Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica

Filippo Coarelli et John Scheid

Texte intégral

1È compito estremamente difficile studiare oggi le religioni dell’Italia antica. A causa dell’enorme dispersione della documentazione, infatti, è spesso impossibile stabilire il contesto di provenienza di un’iscrizione o prendere in esame le testimonianze archeologiche legate ad un determinato culto. È questo il motivo che ci ha spinto a volere realizzare un Corpus di tutte le fonti antiche databili tra il VII sec. a.C. ed il VII sec. d.C., affinché gli studiosi possano accedere rapidamente all’insieme della documentazione e delle informazioni bibliografiche attualmente disponibili su questo argomento. Abbiamo adottato il taglio che ci sembrava fosse il più efficace: inventariare le fonti religiose classificandole in base ai luoghi di culto. Solo questo punto di vista, infatti, permette di ridonargli tutto il loro significato. Le religioni dell’Italia antica non possono essere considerate come delle suddivisioni locali di una religione universale, italica o romana; esse formano dei micro-sistemi omologhi ma autonomi. Bisogna dunque studiare le testimonianze sulla vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale. Come quadro generale del Corpus abbiamo scelto le regioni augustee; all’interno di queste, una prima suddivisione sarà fornita dalle città d’epoca romana. Questa scelta s’impone, perché le regioni dell’Italia augustea e le città romane sono le sole unità geografiche ed istituzionali di cui conosciamo, in maniera soddisfacente, i limiti. Delle introduzioni precisano la storia di ciascuna regione, prima e dopo la romanizzazione. Dei rinvii alle altre realtà contermini ristabiliranno l’unità dei popoli italici, i cui territori, poco conosciuti per servire da quadro di riferimento, appartengono a volte a più regioni augustee.

2La presentazione delle città romane, in quanto quadro di riferimento della vita religiosa, è articolata in due parti.

3Un’introduzione ricorda, in primo luogo, le principali conoscenze storiche, topografiche ed istituzionali sulla città in esame, in quanto essenziali alla comprensione del soggetto. In tale introduzione è ugualmente fornito uno sguardo d’insieme sui luoghi di culto italici che si sono trovati, in un momento qualunque, all’interno dei limiti territoriali della città romana – che essi esistano, o no, ancora all’epoca augustea. Figura inoltre la lista dei luoghi di culto d’epoca preromana e romana classificati in luoghi di culto urbani e luoghi di culto del territorio, in culti pubblici e culti privati. In questa maniera, il lettore potrà disporre immediatamente d’informazioni precise sulla vita religiosa della città in questione.

4Dopo quest’introduzione generale, si passa alle schede propriamente dette, che formano il corpo dell’opera. Ciascun luogo di culto, ragionevolmente identificabile in quanto tale, costituisce l’oggetto di una scheda prestabilita. Fatte le necessarie distinzioni nell’introduzione, i luoghi di culto, quale che sia la loro importanza, la loro situazione e la loro epoca, sono a questo punto riportati per ordine puramente alfabetico, sotto i rispettivi toponimi italiani moderni, per non lasciare spazio ad identificazioni azzardate. Agile da consultare il Corpus permette dunque di mettere sullo stesso piano siti greci, italici, romani e cristiani senza il rischio di confusione, né d’appiattimento, senza applicare agli uni le caratteristiche degli altri.All’interno di ciascuna scheda, l’ordine delle rubriche è concepito sempre nello stesso modo. All’inizio figura una breve presentazione, più oggettiva possibile (localizzazione e storia della ricerca), poi le fonti scritte, testi ed iscrizioni, che sono riprodotte per esteso e provviste di una traduzione, eventualmente di un apparato corpus dei luoghi di culto dell’italia antica critico e di un commento. Si passa in seguito alle fonti archeologiche, siano esse strutture o oggetti mobili, che sono descritte in maniera sintetica, secondo griglie normalizzate. Una bibliografia esauriente completa il fascicolo.

5L’apparato iconografico è concepito sotto forma di atlante. La scelta di una scala costante facilita i confronti. Sono fornite: le carte dei territori delle città, con la localizzazione dei luoghi di culto; le piante di questi ultimi, ed eventualmente, le piante di dettaglio e le tavole dei materiali scelti.

6Non entrano in questo Corpus né le necropoli, né i luoghi di culto domestici, poiché il loro numero ele- vato rischierebbe di squilibrare l’insieme e di appesantire considerevolmente il lavoro.

7Questo Corpus sarà pubblicato in due forme distinte e complementari; esse non saranno la stessa cosa, né per livello d’approfondimento, né per forma. Da una parte una serie di fascicoli realizzati per regioni, o parti di esse, formerà una collezione della casa editrice Quasar. I criteri di presentazione saranno quelli illustrati in precedenza. Dall’altra stiamo studiando il modo per potere realizzare una banca dati accessibile su Internet.

8Le voci del Corpus saranno redatte nella lingua dell’équipe che vi lavora.

9Sono responsabili della realizzazione del Corpus l’Unité Mixte de Recherches n. 8585 del CNRS, il Collège de France e l’Università di Perugia. Accordi di collaborazione sono stati conclusi con le Soprintendenze per i Beni Archeologici.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search