Lenola. Monte Appiolo, loc. Divinité inconnue
p. 34-36
Texte intégral
1Agli inizi degli anni Settanta, alle pendici sud-orientali del Monte Appiolo che si eleva tra i comuni di Campodimele e di Lenola (fig. 4), furono recuperati alcuni votivi fittili in stato frammentario, attualmente conservati nei depositi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. Un precedente, più copioso ritrovamento era avvenuto nello stesso punto negli anni 1953-54 quando, secondo testimonianze raccolte sul posto, erano state riempite «tre o quattro cofane di reperti» prontamente consegnati alla Stazione dei Carabinieri di Lenola che li avrebbero «portati a Roma», verosimilmente presso il Museo Nazionale Romano, all’epoca polo di riferimento per il territorio laziale, nei cui registri però non risultano entrati, oppure in una delle sedi dell’allora Direzione Generale alle Antichità e Belle Arti. Nonostante le ricerche avviate, non si hanno notizie più precise su questi materiali che al momento sembrano non aver lasciato traccia.
Fig. 4

Carte du territoire de Fondi.
© DR
2Il luogo della scoperta è situato in una zona di fondovalle denominata «Valle Funnana» in prossimità della Strada Statale 82/Valle del Liri che, con ogni probabilità, riproduce un tracciato antico che dalla contrada «Le Querce» (Fondi) conduceva alla Valle del Liri, costituendo uno dei più agevoli percorsi di collegamento tra la via Appia e la via Latina.
Fonti archeologiche
Materiali
3Il gruppo di reperti è costituito da votivi fittili e da alcuni frustoli di ceramica a vernice nera e di sigillata, non si sa se pertinenti al deposito.
4Si tratta in tutto di una cinquantina di oggetti identificabili con sicurezza. Il nucleo più cospicuo è formato dai votivi anatomici (8 piedi di varie dimensioni, 6 mani, 5 uteri, 4 genitali maschili e una mammella) seguiti da 10 statuine di animali soprattutto di bovini e ed equini, mutile. Sono anche presenti 2 teste di piccole dimensioni, molto lacunose, 1 testina velata completamente abrasa e un frammento di statuina panneggiata con gamba flessa al ginocchio.
5Ai precedenti materiali si aggiunge una consistente quantità di dita di mani e di piedi, oltre a parti di animali e di genitali maschili, frammenti di tre piccole teste o maschere e resti di numerosi altri oggetti di terracotta che, per l’esiguità dell’attestazione o la forte consunzione delle superfici, risultano difficilmente classificabili. Si segnala anche la presenza di sei elementi rettangolari fittili (10 × 5 cm) privi di qualsiasi particolarità utile a chiarirne la funzione, forse semplici mattoncini di opus spicatum.
6Nonostante il precario stato di conservazione, nell’insieme i reperti presentano una discreta qualità esecutiva che si manifesta nella cura dei dettagli anatomici indicati a stecca e nella scelta dei soggetti, sia pure nell’ambito di produzioni standardizzate e di modesto impegno economico.
7Gli oggetti sono realizzati a stampo con doppia matrice. Appartengono a categorie di offerte molto diffuse e non si differenziano in maniera significativa dagli analoghi esemplari restituiti dai depositi votivi di tipo etrusco-laziale-campano. Tra gli arti superiori, due mani sono finite all’altezza del polso, configurandosi perciò come mani isolate con palmo concavo (largh. max 8 cm), ampiamente attestate nei complessi di età medio-tardo repubblicana. I piedi, rappresentati con buona aderenza al vero, poggiano su una suola o base sagomata di altezza variabile (1-2.2 cm) lavorata insieme all’arto (fig. 39; Lavinium II, 282-302). Data la rottura irregolare, non siamo in grado di stabilire se fossero o meno conclusi alla caviglia. Negli esemplari mutili, la frattura si è verificata in senso longitudinale lungo la linea di congiunzione tra le due valve che passa tra l’alluce e le altre dita. Queste ultime, in genere lunghe,ben distinte e diritte, hanno unghie ritoccate a stecca. La base è aperta.
Fig. 39

Lenola. Monte Appiolo, loc. Divinité inconnue. Deposito votivo: Piede.
© D. Quadrino
8Gli uteri, molto lacunosi, sono di forma ovoidale senza distinzione del collo, con la cervice resa di prospetto e con il corpo attraversato da solcature ondulate parallele (fig. 40); solo un esemplare sembra dotato dell’appendice laterale sovente presente e diversamente interpretata1. In ogni caso sono confrontabili con i tipi più tardi della produzione (III-II secolo a.C.)2. Anche i genitali maschili, rappresentati in maniera completa, si adeguano morfologicamente alle produzioni seriali, comuni nell’area medio-italica3. Di pari diffusione nei complessi sacri è la mammella (fig. 41), ex voto chiaramente connesso con la maternità: la forma emisferica con base sporgente e capezzolo evidenziato, internamente cava (h. 5 cm; diam. base 7 cm), trova riscontro nei numerosi ritrovamenti distribuiti tra Etruria meridionale, Lazio e Campania4.
Fig. 40

Lenola. Monte Appiolo, loc. Divinité inconnue. Deposito votivo: Utero.
© D. Quadrino
Fig. 41

Lenola. Monte Appiolo, loc. Divinité inconnue. Deposito votivo: Mammella.
© D. Quadrino
9Quanto alle due piccole teste superstiti (h. media 11 cm), entrambe sono dotate di velo e mostrano affinità con le attestazioni rinvenute in altri contesti di media-tarda età repubblicana. L’esemplare meglio conservato (h. 9.5 cm; largh. 10 cm), spezzato a metà del collo, presenta superficie consunta e retro appena bombato (fig. 42). Si caratterizza per una capigliatura a ciocche sottili segnate con incisioni a stecca e disposte a frangia sul davanti, volto pieno con arcate sopraccigliari marcate, occhi infossati e bocca dalle labbra carnose sollevate agli angoli esterni. Le orecchie sono a sventola. La seconda testa (fig. 43), di cui si conserva solo la parte compresa tra il naso e la metà del collo, risulta poco leggibile (h. max 8 cm; largh. 7 cm) se non per gli angoli della bocca rivolti in basso. Altri tre frammenti relativi alla parte anteriore di altrettante teste, la prima giovanile con frangia di capelli a ciocche ricurve divise al centro della fronte, circondata da una benda e con attacco del velo sulla sommità del capo, la seconda dotata di capigliatura a ciocche mosse e occhio destro con pupilla incisa, l’ultima con capigliatura simile e occhio sinistro, nulla aggiungono alla conoscenza tipologica di questa classe di reperti. Di tutte, la ridotta consistenza non permette una valutazione stilistica e dunque una specifica datazione, obbligando a un loro generico inquadramento tra il IV e il III secolo a.C.
Fig. 42

Lenola. Monte Appiolo, loc. Divinité inconnue. Deposito votivo: Testa.
© D. Quadrino
Fig. 43

Lenola. Monte Appiolo, loc. Divinité inconnue. Deposito votivo: Testa frammentaria.
© D. Quadrino
10Infine, le statuette di animali, tra cui prevalgono i bovini anche se non mancano cavalli e almeno un ariete, appartengono al tipo con le zampe unite tra di loro e poggianti su una base con gli spazi tra gli arti chiusi (fig. 44), ampiamente diffuso nella Valle del Salto, a Roma, nella Valle del Liri, a Fregellae, a Lavinio, Capua e, lungo la dorsale appenninica, anche a Lucera5. La base è parzialmente aperta.
Fig. 44

Lenola. Monte Appiolo, loc. Divinité inconnue. Deposito votivo: Statuetta di bovino.
© D. Quadrino
11Stando ai reperti recuperati, parte limitata di un contesto votivo ben più consistente, e ignorando le circostanze del ritrovamento, le valutazioni non possono essere che del tutto generiche. Per la sua composizione il deposito sembra rientrare a pieno titolo tra i complessi di tipo etrusco-laziale-campano, in cui prevalgono gli ex voto fittili e quelli anatomici, realizzati a stampo. In mancanza di elementi diagnostici utili per una datazione più precisa, l’orizzonte cronologico di riferimento rimane il IV-II secolo a.C.
12La conoscenza archeologica della zona è al momento molto scarsa. Considerato l’ambiente ancora oggi a forte connotazione agricola è da ritenere che si trattasse di un ambito non troppo densamente abitato facente capo alla città di Fundi. Anche in assenza di dati sugli aspetti economici e sociali del contesto, è probabile che il luogo di culto di Monte Appiolo fosse non privo di una certa importanza per la sua favorevole posizione rispetto alla rete dei percorsi, posto com’era in un’area di transito e pertanto frequentato non solo dalle comunità locali. È verosimile inoltre che il santuario, collocato al di fuori del centro urbano del municipium ma non sappiamo quanto isolato, avesse carattere rurale sebbene, per mancanza di informazioni, ci sfugga la sua reale valenza in rapporto all’eventuale assetto paganico-vicano del comprensorio6. È noto peraltro che i santuari di fondovalle, oltre a svolgere la funzione più propria nel sistema della religiosità popolare, costituivano naturale centro di aggregazione per gli abitanti sparsi in villaggi, ville e fattorie nonché sede di mercati e fiere agricole in occasione delle ricorrenze religiose7.
13Non è possibile avanzare nessuna ipotesi sulla divinità venerata; al massimo evidenziare qualche sfumatura del culto. In base alla tipologia tra i votivi anatomici predominano quelli più strettamente legati alla sfera riproduttiva e alla fecondità per la quale evidentemente si fa la richiesta propiziatrice8: in questo gruppo si inserirebbero non soltanto i genitali maschili e femminili, ma anche le raffigurazioni del bestiame domestico per il quale viene invocata con la stessa intensità la benevolenza divina, vista l’importanza che gli animali da allevamento rivestono in una società che fonda la propria economia, e dunque le aspettative di sopravvivenza e di benessere, sulle attività agricolo-pastorali.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Fenelli 1975: M. Fenelli, «Contributo per lo studio del votivo anatomico: i votivi anatomici di Lavinio», ArchCl, 27, 1975, 206-252.
Comella 1978: A.M. Comella, Il materiale votivo tardo di Gravisca, Rome, 1978.
Comella 1981: A. Comella, «Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio- e tardo-repubblicana», MEFRA 93, 1981-2, 717-803.
10.3406/mefr.1981.1297 :Lavinium II: F. Castagnoli, L. Cozza, M. Fenelli, Lavinium II. Le tredici are, Rome, 1975.
Letta 1992: C. Letta, «I santuari rurali nell’Italia centro-appenninica: valori religiosi e funzione aggregativi», MEFRA, 104, 1992, 109-124.
10.3406/mefr.1992.1749 :Reggiani 1988: A.M. Reggiani, Il santuario degli Equicoli a Corvaro, Rome, 1988.
Terrecotte dal Tevere: P. Pensabene, M.A. Rizzo, M. Roghi, E. Talamo, Terrecotte votive dal Tevere, Studi Miscellanei 25, Rome, 1980.
Notes de fin
Auteur
-
Nicoletta Cassieri
Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Formia – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio (Formia)
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019