Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Ferentinum (Ferentino)

S. Maria Maggiore, chiesa (?)

Vincenzo Fiocchi Nicolai

Entrées d'index

Index géographique :

Ferentino

Texte intégral

  • 1 Catracchia 1953, 216; Bartoli 1954, 493-494; Ramieri 1977, 135-140; Solin 1977, 128-131; Solin 1981 (...)
  • 2 CIL X, 5902.
  • 3 cfr. Saxer 1998, 50-51.

1Un’iscrizione frammentaria di carattere funerario (testo A) (fig. 31) fu rinvenuta, agli inizi degli anni ’50, durante alcuni lavori di restauro eseguiti nella chiesa medievale di S. Maria Maggiore; essa fa menzione, probabilmente, di un edificio di carattere cultuale, distrutto durante una persecuzione (forse quella di Diocleziano) e ricostruito (o restaurato) a proprie spese da una donna, cui il marito (Valerius Gaius) pose la dedica1. Il testo della lapide si integra perfettamente con quello di una seconda epigrafe (testo B) (fig. 32) – anch’essa frammentaria –, incisa con caratteri diversi e su una lastra di marmo pure differente, riutilizzata un tempo nel pavimento della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo sull’acropoli2. Questa seconda dedica permette di stabilire che l’oggetto della ricostruzione era stata una basilica a sevissima persecutione deruta; e che la donna protagonista dell’intervento era una vedova, morta a 34 anni e 10 mesi (quae obita est ann(orum) XXXIII, m(ensium) X), evidentemente risposatasi con Valerio Gaio3.

Fig. 31

Fig. 31

Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa di S. Maria Maggiore.

© DR

Fig. 32

Fig. 32

Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.

© DR

2I due frammenti, pertinenti, dunque, ad uno stesso testo, presentano anche la medesima impaginazione: si può ipotizzare che commemorassero la stessa donna in due monumenti differenti (l’uno la tomba, l’altro la basilica oggetto dell’atto evergetico?), ovvero costituissero l’uno la copia dell’altro; o ancora che il frammento più piccolo (quello di destra: testo B) costituisse il rifacimento di un pezzo deteriorato della lastra originaria (meno probabile che il medesimo testo, con la medesima impaginazione, si riferisse a due diversi personaggi, coautori dell’intervento di ricostruzione: Saxer 1998, 52, esempi di iscrizioni multiple, rinnovate, ripetute in Di Stefano Manzella 1987, 188-189).

  • 4 Solin 1977, 130; Solin 1980-1982, 134-135.
  • 5 Pani Ermini-Giordani 1977, 92, nt. 85; Solin 1980-1982, 95; Ramieri 1983, 35; Ramieri 1995, 209, nt (...)

3L’origine ferentinate delle lastre è stata riconosciuta, sulla base di convincenti motivazioni, da Solin4; se il pezzo ritrovato a S. Maria Maggiore ha qualche probabilità di provenire dal medesimo sito (infra), il frammento un tempo conservato nella pavimentazione della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo pare qui emigrato, come molti altri pezzi riutilizzati in questa chiesa, da un altro luogo della città5.

  • 6 Saxer 1998, 52-54.
  • 7 Palanque, Bardy, De Labriolle 1940, 61-62, 190-191, 193-194, 266-267; Mazzoleni 1985, 117-134; Scor (...)

4Le due lapidi attestano, dunque, la presenza di un edificio di culto cristiano nella città ernica, a quanto pare, già all’epoca della persecuzione dioclezianea6: evidentemente si trattava di una costruzione, come di norma in età precostantiniana, non ancora caratterizzata architettonicamente come una chiesa basilicale, costruzione che l’autore della dedica (scritta, evidentemente, dopo la morte della giovane donna, cioè nei primi decenni del IV sec.) avrebbe tuttavia definito basilica, riferendosi ormai all’edificio ricostruito (non si può comunque escludere che la saevissima persecutio che provocò la distruzione della chiesa possa essersi verificata a Ferentino dopo la pace religiosa, come è attestato in alcune regioni dell’impero, a seguito di isolati episodi di intolleranza religiosa7).

  • 8 Ungaro-Motta 1986, 9-13.

5La chiesa paleocristiana ricordata dalle epigrafi è di incerta ubicazione: il rinvenimento dei resti di una basilica sotto l’attuale S. Maria Maggiore (da cui proviene il frammento A), di datazione imprecisabile ma comunque al più tardi di epoca altomedievale, impostatisi su strutture ancora precedenti8, può essere considerato elemento importante circa la possibilità che le nostre iscrizioni si riferiscano ad un edificio paleocristiano esistente in quest’area, ove anche altre considerazioni inducono a localizzare la prima cattedrale di Ferentino (supra).

Fonti epigrafiche

6Testo A (fig. 31. Chiesa di S. Maria Maggiore; in una nicchia della zona presbiteriale).
Catracchia 1953, 216; Bartoli 1954, 493-494; Ramieri 1977, 135-140; Solin 1977, 128-131; Solin 1981, 63-64, n. 59; Ramieri 1986, 92; Ramieri 1995, 134.

[--- rari exemp{p}li
femina?-- -post annu
--- vidua sedit
-- -basilica a sevis=]
sima persecutione deruta de suis pro[ris curavit, que obita est]
an(norum) XXXIIII, m(ensium) X. Valerius Gaius mari[tus coniugi]
dulcissime feci

7Testo B (fig. 32. Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo; murata nella sagrestia)
CIL X, 5902; ICUR I, 3958; ILCV, 1738; Solin 1981, 37.

[--- ra]ri exemp{p}li
[femina?-- -] post annu
[-- -] vidua sedit
[-- -] basilica a sevis=
[sima persecutione deruta de suis proris c]uravit, que obita est
[an(norum) XXXIIII, m(ensium) X. Valerius Gaius maritus con]iugi
[dulcissime feci]
«[-- -], donna di raro esempio[-- -], dopo un anno[-- -]rimase vedova; [-- -]la basilica, distrutta a seguito di una violenta persecuzione, ha ricostruito a sue spese. Morta a 34 anni e 10 mesi. Io Valerio Gaio, marito, ho fatto per la mia dolcissima moglie».

8L’iscrizione è databile nell’ambito del IV sec.

Bibliographie

Bartoli 1954: A. Bartoli, «Ferentino: ricerche epigrafiche e topografiche», RAL, s. 8, 9, 1954, 470-507.

Catracchia 1953: B. Catracchia, «Recenti rinvenimenti archeologici e lavori per la conservazione dei monumenti ferentinati», Bollettino della Sezione per il Lazio Meridionale della Società Romana di Storia Patria, 2, 1953, 213-217.

Mazzoleni 1985: D. Mazzoleni, «Riferimenti epigrafici alle persecuzioni del IV-V secolo», in I martiri della Val di Non e la reazione pagana alla fine del IV secolo, Bologna 1985, 117-134.

Palanque, Bardy, De Labriolle 1940: G.R. Palanque, G. Bardy, P. De Labriolle, Storia della Chiesa, III, Torino 1940.

Pani Ermini, Giordani 1977: L. Pani Ermini, R. Giordani, «Note di topografia religiosa della Ciociaria in età paleocristiana e altomedievale: una messa a punto», in Paleocristiano in Ciociaria 1978, 63-95.

Ramieri 1977: A.M. Ramieri, «Una singolare iscrizione di Ferentino», Epigraphica, 39, 1977, 135-140.

Ramieri 1983: A.M. Ramieri, Corpus della scultura altomedievale, XI, La diocesi di Ferentino, Spoleto 1983.

Ramieri 1986 : A.M. Ramieri, «La Ciociaria tra tardo antico e alto medioevo: le diocesi di Anagni, Ferentino, Alatri e Veroli», in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, 83-104.

Ramieri 1995: A.M. Ramieri, Ferentino dalle origini all’alto medioevo, Roma 1995.

Saxer 1998: V. Saxer, «La diocesi di Ferentino nei primi secoli del cristianesimo», in Ambrogio Centurio- ne 1998, 49-65.

Scorza Barcellona 1995: F. Scorza Barcellona, «Martiri e confessori dell’età di Giuliano l’Apostata: dalla storia alla leggenda», in Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Rende 12-13 novembre 1993, Messina 1995, 53-85.

Solin 1977: H. Solin, «Nuove iscrizioni paleocristiane della Ciociaria», in Paleocristiano in Ciociaria 1978, 123-136.

Solin 1980-1982: H. Solin, «Le iscrizioni antiche di Ferentino. Introduzione alla problematica dell’epigrafia classica ferentinate», RPAA, 53-54, 1980-1982, 91-143.

Solin 1981: H. Solin, «Ferentinum», Supplementa Italica, 1, Roma 1981, 23-69.

Ungaro, Motta 1986: L. Ungano, R. Motta, «Lo scavo di Santa Maria Maggiore», Quaderni di Storia, 2, 1986, 8-13.

Notes

1 Catracchia 1953, 216; Bartoli 1954, 493-494; Ramieri 1977, 135-140; Solin 1977, 128-131; Solin 1981, 63-64, n. 59; Ramieri 1986, 92; Ramieri 1995, 134.

2 CIL X, 5902.

3 cfr. Saxer 1998, 50-51.

4 Solin 1977, 130; Solin 1980-1982, 134-135.

5 Pani Ermini-Giordani 1977, 92, nt. 85; Solin 1980-1982, 95; Ramieri 1983, 35; Ramieri 1995, 209, nt. 23.

6 Saxer 1998, 52-54.

7 Palanque, Bardy, De Labriolle 1940, 61-62, 190-191, 193-194, 266-267; Mazzoleni 1985, 117-134; Scorza Barcellona 1995, 53-85.

8 Ungaro-Motta 1986, 9-13.

Table des illustrations

Titre Fig. 31
Légende Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3986/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 32
Légende Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3986/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 127k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search