Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
| ,Anagnia (Anagni)
Sant’Angelo, chiesa
Entrées d'index
Index géographique :
AnagniTexte intégral
1Un importante rinvenimento epigrafico fatto dietro la chiesa di S. Angelo documenta l’esistenza, nella zona, di un culto di Venus (fig. 11, n. 5). Probabilmente l’iscrizione, come pure l’unico esemplare di votivo anatomico proveniente da questa zona, è collegabile al santuario rinvenuto nei pressi della vicina chiesa di S. Maria del Popolo (cfr. scheda Santa Maria del Popolo, chiesa).
Fig. 11

Anagni, pianta della città (da Mazzolani 1969). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli. Orto dei Canonici. 3. Acropoli, Piazza Innocenzo III. 4. Monastero delle Cistercensi. 5. Chiesa di Sant’Angelo. 6. Chiesa di S. Maria del Popolo, Orto De Cesaris. 7. Proprietà Ciccotti. Scala 1: 500.
© DR
Fonti epigrafiche
2CIL I², 2536 = ILLRP 271 = AE 1924, 102; Gatti 1923, 264-265; Mazzolani 1966, 57, n. 5; Mazzolani 1969, 89, n. 60; Nonnis 1994-1995; Gasperini 1997b, 266, fig. 4 e 268, nt. 23.
L(ucius) Metiliu[s – f(ilius)],
P(ublius) Gavius P(ubli) f(ilius)
pr(aetores) s(enatus) c(onsulto)
p(ecunia) Venerus
«I pretori Lucius Metilius figlio di [- ], Publius Gavius figlio di Publius, (eressero il monumento) per un decreto del senato, prendendo i fondi della cassa di un luogo di culto consacrato a Venus».
3Fusto cilindrico in pietra arenaria locale rinvenuto nel 1923 demolendo un altare nella chiesa di S. Angelo, ora conservato nel Museo Lapidario della Cattedrale di Anagni. Si tratta verosimilmente del coperchio di un thesaurus.
- 1 così Nonnis 1994-1995. In Gasperini 1997b, 268 è proposta una datazione alla metà del I sec. a.C.
4L’iscrizione è databile tra i decenni centrali e la fine del II sec. a.C.1.
Fonti archeologiche
- 2 Mazzolani 1969, 89, n. 60.
5Dietro la chiesa di S. Angelo è stato rinvenuto un piccolo piede votivo in terracotta2.
Bibliographie
Gasperini 1997b: L. Gasperini, «Lazio tardo-repubblicano, note epigrafiche», MGR, 21, 1997, 257-279.
Gatti 1923: E. Gatti, «Anagni. Scoperte di antichità nel territorio del Comune», NSA, 1923, 264-265.
Mazzolani 1966: M. Mazzolani, «Anagni», QuadTopAnt, 2, 1966, 49-60.
Mazzolani 1969: M. Mazzolani, Anagnia (Forma Italiane, Regio I, 6), Roma 1969.
Nonnis 1994-1995: D. Nonnis, «Un «thesaurus» iscritto d’età repubblicana da Anagni», RPAA, 67, 1994-95, 153-165.
Notes
1 così Nonnis 1994-1995. In Gasperini 1997b, 268 è proposta una datazione alla metà del I sec. a.C.
2 Mazzolani 1969, 89, n. 60.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 11 |
Légende | Anagni, pianta della città (da Mazzolani 1969). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli. Orto dei Canonici. 3. Acropoli, Piazza Innocenzo III. 4. Monastero delle Cistercensi. 5. Chiesa di Sant’Angelo. 6. Chiesa di S. Maria del Popolo, Orto De Cesaris. 7. Proprietà Ciccotti. Scala 1: 500. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3972/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 232k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.