Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Gli Ernici nel quadro delle popolazioni italiche del Lazio

Sandra Gatti

Texte intégral

1Fra le molte popolazioni dell’Italia centrale preromana, gli Ernici vengono riconosciuti, fin dall’antichità, come gruppo di stirpe italica, stanziatosi, fin da epoca molto antica, nell’alta valle del Sacco e variamente collegati dalle fonti sia ai Sabini che ai Marsi (fig. 1).

Fig. 1

Fig. 1

Carta dei popoli preromani.

© DR

  • 1 Colonna 1995, 5-6.

2La prima versione, tramandata da Servio (Serv. A. 7, 684: Sabinorum lingua saxa hernae vocantur. Quidam dux magnus Sabinos de suis locis elicuit, et abitare secum fecit saxosis in montibus. Unde dicti sunt Hernici) e dovuta probabilmente a Varrone, va valutata con cautela, in considerazione della nota tendenza di questo autore ad accentuare il ruolo dei Sabini nella più antica storia dell’Italia. Tuttavia particolarmente interessante risulta la menzione del dux magnus che conduce i Sabini in sedi abitative montuose, dove si chiameranno Ernici, prefigurando un vero e proprio ver sacrum1.

  • 2 Briquel 1984, 525 ss
  • 3 Colonna 1995, 5-7.

3Il collegamento con i Marsi, che si fa risalire a Verrio Flacco, si deve sia a Paolo Diacono nell’epitome di Festo (p. 89 L: Hernici dicti a saxis quae Marsi herna dicunt) che allo Scoliasta Veronese (Ad Verg. Aen. 7, 684: Marsi lingua sua saxa hernas vocant), il quale ricorda anche come ad Anagni si sarebbero stanziati Marsorum coloni. Le due versioni sono state giudicate soltanto apparentemente incompatibili, poiché ambedue ricondurrebbero comunque ad una origine sabellica di questa popolazione, imparentata quindi con gli altri gruppi italici del ceppo osco-umbro (come sembrerebbero indicare ora anche i dati linguistici) ai quali era probabilmente comune il termine herna2. Studi più recenti3 hanno ritenuto di individuare nella presenza marsa ad Anagni un avvenimento relativamente recente, da identificare probabilmente con l’accoglimento di un consistente contingente di Marsi in piena età storica.

  • 4 Cfr. Durante 1978, 792.

4Va ricordato, inoltre, che i linguisti hanno da tempo considerato l’eventualità che alla radice del toponimo Anagnia si possa riconoscere il nome di una divinità, presente, in forma diversa, anche nella lingua peligna (anaceta, anacta), così come nei toponimi Lucus Angitiae della Marsica, Anxanum in Apulia, Anxa in Lucania, ecc. (cfr. a questo proposito anche Illuminati 1988). Parimenti il toponimo Verulae, altro centro ernico, sarebbe collegato alla radice osco-umbra vera = porta4.

  • 5 Macr. Sat. 5, 18, 13-21.
  • 6 Cfr. Briquel 1984, 527-530; Tagliamonte 1994, 127.
  • 7 Briquel 1984, 535 ss.
  • 8 Colonna 1995, 6.

5Da menzionare ancora una terza tradizione, tramandata da Macrobio e derivata da Igino5 che, evidenziando l’usanza dei guerrieri ernici, ricordata da Virgilio, di portare un solo calzare al piede sinistro, che sarebbe comune agli Etoli6, riprende il racconto del dux magnus di Servio: il personaggio in questo caso però è indicato come l’eponimo Hernicus e guida una colonia di Pelasgi. Tale racconto, secondo il quale gli Ernici deriverebbero dai Pelasgi, anche se inserito nella nota tendenza della storiografia antica ad individuare una origine greca e quindi nobilitante per le popolazioni indigene, avrebbe la sua origine, secondo Briquel7, nelle tradizioni locali anagnine e un suo fondamento nella presenza etrusca nella zona, presenza che i risultati delle recenti ricerche archeologiche ad Anagni ora testimoniano concretamente, anche se, con ogni probabilità, essa va letta in termini di transiti e contatti commerciali più che di effettivi stanziamenti. Secondo G. Colonna8 Igino si sarebbe ricollegato alla memoria varroniana dei Pelasgi cacciati dai Sabini dal reatino, una parte dei quali sarebbe giunta attraverso le vie appenniniche nel territorio ernico.

6Gli Ernici, organizzati in una struttura politica federale, che oltre ad Anagni comprendeva Veroli, Capitulum Hernicum (Piglio ?), Alatri e Ferentino, occupavano le falde occidentali degli ultimi rilievi appenninici che si affacciano sulla valle del Sacco e naturalmente le fertili pianure sottostanti, confinando a nord con gli Equi, a ovest con i Latini ed in particolare con l’area prenestina, a sud e a sud-est con i Volsci.

7Lungo la valle interna del Sacco-Liri il loro territorio si congiungeva, senza soluzione di continuità, anche con quello occupato dagli Aurunci e quindi con la Campania, mentre le comunicazioni verso nord erano assicurate dall’agevole percorso naturale che, passando sotto Praeneste, si collegava con l’asse tiberino e quindi con l’Etruria, utilizzando probabilmente un percorso alternativo a quello di Roma, che passava attraverso Tivoli e si dirigeva poi verso nord.

8Contemporaneamente le direttrici trasversali, meno agevoli ma sempre molto vitali grazie ad antichissimi tracciati di transumanza, potevano permettere i collegamenti con le retrostanti aree appenniniche più interne. Tale situazione favorì senza dubbio la possibilità di intensi contatti e interscambi fra gli Ernici e le altre popolazioni limitrofe, come è confermato dalla documentazione archeologica.

  • 9 Cfr. Gatti 1993a; Gatti 1994-1995, 141-146; Gatti 2002.

9La cultura materiale degli Ernici, infatti, per quanto conosciuto finora soprattutto dai ricchi depositi votivi di Anagni (S. Cecilia e Osteria della Fontana, fig. 10), mostra una fisionomia multiforme, caratterizzata sia da consistenti importazioni sia da una spiccata capacità produttiva locale9.

Fig. 10

Fig. 10

Il territorio di Anagni.

© DR

10I materiali di importazione provengono soprattutto dall’Etruria, almeno nel pieno VI sec., e denotano un’importante direttrice di rapporti con l’Etruria meridionale, anche se non mancano oggetti provenienti dalla Campania etrusca interna, databili verso la fine del secolo.

11La ceramica attica, molto consistente rispetto alle altre stipi coeve del Lazio meridionale, si data fra il secondo quarto del VI e l’inizio del V sec. a.C.: è difficile riconoscere l’area di smistamento, ma almeno in un caso, una oinochoe a figure nere con un graffito etrusco sotto il piede, si può pensare ad una mediazione etrusca.

  • 10 Benelli-Weidig 2006; Cifarelli-Gatti 2007.

12Rilevante la quantità di oggetti tipici dell’area centro-italica e dell’area caratterizzata dalla «koinè adriatica», sintomo forse di una sensibile mobilità di gruppi o individui, anche se i tipi metallici, in particolare armi e fibule, mostrano in realtà una scarsa connotazione. Tale aspetto di omogeneità deriva probabilmente da quella che è stata definita come una “koiné metallurgica”, che collega e accomuna diverse culture arcaiche dell’Italia centro appenninica e adriatica10.

  • 11 Gatti 2006a.

13Uno stretto legame con la cultura latina è indicato dai recenti ritrovamenti sull’acropoli di Anagni, che mostrano la presenza di terrecotte architettoniche aderenti a modelli stilistici romani e latini, di alto livello qualitativo11.

  • 12 Mazzolani 1969, 15.
  • 13 Colonna 1995, 9-10.

14Le indagini in questo sito hanno portato in luce frammenti di lastre con processione della serie Veio- Roma-Velletri (fig. 12.1), confrontabili con analoghi esemplari, anche se con alcune varianti, di Praeneste. La presenza di queste lastre ad Anagni, in una fase che tradizionalmente viene considerata di ostilità, di scontro aperto fra Romani ed Ernici, permette di rivalutare la tradizione relativa alla più antica partecipazione degli Ernici alla Lega Latina, genericamente ritenuta senza fondamento12. Ma oltre a questi reperti è da segnalare una piccola testa maschile con elmo calcidese (fig. 12.4), che trova uno stretto confronto con gli analoghi esemplari di Albano (Lucus Ferentinae) e Veroli (fig. 35.2), e che indica dunque l’esistenza di forti legami tra le officine etrusche e latine e quelle erniche nell’adozione di modelli simili per la decorazione architettonica, in concomitanza con avvenimenti storici quali l’alleanza fra Latini, Ernici e Romani in occasione del foedus Cassianum. La manifattura degli esemplari di Veroli, cui si aggiunge ora la testa di Anagni, molto vicini nello stile alle terrecotte del tempio B di Pyrgi, databili al 510-500, ha fatto pensare alla presenza di maestranze ceretane nel Lazio meridionale, cui andrebbero attribuite anche una coeva antefissa da Frosinone ed una testina votiva da Acuto13 (fig. 24). Si delinea così ancora una volta uno scenario di vivacità culturale e di attivi scambi e contatti tra la popolazione ernica e i Latini da un lato, gli Etruschi dall’altro, in epoca arcaica e tardo-arcaica.

Fig. 12.1

Fig. 12.1

Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Frammento di lastra di rivestimento del tipo con processione di carri.

© DR

Fig. 12.4

Fig. 12.4

Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Testa maschile elmata.

© DR

Fig. 35.2

Fig. 35.2

Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Testina maschile con elmo calcidese.

© DR

Fig. 24

Fig. 24

Acuto. Testa votiva femminile (Onorati 1993).

© DR

15L’unico indizio offerto dalla documentazione archeologica per quanto riguarda i contatti diretti con l’Italia meridionale è fornito dalle grandi chiavi di ferro trovate nei santuari di Anagni, finora scarsamente documentate nell’Italia centrale tirrenica.

16Contemporaneamente alle importazioni, però, questi contesti evidenziano una forte capacità di rielaborazione e di produzione locale, soprattutto nelle classi ceramiche di impasto, di bucchero e di imitazione etrusco-corinzia, denotando un ruolo di grande vitalità produttiva, economica e commerciale di Anagnia in epoca arcaica.

  • 14 Colonna 1988, 411-412.

17Nel composito quadro delle popolazioni italiche del Lazio, gli Ernici, insieme agli Equi, ai Sabini, ai Volsci e agli Aurunci, sono generalmente considerati parte di un ampio gruppo «immigrato» stanziatosi su un preesistente sostrato, presumibilmente di lingua latina, anche se con differenziazioni dialettali, oppure derivanti comunque da una profonda mistione con l’elemento italico. L’estrema povertà di attestazioni epigrafiche relativa a questi gruppi impedisce di delinearne con precisione le singole fisionomie linguistiche, e pertanto se ne è suggerita una generica attribuzione al grande gruppo linguistico osco-umbro14.

  • 15 Colonna 1995, 4 e 9.

18Più di recente, tuttavia, grazie alla scoperta di tre iscrizioni ad Anagni, l’ernico è stato meglio delineato e avvicinato al sud-piceno, anche se con la presenza di alcuni tratti tipici dell’osco, con aspetti linguistici che lo differenziano dunque profondamente sia dal volsco che dal marso e ne denotano una sorta di «isolamento», confermato a quanto pare anche dal sistema scrittorio modellato su quello etrusco e latino, che dovrebbe essere stato adottato al più tardi alla fine del VII sec. a.C.15

  • 16 Colonna 1995, 7.
  • 17 Colonna 1995, 7-8.

19Per gli Ernici si è ipotizzata la penetrazione nell’alta valle del Sacco agli inizi dell’età del Ferro, riconoscendone la maggiore antichità di stanziamento nel Lazio rispetto agli altri popoli italici. Al di là delle diverse interpretazioni delle notizie delle fonti storiografiche, sopra ricordate, un indizio significativo sull’origine di questa popolazione è stato individuato nel forte legame tra il nome dell’etnico ed i saxa-herna, le rocce delle montagne situate sul limite orientale del distretto ernico, elemento che sembra assumere una valenza primaria – tanto da rimanere nel nome della popolazione – rispetto ad un territorio che invece è in gran parte collinare o pianeggiante e ricco di potenzialità agricole. Questo fatto indicherebbe dunque con chiarezza come proprio nelle montagne venissero da sempre riconosciute le più antiche radici di questo popolo italico16. Se la capitale «ufficiale» dell’ethnos fu Anagnia, la vera e propria metropolis genetica era forse considerata invece Capitulum, nel cui nome si conservava il ricordo del caput, il luogo di origine, il punto di arrivo della antica migrazione, il varco da cui gli Ernici, giungendo da nord, sarebbero passati in tempi remoti per stanziarsi nella regione occupata in età storica17 (fig. 25).

Fig. 25

Fig. 25

Localizzazione di Capitulum Hernicum.

© DR

20In ogni caso, per quanto riguarda il problema delle «origini» degli Ernici, ciò che sembra emergere con maggiore forza dalla tradizione letteraria e dalla documentazione archeologica è l’alta antichità dell’esistenza, come fatto compiuto, della popolazione nel Lazio, dotata di una sua fisionomia culturale ed etnica già definita, fin dall’epoca regia, quando le fonti ricordano la sua presenza e la sua marcata identità come già ben radicata e chiara. Ciò induce a chiedersi se non si debba pensare ad un fenomeno, sia pure complesso e stratificato, di «etnogenesi» locale, piuttosto che ad un evento di immigrazione o di improvviso spostamento in massa di una popolazione proveniente da un’altra, lontana sede. Certamente gli studi attuali sono in grado di riconoscere gli Ernici, come ethnos definito, solo nel momento in cui se ne possono identificare i caratteri specifici, sia per la cultura materiale, sia attraverso le citazioni delle fonti, e cioè solo dal VII sec. a.C., e successivamente dalle testimonianze epigrafiche a partire dalla fine del VI sec. a.C., ma ciò non esclude che il nucleo originario fosse già presente nel territorio poi occupato nelle fasi storiche, in forme più indistinte e meno connotate, che oggi, con gli scarsi dati a disposizione, non riusciamo ad individuare.

  • 18 Pallottino 1984, 105-110.

21Il ricordo conservato nelle fonti di veria sacra, di migrazioni, di origini diverse di gruppi che si stanziano sui monti Ernici e nella pianura del Sacco naturalmente non va negato, ma deve essere probabilmente recepito in modo meno schematico e più articolato e diacronico, immaginando che costituisca verosimilmente la memoria mitistorica di fenomeni di spostamenti di gruppi etnici, successive sovrapposizioni, complesse stratificazioni e mescolanze di comunità, avvenute fin da tempi remoti, che nel corso dei secoli hanno integrato e modificato man mano la popolazione autoctona, fino a determinare la nascita di un profilo culturale ed etnico definito in epoca storica, riconoscibile anche dagli allogeni contemporanei, tale da consentire di identificare l’ethnos ernico, sia allora, sia ancora oggi, come è definibile dagli studi archeologici, pur attraverso gli scarsi indizi di cui si dispone. Tale processo di etnogenesi, in fondo, potrebbe essere non dissimile da quanto già da tempo lucidamente prospettato per gli Etruschi da M. Pallottino, il quale pose fine, con indiscutibili argomenti, alla annosa querelle sull’«origine degli Etruschi»18.

22La diversità della popolazione ernica rispetto ai Latini e agli altri popoli del Lazio e la sua definita connotazione culturale ed etnica sembra suggerita dalle sue vicende storiche, che evidenziano una posizione autonoma, conservata costantemente, sia rispetto alla Lega Latina che rispetto a Roma.

  • 19 Var. in Fest. p. 476 L.
  • 20 Liv. 1, 53, 8.
  • 21 D.H. 4, 49, 1. Cfr. anche Fest. p. 476 L; Varr. L. 5, 50.
  • 22 Colonna 1988, 519.
  • 23 Mazzolani 1969, 13-19; Humbert 1978, 212; Enea nel Lazio 1981, 60-61.

23Le fonti ricordano antichissimi rapporti fra Roma e gli Ernici: un Laevus Cispius di Anagni avrebbe portato aiuto al re Tullo Ostilio all’epoca della guerra contro Alba Longa e da questo personaggio sarebbe derivato il nome del colle Cispio19; gli Ernici avrebbero poi appoggiato la monarchia di Tarquinio il Superbo20. La tradizione letteraria ricorda inoltre la partecipazione degli Ernici alla Lega Latina nel periodo dell’ultimo re o nel 486 a.C.21, che però fu probabilmente solo temporanea22. Essi in seguito diedero vita a reiterate ribellioni contro Roma, con alterne vicende, culminate prima nella sconfitta del 358 a.C., che pose fine ad una incostante alleanza, nata più di un secolo prima (483 a.C.), con il comune scopo di difendersi da Equi e Volsci, ed infine con una successiva sconfitta nel 306 a.C., che determinò lo scioglimento della confederazione ernica e la particolare punizione della città di Anagni, quale fulcro della rivolta, con la riduzione a civitas sine suffragio (per maggiori dettagli sugli avvenimenti storici23).

Bibliographie

Benelli, Weidig 2006: E. Benelli, J. Weidig, «Elementi per una definizione degli aspetti culturali della conca aquilana in età arcaica. Considerazioni sulle anforette del tipo aquilano», Orizzonti 7, 2006, 11-22.

Briquel 1984: D. Briquel, Les Pélasges in Italie. Recherches sur l’histoire de la légende, Roma 1984.

Cifarelli, Gatti 2007: F.M. Cifarelli, S. Gatti, «I Volsci: una nuova prospettiva», Orizzonti, 2007 (in stampa).

Colonna 1988: G. Colonna, «I Latini e gli altri popoli del Lazio», in C. Belli, P. Orlandini, G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, 411-528.

Colonna 1995: G. Colonna, «Appunti su Ernici e Volsci», Eutopia, 4, 2, 1995, 3-17.

Durante 1978: M. Durante, «I dialetti medio-italici», in PCIA, 6, 1978, 791-823.

Enea nel Lazio 1981: Enea nel Lazio. Archeologia e mito, Catalogo della Mostra, Roma 1981.

Gatti 1993a: S. Gatti, «Dall’orientalizzante all’età arcaica», in S. Gatti (a cura di), Dives Anagnia. Archeologia nella valle del Sacco. Catalogo della Mostra, Roma 1993, 61-112.

Gatti 1994-1995: S. Gatti, «Anagni (Frosinone). Località S. Cecilia. Indagini sul santuario ernico: il de- posito votivo arcaico», NSA, 1994-1995, 5-153.

Gatti 2002: S. Gatti, «Anagni. Il santuario ernico di Osteria della Fontana», in S. Gatti, G. Cetorelli Schivo (a cura di), Il Lazio Regione di Roma, Roma 2002, 52-64.

Gatti 2006a: S. Gatti, «Indagini archeologiche nell’area dell’acropoli di Anagnia», con appendice di L. Bressanello, R. Frasca, in G. Palandri (a cura di), La Cattedrale di Anagni. Materiali per il restauro, la valorizzazione, BdA, volume speciale, 2006, 41-67.

Humbert 1978: M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio. L’organisation de la conquête jusqu’à la guerre sociale, Roma 1978.

Mazzolani 1969: M. Mazzolani, Anagnia (Forma Italiane, Regio I, 6), Roma 1969.

Pallottino 1984: M. Pallottino, Etruscologia, Roma 1984.

Tagliamonte 1994: G. Tagliamone, «Sinistrum crus ocrea tectum», SE, 60, 1994, 125-141.

Notes

1 Colonna 1995, 5-6.

2 Briquel 1984, 525 ss

3 Colonna 1995, 5-7.

4 Cfr. Durante 1978, 792.

5 Macr. Sat. 5, 18, 13-21.

6 Cfr. Briquel 1984, 527-530; Tagliamonte 1994, 127.

7 Briquel 1984, 535 ss.

8 Colonna 1995, 6.

9 Cfr. Gatti 1993a; Gatti 1994-1995, 141-146; Gatti 2002.

10 Benelli-Weidig 2006; Cifarelli-Gatti 2007.

11 Gatti 2006a.

12 Mazzolani 1969, 15.

13 Colonna 1995, 9-10.

14 Colonna 1988, 411-412.

15 Colonna 1995, 4 e 9.

16 Colonna 1995, 7.

17 Colonna 1995, 7-8.

18 Pallottino 1984, 105-110.

19 Var. in Fest. p. 476 L.

20 Liv. 1, 53, 8.

21 D.H. 4, 49, 1. Cfr. anche Fest. p. 476 L; Varr. L. 5, 50.

22 Colonna 1988, 519.

23 Mazzolani 1969, 13-19; Humbert 1978, 212; Enea nel Lazio 1981, 60-61.

Table des illustrations

Titre Fig. 1
Légende Carta dei popoli preromani.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3998/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 352k
Titre Fig. 10
Légende Il territorio di Anagni.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3998/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Titre Fig. 12.1
Légende Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Frammento di lastra di rivestimento del tipo con processione di carri.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3998/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Fig. 12.4
Légende Anagni, Acropoli. Terrecotte architettoniche dall’area dell’Orto dei Canonici. Testa maschile elmata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3998/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 35.2
Légende Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Testina maschile con elmo calcidese.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3998/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 24
Légende Acuto. Testa votiva femminile (Onorati 1993).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3998/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
Titre Fig. 25
Légende Localizzazione di Capitulum Hernicum.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3998/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 479k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search