Fondi. S. Magno, loc. Divinité inconnue / monastère
p. 24-28
Texte intégral
1Il monastero di San Magno è ubicato circa quattro chilometri a nord-ovest di Fondi, lungo la moderna via delle Rene, che ricalca il tracciato di una antica viabilità secondaria collegata alla via Appia1. Il complesso sorge alle pendici meridionali del monte Casareccio (fig. 4 et 24) nei pressi di una sorgente che alimenta un fiume (fig. 25), occupando una posizione tipica degli insediamenti monastici di fondo valle2. Le recenti indagini archeologiche condotte nel sito3, hanno consentito di individuare i resti di una sostruzione romana, forse relativa ad un edificio di culto4, su cui si imposta la chiesa medievale5.
Età romana
Fonti archeologiche
Strutture
2Inglobata nel lato meridionale del monastero, la struttura, delle dimensioni di circa 14 × 5 × 5 m, è composta di tre ambienti voltati con muratura in opera incerta (fig. 26-27). Due di questi sono inaccessibili, e sono stati indagati dalla Platea della sostruzione; il terzo è invece inglobato nella cosiddetta cappella di S. Paterno. La struttura potrebbe essere datata a età tardo-repubblicana6. A circa otto metri a nord dal filo della sostruzione, è stato individuato un ulteriore muro con paramento in opus incertum pertinente ad un secondo terrazzamento, incorporato in murature di epoca successiva7.
3Il materiale architettonico rinvenuto, in corso di studio, non può essere attribuito con certezza al sito, considerato il diffuso impiego di spolia nelle murature del complesso di diversa tipologia e di provenienza ignota.
4Il sepolcreto tardoantico-altomedievale sorto sulla platea del basamento8 ha cancellato ogni traccia di elementi utili all’identificazione della funzione, residenziale o cultuale, dell’edificio di epoca romana. Pur non escludendo l’appartenenza della sostruzione ad una villa, sembra piuttosto probabile la sua pertinenza ad un santuario, come potrebbe suggerire il rinvenimento –seppur isolato– di una statuina frammentaria in terracotta9.
Materiali
5Della statuina, realizzata a stampo con doppia matrice di cui si conserva solo quella anteriore, rimangono la testa maschile velata e parte del busto (h circa 9 cm; fig. 28). Il reperto presenta superfici molto consunte che non permettono di individuare con chiarezza i tratti fisiognomici e il tipo di capigliatura, sicché la stessa attribuzione di genere non è del tutto certa. Il volto ovale sembra caratterizzato da bocca piccola e carnosa e mento arrotondato; i capelli si dispongono in una frangia sulla fronte. Il pezzo si inserisce nella vastissima produzione di oggetti fittili che, per il basso costo e la forte pregnanza simbolica, nella media e tarda età repubblicana costituiscono la maggior parte delle offerte della devozione popolare nei numerosi luoghi di culto attestati in ambiente centro italico. La statuina può essere genericamente accostata a tipi di votivi di III-II secolo a.C.
6Dal sito del monastero di San Magno provengono anche materiali ceramici di età romana, in particolare frammenti di anfore, ceramica da mensa e da cucina, oltre ad un fondo di vaso miniaturistico a vernice nera, ascrivibile al tipo Campana A e databile tra il III e il II secolo a.C. (fig. 29), indicativo per determinare la cronologia delle fasi insediative del sito in epoca romana10.
n.c.
Età cristiana
Fonti letterarie
7Nel sito del cenovii S. Magni, attestato nelle fonti documentarie a partire dal X secolo11, è da localizzare il monastero in eo loco qui Fundis dicitur menzionato nei Dialoghi di Gregorio Magno, fondato da un certo Onorato, figlio di un colono del patrizio Venanzio, originario del Sannio12, (Greg. M., Dial. I, 1, 3-4; Antin, de Vogüé 1979, 21):
Qui [Honoratus] cum magnis uirtutibus cresceret, a praedicto domino suo libertate donatus est, atque in eo loco qui Fundis dicitur monasterium construxit, in quo ducentorum ferme monachorum pater extitit.
«Dal momento che egli cresceva con molte virtù, gli fu donata la libertà dal suo signore, e nel luogo chiamato Fondi egli costruì un monastero e divenne padre di duecento monaci» (trad. Simonetti 2005).
8L’edificio, la cui intitolazione non è nota, era dominato da un’imponente roccia che pareva sospesa e che Sant’Onorato avrebbe miracolosamente fermato invocando il nome di Cristo e opponendo al masso il segno della croce13 (Greg. M., Dial. I, 3-4).
9Sempre secondo il racconto gregoriano, discepolo e successore di Onorato fu Libertino, prepositus del monastero al tempo del re dei Goti Totila, protagonista, alla metà del VI secolo, di un tentativo di saccheggio da parte dei Franchi che, venuti dal nord Italia, si dirigevano verso sud devastando la penisola (Nicosia 1995, 56; Chiusano 2007, 438-439). I riferimenti cronologici del passo consentono di collocare la fondazione del monastero almeno nei primi decenni del VI secolo14 (Greg. M., Dial. I, 2, 4; Antin, de Vogüé 1979, 26-27):
Eodem quoque tempore in Campaniae partibus Bucellinus cum Francis uenit. De monasterio uero praefati Dei famuli rumor exierat quod multas pecunias haberet. Ingressi oratorium Franci coeperunt saeuientes Libertinum quaerere, Libertinum clamare, ubi ille in oratione prostratus iacebat. Mira ualde res: quaerentes saeuientesque Franci in ipso ingredientes inpingebant, et ipsum uidere non poterant. Sicque sua caecitate frustrati a monasterio uacui sunt reuersi.
«In quello stesso tempo arrivò in Campania Bucellino con i Franchi. Si diceva allora in giro che nel monastero di quel servo di Dio ci fosse molto denaro. Entrati nell’oratorio, i Franchi con furia cominciarono a cercare Libertino, a chiamarlo, mentre quello era prostrato a terra in preghiera. O meraviglia! I Franchi, che lo cercavano infuriati, nell’entrare vanno a sbattere contro di lui e non riescono a vederlo. Così, illusi dalla loro cecità, vanno via dal monastero a mani vuote» (trad. Simonetti 2005).
10Un ultimo avvenimento riportato nei Dialoghi, raccontato ad un certo Lorenzo da Felice il Curvo, probabilmente successore di Libertino, riguarda le vicende di un monaco ortolano, il quale riuscì a convertire un ladro di ortaggi che rubava abitualmente nell’orto del cenobio15 (Greg. M., Dial. I, 3, 2-4).
11Dai passi citati si desumono alcune informazioni sulle caratteristiche del monastero, delimitato da un alto monte, provvisto di un oratorium e nelle cui cellae dimoravano circa duecento monaci16. In alternativa al sito fondano, per la localizzazione del complesso ricordato da Gregorio è stata proposta anche l’area della villa di Tiberio a Sperlonga17, la cui frequentazione da parte di una comunità cristiana potrebbe essere messa in relazione con le fasi di destrutturazione e riadattamento di alcuni vani e con i ritrovamenti di sigillata africana databili tra il V e il VII secolo (cf. scheda Sperlonga, Villa de Tibère. Monastère ?). L’ipotesi si fonda su riflessioni di carattere storico e prosopografico e sul fatto che la zona, almeno fino all’alto medioevo, ricadeva nel territorio di Fondi; inoltre è evidenziato l’episodio del 26 d.C., tradito dalle fonti latine (Tac., Ann., 4, 59; Suet. Tib., 39), relativo al crollo cui scampò Tiberio all’interno della spelunca, da cui sarebbe stato «ricalcato» il già ricordato passo del miracolo compiuto da Onorato fermando la roccia che minacciava il monastero18. In realtà, la precisa indicazione topografica riportata nei Dialoghi19, oltre ad alcuni particolari orografici che potrebbero ben adattarsi al sito fondano, rendono abbastanza improbabile una collocazione a Sperlonga, considerata anche l’assenza di qualsiasi riferimento ad un luogo costiero. Inoltre, una connessione tra i personaggi ricordati nei Dialoghi e Fondi è contenuta in un documento tardomedievale che attesta del 1215 la traslatio dei corpi di Onorato e Libertino, insieme a quello di Paterno, dal monastero –dove erano evidentemente venerati– alla chiesa di S. Pietro20.
12La Passio S. Magni21 e la Passio S. Paterni22, documenti agiografici databili tra il IX e l’XI secolo23 confermano la diffusione del culto di S. Magno nel medioevo, giunto a Fondi probabilmente tramite un trasferimento di reliquie24. L’origine del culto martiriale invece, come attesta la recensione italica del Martirologio Geronimiano risalente al V secolo, è legata a Fabrateria: XIV kal(endas) Sept(embres) in Fabriteria Magni (AASS, Nov. II, 2, 451). Il toponimo è probabilmente da riferire a Fabrateria Nova, a sud-est di Ceprano, presso S. Giovanni Incarico: una chiesa dedicata a S. Magno, retta da un presbyter et rector, è attestata negli anni 987-990 territorio Ceperano, dove si conserva il toponimo «S. Manno», sul tracciato della antica via Latina (la via Silicata), e dove un’iscrizione del 392 (CIL X, 5646) conferma la presenza di un’area funeraria paleocristiana25. Sulla base di tali argomentazioni, meno probabile sembra la localizzazione del luogo del martirio presso Fabrateria Vetus, l’attuale Ceccano, o in qualche altro sito del territorio26. Inoltre, il riferimento contenuto nella passio Paterni ad una sosta di Paterno in villa quae Fregellanus dicitur, alias Ceperanus27, cioè presso una mansio posta lungo la via Latina non lontano da Ceprano, potrebbe costituire un indiretto riferimento al percorso compiuto dalle reliquie di S. Magno per arrivare a Fondi28, in un momento difficile da determinare, ma forse da collocare prima del loro presunto trasferimento a Veroli e poi ad Anagni, a seguito dell’invasione saracena della metà del IX secolo29.
13Le Passiones ambientano gli avvenimenti all’epoca delle persecuzioni anticristiane della metà del III secolo, nel luogo noto con il toponimo di campus Demetrianus30 o Mitrianus dove Magno è accolto da Paterno in un praedium quod subiacet civitati Fundanae31 e dove trovò la morte insieme a 2597 martiri32. È ricordata l’edificazione di una chiesa ad honorem Dei ac Domini nostri Jesu Christi beatique Magni33, identificabile con l’edificio medievale riscoperto nel 200634, ma si fa riferimento anche ad una chiesa ad honorem beatae Mariae Deiparae virginis35, fondata da Paterno prima dell’arrivo di Magno, localizzata nel pressi del mons Arcanus, e dove Paterno, secondo un’altra versione, sarebbe stato sepolto36, (AASS, Aug. IV, 403):
S. Paternus ad Fundanam ciuitatem applicuit, et non procul a ciuitate reperit fontem in campo Demetriano, apud quem cryptas inuenit, ac in eodem loco ecclesiam deiparae Virginis dedicauit.
«S. Paterno arrivò presso la città di Fondi e, non lontano dalla città, scoprì una fonte nel Campus Demetrianus, nei pressi del quale trovò delle grotte e nello stesso luogo dedicò una chiesa alla Vergine madre di Dio.»
14I riferimenti contenuti nei documenti agiografici trovano ampi riscontri nel sito, con alcune conferme alla luce dei recenti scavi: il flumen o fluvius è certamente il fiume S. Magno o Ligula37; il fons è molto probabilmente la sorgente ai piedi del monastero, nei pressi della quale si trovavano delle cryptae, da identificare con i vani voltati della sostruzione romana; il cubiculum, dove il santo viene sepolto, è da immaginare forse nella cosiddetta cappella di S. Paterno o nella cripta dell’edificio medievale, provvista di un vano per reliquie38.
Fonti epigrafiche
15Alla citata ecclesia deiparae Virginis, menzionata nella Passio Paterni, potrebbe in via ipotetica riferirsi un’iscrizione metrica incisa su una cornice marmorea iscritta (alt. 7,5 cm; largh. 31 cm; sp. 7 cm; altezza delle lettere 0,8-1 cm), rinvenuta reimpiegata come concio di un arco di scarico nelle murature rinascimentali del monastero di San Magno39 (fig. 30):
(croce ad estremità espanse) [Virgi]nis et matris radiant hic tecta Mariae.
«In questo luogo risplendono i tetti di Maria, vergine e madre».
16Nel testo, databile sulla base dei caratteri grafici al VI-VII secolo, il termine tecta va inteso, per metonimia, come edificio di culto, nel quale poteva essere collocata originariamente la cornice, forse appartenuta ad una piccola edicola.
Fonti archeologiche
Strutture
17Le recenti indagini archeologiche condotte nel sito tra il 2006 e il 2009 non hanno consentito di rinvenire resti pertinenti al monastero ricordato da Gregorio Magno40. Al di sopra della platea della sostruzione è stato individuato un sepolcreto di epoca tardoantica-altomedievale, con tombe datate, in base ai risultati delle analisi al 14C, tra il vi e il IX-X secolo, che solo in via ipotetica potrebbero appartenere al cimitero di un insediamento monastico collocato altrove41. Ad esso si sovrappose una chiesa a croce latina, certamente quella dedicata a San Magno e ricordata dal X secolo, nella quale sono state rinvenute almeno due differenti fasi pittoriche medievali42. Indipendente fino alla metà dell’XI secolo, nel 1071 il cenobio, per volere del console di Fondi Gerardo, passò con tutte le sue pertinenze sotto il controllo dell’abate Desiderio di Montecassino43. Contestualmente all’arrivo degli Olivetani nel 1492, il complesso fu interessato da una poderosa opera di restauro, tra i cui artefici può annoverarsi Prospero Colonna, come testimoniano due iscrizioni cronologicamente collocabili negli ultimi anni del XV secolo44. A tale fase appartiene una fornace per laterizi, rinvenuta nella zona esterna ad ovest della chiesa medievale, dove venne impiantata un’area di cantiere per la costruzione della nuova fabbrica45.
18Un secondo edificio di culto cristiano, oggetto di recenti indagini46, è stato individuato a circa 350 m dal monastero, in località Casale Mosillo (fig. 4). Parte delle strutture, venute in luce agli inizi del secolo scorso, vennero pubblicate da Salvatore Aurigemma47 che datava l’edificio, sulla base dei materiali scultorei recuperati, al VI-VII secolo. In realtà la chiesa può farsi risalire ad epoca carolingia, così come già ipotizzato prima dell’inizio delle indagini48 e come confermano i numerosi elementi scultorei altomedievali (plutei, pilastrini, frammenti vari) pertinenti all’arredo liturgico dell’edifico e attualmente in corso di studio. Anche dal sito del monastero di San Magno provengono alcuni frammenti scultorei con decorazioni a nastro49, probabile indizio di una fase altomedievale del complesso; tuttavia, data la vicinanza, non si può escludere una provenienza di tali materiali dall’edificio individuato presso Casale Mosillo50, la cui funzione e i cui rapporti con il monastero potranno essere chiariti dal prosieguo degli studi.
d.q.
Bibliographie
AASS, Aug. III: Acta Sanctorum Augusti, tomus III, collecta, digesta, commentariisque et observationibus illustrata a Joanne Bapt. Sollerio, Joanne Pinio, Guilielmo Cupero, Petro Boschio P.M., e Societate Jesu Presbyteris Theologis, Antuerpiae, 1737.
AASS, Aug. IV: Acta Sanctorum Augusti, tomus IV, collecta, digesta, commentariisque et observationibus illustrata a Joanne Pinio, Guilielmo Cupero, Antuerpiae, 1739.
Antin, de Vogüé 1979: P. Antin, A. de Vogüé (éd.), Grégoire le Grand, Dialogues, Tome I (Livres I-III), Sources Chrétiennes 260, Paris, 1979.
Aurigemma 1912: S. Aurigemma, «Scoperta di un antico sacello cristiano e di alcune iscrizioni latine in località Villa di San Magno, presso Fondi», NSA, 9, 1912, 53-61.
BHL: Bibliotheca Hagiographica Latina.
Borck, von Der Nahmer 1995: B. Borck, D. von Der Nahmer, «Das Kloster des Honoratus von Fundi und das Praetorium Speluncae», Studi medievali, 36-2 (1995), 617-656.
Borgognoni 2013: S. Borgognoni, «I contesti ceramici», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 133-144.
Cappelletti 1847: G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, VI, Venise, 1847.
Cassieri 2013a: N. Cassieri, «Topografia del sito in età romana», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 9-20.
Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013: N. Cassieri, V. Fiocchi Nicolai (éd.), Il monastero di San Magno a Fondi. I-Storia e Archeologia, Tivoli, 2013.
CDC, I: Tabularium Cassinense Tomus I, Codex Diplomaticus Cajetanus editus cura et studio Monachorum Sancti Benedicti Archicoenobii Montis Casini, pars I, Monte Casino, 1888.
CDC, II: Tabularium Cassinense Tomus II, Codex Diplomaticus Cajetanus editus cura et studio Monachorum Sancti Benedicti Archicoenobii Montis Casini, pars II, Monte Casino, 1892.
Ermini Pani 2012: L. Ermini Pani, «L’insediamento monastico in valle», in L. Ermini Pani (éd.), Le valli dei monaci, Atti del Convegno internazionale di studio: Roma, Subiaco, 17-19 maggio 2010, 1-2, Spolète, 2012, 45-78.
Fiocchi Nicolai 2002: V. Fiocchi Nicolai, «I monumenti paleocristiani di Fondi attraverso gli scritti di Gregorio Magno», in Piscitelli Carpino 2002a, 165-191.
Fiocchi Nicolai 2013: V. Fiocchi Nicolai, «Il culto di S. Magno a Fondi e le origini del monastero», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 21-38.
Luongo 2002: G. Luongo, «Agiografia fondana», in Piscitelli Carpino 2002a, 193-250.
Mastrorilli 2013a: D. Mastrorilli, «Il monastero e le fonti documentarie», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 39-50.
Mastrorilli 2013b: D. Mastrorilli, «Appendice», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 151-162.
Meo 2013: M. Meo, «I frammenti scultorei altomedievali», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 125-132.
Palombi 2013: C. Palombi, «La chiesa medievale: restituzione dell’assetto evolutivo alla luce dei nuovi scavi», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 69-92.
Pietrobono 2004: S. Pietrobono, «In Fabrateria Magni: topografia del territorio tra tardo antico ed alto medioevo», in F. Carcione (éd.), Magno di Trani. Memoria e culto di un martire paleocristiano nelle valli del Liri e del Sacco. Ricerche di agiografia, topografia, iconografia, Venafro, 2004, 43-109.
Quadrino 2013: D. Quadrino, «Il sepolcreto: cronologia e tipologia delle tombe», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 51-60.
Quadrino, Vella c.s.: D. Quadrino, A. Vella, «Nuove ricerche su Fondi tardoantica e altomedievale: lo scavo di Casale Mosillo», in M. D’Onofrio, M. Gianandrea (éd.), Fondi nel Medioevo, Convegno internazionale di studi, Fondi, Palazzo Caetani, 17-18 ottobre 2013, c.s.
Quilici, Quilici Gigli 2012b: L. Quilici, S. Quilici Gigli, «Organizzazione del territorio a Fondi, tra bonifiche e romanizzazione», Atlante tematico di topografia antica, 22, Rome, 2012, 155-310.
Simonetti 1978: M. Simonetti, «Sulla tradizione agiografica di S. Magno di Trani», Il paleocristiano in Ciociaria, Atti del Convegno, Fiuggi, 8-9 ottobre 1977, Rome, 1978, 97-121.
Simonetti 2004: M. Simonetti, «Addendum su San Magno di Trani e Fondi», Vetera Christianorum, 41, 2004, 341-346.
Simonetti 2005: S. Pricoco e M. Simonetti (éd.), Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), Gregorio Magno, Roma Libri v. 1, Libri I-II, Rome-Milan, 2005.
Vella 2013: A. Vella, «La fornace rinascimentale», in Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013, 93-104.
Notes de fin
1 Quilici, Quilici Gigli 2012b, 204-215.
2 Ermini Pani 2012.
3 Cassieri, Fiocchi Nicolai 2013.
4 Cassieri 2013a, 13-15.
5 Fiocchi Nicolai 2013, 37; Palombi 2013.
6 Quilici, Quilici Gigli 2012b, 208-209, fig. 62; Cassieri 2013a.
7 Cassieri 2013a, 15.
8 Quadrino 2013.
9 Quilici, Quilici Gigli 2012b, 208; Cassieri 2013a, 17.
10 Borgognoni 2013, 133.
11 CDC, I, 137-140, n. 74; Mastrorilli 2013a, 40.
12 Fiocchi Nicolai 2002, 170; 2013, 31.
13 Antin, de Vogüé 1979, 36; Fiocchi Nicolai 2002, 170; 2013, 32.
14 Fiocchi Nicolai 2002, 170; 2013, 31-32.
15 Antin, de Vogüé 1979, 36; Fiocchi Nicolai 2002, 170; 2013, 32.
16 Fiocchi Nicolai 2002, 170; 2013, 32-33.
17 Borck, Von der Nahmer 1995.
18 Borck, Von der Nahmer 1995, 651.
19 Fiocchi Nicolai 2013, 31, nt 43.
20 BHL, Suppl., 3989b; Mastrorilli 2013b, 162-165; Fiocchi Nicolai 2013, 33.
21 BHL, 5167, 5169: AASS, Aug. III, 714-716.
22 BHL, 6478: AASS, Aug. IV, p. 403; BHL, 6477b: Mastrorilli 2013b.
23 Simonetti 1978; 2004; Luongo 2002.
24 Fiocchi Nicolai 2013, 26-27.
25 Fiocchi Nicolai 2013, 25.
26 Fiocchi Nicolai 2013, 24; cf. Pietrobono 2004.
27 AASS, Aug. IV, 403.
28 Fiocchi Nicolai 2013, 25-26.
29 BHL 5175; Fiocchi Nicolai 2013, 30-31.
30 AASS, Aug. III, 716, nt c.
31 Cappelletti 1847, 286.
32 AASS, Aug. IV, 402; Mastrorilli 2013b, 155-159.
33 Cappelletti 1847, 288.
34 Palombi 2013.
35 AASS, Aug. IV, 402; Mastrorilli 2013b, 155-159.
36 Mastrorilli 2013b, 159.
37 AASS, Aug. III, 709.
38 Fiocchi Nicolai 2002, 29-30; Palombi 2013.
39 Fiocchi Nicolai 2013, 35-36.
40 Fiocchi Nicolai 2013, 34.
41 Fiocchi Nicolai 2013, 34; Quadrino 2013, 66.
42 Fiocchi Nicolai 2013, 37, nota 61; Palombi 2013.
43 CDC, II, 112-114.
44 Mastrorilli 2013a, 43.
45 Vella 2013.
46 Quadrino, Vella c.s.
47 Aurigemma 1912, 53-58.
48 Fiocchi Nicolai 2002, 175, nt 45.
49 Meo 2013.
50 Fiocchi Nicolai 2013, 34-35.
Auteurs
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019