Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
| ,Ferentinum (Ferentino)
Porta S. Agata
Entrées d'index
Index géographique :
FerentinoTexte intégral
1Nella zona immediatamente a nord-est di Porta S. Agata, tra via Valeria e via Ponziana, sono visibili i resti di una struttura identificata come probabile basamento di un tempio (fig. 27, n. 2; Bartoli 1954, tav. I con legenda «tempio?»; Coarelli 1982, 186; Quilici, Quilici Gigli 1994, 220-221, sito 51).
Fig. 27

Ferentino, pianta della città (da Quilici-Quilici Gigli 1994). 1. Acropoli. 2. Porta S. Agata, tempio (?). 3. S. Maria Maggiore, basilica cristiana (?). 4. Località La Fata; (a). Terrazzamento a valle di via di Circonvallazione; (b). S. Maria dei Gaudenti.
© DR
Fonti archeologiche
2Si conserva la fronte di un terrazzamento a pianta rettangolare, alto circa 3-4 m. La struttura è in blocchi di calcare scistoso tendenti al parallelepipedo. La fronte del terrazzamento, volta a ovest, è lunga 15 m, il lato corto meridionale è visibile per 5,70 m, quello settentrionale per 0,50 m, ma è plausibile che proseguano all’interno delle strutture moderne che si addossano loro.
Bibliographie
Bartoli 1954: A. Bartoli, «Ferentino: ricerche epigrafiche e topografiche», RAL, s. 8, 9, 1954, 470-507.
Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.
Quilici, Quilici Gigli 1994: L. Quilici, S. Quilici Gigli, «Ricerca topografica a Ferentino», in Opere di assetto territoriale e urbano, (A.T.T.A., 3. 1994), Roma 1995, 159-244.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 27 |
Légende | Ferentino, pianta della città (da Quilici-Quilici Gigli 1994). 1. Acropoli. 2. Porta S. Agata, tempio (?). 3. S. Maria Maggiore, basilica cristiana (?). 4. Località La Fata; (a). Terrazzamento a valle di via di Circonvallazione; (b). S. Maria dei Gaudenti. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3985/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 549k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.