Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
| ,Anagnia (Anagni)
Osteria della Fontana. Nymphae
Entrées d'index
Index géographique :
AnagniTexte intégral
Fonti epigrafiche
1CIL X, 5905; Mazzolani 1969, 111, 17 a, fig. 153; 167, nt. 11.
Sacr(um)
Nymp(his) C(aius)
Luccius Eros
ẠTO [-c. 2-] v(otum) s(oluit)
«Consacrato alle Nymphae. Caius Luccius Eros [-- -] sciolse il voto».
- 1 Zappasodi 1908, I, 56.
- 2 Mazzolani 1969, 111; Gatti 2002, 54.
2Piccola base di travertino conservata nel Museo della Cattedrale. Lo Zappasodi dice che fu rinvenuta a S. Cesario, presso Osteria della Fontana1 e la provenienza dalla zona di Osteria della Fontana non sembra essere stata mai, in seguito, messa in discussione2. Probabilmente, data la contiguità topografica, questa iscrizione e la precedente (scheda Osteria della Fontana. Delubrum Lavernae) sono da mettere in relazione col santuario rinvenuto in località Osteria della Fontana (scheda Osteria della Fontana; fig. 10).
3Per l’ultima riga, di difficile lettura, il Mommsen propone la lettura actor.
4L’iscrizione è databile in età imperiale.
Bibliographie
Gatti 2002: S. Gatti, «Anagni. Il santuario ernico di Osteria della Fontana», in S. Gatti, G. Cetorelli Schivo (a cura di), Il Lazio Regione di Roma, Roma 2002, 52-64.
Mazzolani 1969: M. Mazzolani, Anagnia (Forma Italiane, Regio I, 6), Roma 1969.
Zappasodi 1908: P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 10 |
Légende | Il territorio di Anagni. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3970/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 510k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.