a ninfeo.

© DR

  • 18 Dell’Omo 1995, 76-77, 115.
  • 19 Dell’Omo 1995, 11, 115.
  • 20 Gattola 1733-1734 (1994), 115, nt 4.
  • 21 Dell’Omo 1995, 11, 22-23.
  • 22 Quilici 2009, 252.
  • 23 Inguanez, Mattei-Cerasoli, Sella 1942, tavola.

5A partire dal X secolo, le fonti attestano un insediamento caratterizzato dall’agiotoponimo San Magno, localizzato su un’altura (489 m s.l.m.) a nord-ovest dell’area archeologica, oltre l’attuale via Flacca (IGM f. 171 IV NO; fig. 4). Menzionato in un documento del 909 (CDC, I, 38), il monte de Santo Magno deve la sua denominazione alla presenza di una chiesa dedicata al santo, probabilmente identificabile con quella ricordata nel 954 dal testamento di Docibile II, duca di Gaeta (CDC, I, 93: per ipsum alium montem desuper ipsa alia ecclesia, quae dicitur S. Magno). L’edificio di culto doveva appartenere a un complesso monastico, retto nel 963 da Leone, abate dei monasteri di S. Magno confessor, S. Michele e S. Giovanni Battista e del Monastero di S. Angelo di Gaeta18 (CDC, I, 118). Nel 976, la chiesa del monastero di S. Nicola sull’isola di Zannone è concessa al prete e monaco Giorgio dall’abate Giovanni, preposito dei monasteri di S. Angelo e S. Magno martire, quest’ultimo super fundano territorio positum, ma da non confondere con gli omonimi monasteri fondani19 (CDC, I, 127-131, nt 70). dal momento che Giovanni compare anche in una donazione del 994 (CDC, I, 172-173), in qualità di abate di S. Michele Arcangelo di Gaeta e di S. Magno20. La chiesa di San Magno in monte è in seguito riconosciuta tra i possessi del vescovo di Gaeta nel privilegio di Adriano IV del 1159 in favore della diocesi gaetana21 (CDC, II, 282-283), ed è menzionata ancora in un documento del 1170 (CDC, II, 293-296). Nel sito, schematicamente indicato sulla vetta del monte S. Magno nella carta del Regno di Napoli del 1834-186022, sono conservate alcune strutture in pietra, tra cui un piccolo edificio absidato per cui è stata proposta una datazione al XIII-XIV secolo23, ma che potrebbe anche essere più antico.

  • 24 Coarelli 1982, 344.

6Allo stato attuale degli studi, la relazione tra l’abbandono della villa e l’occupazione nell’alto medioevo della zona collinare del monte San Magno non può essere dimostrata. La presenza di una comunità monastica nei periodi tardoantico e altomedievale, seppure ipotizzata, non è accertabile, non essendo state ancora sufficientemente indagate le caratteristiche dell’insediamento costiero in tale periodo; inoltre, un eventuale trasferimento degli abitanti in posizione più sicura potrebbe essere collegato piuttosto al vicino centro di Sperlonga, sorto a seguito delle scorrerie saracene e ugualmente attestato a partire dal X secolo24.

  • 25 Borck, von der Nahmer 1995.
  • 26 Fiocchi Nicolai 2013, 31.
  • 27 Fiocchi Nicolai 2013, 33; Mastrorilli 2013b, 161-165.

7In ultimo, l’ipotesi secondo la quale il cenobio menzionato dai Dialoghi di Gregorio Magno in eo loco qui Fundis dicitur (cf. scheda Fondi. Villa di S. Magno, loc. Divinité inconnue / monastère) possa essere localizzato nella villa di Tiberio, piuttosto che nel sito individuato a nord-ovest di Fondi25, seppur ampiamente argomentata, non trova sufficienti riscontri, considerati la specifica ubicazione fornita dalla fonte di VI secolo26 e il legame del monastero fondano con due dei personaggi del racconto gregoriano, Onorato e Libertino, di cui i racconti agiografici medievali –ambientati nel sito fondano– ricordano il trasferimento delle reliquie nella chiesa cattedrale di Fondi27.

Fonti archeologiche

Strutture

  • 28 Cassieri 2013b; Coarelli 1982, 344.

8La fase originaria del complesso, che si caratterizza come villa marittima di età tardo-repubblicana, si riconosce negli edifici in opera incerta a monte della moderna via Flacca e dai resti architettonici, da identificare probabilmente con una coenatio, posti di fronte alla grotta maggiore28.

  • 29 Cassieri 2012; Cassieri 2013b.
  • 30 Coarelli 1982, 344.
  • 31 Cagiano De Azevedo 1956, 218-219; Quilici 2009, 260.

9Il rifacimento augusteo-tiberiano è documentato da restauri e sistemazioni in reticolato di tufo e calcare, oltre che da pitture di terzo stile e da alcuni bolli laterizi. Recenti interventi di restauro hanno consentito di riportare in luce la ricca decorazione parietale musiva della grotta, trasformata in ninfeo di forma rettangolare, posta a sud del lungo ambulacro con orientamento nord-ovest/sud-est29; è probabile che tale ambiente, non è chiaro in quale periodo, abbia avuto funzione di luogo di culto cristiano, adibito anche ad un uso funerario30. Alla sua sinistra si conserva un padiglione con facciata a semicolonne, anch’esso in origine decorato a mosaico e poi restaurato con apparato pittorico in età flavia-neroniana. Strutture attribuibili al II-III secolo, con murature in opera mista, sono documentate lungo la spiaggia, dove può forse riconoscersi un impianto termale; nella zona nord-occidentale dell’area archeologica, il cosiddetto «quartiere triangolare», e intorno al quadriportico sono evidenti numerosi rifacimenti strutturali, chiusure degli ambienti e riadattamento di alcuni vani, con la presenza di murature in opera listata (fig. 51). La mancanza di documentazione stratigrafica e di uno studio di architettonico delle strutture superstiti non consentono una periodizzazione che possa chiarire le diverse fasi di frequentazione del complesso in epoca tardoantica e altomedievale, né la relazione con gli insediamenti limitrofi, come quello di una modesta necropoli rinvenuta sul monte Ciannito, oltre la strada antica31.

Fig. 51

Fig. 51

Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Murature in opera listata.

© DR

Materiali

  • 32 Saguì 1980, 486-493.
  • 33 Saguì 1980, 493-509; Atlante 1981, 66, tav. XXIX, 3; 71, tav. XXX, 19; 72-73, tav. XXXI, 5 e 9; 87- (...)
  • 34 Saguì 1980, 511-513.
  • 35 Jacopi 1963, 157-162; Cassieri 2000, 96-106; Cassieri 2006, 102-108.
  • 36 Jacopi 1963, 157-159, fig. 157-158; Atlante 1981, 134, n. 428, tav. LXIV, 12; 132, n. 307, tav. LXI (...)

10Il materiale datato tra IV e VII secolo, conservato e in parte esposto presso il Museo archeologico Nazionale di Sperlonga, consiste principalmente in vasellame e lucerne a canale. Tra le classi ceramiche inquadrabili in tale periodo sono attestate la sigillata africana C32 e la sigillata africana D –in particolare piatti e scodelle senza piede o con piede atrofizzato, piatti e scodelle con piede, coppe e mortai senza piede o con piede atrofizzato, coppe con piede33– oltre a frammenti di sigillata di tipo E34 (fig. 52). Su alcuni degli esemplari ceramici datati tra il V e VI secolo, come anche sulle coeve lucerne, ricorrono decorazioni a stampo con soggetto cristiano35, tra cui croci monogrammatiche, una croce tra due colombe, una croce greca, una croce ornata di sei cerchi intorno ad un agnello, un personaggio vestito con tunica dalmatica che tiene un bastone pastorale terminante in una croce intorno a due pesci, databile al 525-55036 (fig. 53).

  • 37 Guarducci 1960, 3-7; Jacopi 1963, 49; Solin 2013, 37-41.

11Ad un periodo non anteriore al VI secolo si data anche un’iscrizione imprecatoria di un giudeo o di un cristiano incisa su una lastra marmorea, rinvenuta nel 1958 nei pressi della grotta37.

Fig. 52

Fig. 52

Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Sigillata africana tipo E(II): fondi con decorazioni a stampo (Saguì, 1980).

© DR

Fig. 53

Fig. 53

Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Decorazione a stampo su piatto in sigillata africata (Atlante 1981, 134, n. 428, tav. LXIV, 12).

© DR

Literaturverzeichnis

Arnaldi, Cassieri, Gregori 2013: A. Arnaldi, N. Cassieri, G.L. Gregori, «Procuratele libertine in età adranea e oltre. Nuovi documenti epigrafici da Gaeta (e non solo)», Mediterraneo Antico, 16, 2013, 51-86.

Atlante 1981: Atlante delle forme ceramiche. I. Ceramica fine romana nel bacino del Mediterraneo (medio e tardo impero), EAA suppl., Rome, 1981.

Borck, von Der Nahmer 1995: B. Borck, D. von Der Nahmer, «Das Kloster des Honoratus von Fundi und das Praetorium Speluncae», Studi medievali, 36-2 (1995), 617-656.

Cagiano de Azevedo 1956: M. Cagiano de Azevedo, «Sperlonga o della critica d’arte in architettura», ArchCl 8, 1956, 218-222.

Cassieri 2000: N. Cassieri, La grotta di Tiberio e il Museo archeologico nazionale, Sperlonga, (Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d’Italia. Nuova serie, 52), Rome, 2000.

Cassieri 2006: N. Cassieri, La Grotta di Tiberio e il Museo Archeologico Nazionale, Sperlonga, Rome, 2006.

Cassieri 2008: N. Cassieri, «La villa «Spelunca» di Tiberio a Sperlonga», in M. Valenti (éd.), Residenze imperiali nel Lazio, Atti della Giornata di studio, Monte Porzio Catone, 3 aprile 2004, Monte Porzio Catone, 2008, 11-26.

Cassieri 2012: N. Cassieri, «Decorazioni parietali musive nel Lazio meridionale. Nuove acquisizioni», in G. Ghini (éd.), Lazio e Sabina, 8. Atti del Convegno. Ottavo Incontro di studi sul Lazio e Sabina. Roma, 30-31 marzo, 1 aprile 2011, Rome, 2012, 419-428.

Cassieri 2013b: N. Cassieri, «La spelunca di Tiberio a Sperlonga», Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma Antica, «Le ville imperiali del Lazio», XVIII, 12 dicembre 2013, 24-48.

Coarelli 1973: F. Coarelli, «Sperlonga e Tiberio», Dialoghi di Archeologia, 7, 1973, 97-122.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Rome-Bari, 1982.

Dell’Omo 1995: M. Dell’Omo, Insediamenti monastici a Gaeta e nell’attuale diocesi, Montecassino, 1995.

Di Fazio 2006: M. Di Fazio, Fondi ed il suo territorio in età romana. Profilo di storia economica e sociale, British Archeological Reports. International series, 1481, Oxford, 2006.

Fiocchi Nicolai 2013: V. Fiocchi Nicolai, «Il culto di S. Magno a Fondi e le origini del monastero», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 21-38.

Gattola 1733-1734: E. Gattola, Historia Abbatiae Cassinensis per saeculorum seriem distributa, Venetiis, 1733-1734 (ristampa anastatica Cassino 1994).

Guarducci 1960: M. Guarducci, «Iscrizione imprecatoria di Sperlonga», Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, 15, 1960, 3-7.

Iguanez, Mattei-Cerasoli, Sella 1942: M. Inguanez, L. Mattei-Cerasoli, P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Campania (Studi e testi, Biblioteca apostolica vaticana, 97), Cité du Vatican, 1942.

Jacopi 1963: G. Jacopi, L’Antro di Tiberio a Sperlonga, Rome, 1963.

Laocoonte 2006: F. Buranelli, P. Liverani, A. Nesselrath (éd.), Laocoonte: alle origini dei Musei Vaticani, catalogue d’exposition, 18 novembre 2006 - 28 février 2007, Cité du Vatican, 2006.

Linderski 1974: J. Linderski, «The mother of Livia Augusta and the Aufidii Lurcones of the Republic», Historia 23, 1974, 463-480.

Mastrorilli 2013b: D. Mastrorilli, «Appendice», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 151-162.

Quilici 2009: L. Quilici, «Praetorium speluncae. Ricerche sui confini della proprietà imperiale», Atlante tematico di topografia antica, 19, Rome, 2009, 201-322.

Saguì 1979: L. Saguì, «Ceramica africana al Museo archeologico nazionale di Sperlonga», ArchCl, 31, 1979, 255-264.

Saguì 1980: L. Saguì, «Ceramica africana dalla Villa di Tiberio a Sperlonga», MEFRA, 92, 1980, 471-525.

Saguì 1986: L. Saguì, «Sperlonga (Campania). La ceramica da mensa della villa imperiale», Società romana e impero tardoantico, 3. Le merci. Gli insediamenti, Rome, 1986, 131-133.

Solin 1996: H. Solin, «Appunti sulla produzione epigrafica di Formiae», Studi storico-epigrafici sul Lazio antico, Acta Instituti Romani Finlandiae, 15, Rome, 1996, 155-186.

Solin 2013: H. Solin, «Iscrizioni giudaiche antiche a Fondi», in G. Lacerenza (éd.), Gli Ebrei a Fondi e nel suo territorio, Atti del Convegno, Fondi, 10 maggio 2012, Naples, 2014, 33-48.

Anmerkungen

1 Quilici 2009, 203-205.

2 Cassieri 2008; Quilici 2009, 260.

3 Solin 1996, 155-157; Quilici 2009, 319-321.

4 Quilici 2009, 201.

5 Arnaldi, Cassieri, Gregori 2013, 69-70.

6 Linderski 1974, 463-480; Coarelli 1982, 343; Di Fazio 2006, 63.

7 Coarelli 1973, 118.

8 Saguì 1980, 474.

9 Cassieri 2006, 14-56.

10 Coarelli 1973; Coarelli 1982; Cassieri 2000; Laocoonte 2006; Cassieri 2013b.

11 Cassieri 2013b

12 Saguì 1979; 1980; 1986.

13 Cassieri 2006, 25, 28-29; Coarelli 1982, 344.

14 Jacopi 1963, 10; Coarelli 1982, 344; Cassieri 2006, 25, 28-29.

15 Coarelli 1982, 344.

16 Jacopi 1963, 10.

17 Coarelli 1982, 344; Cassieri 2013b, 27.

18 Dell’Omo 1995, 76-77, 115.

19 Dell’Omo 1995, 11, 115.

20 Gattola 1733-1734 (1994), 115, nt 4.

21 Dell’Omo 1995, 11, 22-23.

22 Quilici 2009, 252.

23 Inguanez, Mattei-Cerasoli, Sella 1942, tavola.

24 Coarelli 1982, 344.

25 Borck, von der Nahmer 1995.

26 Fiocchi Nicolai 2013, 31.

27 Fiocchi Nicolai 2013, 33; Mastrorilli 2013b, 161-165.

28 Cassieri 2013b; Coarelli 1982, 344.

29 Cassieri 2012; Cassieri 2013b.

30 Coarelli 1982, 344.

31 Cagiano De Azevedo 1956, 218-219; Quilici 2009, 260.

32 Saguì 1980, 486-493.

33 Saguì 1980, 493-509; Atlante 1981, 66, tav. XXIX, 3; 71, tav. XXX, 19; 72-73, tav. XXXI, 5 e 9; 87-88, tav. XXXVII, 7; 91, tav. XXXIX, 9; 92, tav. XL, 9; 93-94, tav. XLI, 7; 100-101, tav. XLVI, 8; 105, tav. XLVIII, 14; 105-106, tav. XLIX, 10; 114, tav. LII, 13.

34 Saguì 1980, 511-513.

35 Jacopi 1963, 157-162; Cassieri 2000, 96-106; Cassieri 2006, 102-108.

36 Jacopi 1963, 157-159, fig. 157-158; Atlante 1981, 134, n. 428, tav. LXIV, 12; 132, n. 307, tav. LXI, 22; 130, n. 213, tav. LIX, 213; Cassieri 2000, 105, fig. 47; 2006, 97-101.

37 Guarducci 1960, 3-7; Jacopi 1963, 49; Solin 2013, 37-41.

Abbildungsverzeichnis

Titel Fig. 4
Bildunterschrift Carte du territoire de Fondi.
Impressum © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4247/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 276k
Titel Fig. 50
Bildunterschrift Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Ambiente con murature in opera reticolata adibito a ninfeo.
Impressum © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4247/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 220k
Titel Fig. 51
Bildunterschrift Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Murature in opera listata.
Impressum © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4247/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 272k
Titel Fig. 52
Bildunterschrift Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Sigillata africana tipo E(II): fondi con decorazioni a stampo (Saguì, 1980).
Impressum © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4247/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 48k
Titel Fig. 53
Bildunterschrift Sperlonga. Villa de Tibère. Monastère ? Decorazione a stampo su piatto in sigillata africata (Atlante 1981, 134, n. 428, tav. LXIV, 12).
Impressum © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4247/img-5.jpg
Datei image/jpeg, 66k

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search