Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

I luoghi di culto preromani

Maria Romana Picuti et John Scheid

Texte intégral

1La ricerca condotta nelle città degli Ernici ha portato all’inventariazione di numerosi luoghi di culto d’epoca preromana e romana, alcuni già noti dalla letteratura archeologica, altri ancora in parte inediti e resi noti in questa sede, per la prima volta, grazie alla proficua collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio.

  • 1 Liv. 26, 23, 5; 27, 14, 3; 30, 2, 11; 43, 13, 3; 45, 16, 5; cfr. Mazzolani 1969, 18.

2È fuori di dubbio che il filo conduttore dello studio sui luoghi di culto e sulla religiosità dei centri Ernici debba essere ricercato nell’immagine stessa che le fonti letterarie ci hanno trasmesso di Anagnia, quale centro egemone e città sacra, la cui importanza, incontaminata, perdurò per tutto il periodo romano. Anche dopo la conquista romana, infatti, sebbene le cariche magistratuali e politiche fossero state svuotate del loro significato originario, i sacra della città continuarono ad essere circondati da un alone di reverenza e di prestigio1 (che ha interpretato tale atteggiamento in senso strumentale, atto a favorire una più efficace penetrazione all’interno della società anagnina).

  • 2 Aur. Fro. 4, 4.

3Il ricordo dell’importanza religiosa di Anagnia ritorna ad esempio in una lettera indirizzata, nel 144-145 d.C., da Marco Aurelio al maestro Frontone, quando, nel descrivere la proprietà imperiale di Villamagna, nei pressi della città, parla di questo centro come di una vecchia fortezza, piccola, ma veneranda, perché ancora fiorente di luoghi di culto e custode di antichi libri di lino, quod ad sacra attinent2, secondo un uso meglio noto presso altre realtà dell’Italia preromana e romana. Dallo stesso passo veniamo a conoscenza anche dell’esistenza di un sacerdozio, di chiara origine preromana, menzionato nell’iscrizione incisa sulla porta della città, nella quale si prescriveva al flamen di prendere il samentum, termine ernico con il quale s’indicava la pelle della vittima sacrificata, che veniva utilizzato dal sacerdote per coprirsi il capo al momento di entrare in città.

  • 3 D.H. 5, 62, 2; Liv. 9, 42, 11.
  • 4 Liv. 27, 4, 12.
  • 5 Mazzolani 1969, 43-45, con bibliografia; Gatti 1993a, 62; Gatti 1998, 73-86.
  • 6 Colonna 1988, 519; Gatti 1993a, 62-63; Gatti 2002, 52-54.
  • 7 Mazzolani 1969, 43-45; Colonna 1988, 519; Gatti 1993a, 62; Gatti 2002, 52-64.

4Da una notizia di Livio apprendiamo inoltre che, alla vigilia dello scontro campale con Roma, nel 306 a.C., le principali comunità erniche si riunirono in un luogo, definito circus quem maritimum vocant, per stabilire una linea unitaria d’intervento nella guerra, così come erano solite fare in occasioni di decisioni d’interesse comune3. Sempre da Livio apprendiamo che nel 210 a.C., nel corso della seconda guerra punica, avvenne un prodigio nel lucus dedicato a Diana, presso il Compitum Anagninum4, una statio non lontana da Anagnia che sappiamo essere collocata nel punto in cui la via Latina e la via Labicana si riunivano5. La critica recente ha messo in rapporto queste due testimonianze ed ha ipotizzato che il luogo in cui si tenevano le riunioni del popolo ernico debba essere riconosciuto nello stesso Dianium6. Dopo vari tentativi d’identificazione, sembrerebbe definitivamente accertato che il Compitum Anagninum possa essere localizzato ad Osteria della Fontana, come provano sia i dati legati alla viabilità antica, sia i recenti rinvenimenti archeologici che rimandano ad un arco cronologico compreso tra l’VIII e il II sec. a.C.7 (figg. 10; 20-23). L’identificazione della sede della confederazione del nomen ernico con il santuario di Diana presso il Compitum Anagninum pare probabile anche in virtù del «carattere federale» attribuito a Diana, divinità alla quale, al pari di Afrodite, sono solitamente dedicati i santuari etnici; nel caso di Diana basterà citare quello del nemus Aricinum presso il lago di Nemi, quello di Corne presso Tusculum e quello di Diana sull’Aventino a Roma (per i quali si rimanda a Zevi 1995, 125).

Fig. 10

Fig. 10

Il territorio di Anagni.

© DR

Fig. 20

Fig. 20

Anagni, Osteria della Fontana. Planimetrie (Gatti 1993a).

© DR

Fig. 21

Fig. 21

Anagni, Osteria della Fontana. Frammento di impasto iscritto (da Colonna-Gatti 1990).

© DR

Fig. 22.1

Fig. 22.1

Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). Kouros di avorio.

© DR

Fig. 22.2

Fig. 22.2

Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). 2. Statuetta di terracotta internamente cava, rappresentante una figura femminile stante.

© DR

Fig. 23.1

Fig. 23.1

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile di produzione locale.

© DR

Fig. 23.2

Fig. 23.2

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile.

© DR

Fig. 23.3

Fig. 23.3

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile velata.

© DR

Fig. 23.4

Fig. 23.4

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile velata.

© DR

  • 8 Zevi 1995, 123-142.
  • 9 Zevi 1995, 133, nt. 27.
  • 10 Gatti 2002, 54.
  • 11 Gatti 2002, 54.

5Altro dato interessante per l’identificazione del Dianium è la presenza ad Anagnia della divinità italica Laverna, attestata da un cippo terminale di età repubblicana – delubrum Lavernae –, rinvenuto ad Osteria della Fontana, in un punto non lontano dal luogo dove si è ipotizzata l’esistenza del santuario dedicato a Diana (cfr. schede Anagnia). Essa è nota epigraficamente da un esiguo numero di attestazioni, una delle quali è relativa all’ara ed al bosco dell’Aventino, ai piedi, cioè, del colle dove sorgeva il tempio di Diana aventinese, fondato da Servio Tullio per il trasferimento del culto federale di Diana nemorense, sede della lega latina8. Non sembra quindi un caso che il santuario di Anagni, che si ritiene debba essere identificato con il santuario federale degli Ernici, a partire da un certo momento in poi possa aver seguito un modello comune, per lo meno sul piano topografico, a quello romano9. Il santuario di Osteria della Fontana si colloca tra l’altro nei pressi di un laghetto, prosciugato nel ’700, del quale sono state rintracciate le sponde con i resti di un piccolo molo. La presenza di un lago consente di avvicinare la realtà topografica del santuario ernico con quello di Diana a Nemi, mentre le condizioni particolari del ritrovamento dei materiali votivi hanno permesso d’ipotizzare che questi venissero deposti direttamente nell’acqua del lago10. Sebbene sfugga il nome della divinità preromana che dovette precedere Diana è tuttavia probabile che essa possa essere identificata con un’entità divina legata al mondo muliebre11.

  • 12 Gatti 1994-1995, 145.
  • 13 Colonna-Gatti 1990, 246.

6Tra i luoghi di culto d’epoca preromana di Anagnia spicca senza ombra di dubbio il santuario in contrada Capitolo S. Cecilia, i cui materiali testimoniano un arco di vita che va dal VII sec. a.C. alla metà del IV sec. a.C. (cfr. schede Anagnia; figg. 10; 16-19); la presenza di oggetti d’ornamento ed il ritrovamento di chiavi rituali hanno fatto pensare che esso fosse dedicato ad una divinità femminile legata al mondo muliebre. Sandra Gatti ha avanzato il nome di Angitia, anche in base alla radice comune con il nome della città di Anagnia12. In particolare il ruolo e la posizione di questo centro, lungo l’antica direttrice viaria tracciata dai fiumi Sacco e Liri, ha fatto sì che essa si trovasse in diretta comunicazione con i popoli che transitavano lungo questa strada, primi fra tutti gli Etruschi. Per quanto riguarda Anagnia, la frequentazione di elementi etruschi nella zona è confermata dai recenti rinvenimenti di materiale etrusco o etrusco-corinzio, provenienti dall’Etruria meridionale, e da alcune iscrizioni etrusche (cfr. schede Anagnia), che collocano il rinvenimento, per la sua unicità, accanto a quelli di Sant’Omobono a Roma13. Al momento ad Osteria della Fontana ed a S. Cecilia non sono stati individuati i rispettivi edifici templari; è tuttavia probabile che, nel primo caso, esso vada cercato sulla collinetta posta ad ovest dell’area di scavo, dove sono stati ritrovati frammenti fittili ed architettonici, mentre, nel caso di S. Cecilia, è stata avanzata l’ipotesi di un culto ipetrale (cfr. schede Anagnia).

Fig. 16

Fig. 16

Anagni, S. Cecilia. Pianta generale del santuario (da Gatti 1993).

© DR

Fig. 17

Fig. 17

Anagni, S. Cecilia. Olletta in bucchero grigio con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).

© DR

Fig. 18

Fig. 18

Anagni, S. Cecilia. Coppetta miniaturistica a vernice nera con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).

© DR

Fig. 19.1

Fig. 19.1

Anagni, S. Cecilia. Pendente d’oro.

© DR

Fig. 19.2

Fig. 19.2

Anagni, S. Cecilia. Sostegno di bronzo a zampa ferina proveniente dalla stipe votiva arcaica.

© DR

Fig. 19.3

Fig. 19.3

Anagni, S. Cecilia. Ariballos etrusco corinzio configurato.

© DR

Fig. 19.4

Fig. 19.4

Anagni, S. Cecilia. Lekythos attica a figure nere.

© DR

Fig. 19.5

Fig. 19.5

Anagni, S. Cecilia. Schnabelkanne di bronzo.

© DR

Fig. 19.6

Fig. 19.6

Anagni, S. Cecilia. Anfora attica a figure nere.

© DR

Fig. 19.7

Fig. 19.7

Anagni, S. Cecilia. Askos di bucchero a forma di volatile.

© DR

Fig. 19.8

Fig. 19.8

Anagni, S. Cecilia. Vaso multiplo di argilla depurata.

© DR

7Dall’area della Cattedrale di Anagni, Orto dei Canonici, provengono invece alcuni frammenti di lastre architettoniche del tipo con processione di carri, che testimoniano l’esistenza di un edificio di culto d’epoca arcaica – VI sec. a.C. – inizi del V sec. a.C. (cfr. schede Anagnia; figg. 11, n. 2; 12.1). Si segnala inoltre una testa di guerriero elmato (fig. 12.4) che trova confronto in un’altra, di tipo analogo, rinvenuta a Veroli insieme a un frammento di terracotta architettonica raffigurante due guerrieri in battaglia, entrambi databili nel corso del VI sec. a.C. (cfr. Verulae; figg. 33; 34, n. 1; 35.1-2). Il loro ritrovamento, secondo la tradizione avvenuto nei pressi della chiesa di S. Maria Salome, ci permette di localizzare un edificio templare ascrivibile a questo orizzonte cronologico.

Fig. 11

Fig. 11

Anagni, pianta della città (da Mazzolani 1969). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli. Orto dei Canonici. 3. Acropoli, Piazza Innocenzo III. 4. Monastero delle Cistercensi. 5. Chiesa di Sant’Angelo. 6. Chiesa di S. Maria del Popolo, Orto De Cesaris. 7. Proprietà Ciccotti. Scala 1: 500.

© DR

Fig. 12.1

Fig. 12.1

Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Frammento di lastra di rivestimento del tipo con processione di carri.

© DR

Fig. 12.4

Fig. 12.4

Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Testa maschile elmata.

© DR

Fig. 33

Fig. 33

Il territorio di Verulae.

© DR

Fig. 34

Fig. 34

Veroli. Carta archeologica dei quartieri centrali e meridionali della città (da Quilici-Quilici Gigli 1998). 1. Seminario vescovile; a. Cisterna tra il Palazzo del Municipio e la Cattedrale; b. Terrazzamento in opera poligonale conservato sotto il Palazzo del Municipio.

© DR

Fig. 35.1

Fig. 35.1

Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Frammento di probabile antefissa o piccolo altorilievo con la gamba destra di due personaggi che si affrontano.

© DR

Fig. 35.2

Fig. 35.2

Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Testina maschile con elmo calcidese.

© DR

  • 14 Colonna 1995, 9.

8I ritrovamenti di terrecotte architettoniche d’epoca arcaica testimoniano l’esistenza di edifici templari, almeno dalla fine del VI sec. a.C., in analogia con altre realtà dell’Etruria o del Latium Vetus. La loro presenza deve essere rapportata alla latinizzazione degli Ernici che, come noto, ebbero con i Romani precoci rapporti, pacifici e non, a partire già dal periodo regio, così come tramandano le fonti letterarie14.

9Per il periodo preromano si segnala nell’area dell’acropoli di Alatri il ritrovamento di un edificio di culto con basamento in opera poligonale, la cui attribuzione è comprovata dal materiale votivo pertinente ad una stipe databile tra il V e gli inizi del III sec. a.C. (cfr. schede Aletrium; fig. 4, n. 2; 5, n. 2) e, presumibilmente, il podio di un tempio sotto la cattedrale (cfr. schede Aletrium; fig. 4, n. 1; 5, n. 1; 7). Il santuario individuato ad Anagni, nell’orto De Cesaris, presso la chiesa di S. Maria del Popolo (V-II sec. a.C.) dovette inoltre essere dedicato ad una divinità ernica a cui, in seguito, venne assimilato il culto di Venus o Venus Libitina (cfr. schede Anagnia; fig. 11, nn. 5-6).

Fig. 4

Fig. 4

Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.

© DR

Fig. 5

Fig. 5

Alatri, planimetria dell’acropoli (rilievo SBAL). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.

© DR

Fig. 7

Fig. 7

Alatri, Cattedrale. Resti del basamento in opera poligonale sul fianco nord della chiesa.

© DR

Bibliographie

Colonna 1988: G. Colonna, «I Latini e gli altri popoli del Lazio», in C. Belli, P. Orlandini, G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, 411-528.

Colonna 1995: G. Colonna, «Appunti su Ernici e Volsci», Eutopia, 4, 2, 1995, 3-17.

Colonna, Gatti 1990: G. Colonna, S. Gatti, «Graffiti arcaici dai santuari degli Ernici», ArchLaz, X (QuadAEI, 19), 1990, 241-247.

Gatti 1993a: S. Gatti, «Dall’orientalizzante all’età arcaica», in S. Gatti (a cura di), Dives Anagnia. Archeologia nella valle del Sacco. Catalogo della Mostra, Roma 1993, 61-112.

Gatti 1994-1995: S. Gatti, «Anagni (Frosinone). Località S. Cecilia. Indagini sul santuario ernico: il deposito votivo arcaico», NSA, 1994-1995, 5-153.

Gatti 1998: S. Gatti, «La via Latina dal Compitum Anagninum al Fregellanum», Terra dei Volsci, Annali 1, 1998, 73-86.

Gatti 2002: S. Gatti, «Anagni. Il santuario ernico di Osteria della Fontana», in S. Gatti, G. Cetorelli Schivo (a cura di), Il Lazio Regione di Roma, Roma 2002, 52-64.

Mazzolani 1969: M. Mazzolani, Anagnia (Forma Italiane, Regio I, 6), Roma 1969.

Zevi 1995: F. Zevi, «I santuari federali del Lazio: qualche appunto», Eutopia, 4, 2, 1995, Atti del Convegno internazionale Nomen latinum. Latini e Romani prima di Annibale, Roma 24-26 ottobre 1995, 123-142.

Notes

1 Liv. 26, 23, 5; 27, 14, 3; 30, 2, 11; 43, 13, 3; 45, 16, 5; cfr. Mazzolani 1969, 18.

2 Aur. Fro. 4, 4.

3 D.H. 5, 62, 2; Liv. 9, 42, 11.

4 Liv. 27, 4, 12.

5 Mazzolani 1969, 43-45, con bibliografia; Gatti 1993a, 62; Gatti 1998, 73-86.

6 Colonna 1988, 519; Gatti 1993a, 62-63; Gatti 2002, 52-54.

7 Mazzolani 1969, 43-45; Colonna 1988, 519; Gatti 1993a, 62; Gatti 2002, 52-64.

8 Zevi 1995, 123-142.

9 Zevi 1995, 133, nt. 27.

10 Gatti 2002, 54.

11 Gatti 2002, 54.

12 Gatti 1994-1995, 145.

13 Colonna-Gatti 1990, 246.

14 Colonna 1995, 9.

Table des illustrations

Titre Fig. 10
Légende Il territorio di Anagni.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Titre Fig. 20
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Planimetrie (Gatti 1993a).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Titre Fig. 21
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Frammento di impasto iscritto (da Colonna-Gatti 1990).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 22.1
Légende Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). Kouros di avorio.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre Fig. 22.2
Légende Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). 2. Statuetta di terracotta internamente cava, rappresentante una figura femminile stante.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 23.1
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile di produzione locale.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
Titre Fig. 23.2
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 23.3
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile velata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre Fig. 23.4
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile velata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre Fig. 16
Légende Anagni, S. Cecilia. Pianta generale del santuario (da Gatti 1993).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 144k
Titre Fig. 17
Légende Anagni, S. Cecilia. Olletta in bucchero grigio con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 84k
Titre Fig. 18
Légende Anagni, S. Cecilia. Coppetta miniaturistica a vernice nera con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre Fig. 19.1
Légende Anagni, S. Cecilia. Pendente d’oro.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre Fig. 19.2
Légende Anagni, S. Cecilia. Sostegno di bronzo a zampa ferina proveniente dalla stipe votiva arcaica.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 19.3
Légende Anagni, S. Cecilia. Ariballos etrusco corinzio configurato.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 19.4
Légende Anagni, S. Cecilia. Lekythos attica a figure nere.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 19.5
Légende Anagni, S. Cecilia. Schnabelkanne di bronzo.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 19.6
Légende Anagni, S. Cecilia. Anfora attica a figure nere.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 19.7
Légende Anagni, S. Cecilia. Askos di bucchero a forma di volatile.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 19.8
Légende Anagni, S. Cecilia. Vaso multiplo di argilla depurata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Fig. 11
Légende Anagni, pianta della città (da Mazzolani 1969). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli. Orto dei Canonici. 3. Acropoli, Piazza Innocenzo III. 4. Monastero delle Cistercensi. 5. Chiesa di Sant’Angelo. 6. Chiesa di S. Maria del Popolo, Orto De Cesaris. 7. Proprietà Ciccotti. Scala 1: 500.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Titre Fig. 12.1
Légende Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Frammento di lastra di rivestimento del tipo con processione di carri.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Fig. 12.4
Légende Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Testa maschile elmata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 33
Légende Il territorio di Verulae.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 528k
Titre Fig. 34
Légende Veroli. Carta archeologica dei quartieri centrali e meridionali della città (da Quilici-Quilici Gigli 1998). 1. Seminario vescovile; a. Cisterna tra il Palazzo del Municipio e la Cattedrale; b. Terrazzamento in opera poligonale conservato sotto il Palazzo del Municipio.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 292k
Titre Fig. 35.1
Légende Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Frammento di probabile antefissa o piccolo altorilievo con la gamba destra di due personaggi che si affrontano.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 35.2
Légende Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Testina maschile con elmo calcidese.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 4
Légende Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 264k
Titre Fig. 5
Légende Alatri, planimetria dell’acropoli (rilievo SBAL). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 240k
Titre Fig. 7
Légende Alatri, Cattedrale. Resti del basamento in opera poligonale sul fianco nord della chiesa.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3999/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 442k

Auteurs

Professore presso Collège de France, cattedra Religion, institutions et société de la Rome antique (Francia)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search