Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
| ,Anagnia (Anagni)
Pontifico Collegio Leoniano
Entrées d'index
Index géographique :
AnagniTexte intégral
- 1 Mazzolani 1969, 47, 104-110, n. 3; Bouma 1996, 12, n. 8a.
1Il santuario presso il Pontificio Collegio Leoniano è a 2 km dalla città (fig. 10), sito lungo una via antica che partiva dalla Porta Cerere e della quale, nel secolo scorso, sarebbero stati trovati i basoli nelle vicinanze del Collegio1.
- 2 Mazzolani 1969, 145, n. 111; Bouma 1996, 13, n. 8b.
2Nel 1889, durante lavori di ampliamento dell’edificio papale, fu rinvenuto materiale votivo in un pozzo scavato nella roccia all’esterno del Collegio, nell’angolo sud-ovest. In seguito vennero alla luce altri due pozzi, uno privo di materiale antico, l’altro, sul Colle Marino, pure scavato nella roccia, ritenuto probabilmente pertinente al santuario suddetto perché molto vicino ad esso2 (scheda Colle Marino).
- 3 Onorati 1993, 113, nt. 12.
3Gli oggetti provenienti dal ripostiglio sono in parte conservati proprio nel Pontificio Collegio, confusi con pezzi raccolti in altri siti e non più distinguibili con sicurezza3.
- 4 Mazzolani 1969, 104, nt. 6.
4Del santuario cui il deposito doveva appartenere non restano tracce certe4.
Fonti archeologiche
Strutture
5Possono essere pertinenti al santuario tratti di muri a grandi massi legati a secco, situati a sud e sud-est del Collegio Leoniano.
Suppellettili
- 5 Mazzolani 1969, 104, n. 3, figg. 141-151; Onorati 1993, 113, 115-117, nn. 10.5-10.13.
6La parte più significativa del ripostiglio è costituita da teste votive maschili velate, con ciocche lisce o ondulate che scendono sulla fronte, e femminili velate, a volte con cercine, con pettinatura a boccoli verticali, a bande laterali rigonfie o a ciocche tirate verso l’alto, che si datano per la maggior parte tra III e II sec. a.C.5.
- 6 Comella 1981, 741, n. 71.
7Ci sono poi ex voto anatomici; statuette di animali; piedi di bovino6.
Bibliographie
Bouma 1996: J.W. Bouma, Religio votiva: the archaeology of Latial votive religion, Oxford 1996.
Comella 1981: A. Comella, «Tipologia e diffusione dei complessi votivi in epoca medio e tardo-repubblicana», MEFRA, 93, 1981, 717-803.
Mazzolani 1969: M. Mazzolani, Anagnia (Forma Italiane, Regio I, 6), Roma 1969.
Onorati 1993: M.T. Onorati, «Terrecotte votive», in S. Gatti (a cura di), Dives Anagnia. Archeologia nella valle del Sacco. Catalogo della Mostra, Roma 1993, 113-118.
Notes
1 Mazzolani 1969, 47, 104-110, n. 3; Bouma 1996, 12, n. 8a.
2 Mazzolani 1969, 145, n. 111; Bouma 1996, 13, n. 8b.
3 Onorati 1993, 113, nt. 12.
4 Mazzolani 1969, 104, nt. 6.
5 Mazzolani 1969, 104, n. 3, figg. 141-151; Onorati 1993, 113, 115-117, nn. 10.5-10.13.
6 Comella 1981, 741, n. 71.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 10 |
Légende | Il territorio di Anagni. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3971/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 510k |
© Collège de France, 2008