Desktop versionMobile version

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

 | 
Cristina Ferrante
, 
Jean-Claude Lacam
, 
Daniela Quadrino

Fundi (Fondi)

Localisation incertaine (Fondi). Basilique paléochrétienne

Daniela Quadrino

Full text

  • 1 Santaniello 1992, II, 223-283; Fiocchi Nicolai 2002, 166; Piscitelli Carpino 2002b, 109 e 126.

1Un piccolo edificio di culto cristiano esisteva a Fondi tra la fine del IV e gli inizi del V secolo, quando, ormai fatiscente, venne sostituito da una nuova basilica su iniziativa di Paolino di Nola, che ne dà notizia nella nota epistola del 404 indirizzata a Sulpicio Severo (Paul. Nol., Ep. 321).

  • 2 Fiocchi Nicolai 2002, 181.
  • 3 Ebanista 2000, 478, nt 4; Piscitelli Carpino 2002b, 114; De La Portbarré-Viard 2003; Lehmann 2004, (...)
  • 4 Piscitelli Carpino 2002b, 115-116.
  • 5 Piscitelli Carpino 2002b, 115, nt 15.

2La realizzazione della chiesa, cui si riconosce il ruolo di cattedrale2, si colloca negli anni dei progetti monumentali avviati dallo stesso Paolino a Cimitile, intorno alla tomba di Felice3 (Paul. Nol., Ep. 32, 10-16, carme 27), e da Severo a Primuliacum4 (Paul. Nol., Ep. 32, 5-8). Per tali complessi e per quello fondano, Paolino compone ed invia all’amico i tituli, iscrizioni contenenti le descrizioni degli apparati architettonici e decorativi degli ambienti, che rispondono ad una precisa finalità: ut littera monstret / quod manus esplicuit5 (Paol. Nol., Carm. 27, 584-585). Per la basilicula fondana (Paol. Nol., Ep. 17, 20.), due sono i testi epigrafici metrici previsti, aventi come oggetto l’uno la decorazione musiva approntata per il catino absidale, e l’altro le reliquie di apostoli e martiri che saranno ospitate nell’edificio di culto (Ipse enim testatus est se vicissim super hac praeter picturam gratia geminatus est titulus: Paol. Nol., Ep. 17, 41-50).

Fonti letterarie

  • 6 Fiocchi Nicolai 2002, 166; Piscitelli Carpino 2002b, 109; Trout 2003, 31.
  • 7 Fiocchi Nicolai 2002, 168-169.

3La familiarità con Fondi, dove Paolino deteneva dei possedimenti in seguito ceduti6, costituisce la motivazione della costruzione della basilica, che nel 404 doveva essere quasi ultimata (Nam adhuc in opere est, sed propitio deo dedicationi propinqua: Paul. Nol., Ep. 32, 17, 10-11). L’atto è un pegno di affetto verso la cara modesta città –definita oppidum piuttosto che civitas7–, determinato anche dal voler porre rimedio allo stato in cui versava l’edificio di culto allora esistente (Paul. Nol., Ep. 32, 17, 2-8):

  • 8 trad. Santaniello 1992, 261.

Fundis nomen oppido est quod aeque familiare mihi fuit, dum maneret possessio quam illic usitatiorem habui. Itaque vel ad pignus quasi civicae caritatis vel ad memoriam praeteriti patrimonii basilicam dare in ipso oppido, quoniam et indigebat ruinosam et parvam habens, voti fuit.
«Si chiama Fondi la città, che mi fu ugualmente familiare, finché vi rimase la mia proprietà, che allora frequentavo molto. Perciò avevo desiderato di costruire anche in quella città una basilica o come pegno, per così dire, del mio affetto verso i suoi cittadini, o per ricordare il patrimonio ormai scomparso, anche perché essa aveva bisogno di una chiesa nuova, avendone una piccola e fatiscente»8.

  • 9 Fiocchi Nicolai 2007b, 117.

4L’intervento di Paolino si inserisce nel filone dell’evergetismo aristocratico che, dal V al VII secolo, mira a dotare la comunità di edifici di culto funzionali allo svolgimento delle attività proprie della missione ecclesiastica. Il fenomeno, ben attestato nel Lazio in ambito rurale, non manca di esempi precoci in ambito urbano, per il quale –esclusa Roma– sono attestati i casi di Ferentino e Ostia, oltre a quello fondano9.

  • 10 Piscitelli Carpino 2002b, 118, 127.

5La descrizione della decorazione musiva del catino absidale, piaciuta moltissimo a Vittore, latore dell’epistola, è presentata da Paolino all’amico Sulpicio Severo affinchè quest’ultimo possa eventualmente prenderla in considerazione per l’abside della sua nuova basilica a Primuliacum. A questo scopo, si fa riferimento anche a disegni, inviati da Paolino all’amico tramite Vittore, che attestano la circolazione di cartoni per questo tipo di interventi decorativi10.

6Il primo titulus, in dodici esametri, descrive la pictura (Paul. Nol., Ep. 32, 17, 27-39):

De pictura:
Sanctorum labor et merces sibi rite cohaerent
Ardua crux pretiumque crucis sublime, corona.
Ipse deus nobis princeps crucis atque coronae,
Inter floriferi caeleste nemus paradisi
Sub cruce sanguinea niueo stat Christus in agno,
Agnus ut innocua iniusto datus ostia leto,
Alite quem placida sanctus perfundit hiantem
Spiritus et rutila genitor de nube coronat.
Et quia praecelsa quasi iudex rupe superstat
Bis geminae pecudis discors agnis genus haedi
Circumstant solium: laeuos auertitur haedos
Pastor et emeritos dextra complectitur agnos

«Questi i versi per la pittura:
Le fatiche e la ricompensa dei santi giustamente vanno insieme: l’ardua croce e la corona, sublime ricompensa della croce. Lo stesso Cristo Dio, principe per noi della croce e della corona, nella figura di un candido agnello sta sotto la croce insanguinata nel celeste bosco sacro del fiorito Paradiso, Agnello offerto come vittima innocente ad una morte ingiusta, mentre su di lui in estasi si effonde lo Spirito Santo, in forma di pacifica colomba e il Padre l’incorona da una nube rosseggiante. E poiché l’Agnello sta ritto come giudice sopra un’eccelsa rupe, circondano il suo trono due diversi gruppi di animali: i capretti di fronte agli agnelli; il pastore allontana i capretti che stanno alla sinistra e raccoglie alla sua destra gli agnelli che hanno ben meritato» (trad. Santaniello 1992, 263-265).

  • 11 Piscitelli Carpino 2002b, 132-140.
  • 12 Ruggiero 1996, I, 233, vv. 130-135.
  • 13 Ihm 1960, fig. 16.
  • 14 Engemann 1974.
  • 15 Rizza 1948, 318-319.
  • 16 Gadeyne 1990, 73-74.
  • 17 Goldschmidt 1940; Piscitelli Carpino 2002b, 138.
  • 18 Piscitelli Carpino 2002b, 119-126; Bisconti 2003, 329.

7L’interpretazione dei versi dà luogo a ipotesi iconografiche restitutive che si differenziano per l’organizzazione degli elementi della scena musiva, per la resa dell’ambientazione, per la presenza o meno delle palme, del pastore e del trono11; la separazione dei capri a sinistra e degli agnelli a destra, rievocata da Paolino anche a conclusione del carme XIV12, rimanda al giudizio universale. La Ihm13 pone al centro l’agnello sulla rupe davanti al trono dell’etimasia, al di sopra del quale si ergono una croce gemmata e una colomba; in uno schema iconografico analogo, Engemann14 aggiunge ai lati due figure di santi; il Rizza15, seguito dal Gadeyne16, colloca in posizione centrale il Cristo seduto, non identificato con l’agnus dei che lo sovrasta insieme alla colomba (fig. 45-47). Resta tuttavia più plausibile la presenza nello schema originale del solo agnello, in qualità di vittima e giudice17 e, come di recente proposto, l’identificazione del solium con la stessa rupe (Piazza c.s.), analogamente all’apparato musivo dell’abside della basilica nova di Cimitile. Le affinità tra il programma ornamentale di quest’ultima (Paul. Nol., Ep. 32,17, 28-39) e la decorazione scelta per la basilica di Fondi evidenziano il ripetersi di schemi iconografici nelle opere di committenza paolinana, cui si attribuisce una chiara funzione catechetica18.

Fig. 45

Fig. 45

Localisation incertaine (Fondi). Basilique paléochrétienne. Ricostruzione della decorazione absidale della basilica paoliniana secondo l’ipotesi di Rizza (Piscitelli Carpino 2002b, 140, fig. 21).

© DR

Fig. 46

Fig. 46

Localisation incertaine (Fondi). Basilique paléochrétienne. Ricostruzione della decorazione absidale della basilica paoliniana secondo l’ipotesi di Ihm (Piscitelli Carpino 2002b, 135, fig. 16).

© DR

Fig. 47

Fig. 47

Localisation incertaine (Fondi). Basilique paléochrétienne. Ricostruzione della decorazione absidale della basilica paoliniana secondo l’ipotesi di Engemann (Piscitelli Carpino 2002b, 135, fig. 17).

© DR

8Il secondo titulus (Pau. Nol. Ep. 32, 17), composto da dodici esametri, contiene la descrizione delle reliquie dei santi Andrea e Luca, del martire Nazario e dei santi Gervasio e Protasio, dono di Ambrogio, ospitate in una arcula posta al di sotto di un altare illuminato, coperta da una struttura in lastre di porfido (Paul. Nol., Ep. 32, 17, 27-39):

Ecce sub accensis altaribus ossa piorum
Regia purpureo marmore crusta tegit.
Hic et apostolicas praesentat gratia uires
Magnis in paruo puluere pignoribus.
Hic pater Andreas et magno nomine Lucas
Martyr et inlustris sanguine Nazarius;
Quosque suo deus Ambrosio post longa reuelat
Saecula, Protasium cum pare Geruasio.
Hic simul una pium conplectitur arcula coetum
Et capit exiguo nomina tanta sinu
«Ecco sotto l’altare illuminato, un regale rivestimento di lastre di porfido ricopre le ossa dei santi. Qui la grazia mostra anche la potente intercessione degli Apostoli, mediante i grandi pegni contenuti in piccoli resti. Qui c’è il padre Andrea, Luca dal nome famoso ed il matrire Nazario, glorioso per il suo sangue. Qui c’è Protasio e il suo compagno Gervasio, che Dio, dopo lunghi secoli, ha rivelato al suo Ambrogio. Qui una piccola urna raccoglie una moltitudine di santi e comprende nel suo piccolo seno nomi così venerandi» (trad. Santaniello 1992, 265).

  • 19 Fiocchi Nicolai 2002, 168, nt 16.
  • 20 Piscitelli Carpino 2002b, 142-163.
  • 21 Piscitelli 2002b, 156; Bisconti 2003, 230; Carlà 2010.

9La presenza di corpi santi in una chiesa urbana, notevole per questo periodo19, si inquadra nel fenomeno della traslazione di reliquie, che registra un considerevole sviluppo alla fine del IV secolo20: i corpi di S. Andrea e S. Luca erano stati traslati, secondo la tradizione, da Patrasso a Costantinopoli nel 357 e le loro reliquie diffuse in Occidente; invece, com’è noto, le tombe di Nazario, Gervasio e Protasio erano state ritrovate a Milano da Ambrogio, che ne aveva trasferito le ossa sotto l’altare della basilica ambrosiana21 (Paul. Nol., Carm. 27, 436; Aug., Civ. Dei, 22,8).

  • 22 Antin, de Vogüé 1979, 279-284.

10Il culto di Sant’Andrea, introdotto a Fondi da Paolino, trova nel VI secolo nuova diffusione nella realizzazione di una chiesa extraurbana, costruita lungo la via Appia in sostituzione di un tempio pagano da un vescovo fondano omonimo del santo. Il passo di Gregorio Magno che ne tramanda la costruzione22 (Dial. III, 7, 1-92; cfr. Itri. Gola di S. Andrea. Apollinis (?) templum / oratorium) contiene anche riferimenti a edifici, con ogni probabilità urbani: a) il vescovo è tentato da un demone tramite una donna che abitava nel suo episcopio (Greg. M., Dial. III, 7,5: qui in Andreae episcopi animum per speciem sanctimonialis feminae, quae in episcopio eius habitabat, quantam temptationem carnis conmouisset aperuit); b) un giudeo, venuto fortuitamente a conoscenza dal diavolo di tali circostanze, raggiunge il vescovo che era intento a pregare in ecclesia sua (Greg. M., Dial. III, 7,7: Iudaeus vero, qui haec viderat, ilico surrexit atque ad episcopum sub festinatione pervenit. Quem in ecclesia sua repperiens, seorsum tulit, qua temptatione urgueretur inquisivit); c) a seguito del colloquio con il giudeo, il vescovo, pentitosi, manda via la religiosa e le altre donne con cui coabitava e, in segno di ringraziamento, infonde all’ebreo il sacramento del battesimo nella santa chiesa (Greg. M., Dial. III, 7,9: Nam sacramentis fidei imbutum atque aqua baptismatis emundatum ad sanctae ecclesiae gremium perduxit).

11Pochi dubbi permangono sull’identificazione dell’edificio di culto citato nei Dialoghi con la prima chiesa vescovile fondana dotata, almeno nel VI secolo, di un battistero e di annessi, quali l’episcopio e presumibilmente di altri corpi di fabbrica che dovevano svilupparsi all’interno dell’insula episcopalis, non ancora individuata all’interno del tessuto urbano.

Fonti archeologiche

  • 23 Fiocchi Nicolai 2002, 168.
  • 24 Ebanista 2007.
  • 25 Lissi Caronna 1971; Cassieri, Quadrino 2006.

12Pur considerando probabile un’ubicazione urbana della basilica paoliniana, forse caratterizzata da pianta cruciforme, non infrequente in chiese dello stesso periodo intitolate agli Apostoli23, non esistono elementi per determinarne con certezza la posizione originaria all’interno della città (fig. 48), problema comune ad altri centri, tra cui la stessa Nola24. I sondaggi archeologici condotti nel centro storico di Fondi, alcuni dei quali ancora in parte inediti, non hanno consentito di ottenere informazioni significative sull’assetto dello spazio cristiano tra tarda antichità e alto medioevo; gli unici edifici indagati sistematicamente intra moenia (domus sotto la chiesa di San Martino) o nell’immediato suburbio sud-orientale della città (edificio termale) mostrano una continuità di vita almeno fino al VI secolo25.

Fig. 48

Fig. 48

Pianta del centro urbano con ubicazione delle chiese S. Maria (A), S. Pietro (B) e SS. Gervasio e Protasio (C) e dei resti dell’aula absidata rinvenuta al di sotto della chiesa medievale (attuale S. Tommaso), ex sala capitolare del convento di San Domenico (D); rielaborazione da Fiocchi Nicolai 2000, p. 182, fig. 6).

© DR

  • 26 Fiocchi Nicolai 2002, 177; Luongo 2002, 207-209.
  • 27 Fiocchi Nicolai 2002, 181-184.

13Seguendo la tradizione prevalente, risulta probabile una localizzazione della prima basilica fondana nell’area su cui sarebbe poi sorta la chiesa di San Pietro, costruita nel XII secolo. Di tale edificio come cattedrale si fa menzione in un documento agiografico di problematica cronologia non anteriore al IX secolo, la passio di San Mauro (BHL 5791), le cui reliquie erano state appunto traslate ad ecclesiam cathedralem Sancti Petri Fundorum26. La posizione periferica dell’edificio, prossima al lato sud-occidentale delle mura urbane, ben si addice a quella delle cattedrali di età paleocristiana; l’intitolazione a San Pietro potrebbe inoltre costituire una riduzione di quella degli Apostoli, cui la chiesa poteva forse essere dedicata in considerazione della presenza delle relative reliquie nell’edificio27.

  • 28 Fiocchi Nicolai 2002, 181.
  • 29 Kehr 1935, 181, n. 262.
  • 30 Fiocchi Nicolai 2002, 183.

14Tra le ubicazioni plausibili per la basilica paoliniana potrebbe tuttavia essere presa in considerazione anche l’area dell’antico foro della città, occupata dalla chiesa di Santa Maria28: l’edificio, attestato per la prima volta in una contesa del 1153 tra l’arciprete e il clero da un lato e la comunità del monastero di San Magno dall’altro29, fu ricostruito nel 1490 nelle forme attuali. La scelta del centro politico della città romana, seppure precoce per il IV secolo, non può essere esclusa, considerati analoghi casi attestati e la notevole diffusione della dedica alla Vergine per i primi edifici di culto urbani30.

  • 31 Sacra Visitatio, 289-290.
  • 32 Micalizzi 1978, 92, n. 25; Forte 1998, 603; Fiocchi Nicolai 2002, 181-183.

15Da ultimo, è possibile che la basilica paoliana abbia conservato in età altomedievale l’intitolazione ai santi milanesi: essa potrebbe, pertanto, essere identificata con la ecclesia beati Christi martyris Gervasii et Protasii, quae ponitur infra civitatem quem vocatur Fundana, cui papa Leone IV (847-855) offrì alcuni donativi, in particolare una vestem de fundato, habentem in medio crucem auro textam I et velum de fundato I (L.P., II, 122). Una chiesa dedicata a San Gervasio, unita dal 1457 alla cattedrale di S. Pietro e contenenente, nel 1599, imagines Sanctorum Gervasii e Protasii31, era localizzata nella zona sud-occidentale della città32.

  • 33 Pesiri 2005, 45.
  • 34 De Filippis 2004; Gianandrea c.s.
  • 35 Pesiri 2005, 45.

16Nuovi dati sulla storia di questo quartiere urbano provengono dalle recenti scoperte nel convento di San Domenico, non attestato prima del 135833 e ricostruito da Onorato II Caetani dopo il 1466. Il complesso, nelle sue forme rinascimentali, presenta la sala capitolare ricavata nell’aula di una precedente chiesa duecentesca affrescata34, la cui intitolazione non è nota: in mancanza di ulteriori dati, indicativa potrebbe essere la dedica congiunta a S. Maria e S. Domenico della chiesa rinascimentale, che compare sull’iscrizione della facciata, ma non può essere preso in considerazione il riferimento ad una presunta chiesa di S. Maria, contenuto nella settecentesca Relazione sulla fondazione e sulle vicende del convento di S. Domenico di Fondi (LT) fino al XVIII secolo, redatta dal lector et prior fra Tommaso Maria De Marinis, conservata nell’archivio generale dell’Ordine dei Predicatori, edita con il fine di nobilitare il cenobio35.

  • 36 De Filippis 2004.

17Nel 2005, al di sotto della chiesa tardo-medievale (ora riaperta al culto e intitolata a S. Tommaso) sono stati individuati i resti di un ambiente absidato che conserva parte della decorazione pittorica dello zoccolo, oltre alle tracce di impronte di lastre marmoree del massetto pavimentale (fig. 49). Non è escluso che la struttura, ancora inedita, possa appartenere a un edificio di culto cristiano: il rivestimento pittorico con decorazione a finto marmo dell’abside potrebbero orientare per una datazione tra l’età paleocristiana e l’alto medioevo. I materiali scultorei con decorazioni a nastro reimpiegati nel complesso e un pluteo proveniente da S. Domenico, conservato nel Museo Civico di Fondi, oltre a materiale di più recente rinvenimento ugualmente pertinente a recinzioni liturgiche36, potrebbero suggerire una fase altomedievale.

Fig. 49

Fig. 49

Centro storico, resti dell’aula absidata rinvenuta nel 2004 al di sotto della chiesa medievale (attuale S. Tommaso), ex sala capitolare del convento di S. Domenico.

© DR. D. Quadrino

Bibliography

Antin, de Vogüé 1979: P. Antin, A. de Vogüé (éd.), Grégoire le Grand, Dialogues, Tome I (Livres I-III), Sources Chrétiennes 260, Paris, 1979.

Bisconti 2003: F. Bisconti, Testimonianze iconografiche da Cimitile: monumenti e documenti, in H. Brandenburg, L. Ermini Pani (éd.), Cimitile e Paolino di Nola. La tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche. Atti della Giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, École française de Rome, 9 marzo 2000, Cité du Vatican, 2003, 229-244.

Carlà 2010: F. Carlà, «Milan, Ravenna, Rome: Some Reflections on the Cult of the Saints and on Civic Politics in Late Antique Italy», Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 45, 2010, 197-272.

Cassieri, Quadrino 2006: N. Cassieri, D. Quadrino, «Uno scavo urbano: nuovi elementi per l’urbanistica di Fondi», in L. Quilici, S. Quilici Gigli, La forma della città e del territorio, 3, Atlante tematico di topografia antica 15, Rome, 2006, 177-193.

De Filippis 2004: R. De Filippis, «Una antica chiesa nel Convento di S. Domenico sull’Appia antica a Fondi», in L. Quilici, S. Quilici Gigli (éd.), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica, 13, Rome, 2004, 435-440.

De La Portbarré-Viard 2003: G. De La Portbarré-Viard, «Descriptions monumentales et discours sur l’édification dans l’oeuvre de Paulin de Nole», in H. Brandenburg, L. Ermini Pani (éd.), Cimitile e Paolino di Nola. La tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche. Atti della Giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, École française de Rome, 9 marzo 2000, Cité du Vatican, 2003, 35-42.

Ebanista 2000: C. Ebanista, «La basilica nova di Cimitile/Nola. Gli scavi 1931-36», Rivista di Archeologia Cristiana 76, 2000, 1-2, 477-539.

Ebanista 2006: C. Ebanista, «La tomba di S. Felice nel santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta», Coemeterium, 4, Cimitile, 2006.

Ebanista 2007: C. Ebanista, «Tra Nola e Cimitile: alla ricerca della prima cattedrale», Rassegna Storica Salernitana, n.s., XXIV/1, 47, giugno 2007, 25-119.

Engemann 1974: J. Engemann, «Zu den Apsis Tituli des Paulinus von Nola», Jahrbuch für Antike und Christentum, 17, 1974, 21-44.

Fiocchi Nicolai 2002: V. Fiocchi Nicolai, «I monumenti paleocristiani di Fondi attraverso gli scritti di Gregorio Magno», in Piscitelli Carpino 2002a, 165-191.

Fiocchi Nicolai 2007b: V. Fiocchi Nicolai, «Il ruolo dell’evergetismo aristocratico nella costruzione degli edifici di culto cristiani nell’hinterland di Roma», in G. P. Brogiolo (éd.) Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo. 12° Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo, Padova, 29 settembre-1 ottobre 2005, Mantoue, 2007, 107-126.

Forte 1998: M. Forte, Fondi nei tempi, Fondi, 1998 (2e éd.).

Gadeyne 1990: J. Gadeyne, «Alcune considerazioni sulla descrizione Paolina del mosaico absidiale di Fondi», Boreas, 13, 1990, 71-74.

Gianandrea c.s.: M. Gianandrea, «I dipinti murali della cappella di San Tommaso nel complesso domenicano di Fondi», in M. D’Onofrio, M. Gianandrea (éd.), Fondi nel Medioevo, Convegno internazionale di studi, Fondi, Palazzo Caetani, 17-18 ottobre 2013, c.s.

Goldschmidt 1940: R.C. Goldschmidt, Paulinus’ Churches at Nola. Text, Translations and Commentary, Amsterdam, 1940.

Ihm 1960: C. Ihm, Die Programme der christlichen Apsismalerei vom vierten Jahrhundert bis zur Mitte des achten Jahrhunderts (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 4), Wiesbaden, 1960.

Kehr 1935: P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berlin, 1935.

Lehmann 2004: T. Lehmann, Paulinus Nolanus und die Basilica Nova in Cimitile/Nola. Studien zu einem zentralen Denkmal der spätantik-frühchristilichen Architektur, Wiesbaden, 2004.

Lissi Caronna 1971: E. Lissi Caronna, «Fondi (Latina). Resti di parte di un impianto termale in piazza della Unità», NS 1971, 330-363.

Luongo 2002: G. Luongo, «Agiografia fondana», in Piscitelli Carpino 2002a, 193-250.

Micalizzi 1978: P. Micalizzi, «Fondi», Storia della città, 7, 1978, 89-94.

Pesiri 2005: G. Pesiri, «S. Tommaso d’Aquino e l’insediamento dei Domenicani a Fondi: storia e mito in un documento del secolo XVIII», in D. Michetti, V. Baglione (éd.), San Tommaso a Fondi, Una storia da conoscere, un luogo da scoprire. Incontro su ambiente e cultura per lo sviluppo del litorale del Lazio (L.M. 1/2001), Fondi, 28-30 gennaio 2005, 44-55.

Piscitelli Carpino 2002b: T. Piscitelli Carpino, «Paolino di Nola: le iscrizioni absidali delle basiliche di Nola e Fondi e la donazione delle reliquie», Ead. 2002a, 109-163.

Santaniello 1992: G. Santaniello (éd.), Le lettere. Paolino di Nola. Testo latino con introduzione, traduzione italiana, Rome, 1992.

Rizza 1948: G. Rizza, «Pitture e mosaici nelle basiliche paoliniane di Nola e Fondi», Siculorum Gymnasium 1, 1948, 311-321.

Ruggiero 1996: A. Ruggiero (éd.), Paolino di Nola, I carmi; testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici, Naples, 1996.

Sacra visitatio: D. Lo Sordo, C. Macaro, G. Pesiri (a cura di), Sacra visitatio totius fundanae diocesis ab ill.mo et r.mo episcopo Joanne Bap.ta Comparini peracta, anno 1599, Marina di Minturno s.d.

Trout 2003: D.E. Trout, «Il nuovo Paolino di Nola», in H. Brandenburg, L. Ermini Pani (éd.), Cimitile e Paolino di Nola. La tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche. Atti della Giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, École française de Rome, 9 marzo 2000, Cité du Vatican, 2003, 29-34.

Notes

1 Santaniello 1992, II, 223-283; Fiocchi Nicolai 2002, 166; Piscitelli Carpino 2002b, 109 e 126.

2 Fiocchi Nicolai 2002, 181.

3 Ebanista 2000, 478, nt 4; Piscitelli Carpino 2002b, 114; De La Portbarré-Viard 2003; Lehmann 2004, 148-188; Ebanista 2006.

4 Piscitelli Carpino 2002b, 115-116.

5 Piscitelli Carpino 2002b, 115, nt 15.

6 Fiocchi Nicolai 2002, 166; Piscitelli Carpino 2002b, 109; Trout 2003, 31.

7 Fiocchi Nicolai 2002, 168-169.

8 trad. Santaniello 1992, 261.

9 Fiocchi Nicolai 2007b, 117.

10 Piscitelli Carpino 2002b, 118, 127.

11 Piscitelli Carpino 2002b, 132-140.

12 Ruggiero 1996, I, 233, vv. 130-135.

13 Ihm 1960, fig. 16.

14 Engemann 1974.

15 Rizza 1948, 318-319.

16 Gadeyne 1990, 73-74.

17 Goldschmidt 1940; Piscitelli Carpino 2002b, 138.

18 Piscitelli Carpino 2002b, 119-126; Bisconti 2003, 329.

19 Fiocchi Nicolai 2002, 168, nt 16.

20 Piscitelli Carpino 2002b, 142-163.

21 Piscitelli 2002b, 156; Bisconti 2003, 230; Carlà 2010.

22 Antin, de Vogüé 1979, 279-284.

23 Fiocchi Nicolai 2002, 168.

24 Ebanista 2007.

25 Lissi Caronna 1971; Cassieri, Quadrino 2006.

26 Fiocchi Nicolai 2002, 177; Luongo 2002, 207-209.

27 Fiocchi Nicolai 2002, 181-184.

28 Fiocchi Nicolai 2002, 181.

29 Kehr 1935, 181, n. 262.

30 Fiocchi Nicolai 2002, 183.

31 Sacra Visitatio, 289-290.

32 Micalizzi 1978, 92, n. 25; Forte 1998, 603; Fiocchi Nicolai 2002, 181-183.

33 Pesiri 2005, 45.

34 De Filippis 2004; Gianandrea c.s.

35 Pesiri 2005, 45.

36 De Filippis 2004.

List of illustrations

Title Fig. 45
Caption Localisation incertaine (Fondi). Basilique paléochrétienne. Ricostruzione della decorazione absidale della basilica paoliniana secondo l’ipotesi di Rizza (Piscitelli Carpino 2002b, 140, fig. 21).
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4245/img-1.jpg
File image/jpeg, 104k
Title Fig. 46
Caption Localisation incertaine (Fondi). Basilique paléochrétienne. Ricostruzione della decorazione absidale della basilica paoliniana secondo l’ipotesi di Ihm (Piscitelli Carpino 2002b, 135, fig. 16).
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4245/img-2.jpg
File image/jpeg, 72k
Title Fig. 47
Caption Localisation incertaine (Fondi). Basilique paléochrétienne. Ricostruzione della decorazione absidale della basilica paoliniana secondo l’ipotesi di Engemann (Piscitelli Carpino 2002b, 135, fig. 17).
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4245/img-3.jpg
File image/jpeg, 88k
Title Fig. 48
Caption Pianta del centro urbano con ubicazione delle chiese S. Maria (A), S. Pietro (B) e SS. Gervasio e Protasio (C) e dei resti dell’aula absidata rinvenuta al di sotto della chiesa medievale (attuale S. Tommaso), ex sala capitolare del convento di San Domenico (D); rielaborazione da Fiocchi Nicolai 2000, p. 182, fig. 6).
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4245/img-4.jpg
File image/jpeg, 108k
Title Fig. 49
Caption Centro storico, resti dell’aula absidata rinvenuta nel 2004 al di sotto della chiesa medievale (attuale S. Tommaso), ex sala capitolare del convento di S. Domenico.
Credits © DR. D. Quadrino
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4245/img-5.jpg
File image/jpeg, 226k

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search