Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
| ,Ferentinum (Ferentino)
La Fata, località. Victoria Augusta
Entrées d'index
Index géographique :
FerentinoTexte intégral
1Un’iscrizione proveniente da scavi fatti negli anni 1844-1851 in località La Fata, nel probabile sito del foro esterno alla città, attesta un culto della Victoria Augusta (fig. 27, n. 4). È incisa su una base in calcare che doveva sostenere una statua della divinità, ed è databile al II sec. d.C.
Fig. 27

Ferentino, pianta della città (da Quilici-Quilici Gigli 1994). 1. Acropoli. 2. Porta S. Agata, tempio (?). 3. S. Maria Maggiore, basilica cristiana (?). 4. Località La Fata; (a). Terrazzamento a valle di via di Circonvallazione; (b). S. Maria dei Gaudenti.
© DR
2Il monumento è conservato in Piazza Mazzini, dove era già stato visto da Solin nel 1977.
Fonti epigrafiche
3CIL X, 5822; Ashby 1909, 5; Bartoli 1954, 476-477, 487; Solin 1980-1982, 136-137, nt. 151; Solin 1981, 29.
Vict(oriae) Aug(ustae)
sacr(um)
«Consacrato alla Victoria Augusta».
Bibliographie
Ashby 1909: T. Ashby, «Ferentinum», MDAI(R), 24, 1909, 1-58.
Bartoli 1954: A. Bartoli, «Ferentino: ricerche epigrafiche e topografiche», RAL, s. 8, 9, 1954, 470-507.
Solin 1980-1982: H. Solin, «Le iscrizioni antiche di Ferentino. Introduzione alla problematica dell’epigrafia classica ferentinate», RPAA, 53-54, 1980-1982, 91-143.
Solin 1981: H. Solin, «Ferentinum», Supplementa Italica, 1, Roma 1981, 23-69.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 27 |
Légende | Ferentino, pianta della città (da Quilici-Quilici Gigli 1994). 1. Acropoli. 2. Porta S. Agata, tempio (?). 3. S. Maria Maggiore, basilica cristiana (?). 4. Località La Fata; (a). Terrazzamento a valle di via di Circonvallazione; (b). S. Maria dei Gaudenti. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3984/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 549k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.