Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Anagnia (Anagni)

Osteria della Fontana

Cristina Ferrante

Entrées d'index

Index géographique :

Anagni

Texte intégral

1Sappiamo da Livio che la confederazione ernica si riuniva in un posto indicato come il circus maritimum, che doveva essere situato presso Anagni ed era probabilmente collegato con un santuario (Liv. 9, 42, 11: … concilium populorum omnium habentibus Anagninis in circo quem Maritimun vocant, praeter Aletrinatem Ferentinatemque et Verulanum omnes Hernici nominis populo Romano bellum indixerunt. «Avendo gli Anagnini convocato il concilio di tutte le genti erniche nel circo che chiamano Marittimo, tutto il popolo ernico, all’infuori della città di Alatri, Ferentino e Veroli, dichiarò guerra al popolo romano»).

  • 1 Liv. 27, 4, 12; Colonna-Gatti 1990, 241, nt. 4.
  • 2 Gatti 1998, 73-75.
  • 3 Biddittu 1978; Biddittu 1985; Gatti 1993a, 62-73; Gatti 2002.
  • 4 Colonna 1991, 224, nt. 49; Cifarelli, Ambrosini, Nonnis 2002-2003, 287-288.

2Sulla base del nome, questa località è stata sempre ricercata in prossimità di laghi o stagni esistenti nei dintorni della città, oggi anche prosciugati. Più di recente Colonna ha collegato l’aggettivo maritimus con Mares, il dio cavallo, paredro della divinità italica Marica, che potrebbe essere adatto come protettore di un circo e, in base al parallelismo tra Marica e Diana, ha proposto di associare il circus maritimus col lucus Dianae ricordato da Livio, in riferimento a fatti del 210 a.C., presso il Compitum Anagninum1. Tale «crocevia di Anagni» è ricordato nell’Itinerarium Antonini e nella Tabula Peutingeriana come stazione sia della via Latina che della via Labicana, che si incrociavano in questa località, da identificare con Osteria della Fontana, a valle della città (fig. 10. Per il percorso della via Latina e la problematica relativa alla localizzazione del suo incrocio con la via Labicana, si veda da ultimo2). Qui recuperi occasionali e scavi sistematici della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio hanno permesso di individuare la sede di importante luogo di culto, probabilmente il santuario federale degli Ernici3 (fig. 20). La presenza di un lucus Dianae in una zona dalla quale proviene l’attestazione epigrafica di un delubrum Lavernae (scheda Osteria della Fontana. Delubrum Lavernae) ha, inoltre, permesso di istituire un parallelismo con quanto è noto a Roma, dove, sull’Aventino, a Laverna era consacrato un altare, che, secondo Colonna, non doveva essere lontano dal tempio di Diana4.

Fig. 10

Fig. 10

Il territorio di Anagni.

© DR

Fig. 20

Fig. 20

Anagni, Osteria della Fontana. Planimetrie (Gatti 1993a).

© DR

  • 5 Biddittu-Segre 1976-1977, 21-44.

3La conformazione geologica del sito di Osteria della Fontana è costituita da depositi di travertino di origine lacustre, che indicano la presenza di un antico lago, detto Barano o Varano, perdurato fino al ’700 e scomparso in seguito ad opere di canalizzazione e a varie modifiche del territorio5. Lo scavo ha evidenziato un brusco salto di quota del banco di travertino, corrispondente, molto probabilmente, all’antica sponda del bacino lacustre. Su questo livello più profondo, una volta fondo del lago, dove affiora ancora oggi una falda d’acqua, è stata trovata una stipe votiva, scavata solo in parte. I materiali attestano una continuità ininterrotta delle offerte dall’VIII fino a tutto il II sec. a.C., ma è tra il pieno periodo orientalizzante e l’epoca tardo-arcaica che il deposito vede la sua massima fioritura per ricchezza, quantità e varietà di votivi, dimostrando la grande vitalità del luogo sacro nel periodo precedente la romanizzazione.

Fonti letterarie

4Liv. 27, 4, 12 (210 a.C.).

iisdem ferme diebus Anagniae terram ante portam ictam diem ac noctem sine ullo ignis alimento arsisse, et aves ad Compitum Anagninum in luco Dianae nidos in arboribus reliquisse.
«Quasi negli stessi giorni ad Anagni, davanti alla porta, la terra colpita dal fulmine aveva continuato a bruciare per un giorno e una notte senza alcun alimento del fuoco e gli uccelli avevano abbandonato i nidi sugli alberi nel bosco di Diana presso il crocicchio di Anagni».

Fonti epigrafiche

5Da Osteria della Fontana provengono ceramiche con lettere o iscrizioni graffite

61. [-- -]dekm[a]

  • 6 Biddittu 1978, 6, fig. 1; Colonna-Gatti 1990, 241-242, n. 1; Gatti 1993a, 71, n. 7.59.

7Un frammento di impasto bruno sottile, pertinente al collo di un vaso di forma chiusa, databile proba- bilmente al VII sec. a.C., reca quattro lettere incise in direzione destrorsa in alfabeto etrusco o latino (fig. 21). Se è etrusco, leggendo qekm[a]/qekn[a] o rekm[a]/rekn[a], si può ipotizzare una forma onomastica in scriptio continua, se è latino una soluzione possibile è [-- -]dekm[a] che evoca il nome osco della decima6.

82. kur o kuF

  • 7 Gatti 1993a, 71, n. 7.60. Per frammenti recanti altri segni, anche non alfabetici, si veda Gatti 19 (...)

9Un probabile punzone d’impasto marrone presenta sulla faccia inferiore tre lettere in rilievo, con andamento destrorso: kur o kuF7.

Fonti archeologiche

Strutture

10Su una piccola altura, ai cui piedi si trova l’area oggetto degli scavi sistematici della Soprin- tendenza per i Beni Archeologici del Lazio, si nota la concentrazione in superficie di tegole, coppi e blocchi di travertino squadrato, indizio forse di strutture riferibili ad età ellenistica.

11Da uno dei saggi di scavo (G) proviene un grande blocco di travertino squadrato, che presenta un incasso sulla faccia superiore, forse con funzione di appoggio per un piccolo molo o per un ponticello (fig. 20).

  • 8 Gatti 1993a, 63, 65, 72, n. 7.73.

12Nel limo è stata trovata un’antefissa a testa femminile di III sec. a.C.8.

Suppellettili

  • 9 Gatti 1993 a, n. 7.16.
  • 10 Gatti 2002, 53, 59, 63-64.

13Su quello che era una volta il fondo del lago è stata trovata una grande stipe votiva, scavata solo in parte. Tra i materiali della stipe ricordiamo: un piccolo kouros di avorio tagliato sotto le ginocchia e munito di un perno per l’inserzione in una base, databile alla seconda metà del VI sec. a.C. (fig. 22.1); una statuetta di terracotta internamente cava rappresentante, in forme molto semplificate, una figura femminile stante, che trova confronti, in Italia meridionale, con esemplari databili tra la fine del VII e la fine del VI sec. a.C. (fig. 22.2); una testa votiva maschile di produzione locale, databile al V sec. a.C., forse intorno ai decenni centrali (fig. 23.1). Tra il IV e il II sec. a.C. è databile un nucleo di materiali che comprende teste votive fittili maschili e femminili (fig. 23.2-4), tra cui un frammento di testa femminile con orecchino a grappolo, databile al pieno IV sec. a.C.9; statuine fittili dei noti tipi dei togati, femminili variamente panneggiate, qualche statuetta di divinità, tra cui una Afrodite e una testa di Minerva, una testa femminile forse appartenente a una statuetta intera o a un busto, per la quale si propone una datazione nel pieno IV sec. a.C., teste di statuette velate, con corona di foglie d’edera, con cercine e foglie10.

Fig. 22.1

Fig. 22.1

Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). Kouros di avorio.

© DR

Fig. 22.2

Fig. 22.2

Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). Statuetta di terracotta internamente cava, rappresentante una figura femminile stante.

© DR

Fig. 23.1

Fig. 23.1

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile di produzione locale.

© DR

Fig. 23.2

Fig. 23.2

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile.

© DR

Fig. 23.3

Fig. 23.3

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile velata.

© DR

Fig. 23.4

Fig. 23.4

Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile velata.

© DR

  • 11 Gatti 1993a, 72; Gatti 2002, 64.

14Sono presenti inoltre, votivi anatomici di età repubblicana, soprattutto uteri e mammelle, mascherine, statuette rappresentanti animali e un numero consistente di cippetti votivi a pigna11.

  • 12 Gatti 2002, 53, 56, 58, 62.

15Ricordiamo anche le figurine in lamina di bronzo, tutte di piccolissime dimensioni, databili tra la fine del VII e la fine del VI sec. a.C.; le fuseruole di impasto databili tra il VII e il VI sec. a.C.; decine di pesi da telaio, alcuni dei quali con lettere o segni incisi; rocchetti; tre pesi di pietra calcarea, forse per reti da pesca12.

  • 13 Gatti 2002, 55.

16Tra i materiali ceramici più antichi sono alcuni vasi di impasto bruno, talora con superficie lucidata, databili alla fine dell’VIII sec. a.C. e piattelli decorati a incisione, databili al VII sec. a.C.13.

  • 14 Gatti 2002, 56.
  • 15 Gatti 1993a, 64-65, 68.

17Al pieno periodo orientalizzante appartengono numerosi vasetti miniaturistici di impasto14; frammenti di vasellame in impasto bruno sottile, spesso decorati con motivi geometrici, vegetali, figurati; kylikes, scodelle, kotylai in impasto bruno15.

  • 16 Gatti 2004, 86.

18Discreta la quantità di ceramica etrusco-corinzia rinvenuta, con esemplari databili alla fase laziale IV B e al secondo quarto del VI sec. a.C.16.

  • 17 Gatti 1993a, 68-69; Gatti 2002, 52

19Molto numerosi i bacini e le olle in impasto bruno, databili al VI-V sec. a.C.; frequenti sono i vasi di impasto rosso, compresi tra la fine del VII e il V sec. a.C. Gli esemplari di bucchero, databili per lo più al VI sec. a.C., comprendono calici, kantharoi, scodelle, kylikes e qualche brocca, oltre ad alcuni vasetti miniaturistici17.

  • 18 Gatti 2002, 52-53.

20La ceramica attica è rappresentata solo da pochi frammenti a figure nere della seconda metà del VI sec. a.C. e da un’anforetta databile all’inizio del V sec. a.C.18.

21Per l’età ellenistica è documentata essenzialmente vernice nera, tra cui soprattutto brocche, scodelle e vasi miniaturistici.

  • 19 Gatti 2002, 53, 61-62.

22Dal deposito provengono alcune fibule in bronzo databili all’VIII sec. a.C., tra cui una con arco configurato a cavallino; fibule con arco a sanguisuga e staffa lunga, databili al VII sec. a.C.; fibule di tipo Certosa di VI-V sec. a.C. e molte fibule di ferro, ad arco semplice o doppio, documentate in Italia centro-meridionale nel VI sec. a.C.19.

  • 20 Gatti 2002, 62; Gatti 2004, 87.

23Sono presenti anelli in bronzo semplici o con castone figurato, databili tra il VI e il V sec. a.C., e anelli in ferro, databili al VI sec. a.C.20.

  • 21 Gatti 2002, 59-60, 62; Gatti 2004, 87.

24Tra gli oggetti personali preziosi ci sono perle di pasta vitrea; pendenti di osso di varia forma; dischetti forati, forse elementi di collana o pedine; un pendente triangolare d’oro a bulla, databile probabilmente all’orientalizzante antico; conchiglie cypreae; perle e pendagli d’ambra, alcuni dei quali riferibili alle botteghe dell’Etruria padana ed in particolare alla produzione di Spina del V sec. a.C.21.

  • 22 Gatti 2002, 53.

25In ferro, sono stati rinvenuti numerosi spiedi, chiodi, coltelli punte di giavellotto, alcuni strumenti da lavoro come accette e falcetti, e qualche esemplare di chiave arcuata22.

26Per quanto riguarda la documentazione numismatica, segnaliamo la presenza di alcune monete di bronzo e d’argento della serie della prora e della serie romano-campana, databili al IV sec. a.C. Ricordiamo anche una gran quantità di aes rude, lamine ripiegate, borchie, catenelle, ganci in bronzo.

Bibliographie

Biddittu 1978: I. Biddittu, «Rinvenimenti di facies orientalizzante ad Anagni», BISALM, 10, 1,2, 1978, 5-7

Biddittu 1985: I. Biddittu, «Anagni. Recenti scoperte archeologiche», Latium, 2, 1985, 5-11

Cifarelli, Ambrosini, Nonnis 2002-2003: F.M. Cifarelli, L. Ambrosiani, D. Nonnis, «Nuovi dati su Segni medio-repubblicana: a proposito di un nuovo pocolom dall’acropoli», RPAA, 75, 2002-2003, 245-325

Colonna, Gatti 1990: G. Colonna, S. Gatti, «Graffiti arcaici dai santuari degli Ernici», ArchLaz, X (QuadAEI, 19), 1990, 241-247.

Colonna 1991: G. Colonna, «Acqua Acetosa Laurentina, l’Ager Romanus antiquus e i santuari del I miglio», ScAnt, 5, 1991, 209-232

Gatti 1993a: S. Gatti, «Dall’orientalizzante all’età arcaica», in S. Gatti (a cura di), Dives Anagnia. Archeologia nella valle del Sacco. Catalogo della Mostra, Roma 1993, 61-112

Gatti 1998: S. Gatti, «La via Latina dal Compitum Anagninum al Fregellanum», Terra dei Volsci, Annali 1, 1998, 73-86

Gatti 2002: S. Gatti, «Anagni. Il santuario ernico di Osteria della Fontana», in S. Gatti, G. Cetorelli Schivo (a cura di), Il Lazio Regione di Roma, Roma 2002, 52-64.

Gatti 2004: S. Gatti, «Il santuario ernico di Osteria della Fontana di Anagni», in Religio. Santuari ed ex voto nel Lazio meridionale, Formia 2004, 84-94.

Notes

1 Liv. 27, 4, 12; Colonna-Gatti 1990, 241, nt. 4.

2 Gatti 1998, 73-75.

3 Biddittu 1978; Biddittu 1985; Gatti 1993a, 62-73; Gatti 2002.

4 Colonna 1991, 224, nt. 49; Cifarelli, Ambrosini, Nonnis 2002-2003, 287-288.

5 Biddittu-Segre 1976-1977, 21-44.

6 Biddittu 1978, 6, fig. 1; Colonna-Gatti 1990, 241-242, n. 1; Gatti 1993a, 71, n. 7.59.

7 Gatti 1993a, 71, n. 7.60. Per frammenti recanti altri segni, anche non alfabetici, si veda Gatti 1993a, 71-72, nn. 7.61-7.68; Gatti 2002, 58-59, IX, 20-IX, 32

8 Gatti 1993a, 63, 65, 72, n. 7.73.

9 Gatti 1993 a, n. 7.16.

10 Gatti 2002, 53, 59, 63-64.

11 Gatti 1993a, 72; Gatti 2002, 64.

12 Gatti 2002, 53, 56, 58, 62.

13 Gatti 2002, 55.

14 Gatti 2002, 56.

15 Gatti 1993a, 64-65, 68.

16 Gatti 2004, 86.

17 Gatti 1993a, 68-69; Gatti 2002, 52

18 Gatti 2002, 52-53.

19 Gatti 2002, 53, 61-62.

20 Gatti 2002, 62; Gatti 2004, 87.

21 Gatti 2002, 59-60, 62; Gatti 2004, 87.

22 Gatti 2002, 53.

Table des illustrations

Titre Fig. 10
Légende Il territorio di Anagni.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Titre Fig. 20
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Planimetrie (Gatti 1993a).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Titre Fig. 22.1
Légende Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). Kouros di avorio.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre Fig. 22.2
Légende Anagni. Osteria della Fontana. Materiali della stipe votiva (da Gatti 2002). Statuetta di terracotta internamente cava, rappresentante una figura femminile stante.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 23.1
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile di produzione locale.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
Titre Fig. 23.2
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 23.3
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa femminile velata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 23.4
Légende Anagni, Osteria della Fontana. Teste votive (da Gatti 2002). Testa maschile velata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3968/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 68k

© Collège de France, 2008

Licence OpenEdition Books

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search