Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Verulae (Veroli)

Verulae (Veroli). Introduzione

Cristina Ferrante et Vincenzo Fiocchi Nicolai

Entrées d'index

Index géographique :

Veroli

Texte intégral

  • 1 Quilici, Quilici Gigli 1998, 179, 194-195, 214.

1Veroli sorge su un colle dalla forma allungata, naturalmente difeso lungo il versante occidentale dalla ripidità della scarpata, che su questo lato scende a strapiombo (fig. 33). Il promontorio, che fa parte del sistema dei Monti Ernici, è articolato in due alture, di cui quella meridionale, più ampia, dovette accogliere l’insediamento già nelle sue fasi iniziali, risalenti all’incirca al VII sec. a.C.1 (fig. 34).

Fig. 33

Fig. 33

Il territorio di Verulae.

© DR

Fig. 34

Fig. 34

Veroli. Carta archeologica dei quartieri centrali e meridionali della città (da Quilici-Quilici Gigli 1998). 1. Seminario vescovile; a. Cisterna tra il Palazzo del Municipio e la Cattedrale; b. Terrazzamento in opera poligonale conservato sotto il Palazzo del Municipio.

© DR

2Veroli fu un centro ernico di una certa importanza, situato lungo una strada molto antica precedente la via Latina, che da Alatri conduceva da un lato verso Arpino e Sora, dall’altro ad Arce e Cassino.

3L’origine del nome della città è stata ricondotta al lemma osco-umbro vera, che significa «porta», in connessione forse alla sua posizione di confine fra il territorio ernico e quello volsco.

4Della fase arcaica non si conosce quasi nulla, fatta eccezione per alcune pregevoli terrecotte architettoniche un tempo conservate nella Biblioteca Giovardiana, oggi purtroppo scomparse.

  • 2 Liv. 9, 43, 23.
  • 3 Mancini 1922, 252-256; Degrassi 1950, 325; Panciera 1962, 92; Coarelli 1982, 292; Quilici-Quilici G (...)

5Insieme ad Alatri e Ferentino, Veroli fu una delle città erniche che non parteciparono alla rivolta contro Roma nel 306 a.C., mantenendo la loro indipendenza e la loro condizione di città federate2. Ottenuta la cittadinanza romana dopo la guerra sociale, fu costituito il municipio, assegnato alla tribù Cornelia, per il quale sono noti i quattuorviri, attraverso un’iscrizione di I sec. a.C.3, e i duoviri, che compaiono in un’epigrafe del 197 d.C. (CIL X, 5796. Sul problema delle magistrature di Veroli si vedano Degrassi 1950, 344; Humbert 1978, 213, nt. 22; Coarelli 1982, 201. Si rimanda a questi testi per ulteriore bibliografia).

6Restano scarsi resti della città antica, tra cui alcuni settori delle mura in opera poligonale, in molti tratti di I maniera, con rifacimenti di I sec. a.C. in opera reticolata, inglobati nella cinta medievale (sulla cinta muraria di Veroli si vedano da ultimi Quilici-Quilici Gigli 1998, 161-188 con bibliografia precedente).

7L’antico foro doveva probabilmente coincidere con la zona attualmente compresa tra il Palazzo Comunale, il Duomo e il Vescovado, dove sono state segnalate importanti presenze archeologiche, che farebbero pensare a un’organizzazione dell’area in senso monumentale.

  • 4 Fortini 1990, 253-256; Rizzello 1990, 23-24, fig. 1; Cristofani 1992, 19; Colonna 1995, 9-10; Quili (...)
  • 5 Fortini 1990, 256.

8Sono documentati epigraficamente un ordo seviralium et Augustalium e i dendrophori (CIL X, 5796). Di notevole importanza per ricostruire il quadro dei culti di Veroli sono due frammenti fittili di decorazione architettonica, probabilmente pertinenti a edifici templari, databili ad epoca tardo-arcaica4. Di essi è ignoto il luogo di rinvenimento e si sa che facevano parte della collezione della Biblioteca Giovardiana. L’unico reperto ancora conservato presso la biblioteca è un frammento di probabile antefissa o piccolo altorilievo, di cui restano la gamba destra di due personaggi che si affrontano in combattimento (fig 35.1). Perduto è invece l’altro frammento fittile, una testina di guerriero con elmo calcidese (fig. 35.2), trafugata nel 1973 dalla Giovardiana, insieme a un bronzetto di età ellenistica, raffigurante un personaggio maschile, che reca sul capo una corona di cinque foglie stilizzate5.

Fig. 35.1

Fig. 35.1

Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Frammento di probabile antefissa o piccolo altorilievo con la gamba destra di due personaggi che si affrontano.

© DR

Fig. 35.2

Fig. 35.2

Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Testina maschile con elmo calcidese.

© DR

  • 6 Rizzello 1980, 65.
  • 7 Rizzello 1984, 32.

9Tra il nucleo di materiale di provenienza incerta conservato alla Biblioteca Giovardiana ricordiamo, inoltre, un’antefissa con testa muliebre; pochi frammenti di lastre di rivestimento decorate con palmette6; una testa di Serapide in alabastro7.

  • 8 Giovardi 1780, II, 355.
  • 9 Quattro Ciocchi 1928, 148-152; Lugli 1962, 52; Coarelli 1982, 201; Beranger 1997, 1016.
  • 10 Lugli 1962, 52; Quilici-Quilici Gigli 1998, 206, fig. 42.
  • 11 Quilici-Quilici Gigli 1998, 206-207.

10Secondo una tradizione erudita locale la Cattedrale, dedicata a S. Andrea Apostolo, sarebbe sorta su di un tempio di Ercole o di Roma e Augusto8. L’attendibilità di tale notizia non può essere in alcun modo verificata, anche se resti di strutture antiche, presenti nell’area compresa tra il palazzo del Municipio e la Cattedrale, sono stati ipoteticamente collegati ad un edificio templare. Si tratta, in particolare, del terrazzamento in opera poligonale conservato sotto il Palazzo municipale, interpretato da alcuni come probabile basamento di un tempio9 (fig. 34, b), e di elementi architettonici rinvenuti, negli anni ’20 del ’900, alle spalle del campanile della Cattedrale, nell’attuale piazza Palestrina, consistenti in alcuni plinti, rocchi di colonne e in una cornice ad angolo10. In occasione di lavori sulla stessa piazza, nel 1998, sono stati rinvenuti numerosi blocchi di calcare in opera quadrata, alcuni rocchi di colonne lisce, due frammenti di gronda, blocchi di lastricato11.

11Del muraglione in poligonale restano due tratti che fanno angolo tra loro, visibili in un ambiente sotto il lato orientale del Palazzo Comunale, e nel cortile e in un seminterrato di palazzo Mazzoli, sul lato meridionale del Comune. Questa struttura è stata interpretata anche come sostruzione della piazza (Quattro Ciocchi 1928, 149, ripreso da Panciera 1962, 90-91, ricollega ad essa anche altri tratti di poligonale, visti nella parte posteriore della cattedrale e sotto il campanile nel ’600 e nel ’700. Quilici-Quilici Gigli 1998, 197-198, 204-206, ritengono, invece, che il terrazzamento visto nel ’600 e nel ’700, di cui ancora si riconoscono tracce alla base del campanile, non fosse collegato direttamente a quello sotto il Municipio, ma dovesse costituire lo zoccolo di un edifico pubblico, che sorgeva sulla piazza).

  • 12 Lugli 1962, 51, 53; Coarelli 1982, 201.
  • 13 Quilici-Quilici Gigli 1998, 203.

12Tra il palazzo del Municipio e la Cattedrale, al disotto del piano stradale, è presente una costruzione in opera incerta, a pianta rettangolare piuttosto allungata, articolata in almeno quattro vani successivi, per la quale era stato ipotizzato un collegamento col tempio che doveva sorgere sotto la Cattedrale12 (fig. 34, a), mentre, secondo una diversa ipotesi, sarebbe identificabile con una cisterna13.

  • 14 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390100, Veroli d: 21.
  • 15 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390100, Veroli d: 26.

13Documenti d’archivio segnalano un rinvenimento di ex voto fittili non meglio specificati nel territorio di Veroli14 e la presenza di un probabile tempio, non confermata, però, da nessun altro elemento, lungo la superstrada Frosinone-Sora15.

  • 16 Archivio SBAL Veroli.

14Una piccola collezione di materiali archeologici è conservata presso la famiglia Mezzocapo Cafaro, in via del Deserto. Tra i materiali che ne fanno parte vi sono delle figurine votive fittili, ceramica a vernice nera, vasetti a figure rosse, due alabastra corinzi16.

Cristina Ferrante

  • 17 Mansi, XII, c. 384; Lanzoni 1927, 169-170
  • 18 Mancini 1922, 255; Scaccia Scarafoni 1923, 194, 201-203; Ramieri 1986, 96-99.
  • 19 Thiel 1868, 491-492.
  • 20 CIL X, 5799; Ramieri 1986, 99.
  • 21 vedi Ramieri 1986, 99-100; Pani Ermini 1998, 25.

15La città è documentata come sede vescovile solo alla metà del VIII sec.17; tuttavia il rinvenimento, nel 1922, di un’area funeraria piuttosto estesa in Corso Vittorio Emanuele, subito ad est delle mura urbane, che ha restituito, tra l’altro, un’iscrizione cristiana del 405, fa ipotizzare la presenza di una comunità cristiana già in età tardoantica18. Una lettera di papa Gelasio I, degli anni 494-495, forse menzionante un diacono della città19, e l’epitaffio di un presbitero, rinvenuto alla fine del ’400 nella cripta della chiesa cattedrale di S. Andrea, qualora di provenienza locale, potrebbero documentare la presenza di un’organizzazione ecclesiastica urbana (e dunque l’esistenza di un edificio di culto) già intorno alla metà del V sec. (epoca cui può essere assegnata la lapide)20; essa non può tuttavia considerarsi, come si è preteso, elemento a favore dell’individuazione nel sito della attuale chiesa di S. Andrea di una prima cattedrale paleocristiana21.

Vincenzo Fiocchi Nicolai

16Il quadro dei luoghi di culto di Veroli è il seguente:

17FASE PREROMANA
Luoghi di culto urbani
Nessuna attestazione

18FASE ROMANA
Luoghi di culto urbani
a. Luoghi di culto pubblici
Seminario vescovile

Bibliographie

Beranger 1997: E. Beranger, «Veroli (Verulae)», EAA, 2 Suppl. 5, 1997, 1016-1017.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.

Coarelli 1983: F. Coarelli, «I santuari del Lazio e della Campania tra i Gracchi e le guerre civili», in Les Bourgeoisies municipales italiennes aux II et I siècles av. J.-C. (Bibliothèque de l’Institut Français de Naples, 6), Roma 1983, 217-240.

Colonna 1995: G. Colonna, «Appunti su Ernici e Volsci», Eutopia, 4, 2, 1995, 3-17.

Cozza 1891: A. Cozza, «Di un antico tempio scoperto presso Alatri», MDAI(R), 6, 1891, 349-359.

Cristofani 1992: M. Cristofani, «I Volsci nel Lazio. I modelli di occupazione del territorio», I Volsci, ArchLaz, XI,1 (QuadAEI, 20), 1992, 13-24.

Degrassi 1950: A. Degrassi, «Quattuorviri in colonie romane e in municipi retti da duoviri», MemLinc, s. 8, 2, 1950, 281-344.

Fortini 1990: P. Fortini, «Testimonianze di età arcaica ed ellenistica da Veroli», ArchLaz, X (QuadAEI, 19), 1990, 253-256.

Giovardi 1780: H.V. Giovardi, Verularum Historia, ms. del 1780 circa, conservato in fotocopia nella Biblioteca Giovardiana di Veroli.

Humbert 1978: M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio. L’organisation de la conquête jusqu’à la guerre sociale, Roma 1978.

Lanzoni 1927: F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), (Studi e Testi, 35), Faenza 1927.

Lugli 1962: G. Lugli, «Un’antica costruzione sotto la piazza del Duomo a Veroli», StudRom, 10, 1962, 50-53.

Mancini 1922: G. Mancini, «Veroli. Scoperta di una base di monumento onorario equestre e di avanzi di antico edificio monumentale al Corso Vittorio Emanuele», NSA, 1922, 252-256.

Mansi 1960: J.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio, VII, IX, XII, Graz 1960.

Panciera 1962: S. Panciera, «Miscellanea storico-epigrafica II», Epigraphica, 24, 1962, 88-98.

Pani Ermini 1998: L. Pani Ermini, «Ferentino dalla tarda antichità al medioevo», in Ambrogio Centurione 1998, 21-47.

Quattro Ciocchi 1928: V. Quattro Ciocchi, Gli Ernici e il loro territorio, Veroli 1928.

Quilici, Quilici Gigli 1998: L. Quilici, S. Quilici Gigli, «Ricerche di topografia per la forma urbana di Veroli», Città e monumenti dell’Italia antica (A.T.T.A. 7, 1998), Roma 1999, 157-224.

Ramieri 1986 : A.M. Ramieri, «La Ciociaria tra tardo antico e alto medioevo: le diocesi di Anagni, Ferentino, Alatri e Veroli», in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, 83-104.

Rizzello 1980: M. Rizzello, I santuari della Media Valle del Liri IV-I sec. a.C., Sora, 1980.

Rizzello 1984: M. Rizzello, I culti orientali nella Media Valle del Liri, Sora 1984.

Scaccia Scarafoni 1923: C. Scaccia Scarafoni, «Veroli. Scoperta di una lastra di marmo contenente parte dei “Fasti Verulani”», NSA, 1923, 194-203.

Thiel 1868: A. Thiel, Epistolae romanorum pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt a S. Hilaro usque ad Pelagium II, I, A S. Hilaro usque ad S. Hormisdam (ann. 461-523), Brunsbergae 1868.

Notes

1 Quilici, Quilici Gigli 1998, 179, 194-195, 214.

2 Liv. 9, 43, 23.

3 Mancini 1922, 252-256; Degrassi 1950, 325; Panciera 1962, 92; Coarelli 1982, 292; Quilici-Quilici Gigli 1998, 193-194.

4 Fortini 1990, 253-256; Rizzello 1990, 23-24, fig. 1; Cristofani 1992, 19; Colonna 1995, 9-10; Quilici-Quilici Gigli 1998, 207-208, 214-215.

5 Fortini 1990, 256.

6 Rizzello 1980, 65.

7 Rizzello 1984, 32.

8 Giovardi 1780, II, 355.

9 Quattro Ciocchi 1928, 148-152; Lugli 1962, 52; Coarelli 1982, 201; Beranger 1997, 1016.

10 Lugli 1962, 52; Quilici-Quilici Gigli 1998, 206, fig. 42.

11 Quilici-Quilici Gigli 1998, 206-207.

12 Lugli 1962, 51, 53; Coarelli 1982, 201.

13 Quilici-Quilici Gigli 1998, 203.

14 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390100, Veroli d: 21.

15 Archivio SBAL = C.T.R. n. 390100, Veroli d: 26.

16 Archivio SBAL Veroli.

17 Mansi, XII, c. 384; Lanzoni 1927, 169-170

18 Mancini 1922, 255; Scaccia Scarafoni 1923, 194, 201-203; Ramieri 1986, 96-99.

19 Thiel 1868, 491-492.

20 CIL X, 5799; Ramieri 1986, 99.

21 vedi Ramieri 1986, 99-100; Pani Ermini 1998, 25.

Table des illustrations

Titre Fig. 33
Légende Il territorio di Verulae.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3993/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 528k
Titre Fig. 34
Légende Veroli. Carta archeologica dei quartieri centrali e meridionali della città (da Quilici-Quilici Gigli 1998). 1. Seminario vescovile; a. Cisterna tra il Palazzo del Municipio e la Cattedrale; b. Terrazzamento in opera poligonale conservato sotto il Palazzo del Municipio.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3993/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 292k
Titre Fig. 35.1
Légende Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Frammento di probabile antefissa o piccolo altorilievo con la gamba destra di due personaggi che si affrontano.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3993/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 35.2
Légende Veroli. Frammenti di terrecotte architettoniche tardo-arcaiche (da Fortini 1990). Testina maschile con elmo calcidese.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3993/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 58k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search