Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

L’amministrazione delle città in epoca romana

Filippo Coarelli

Texte intégral

  • 1 Liv. 6, 2, 3.
  • 2 Liv. 7, 6, 7.
  • 3 Liv. 9, 42, 11.
  • 4 Liv. 9, 43, 24.
  • 5 Fest. p. 262 L.

1I rapporti tra Romani ed Ernici, regolati dal foedus Cassianum, entrano in crisi all’inizio del IV sec. a.C., contemporaneamente a quanto avviene per i Latini. Una defezione è ricordata per il 389 a.C.1, una vera e propria rivolta per il 3622. Roma, dopo la vittoria, esproprierà una parte del territorio, che in seguito costituirà la tribù Publilia. Infine, nel 306, il centro più importante, Anagnia, guiderà una nuova rivolta, che non fu seguita dagli altri tre principali centri della lega, Aletrium, Ferentinum e Verulae3. Anagnia, sconfitta, subì certamente la perdita di una parte del territorio e l’inserzione forzata nella civitas sine suffragio4 e, per un certo tempo, anche la perdita dell’autonomia amministrativa (i suoi magistrati vengono ridotti ad sacra), del commercium e del connubium. Quasi subito per assicurare la giurisdizione venne inviato anche un praefectus iure dicundo5. Ignoriamo quando la città abbia ottenuto l’optimum ius, mentre nel caso dei tre centri rimasti fedeli a Roma ciò avvenne solo dopo la guerra sociale, con la loro trasformazione in municipi.

Aletrium

  • 6 Galli, Gregori 1998, 25.

2Sono incerti i precisi limiti territoriali della città antica di Aletrium (fig. 3). L’agro ad essa pertinente doveva gravitare intorno al bacino del fiume Cosa, fino al limite naturale costituito dai monti Ernici sul lato settentrionale e orientale. Si possono ragionevolmente comprendere in quest’area, da nord a sud, gli attuali centri di Guarcino, Torre Cajetani, Vico nel Lazio, Trivigliano, Collepardo, Fumone e Osteria di Alatri6.

Fig. 3

Fig. 3

Il territorio di Alatri.

© DR

  • 7 De Ruggiero, DE I, 396.

3I sommi magistrati della città libera sono probabilmente i praetores che, dopo la creazione del municipio, intorno al 90 a.C., sembrano continuare come carica sacrale (CIL X, 5832). È forse da escludere l’ipotesi che si tratti invece dei censores attestati da CIL X, 58077. I magistrati del municipio sono i quattuorviri (CIL X, 5832). Conosciamo anche il senatus (CIL X, 5803-5805) e i decuriones (CIL X, 5808). La tribù rimane incerta: le attestazioni dell’Aniensis e della Romilia (CIL X, 5817; 5811) potrebbero riferirsi a persone di altra provenienza, nel qual caso si potrebbe pensare alla Publilia. La menzione nel Liber coloniarum (L. p. 230, 7-8) di una colonia sembra da respingere.

Anagnia

  • 8 Mazzolani 1969, 36.

4Sono praticamente sconosciuti i confini territoriali del municipium anagnino, poiché parziali e problematiche si presentano anche le possibili coincidenze con i limiti della diocesi medievale, che risulta avere un territorio molto più esteso (fig. 10). È probabile che l’influenza diretta della città si esercitasse maggiormente a sud, nella valle del Sacco, piuttosto che a nord; questo sembrerebbe essere confermato dagli stretti rapporti che, in età imperiale, legavano Anagni con il latifondo di Villamagna. Per quanto riguarda i limiti occidentale ed orientale, probabilmente non bisogna scostarsi troppo dai confini naturali, costituiti rispettivamente dai corsi dei torrenti Mola e Alabro8.

Fig. 10

Fig. 10

Il territorio di Anagni.

© DR

5I magistrati della città libera furono certamente i praetores (CIL X, 5919; 5920; 5925-5927; 5929), che si ritrovano ancora in età imperiale, denominati anche duoviri (CIL X, 6264). Conosciamo anche quaestores (CIL X, 5914; 5919 (?); 5920; 5923; 5926), quaestores aerarii arcae publicae (CIL X, 5928), quaestores alimentorum (queste ultime due cariche a volte esercitate insieme) ed aediles (CIL X, 5914, 5916, 5926). È menzionato anche il senatus (CIL X, 5916).

Capitulum Hernicum

  • 9 Str. 5, 3, 10; Plin. Nat. 3, 5, 63.

6Capitulum Hernicum9 era ubicato verosimilmente tra Serrone e Piglio, ai piedi del Monte Scalambra e l’incertezza della sua localizzazione si accompagna alla mancanza di dati in merito all’estensione del suo territorio ed ai suoi confini (fig. 25).

Fig. 25

Fig. 25

Localizzazione di Capitulum Hernicum.

© DR

7Questo centro della confederazione ernica partecipò, con Anagnia, alla rivolta del 306: di conseguenza gli venne attribuita la civitas sine suffragio e in seguito, in epoca ignota, l’optimum ius. Gli unici magistrati co- nosciuti sono i praetores quinquennales (CIL X, p. 590). Il Liber coloniarum (L. p. 232) menziona la deduzione a Capitulum Hernicum di una colonia sillana.

Ferentinum

  • 10 Solin 1980-1982, 99.
  • 11 Coarelli 1982, 204; Solin 1998, 138, 147-148, 150-151.
  • 12 Bartoli 1954, 487.

8È difficile stabilire quale fosse l’esatta estensione del territorio di Ferentinum (fig. 26). In base alle caratteristiche oro-idrografiche, possiamo ipotizzare che a ovest il confine dovesse seguire il corso dell’Alabro, mentre i limiti settentrionali e orientali dovevano essere segnati dai versanti dei monti Ernici (per il confine occidentale con Anagnia, cfr. anche Mazzolani 1969, 36, per quello orientale con Aletrium, Galli-Gregori 1998, 25). A sud, nella valle del Sacco, il territorio della città antica doveva giungere fino a Morolo e Supino. Il fatto che Morolo, nel medioevo, facesse parte della diocesi di Anagni è stato spiegato in relazione all’importanza di Anagni e al declino di Ferentino nel primo medioevo, mentre le due città in età romana dovevano avere più o meno lo stesso peso10. L’attribuzione di Supino a Ferentinum, piuttosto che a Frusino, sembra da preferire, soprattutto per la modestia dell’abitato romano di Frusino, almeno a giudicare dalle scarse testimonianze che di esso ci sono rimaste, e dal numero estremamente ridotto delle iscrizioni frusinati11. Dall’iscrizione incisa sul monumento rupestre ferentinate con dedica a Aulo Quintilio Prisco (CIL X, 5853), sappiamo che nel territorio della città antica era compreso un fundus Roianus, che è stato identificato con l’attuale contrada Roana, ubicata nella parte sud-orientale del territorio comunale12. Se la proposta è esatta, il confine antico, correndo al di là di questa località, potrebbe essere stato segnato dal corso del fosso del Cenica.

Fig. 26

Fig. 26

Territorio di Ferentinum.

© DR

  • 13 Liv. 34, 42, 5.

9Il tentativo dei Ferentinati di inserirsi tra i coloni romani del 195 a.C.13 va spiegato in rap- porto con una condizione giuridica sostanzialmente assimilata a quella dei Latini, basata sul foedus Cassianum. I supremi magistrati della città indipendente sono i censores (CIL X, 5837-5840). Con il municipio appaiono i quattuorviri iure dicundo (CIL X, 5844; 5853) ed aedilicia potestate (CIL X, 5844). Sono attestati anche i quattuorviri quinquennales (CIL X, 5853), detti anche censoria potestate (CIL X, 5844). Il senatus è ricordato in CIL X, 5826; 5827; 5852; 5853; 5855. La tribù è la Publilia (CIL X, 5832a, 23; 5825; 5878).

Verulae

10È probabile che ad est il limite del territorio di Verulae potesse in parte essere segnato dal torrente Amaseno, a sud dal corso del fiume Cosa, fino al confine occidentale e settentrionale dei monti Ernici (fig. 33).

Fig. 33

Fig. 33

Il territorio di Verulae.

© DR

11Come Aletrium e Ferentinum, Verulae conservò la propria autonomia e le proprie magistrature fino alla guerra sociale. Ignoriamo se i sommi magistrati fossero i praetores (come ad Anagnia e ad Aletrium) o i censores (come a Ferentinum). Per il municipio, conosciamo i duoviri e i duoviri quinquennales (CIL X, 5796). La presenza di questa magistratura va spiegata probabilmente con una costituzione municipale tarda, cesariana, piuttosto che con la derivazione da una precedente pretura. La deduzione di una colonia graccana, menzionata dal Liber coloniarum (L. p. 239) sembra da escludere.

Bibliographie

  

Bartoli 1954: A. Bartoli, «Ferentino: ricerche epigrafiche e topografiche», RAL, s. 8, 9, 1954, 470-507.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.

De Ruggiero DE: E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico di antichità romane, Roma 1886-1985.

Galli, Gregori 1998: L. Galli, G.L. Gregori, «Aletrium», (Supplementa Italica, 16), 1998, 13-90.

Mazzolani 1969: M. Mazzolani, Anagnia (Forma Italiane, Regio I, 6), Roma 1969.

Solin 1980-1982: H. Solin, «Le iscrizioni antiche di Ferentino. Introduzione alla problematica dell’epigrafia classica ferentinate», RPAA, 53-54, 1980-1982, 91-143.

Solin 1998: H. Solin, «Iscrizioni antiche di Ferentino e Alfonso Giorgi», in H. Solin (a cura di), Epigrafi e studi epigrafici in Finlandia (Acta Instituti Romani Finlandiae, 19), Roma 1998, 135-159.

Notes

1 Liv. 6, 2, 3.

2 Liv. 7, 6, 7.

3 Liv. 9, 42, 11.

4 Liv. 9, 43, 24.

5 Fest. p. 262 L.

6 Galli, Gregori 1998, 25.

7 De Ruggiero, DE I, 396.

8 Mazzolani 1969, 36.

9 Str. 5, 3, 10; Plin. Nat. 3, 5, 63.

10 Solin 1980-1982, 99.

11 Coarelli 1982, 204; Solin 1998, 138, 147-148, 150-151.

12 Bartoli 1954, 487.

13 Liv. 34, 42, 5.

Table des illustrations

Titre Fig. 3
Légende Il territorio di Alatri.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4000/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 520k
Titre Fig. 10
Légende Il territorio di Anagni.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4000/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Titre Fig. 25
Légende Localizzazione di Capitulum Hernicum.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4000/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 480k
Titre Fig. 26
Légende Territorio di Ferentinum.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4000/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 524k
Titre Fig. 33
Légende Il territorio di Verulae.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/4000/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 526k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search