Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Ferentinum (Ferentino)

Ferentinum (Ferentino). Introduzione

Cristina Ferrante, Sandra Gatti et Vincenzo Fiocchi Nicolai

Entrées d'index

Index géographique :

Ferentino

Texte intégral

1Ferentino sorge sulla via Latina, su un colle a m 395 sul livello del mare, che costituisce una delle ultime propaggini verso sud-ovest della catena dei Monti Ernici (fig. 2; 26).

Fig. 2

Fig. 2

Carta dei municipi romani.

© DR

Fig. 26

Fig. 26

Territorio di Ferentinum.

© DR

  • 1 Liv. 9, 17, 9-12; Solin 1981, 25.
  • 2 D.H. 3, 34; 51; 4, 45; 5, 50.

2Piuttosto scarse sono le fonti storiche relative alla città, spesso confusa con altre località dai nomi simili, per esempio Ferentinum nel Sannio, un centro che non dovette sopravvivere alle guerre sannitiche1, Ferentium in Etruria (Str. 5, 2, 9; Plin. Nat. 3, 52; in una parte dei codici di Suet. Otho 1, 1), Aqua Ferentina, ai piedi del Monte Albano, che viene ricordata come Φερεντῖνον da Dionigi di Alicarnasso2. L’origine di Ferentino viene fatta risalire almeno all’inizio del V sec. a.C., quando forse costituiva un avamposto militare degli Ernici; tuttavia recenti scavi sotto l’edificio del Palazzo Comunale sembrano documentare anche una fase abitativa più antica, almeno di epoca arcaica (VI sec. a.C.).

  • 3 Liv. 4, 51, 7-8.

3La prima menzione nella storiografia antica risale al 413 a.C., quando, occupata dai Volsci, la città fu liberata dal console L. Furius e restituita agli Ernici, insieme al suo territorio3.

  • 4 Liv. 4, 56, 4-7
  • 5 Liv. 4, 61, 5.

4La stessa fonte riferisce la notizia di Ferentino tolta ai Volsci e ceduta al popolo di appartenenza in relazione ad avvenimenti posteriori di sei anni, quando i Romani soffocarono una ribellione di più vasta entità, nella quale erano coinvolti anche gli Equi e gli Anziati4. I Romani ebbero ancora la meglio sui Volsci tra Ferentino ed Ecetra nel 405-404 a.C.5.

  • 6 Liv. 7, 9, 1.
  • 7 Liv. 9, 42, 11.

5Nel 361 a.C., l’anno successivo allo scoppio della guerra tra gli Ernici e Roma, Ferentino fu presa ad opera del console C. Licinius Calvus6. In seguito restò fedele a Roma e non partecipò, con Alatri e Veroli, alla rivolta capeggiata da Anagni nel 306 a.C., ottenendo di mantenere la condizione di federata e di conservare le proprie leggi7. Limitata nella propria autonomia decisionale, militare e giuridica, la città rinunciò ad ogni tentativo di riacquistare la propria indipendenza e seguì passivamente le vicende storiche che portarono al completo e definitivo avanzare della potenza romana nella valle del Sacco.

  • 8 Liv. 26, 9, 11
  • 9 Liv. 32, 2, 4.

6Dopo tale evento le fonti storiche ricordano episodi di minore importanza: la città viene menzionata tra le località attraversate da Annibale nel 211 a.C.8, mentre nel 199 a.C. gli ostaggi cartaginesi ottennero di cambiare la scomoda sede di Norba con quelle migliori di Segni e Ferentino9.

  • 10 Liv. 34, 42, 5-6.

7Nel 195 a.C. alcuni Ferentinati fecero registrare i loro nomi nella lista dei coloni in partenza per le nuove colonie romane di Pozzuoli, Salerno e Buxentum, e tentarono in questo modo, inutilmente, di prendere la cittadinanza romana10 (Su questo aspetto si veda Humbert 1978, 108), che la città ottenne, invece, solo dopo la guerra sociale. Un episodio significativo è ricordato da Gellio, che ci parla dei soprusi subiti dagli alleati e dalle colonie da parte di Roma, menzionando un magistrato ferentinate che per non essere frustato si gettò dalle mura. Questi episodi sono indice del desiderio degli italici di ottenere la cittadinanza, che fu concessa solo dopo la guerra sociale.

  • 11 Solin 1981, 53-54, nn. 28, 30.
  • 12 Solin 1981, n. 5

8Ferentino, ascritta alla tribù Publilia11 (CIL VI, 32638 a 23; CIL X, 5825; 5878), divenne municipio retto da quattuorviri (quattuorviri iure dicundo: CIL X, 5843-5844; 5850-5853; CIL VI, 1492; Solin 1981, nn. 5,8,9; quattuorviri quinquennales censoria protestate: CIL X, 5844; 5850; quattuorviri iure dicundo quinquennales: CIL X, 5829; quattuorviri quinquennales: CIL X, 5852-5853; Solin 1981, nn. 6, 11-12; quattuorviri: CIL X, 5853; Solin 1981, n. 7; quattuorviri aedilicia protestate: CIL X, 5844; 5850-5853; Solin 1981, nn. 8-9) ed il consiglio fu chiamato senatus almeno fino al III sec. d.C.12 (CIL X, 5852-5853; 5855). Le più alte magistrature della città libera erano, invece, i censores (CIL X, 5837-5840).

  • 13 Solin 1981, 32; Solin 1980-1982, 103-104; Coarelli 1982, 188-191; Coarelli 1983, 220-221.

9All’età repubblicana risale l’assetto urbanistico e la costruzione di grandiose opere pubbliche. Poderose sostruzioni databili circa tra il 150 e il 120 a.C. trasformarono l’acropoli in un grandioso bastione quadrangolare percorso da criptoportici. La datazione proposta si accorda anche con i dati prosopografici forniti dalle iscrizioni, incise e ancora esistenti nell’avancorpo dell’acropoli, menzionanti i censori autori dell’opera, Aulus Hirtius e Marcus Lollius13 (CIL X, 5837-5840. Varie sono state le proposte di datazione del complesso da parte degli studiosi che se ne sono interessati. Bartoli 1949, 293-295 propende per una cronologia tradizionale d’età sillana, contestata da Gullini 1954, 209-212, che propone una datazione alla prima metà del II sec. a.C., rialzandola all’inizio del II in Gullini 1973, 780, nota 136. Van Essen 1961, 151 colloca il complesso alla fine del II sec. a.C.; Coarelli 1983, 219-220, Solin 1981, 31-32, Solin 1980-1982, 103-104, propongono una datazione tra il 150 e il 120 a.C.).

10A partire dalla fine della repubblica abbiamo scarsi dati relativi alla storia di Ferentino. Vanno segnalate, tuttavia, due iscrizioni di III sec. d.C.: una dedica a Settimio Severo (CIL X, 5825) e una a Cornelia Salonina (CIL X, 5828), moglie di Gallieno, che menzionano i Ferentinates Novani. Esse provengono dalla località La Fata, dove probabilmente era il foro esterno della città (da questa zona proviene un gruppo di iscrizioni con dediche di carattere pubblico: CIL X, 5822; 5824; 5825; 5829; 5834; 5852; 5859; Solin 1981, 40, n. 5; 49, n. 19, databili al II sec. d.C. Concordano sull’esistenza di un foro esterno Ashby 1909, 57-58; Bartoli 1954, 487-489; Solin 1981, 27; Coarelli 1982, 186, 192-193; Solin-Kajava 1992, 339-340).

  • 14 Cassiodorus, Variae, XII, 406; Mansi 1960, VIII, col. 234.
  • 15 Hülsen, RE, VI-2, col. 2208; Solin 1980-1982, 140-143; Quilici, Quilici Gigli 1994, 236 e nt. 218.

11Nel V sec. d.C. viene menzionato per la prima volta Ferentinum novum, ricordato fra le sottoscrizioni dei partecipanti al sinodo romano del 499: Bassus episcopus ecclesiae Ferentini Novi14. Cosa siano i Ferentinates Novani e Ferentinum novum non è del tutto chiaro: al riguardo sono state avanzate varie ipotesi, che si possono schematizzare nella tendenza ad attribuire all’aggettivo un valore topografico (con proposte di localizzazione diverse: Mommsen CIL X, p. 572; Bartoli 1949-1951b, 153-155; Coarelli 1982, 193) o semplicemente amministrativo15.

12Un dato interessante per l’economia della città è fornito da un’iscrizione che ricorda l’esistenza di un forum pecuarium (CIL X, 5850), sulla cui localizzazione ci sono opinioni diverse da parte degli studiosi (Bartoli 1954, 479 propone di collocarlo sulla sella fuori Porta Montana; Gelsomino 1986, 59-60 sulla via Latina; Pasqualini 1992, 397-399 ne ipotizza un’ubicazione a valle del monumento di Aulus Quinctilius Priscus, CIL X, 5853, in una zona che fu messa in relazione con la presenza del foro esterno alla città. Concordano con questa opinione Quilici, Quilici Gigli 1994, 164, sito 7, ntt. 14 e 244).

  • 16 Solin 1981, 44-45, nn. 10-11.
  • 17 Solin 1981, 46, n. 13 b, 47, n. 16.
  • 18 Solin 1981, 40, n. 4

13Le cariche sacerdotali documentate sono quella del pontifex16 (CIL X, 5844; 5852; 5853), del flamen (CIL X, 5829), della flaminica (CIL X, 5831); sono noti inoltre dei seviri Augustales17 (CIL X, 5849; 5853) e un augur18.

14Un’iscrizione funeraria proveniente dalla chiesa di S. Maria Maggiore costituisce una dedica posta da Iulius Maximus per i genitori Candida e Iulius (?) Eutyches. Il testo, perduto, è conosciuto attraverso la trascrizione di Alfonso Giorgi, resa nota da Solin. Se è giusta la congettura dell’editore, nella donna si potrebbe riconoscere una sacerdotessa della Mater Deum Cibele (Solin 1998, 135, n.1: [D(is)] M(anibus/ [---] Candidae / [sacerdoti] Matris De/[um et Iuli]o Eutycheti / [---] Iulius Maxi/[mus feci]t parentib(us) opt(imis). «Agli Dei Mani, a [---] Candida [sacerdotessa] della Mater Deum e a [Iulius] Eutyches [---] Iulius Maximus fece agli ottimi genitori»).

15Le mura, lunghe circa km 2,5, sono realizzate in opera poligonale di I, II, III e IV maniera e in opera pseudoisodoma.

16Da un punto di vista strutturale vanno nettamente distinte quelle dell’acropoli dal resto del circuito murario. L’acropoli infatti si adatta perfettamente alla natura del terreno e fu realizzata con la costruzione di mura addossate alla viva roccia, con rincalzi di terra ove necessario. Le mura difensive della città furono invece costruite sul ciglio della collina, assecondando il contorno per ottenere minimi dislivelli di quota.

17Per quanto riguarda la datazione, come nel caso della maggior parte dei circuiti murari in opera poligonale, sono state formulate solo ipotesi non suffragate finora da elementi certi.

18Il circuito urbano in opera poligonale, dall’aspetto più rozzo, potrebbe risalire alla metà del IV sec. a.C., quando si acuirono le lotte fra Ernici e Romani, mentre l’acropoli, realizzata in una tecnica più raffinata, è stata datata fra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C., periodo al quale si possono far risalire i restauri in opera quadrata visibili su buona parte delle mura della città. È comunque ipotizzabile che la fortificazione dell’acropoli possa aver avuto anche una fase più antica, risalente al periodo ernico.

  • 19 Coarelli 1983, 219.
  • 20 Bartoli 1949, 300-303.
  • 21 Bartoli 1949-1951a, 91; d’accordo Balty 1991, 32-33 e Quilici-Quilici Gigli 1994, 236.
  • 22 Bartoli 1954, 473-474.
  • 23 Gullini 1983, 131. Sull’acropoli di Ferentino si vedano inoltre Bartoli 1949, 300-301; Gullini 1954 (...)

19Il tentativo di delineare la topografia sacra di Ferentino si scontra con la lacunosità della documentazione archeologica, che non consente di identificare edifici cui attribuire una sicura funzione religiosa. È stato ipotizzato che l’imponente costruzione dell’acropoli sorreggesse un luogo di culto (fig. 27, n. 1), ma i resti dell’edificio inglobati nella moderna costruzione del Vescovado, dei quali la descrizione più accurata è fornita da Alfonso Bartoli, non sembrano appartenere a un tempio19. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare, sopraelevato sul piano della spianata dell’acropoli, con l’ingresso, di cui è sparita ogni traccia, sul lato nord (figg. 28A, 28B). I muri perimetrali, prolungamento dei muri che circondano i due ambienti centrali delle sottostanti sostruzioni, sono in opera pseudoisodoma di travertino, e sono foderati, all’interno, in opera cementizia. Alla parete meridionale dell’edificio, presso l’angolo orientale, è addossata la parte inferiore di una semicolonna scanalata, il cui stilobate è posto a 1 m di altezza dal pavimento. Lo stilobate continuava solo lungo la parete laterale, e non sul muro di fondo. Si è ricostruita una pianta con una fila di colonne lungo ciascuno dei lati maggiori e con un’altra semicolonna addossata al muro di ingresso. I lati lunghi presentavano esternamente quattro aperture (alte 1,20 m, larghe 0,80 m), con stipiti e piattabanda in travertino, poste immediatamente sopra al piano dello stilobate20. Bartoli propose di identificare questo edificio con la Curia del tempio di Mercurio (curia aedis Mercuri) menzionata in un decreto del senato di Ferentinum, e nel sito della cattedrale, il tempio di Mercurio21 (cfr. Ferentino, luogo di culto sconosciuto. Aedes Mercuri). Questa ipotesi, tuttavia, viene prospettata con molte cautele e lo studioso ribadisce, anche in scritti successivi, che si ignora il sito della curia e del tempio di Mercurio, e che è incerto se l’edificio sull’acropoli sia un tempio o un edificio civile22. Secondo Gullini la costruzione sull’avancorpo dell’acropoli era “probabilmente a finalizzazione civile”, e propone l’identificazione con un aerarium23.

Fig. 27

Fig. 27

Ferentino, pianta della città (da Quilici-Quilici Gigli 1994). 1. Acropoli. 2. Porta S. Agata, tempio (?). 3. S. Maria Maggiore, basilica cristiana (?). 4. Località La Fata; (a). Terrazzamento a valle di via di Circonvallazione; (b). S. Maria dei Gaudenti.

© DR

Fig. 28

Fig. 28

Ferentino, planimetria dell’acropoli (da Bartoli 1949). A: 1. Ingresso. 2. Avancorpo. 3. Vescovado. 4. Cattedrale. 5. Nuova Cattedrale (costruzione abbandonata). 6. Seminario. 7. Mura urbane. B: 2. Pianta dell’edificio sull’avancorpo dell’acropoli (da Bartoli 1949).

© DR

20Un ipotetico basamento templare è segnalato nella carta archeologica di Ferentino, realizzata da Bartoli, nella parte occidentale della città, tra via Valeria e via Ponziana (scheda Porta S. Agata). Inoltre, secondo un’ipotesi di L. Quilici e S. Quilici Gigli, formulata a seguito di una recente ricognizione topografica, anche altri terrazzamenti in opera poligonale rinvenuti nell’area urbana potrebbero connettersi alla presenza di templi. Tali strutture sarebbero quelle visibili presso la chiesa di S. Maria Maggiore, dove sarebbero da ravvisare resti antichi, oltre che nel terrazzamento su cui si imposta la chiesa, anche in un muro in poligonale, che costituisce la fondazione, sul lato lungo sud-occidentale, della navata centrale dell’edificio (fig. 27, n. 3; Quilici, Quilici Gigli 1994, 240 sito 65). Sono stati ipoteticamente interpretati come basamenti templari anche il terrazzamento presso il fianco nord-orientale della chiesa di S. Maria dei Gaudenti, e quello a valle di via di Circonvallazione, a est dell’edificio scolastico (fig. 27, a, b; Quilici, Quilici Gigli 1994, 240, siti 29, 71).

21Sono note, inoltre, dediche a Victoria Augusta (scheda La Fata, località. Victoria Augusta), a Spes (scheda Supino, località Quattro Strade. Spes), a Fortuna (scheda Ferentino, luogo di culto sconosciuto. Fortuna) e alla Salus Publica (scheda Ferentino, luogo di culto sconosciuto. Salus Publica).

22A queste si aggiunge un testo di più difficile lettura, inciso su un blocco di travertino reimpiegato come pulvino della seconda colonna a destra della Cattedrale. Nella prima riga sono riconoscibili le parole [---] deis [---] deabu[s]. Sono ignote le dimensioni originarie del monumento (fig. 29; Bartoli 1954, 494; Solin 1980-1982, 137; Solin 1981, 38, n. 1: [---] deis [---] deabu[s] / [---]acres [---] l [---]. All’inizio della prima riga Solin legge ẹṭ, mentre per la seconda riga propone [s]ac(rum), Res[a] T(iti) f̣(ilia) Ṛụ[fa]).

Fig. 29

Fig. 29

Ferentino, Cattedrale. Iscrizione reimpiegata nella navata destra della chiesa.

© DR

Cristina Ferrante – Sandra Gatti

  • 24 Mansi 1960, VII, c. 1171; Lanzoni 1927, 168.
  • 25 Pani Ermini, Giordani 1977, 94; Ramieri 1983, 16, nt. 67; Ramieri 1986, 93.
  • 26 Ungaro-Motta 1986, 9-13; Ramieri 1986, 93; Ramieri 1995, 213-216; Pani Ermini 1998, 35-36.
  • 27 Ramieri 1986, 92-93; Pani Ermini 1998, 35.
  • 28 Pani Ermini-Giordani 1977, 92-94; Pani Ermini 1980, 69; Ramieri 1986, 92-94; Pani Ermini 1992, 525- (...)
  • 29 Valeri 2001, 4; cfr. Fiocchi Nicolai 2002, 183-184.

23La città era sede vescovile almeno dall’anno 48724. L’ubicazione dell’antica cattedrale è controversa. Una tradizione locale (non documentata) la riconosce nel sito della chiesa di S. Maria Maggiore, ubicata a ridosso delle mura, nella città bassa25; la chiesa attuale risale al XIII secolo, ma essa sorse su un edificio di culto più antico, di cui indagini archeologiche condotte nel 1977 hanno riportato alla luce alcune strutture, a quanto pare riferibili all’alto- medioevo26, epoca in cui la chiesa risulta anche ricordata da un’epigrafe relativa ad un intervento patrocinato dal vescovo Leone27. All’inizio degli anni ’50, durante alcuni lavori di restauro eseguiti nella basilica, si rimise in luce un’importante iscrizione del IV secolo, menzionante un edificio di culto cristiano distrutto durante una persecuzione, probabilmente quella di Diocleziano (infra) (figg. 31-32). Questa documentazione fa ritenere più probabile che la cattedrale paleocristiana di Ferentino si trovasse appunto nel sito della chiesa di S. Maria Maggiore (fig. 27, n. 3), piuttosto che, come pure si è proposto, nell’area della chiesa di S. Pietro (di origine altomedievale) o dell’attuale duomo dei SS. Giovanni e Paolo (degli inizi del XII secolo), costruzioni entrambe situate sull’acropoli, ove peraltro con qualche difficoltà si immaginerebbe la presenza di una basilica cristiana già nel V secolo28; anche la dedica alla Vergine e l’ubicazione della chiesa nell’area urbana abitata, in posizione periferica, comuni alle cattedrali paleocristiane, sembrano avvalorare l’ipotesi29.

Fig. 31

Fig. 31

Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa di S. Maria Maggiore.

© DR

Fig. 32

Fig. 32

Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.

© DR

Vincenzo Fiocchi Nicolai

24FASE PREROMANA
Luoghi di culto urbani
Nessuna attestazione

25FASE ROMANA
Luoghi di culto urbani
a. Luoghi di culto pubblici
Porta S. Agata (?)
S. Maria Maggiore (?)
Luoghi di culto suburbani
a. Luoghi di culto pubblici
La Fata, località. Victoria Augusta
Luoghi di culto extra-urbani
a. Luoghi di culto pubblici (?)
Supino, località Privito
Supino, località Quattro Strade. Spes

Bibliographie

Ashby 1909: T. Ashby, «Ferentinum», MDAI(R), 24, 1909, 1-58.

Balty 1991: J. Ch. Balty, Curia ordinis. Recherches d’architecture et d’urbanisme antiques sur les curies provinciales du monde romain, Bruxelles 1991.

Bartoli 1949: A. Bartoli, «L’acropoli di Ferentino», BA, 4, 34, 1949, 293-306.

Bartoli 1954: A. Bartoli, «Ferentino: ricerche epigrafiche e topografiche», RAL, s. 8, 9, 1954, 470-507.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.

Coarelli 1983: F. Coarelli, «I santuari del Lazio e della Campania tra i Gracchi e le guerre civili», in Les Bourgeoisies municipales italiennes aux II et I siècles av. J.-C. (Bibliothèque de l’Institut Français de Naples, 6), Roma 1983, 217-240.

De Rossi 1980: G.M. De Rossi, Lazio meridionale. Itinerari archeologici, Roma 1980.

Fiocchi Nicolai 2002: V. Fiocchi Nicolai, «I monumenti paleocristiani di Fondi attraverso gli scritti di Gregorio Magno», in Fondi tra antichità e medioevo. Atti del convegno, Fondi 31 marzo-1 aprile 2000, Fondi 2002, 165-191.

Gelsomino 1986: R. Gelsomino, Ferentino nel sistema viario romano, Roma 1986.

Gullini 1954: G. Gullini, «I monumenti dell’acropoli di Ferentino», ArchCl, 6, 1954, 185-216.

Gullini 1973: G. Gullini, «La datazione e l’inquadramento stilistico del santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina», ANRW, 1, 4, Berlin 1973, 746-799.

Gullini 1983: G. Gullini, «Terrazza, edificio, uso dello spazio. Note su architettura e società nel periodo medio e tardo repubblicano», in Architecture et société de l’archaisme grec à la fin de la république romaine, (Coll. EFR., 66), Roma 2-4 dicembre 1980, Roma 1983, 119-189.

Gullini 1991: G. Gullini, «L’architettura e l’urbanistica», in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Princeps Urbium. Cultura e vita sociale dell’Italia romana, Milano 1991, 419-735.

Humbert 1978: M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio. L’organisation de la conquête jusqu’à la guerre sociale, Roma 1978.

Lanzoni 1927: F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), (Studi e Testi, 35), Faenza 1927.

Mansi 1960: J.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio, VII, IX, XII, Graz 1960.

Pani Ermini 1980: L. Pani Ermini, «Note di topografia religiosa in età paleocristiana e altomedievale», in Storia della città, 15-16, 1980, 67-69.

Pani Ermini 1992: L. Pani Ermini, «Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Ducato rimano», in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’altomedioevo oc- cidentale, Spoleto 4-10 aprile 1991 (Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 39), Spoleto 1992, 485-530.

Pani Ermini 1998: L. Pani Ermini, «Ferentino dalla tarda antichità al medioevo», in Ambrogio Centurione 1998, 21-47.

Pani Ermini, Giordani 1977: L. Pani Ermini, R. Giordani, «Note di topografia religiosa della Ciociaria in età paleocristiana e altomedievale: una messa a punto», in Paleocristiano in Ciociaria 1978, 63-95.

Pasqualini 1992: A. Pasqualini, «Sul testo dell’iscrizione rupestre di Ferentino (CIL X, 5853)», in L. Gasperini (a cura di), Rupes Loquentes. Atti del Convegno internazionale di studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma 1992, 385-405.

Quilici, Quilici Gigli 1994: L. Quilici, S. Quilici Gigli, «Ricerca topografica a Ferentino», in Opere di assetto territoriale e urbano, (A.T.T.A., 3. 1994), Roma 1995, 159-244.

Ramieri 1983: A.M. Ramieri, Corpus della scultura altomedievale, XI, La diocesi di Ferentino, Spoleto 1983.

Ramieri 1986 : A.M. Ramieri, «La Ciociaria tra tardo antico e alto medioevo: le diocesi di Anagni, Ferentino, Alatri e Veroli», in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, 83-104.

Ramieri 1995: A.M. Ramieri, Ferentino dalle origini all’alto medioevo, Roma 1995.

Solin 1980-1982: H. Solin, «Le iscrizioni antiche di Ferentino. Introduzione alla problematica dell’epigrafia classica ferentinate», RPAA, 53-54, 1980-1982, 91-143.

Solin 1981: H. Solin, «Ferentinum», Supplementa Italica, 1, Roma 1981, 23-69.

Solin 1998: H. Solin, «Iscrizioni antiche di Ferentino e Alfonso Giorgi», in H. Solin (a cura di), Epigrafi e studi epigrafici in Finlandia (Acta Instituti Romani Finlandiae, 19), Roma 1998, 135-159.

Solin, Kajava 1992: H. Solin, M. Kajava, «Le iscrizioni rupestri del Latium Adiectum», in L. Gasperini (a cura di), Rupes Loquentes. Atti del Convegno internazionale di studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma 1992, 335-383.

Ungaro, Motta 1986: L. Ungano, R. Motta, «Lo scavo di Santa Maria Maggiore», Quaderni di Storia, 2, 1986, 8-13.

Valeri 2001: M.T. Valeri, «La Chiesa di Santa Maria Maggiore a Ferentino», Frintinu me…, 24/1, 2001, 4-5.

Van Essen 1961: C.C. van Essen, «Ancora Ferentino», ArchCl, 13, 1961, 145-151.

Notes

1 Liv. 9, 17, 9-12; Solin 1981, 25.

2 D.H. 3, 34; 51; 4, 45; 5, 50.

3 Liv. 4, 51, 7-8.

4 Liv. 4, 56, 4-7

5 Liv. 4, 61, 5.

6 Liv. 7, 9, 1.

7 Liv. 9, 42, 11.

8 Liv. 26, 9, 11

9 Liv. 32, 2, 4.

10 Liv. 34, 42, 5-6.

11 Solin 1981, 53-54, nn. 28, 30.

12 Solin 1981, n. 5

13 Solin 1981, 32; Solin 1980-1982, 103-104; Coarelli 1982, 188-191; Coarelli 1983, 220-221.

14 Cassiodorus, Variae, XII, 406; Mansi 1960, VIII, col. 234.

15 Hülsen, RE, VI-2, col. 2208; Solin 1980-1982, 140-143; Quilici, Quilici Gigli 1994, 236 e nt. 218.

16 Solin 1981, 44-45, nn. 10-11.

17 Solin 1981, 46, n. 13 b, 47, n. 16.

18 Solin 1981, 40, n. 4

19 Coarelli 1983, 219.

20 Bartoli 1949, 300-303.

21 Bartoli 1949-1951a, 91; d’accordo Balty 1991, 32-33 e Quilici-Quilici Gigli 1994, 236.

22 Bartoli 1954, 473-474.

23 Gullini 1983, 131. Sull’acropoli di Ferentino si vedano inoltre Bartoli 1949, 300-301; Gullini 1954, 194-195; De Rossi 1980, 217; Coarelli 1982, 191; Gullini 1991, 456, 718 nt. 100; Ramieri 1995, 163-166.

24 Mansi 1960, VII, c. 1171; Lanzoni 1927, 168.

25 Pani Ermini, Giordani 1977, 94; Ramieri 1983, 16, nt. 67; Ramieri 1986, 93.

26 Ungaro-Motta 1986, 9-13; Ramieri 1986, 93; Ramieri 1995, 213-216; Pani Ermini 1998, 35-36.

27 Ramieri 1986, 92-93; Pani Ermini 1998, 35.

28 Pani Ermini-Giordani 1977, 92-94; Pani Ermini 1980, 69; Ramieri 1986, 92-94; Pani Ermini 1992, 525-527; Pani Ermini 1998, 21-36.

29 Valeri 2001, 4; cfr. Fiocchi Nicolai 2002, 183-184.

Table des illustrations

Titre Fig. 2
Légende Carta dei municipi romani.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3982/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 480k
Titre Fig. 26
Légende Territorio di Ferentinum.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3982/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 524k
Titre Fig. 27
Légende Ferentino, pianta della città (da Quilici-Quilici Gigli 1994). 1. Acropoli. 2. Porta S. Agata, tempio (?). 3. S. Maria Maggiore, basilica cristiana (?). 4. Località La Fata; (a). Terrazzamento a valle di via di Circonvallazione; (b). S. Maria dei Gaudenti.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3982/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 552k
Titre Fig. 28
Légende Ferentino, planimetria dell’acropoli (da Bartoli 1949). A: 1. Ingresso. 2. Avancorpo. 3. Vescovado. 4. Cattedrale. 5. Nuova Cattedrale (costruzione abbandonata). 6. Seminario. 7. Mura urbane. B: 2. Pianta dell’edificio sull’avancorpo dell’acropoli (da Bartoli 1949).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3982/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Fig. 29
Légende Ferentino, Cattedrale. Iscrizione reimpiegata nella navata destra della chiesa.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3982/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Titre Fig. 31
Légende Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3982/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 32
Légende Ferentino. Iscrizione paleocristiana frammentaria conservata nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3982/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 127k

Auteurs

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search