Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Anagnia (Anagni)

Capitolo S. Cecilia, contrada

Cristina Ferrante

Entrées d'index

Index géographique :

Anagni

Texte intégral

1Un importante luogo di culto ernico aveva sede in contrada Capitolo S. Cecilia subito al di fuori del circuito murario di Anagni, lungo la Via di Bagno (figg. 10; 16).

Fig. 10

Fig. 10

Il territorio di Anagni.

© DR

Fig. 16

Fig. 16

Anagni, S. Cecilia. Pianta generale del santuario (da Gatti 1993).

© DR

  • 1 Biddittu 1985, 8-11; Biddittu-Bruni 1985, 106-108.
  • 2 Gatti 1987, 253-258; Gatti 1988, 218-226; Colonna-Gatti 1990, 241-247; Gatti 1992, 480-483; Gatti 1 (...)

2Dopo un primo intervento di recupero preliminare, l’area è stata oggetto di varie campagne di scavo (la segnalazione si deve a L. Bruni e a I. Biddittu1. Per quanto è finora edito sul santuario si veda: Gatti2).

  • 3 Gatti 1994-1995, 146.

3Il luogo di culto ebbe continuità di vita dall’inizio del VII fino, quanto meno, alla metà del IV sec. a.C.3, e forse cessò di essere attivo con la perdita dell’autonomia politica dell’ethnos e con la romanizzazione. Il momento di maggiore vitalità è verosimilmente da collocare nell’ambito del VI sec. a.C.

  • 4 Gatti 1994-1995, 141.

4La data d’inizio del deposito votivo arcaico potrebbe essere rialzata, in base al rinvenimento di alcuni oggetti di bronzo riferibili alla prima metà dell’VIII sec. a.C. e al III periodo laziale (770-730/20 a.C.), che costituiscono, tuttavia, dei materiali isolati, cui non si affiancano ceramiche coeve4.

Fonti epigrafiche

5Lo scavo del santuario ha restituito alcuni frammenti di ceramica iscritti.

  • 5 Colonna-Gatti 1990, 242-243, n. 2; Gatti 1993a, 108, n. 8.255; Gatti 1994-1995, 44, 9.3.1, n. 208.

61. haqu
Frammento di parete di bucchero nero proveniente dal deposito votivo arcaico e pertinente a una for- ma chiusa databile genericamente nel VI sec. a.C. L’iscrizione è costituita da una sola parola di quattro lettere graffita in senso sinistrorso. Secondo Colonna è usato un alfabeto etrusco centro-settentrionale, gravitante attorno a Chiusi e all’Etruria padana. Il nome si collega a una radice lessicale da cui trae origine anche una forma onomastica conosciuta, benché in tarda età, proprio in area chiusina5.

  • 6 Colonna-Gatti 1990, 245-246, n. 5; Gatti 1993a, 109, n. 8.256; Gatti 1994-1995, 21, 4.2.2.

72. [- -]aivi
Coppa emisferica di impasto rosso arancio proveniente dal deposito arcaico e pertinente a una forma del periodo laziale IV B (640/30-580 a.C.), probabilmente del primo quarto del VI sec. a.C. Sull’esterno della vasca si conservano le quattro lettere, finali di parola, graffite in senso destrorso. Colonna propende ancora una volta per riconoscervi caratteri etruschi piuttosto che latini. La scrittura etrusca, infatti, permetterebbe, con le integrazioni [kn]aivi o [l]aivi, di ricostruire delle forme onomastiche6.

  • 7 Colonna-Gatti 1990, 244-245, n. 4; Gatti 1994-1995, 75-77, 15.2.1, n. 312.

83. fl
La sigla è incisa in caratteri etruschi sotto il piede di una oinochoe attica a figure nere di fine VI sec. a.C., proveniente dal deposito arcaico7.

  • 8 Colonna-Gatti 1990, 244, n. 3; Gatti 1993a, 109, n. 8.257.
  • 9 Gatti 1993a, 119, n. 8.258.

94. ae
Le due lettere sono graffite sull’esterno della vasca di una scodella di bucchero nero, databile al tardo VI sec. a.C., proveniente dall’ambiente 3. Secondo Colonna si tratta dell’inizio di un alfabetario etrusco di tipo settentrionale8.
Dall’ambiente 3 proviene anche una brocchetta di bucchero nero di fine VI-inizio V sec. a.C. col monogramma a tracciato in senso sinistrorso sull’esterno del corpo e sull’interno del piede9.

  • 10 Colonna-Gatti 1992, 321-325, n. 1; Gatti 1993a, 109, n. 8.259.

105. [- -]matasudmomnihvidasnikait[-- -]
Dalla stipe votiva tardo-arcaica proviene un’olletta in bucchero grigio databile tra la fine del VI e l’inizio del V sec. a.C. (fig. 17). Sulla spalla reca un’iscrizione frammentaria, in scriptio continua, di cui restano 24 let- tere tracciate in senso sinistrorso in un alfabeto identificato come ernico. Secondo Colonna la lettura dovrebbe essere: [-- -] matas udmom ni hvidas ni kait [-- -]. Uno dei due ni sembra essere seguito da una congiuntivo presente alla seconda persona, hvidas, così da formare un nesso che esprime una prescrizione negativa10.

Fig. 17

Fig. 17

Anagni, S. Cecilia. Olletta in bucchero grigio con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).

© DR

  • 11 Colonna-Gatti 1992, 325-327, n. 2; Gatti 1993a, 109, n. 8.260; Cifarelli-Ambrosini-Nonnis 2002-2003 (...)

116. c . titieis . esu
L’iscrizione, in alfabeto latino, è sovradipinta sull’esterno della vasca di una coppetta miniaturistica a vernice nera, databile verso l’inizio del III sec. a.C. (fig. 18), trovata in una fossa repubblicana a ovest della stipe tardo-arcaica. Si tratta di una formula di possesso con prenome abbreviato C(aius), gentilizio Titius in genitivo italico in -eis, e esu, che può essere interpretato come forma verbale esu(m= sum11.

Fig. 18

Fig. 18

Anagni, S. Cecilia. Coppetta miniaturistica a vernice nera con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).

© DR

Fonti archeologiche

Strutture

12Al margine nord dell’area scavata è stata rinvenuta una grande fossa ovale (fig. 16, struttura 1) scavata nel banco di arenaria, che presentava un riempimento di terreno argilloso e arenarie sabbiose mesco- late a frammenti di ceramica di impasto bruno e rosso (seconda metà del VII sec. a.C.) e a resti di faune. Non lontano da questa, in un piccolo spazio rettangolare, ci sono fossette di pochi centimetri, da cui partono sottili canaletti che confluiscono verso il basso, colmi di argilla verdastra molto depurata.

13Gli strati che coprono la fossa presentano quattro buche di palo, numerosi frammenti di intonaco delle pareti e tracce di focolari e resti di pasto.

  • 12 Gatti 1988, 222-226; Gatti 1994-1995, 6-7.

14Poco più a valle è situata un’altra struttura (fig. 16, struttura 2), con pianta stretta e allungata e un piano pavimentale molto incassato nel terreno. Essa sfrutta, per i suoi lati lunghi, il cavo impluviale, mentre a monte e a valle presenta uno zoccolo di pietrame. Delle pareti, in materiale vegetale e argilla, sono stati rinvenuti molti frammenti di intonaco. Il primo impianto della struttura è databile alla fase IV A (730/20-640/30 a.C.), con un rifacimento, forse per un crollo, nella fase IV B (640/30-580 a.C.). È stato individuato il probabile livello pavimentale di questo rifacimento, con tracce di una zona di fuoco e, sui lati lunghi, i resti di due buche di palo, molto esigui per la facile erosione cui è soggetto il banco di arenaria12.

  • 13 Gatti 1993b, 301-303; Gatti 1994-1995, 8.

15Nella parte orientale dell’area indagata è stato messo in luce un piccolo ambiente di forma quadrangolare (fig. 16, ambiente 3) scavato nel banco di arenaria e più a sud è stato individuata una probabile struttura del santuario (fig. 16, struttura 4), databile alla seconda metà del VI sec. a.C. Di essa restava parte del battuto pavimentale, tracce delle buche di palo e un breve tratto, sul lato nord, del muro perimetrale a blocchetti di arenaria13.

Suppellettili

  • 14 Biddittu-Bruni 1985; Biddittu 1985; Gatti 1994-1995, 77, nt. 213.

16Da un contesto superficiale provengono materiali databili tra la fine del VI e il pieno V sec. a.C., fra cui alcune figurine umane stilizzate in lamina di bronzo; rari pesi da telaio; frammenti di ceramica attica; numerosi frammenti di vasi in bucchero; vasetti miniaturistici d’impasto; numerosi frammenti di vasi di impasto, vernice nera, ceramica comune e depurata; scarsi frammenti di sigillata; un manico di vaso di bronzo. Il materiale bronzeo comprende anche un pendaglio, un ago con cruna, punte di lancia miniaturistiche in lamina, alcuni esemplari di aes rude14.

  • 15 Gatti 1988, 222-226.
  • 16 Gatti 1994-1995.

17Gli strati di abbandono e crollo della struttura 2 nella sua prima fase hanno restituito frammenti ceramici databili al periodo laziale IV A, tra cui un vasetto miniaturistico e un frammento di impasto rosso con decorazione figurata incisa, che forse rappresenta una figura alata. Materiali di fase IV A sono stati rinvenuti anche in un riempimento posto tra la struttura 1 e la struttura 2: tra questi, impasto bruno e rosso, bucchero sottile, vasi frammentari di imitazione corinzia, vasetti miniaturistici e bronzi. Sul crollo della struttura 2 si era depositato un consistente livello di riempimento con materiali di fase IV B, mentre lo strato di distruzione della seconda fase della medesima struttura ha restituito materiale dell’avanzato periodo laziale IV B. Al di sopra c’era uno strato sabbioso con materiale di pieno VI sec. a.C., che mostra una connotazione votiva: rocchetti, fuseruole, ceramica d’impasto, bucchero, ceramica di imitazione corinzia, vasetti miniaturistici, bronzi, fibule, aes rude, ecc.15. Nello stesso punto è stata scavata una fossa, che ha tagliato gli strati precedenti, nella quale è stato scaricato il materiale del deposito votivo arcaico. Gli elementi più recenti datano il momento della deposizione tra il primo quarto e la prima metà del V sec. a.C.16.

  • 17 Gatti 1994-1995, 131-132, 135-141.

18La plastica proveniente da questo deposito è costituita da un sostegno di bronzo a zampa ferina, che reca la raffigurazione di un giovane nudo nello schema della corsa in ginocchio, databile all’ultimo quarto del VI sec. a.C. (fig. 19.2); figurine umane in lamina bronzea, databili tra il 625 e il 525 a.C.; circa 200 esemplari di fuseruole in impasto bruno o bruno-rossastro, con superficie spesso lucidata17.

Fig. 19.2

Fig. 19.2

Anagni, S. Cecilia. Sostegno di bronzo a zampa ferina proveniente dalla stipe votiva arcaica.

© DR

  • 18 Gatti 1994-1995, 14-17, 44, 55-58.

19Il vasellame ceramico più antico della stipe arcaica è rappresentato da un gruppo di vasi ad impasto marrone-arancio lucidato, databile al periodo laziale IV A; da ceramica dipinta in stile lineare, databile all’Orientalizzante medio; da un paio di esemplari in bucchero nero sottile, databili nell’ambito del VII sec. a.C.18.

  • 19 Gatti 1994-1995, 17-55, 58-77.

20La stipe ha fornito inoltre ceramica d’impasto databile entro il VI sec. a.C., anche se sono presenti alcuni tipi attestati per tutto il V sec. a.C.; un gran numero di vasi miniaturistici, per la maggior parte in impasto bruno; una notevole quantità di bucchero, databile complessivamente tra la fine del VII e il VI sec. a.C. (fig. 19.7); ceramica etrusco-corinzia costituita per la maggior parte da aryballoi, tra cui tre esemplari configurati a forma di scimmietta (fig. 19.3), e alabastra; alcuni frammenti di ceramica di produzione locale imitante quella etrusco-corinzia; ceramica d’imitazione greco-orientale molto probabilmente di produzione etrusca, databile tra il primo e il secondo quarto del VI sec. a.C. Dopo il secondo quarto del VI sec. a.C. compaiono nel deposito vasi attici, presenti non oltre l’inizio del V sec. a.C.19.

Fig. 19.7

Fig. 19.7

Anagni, S. Cecilia. Askos di bucchero a forma di volatile.

© DR

Fig. 19.3

Fig. 19.3

Anagni, S. Cecilia. Ariballos etrusco corinzio configurato.

© DR

  • 20 Gatti 1994-1995, 77-80.

21Alcuni frammenti di bronzo sono attribuibili a vasellame: sembrerebbero riconoscibili forme note tra la fine dell’VIII e la seconda metà del VII sec. a.C. Sono presenti inoltre due esemplari di vasi in pasta vitrea databili nel corso del VI sec. a.C.20.

  • 21 Gatti 1994-1995, 80, 82, 18.1 n. 326.

22Come oggetti di ornamento personale ricordiamo fibule di ferro e di bronzo, per lo più comprese tra il VII e il primo venticinquennio del V sec. a.C., con l’eccezione di una staffa a disco di bronzo databile nella prima metà dell’VIII sec. a.C.21; anelli digitali, tutti di bronzo tranne uno d’argento, databili nell’arco del VI sec. a.C.; bracciali, per la maggior parte di bronzo, con un paio di esemplari in ferro; pendenti in bronzo, ferro, pasta vitrea e osso; un pendente in lamina d’oro decorato con protome femminile e palmetta (fig. 19.1); un piccolo ciottolo forato, appiattito, di forma trapezoidale; elementi di collana in pasta vitrea, osso, bronzo e ambra.

Fig. 19.1

Fig. 19.1

Anagni, S. Cecilia. Pendente d'oro.

© DR

  • 22 Gatti 1987, 254, fig. 2; Gatti 1994-1995, 94.

23Tra i quattro anelli da sospensione in bronzo che sono stati rinvenuti ci sono alcuni dei materiali più antichi di tutto il deposito: si tratta di due esemplari riferibili al III periodo laziale e di un altro del periodo III o IV A. Può darsi, però, che questi oggetti, cui non si accompagnano ceramiche coeve, siano relativi agli strati precedenti alla fossa votiva22.

24Gli oggetti da toletta comprendono tre pinzette di bronzo e uno strumento di verga di ferro decorato ad agemina di rame, solitamente identificato come nettaunghie.

25Le armi rinvenute sono: quattro punte di lancia, una di giavellotto, un sauroter in ferro; punte di lancia e uno scudo miniaturizzati in lamina di bronzo.

26Sono presenti alcuni elementi di morso equino.

27Gli utensili da cucina comprendono un colino ed una grattugia in bronzo; uno spiedo, una paletta ed un coltello in ferro, cui si aggiunge un coltello miniaturistico. Tra gli strumenti da lavoro abbiamo tre asce di ferro di cui una miniaturistica; una pinza e un bisturi di verga di ferro; un ago in bronzo; un oggetto di bronzo forse identificabile come strumento per la lavorazione di materiali teneri. Da ricordare 15 esemplari di chiavi di verga di ferro; chiodi, borchie e un probabile gancio di verga di ferro.

  • 23 Gatti 1994-1995, 119-135.

28Sono molto numerosi i frammenti di lamine di bronzo, per lo più informi e notevolmente ossidati e corrosi, mentre quelli meglio conservati si presentano intenzionalmente ripiegati più volte23.

  • 24 Gatti 1993b, 301, nt. 3.

29Sul fondo dell’ambiente 3 erano deposti numerosi vasi di impasto e buccheri interi della metà circa del VI sec. a.C. Qui, inoltre, è stata rinvenuta una probabile sepoltura infantile in un’anfora priva del fondo, accanto alla quale c’erano un amphoriskos di bucchero e due olle di impasto bruno24.

  • 25 Gatti 1993b, 303, nt. 4.

30Nello strato relativo all’abbandono del battuto pavimentale della struttura 4 sono stati trovati due frammenti di ceramica attica25.

  • 26 Gatti 1992, 480-483; Gatti 1993b, 303-308.

31A est della struttura 4 è stata individuata una seconda fossa votiva (fig. 16, Stipe Votiva), non ancora completamente indagata. Si tratta di una vera e propria stipe, nella quale gli oggetti sono stati deposti secondo modalità che si sono modificate nel corso del tempo. Il contenuto della stipe è costituito da vasellame locale di impasto e di argilla depurata, bucchero, ceramiche di importazione tra cui un’anfora e una lekythos attiche a figure nere, databili verso l’ultimo quarto del VI sec. a.C. (figg. 19.4, 19.6) e oggetti in metallo sia d’ornamento che d’uso. Numerosi i vasi miniaturistici e i kernoi di fine VI sec. a.C. (fig. 19.8). È inoltre da segnalare la presenza di un servizio di bronzo, importato dall’Etruria meridionale, composto da un’olletta stamnoide, da un piccolo bacino e da una schnabelkanne con ansa a serpenti, di un tipo databile tra la fine del VI e il V sec. a.C. (fig. 19.5). Si ricordano inoltre le armi miniaturistiche e le figurine umane in lamina di bronzo. Il materiale è databile dalla seconda metà del VI a tutto il V sec. a.C.26.

Fig. 19.4

Fig. 19.4

Anagni, S. Cecilia. Lekythos attica a figure nere.

© DR

Fig. 19.5

Fig. 19.5

Anagni, S. Cecilia. Schnabekanne di bronzo.

© DR

Fig. 19.6

Fig. 19.6

Anagni, S. Cecilia. Anfora attica a figure nere.

© DR

Fig. 19.8

Fig. 19.8

Anagni, S. Cecilia. Vaso multiplo di argilla depurata.

© DR

Bibliographie

Biddittu 1985: I. Biddittu, «Anagni. Recenti scoperte archeologiche», Latium, 2, 1985, 5-11

Biddittu, Bruni 1985: I. Biddittu, L. Bruni, «Stipe votiva del VI-V secolo ad Anagni», ArchLaz, VII (QuadAEI, 11), 1985, 106-108

Cifarelli, Ambrosini, Nonnis 2002-2003: F.M. Cifarelli, L. Ambrosiani, D. Nonnis, «Nuovi dati su Segni medio-repubblicana: a proposito di un nuovo pocolom dall’acropoli», RPAA, 75, 2002-2003, 245-325

Colonna, Gatti 1990: G. Colonna, S. Gatti, «Graffiti arcaici dai santuari degli Ernici», ArchLaz, X (QuadAEI, 19), 1990, 241-247

Colonna, Gatti 1992: G. Colonna, S. Gatti, «Iscrizioni in dialetto ernico», SE, 58, 1992, 320-327

Gatti 1987: S. Gatti, «Anagni: rinvenimento di un deposito votivo», ArchLaz, VIII (QuadAEI, 14), 1987, 253-258

Gatti 1988: S. Gatti, «Anagni, S. Cecilia: seconda e terza campagna di scavo», ArchLaz, IX (QuadAEI, 15), 1988, 218-226

Gatti 1992: S. Gatti, «Anagni (Frosinone)», SE, 58, 1992, 480-483

Gatti 1993a: S. Gatti, «Dall’orientalizzante all’età arcaica», in S. Gatti (a cura di), Dives Anagnia. Archeologia nella valle del Sacco. Catalogo della Mostra, Roma 1993, 61-112

Gatti 1993b: S. Gatti, «Nuovi dati sul santuario ernico di S. Cecilia», ArchLaz, XI (QuadAEI, 21), 1993, 301-310

Gatti 1994-1995: S. Gatti, «Anagni (Frosinone). Località S. Cecilia. Indagini sul santuario ernico: il deposito votivo arcaico», NSA, 1994-1995, 5-153

Notes

1 Biddittu 1985, 8-11; Biddittu-Bruni 1985, 106-108.

2 Gatti 1987, 253-258; Gatti 1988, 218-226; Colonna-Gatti 1990, 241-247; Gatti 1992, 480-483; Gatti 1993a, 74-110; Gatti 1993b, 301-310; Gatti 1994-1995, 5-153.

3 Gatti 1994-1995, 146.

4 Gatti 1994-1995, 141.

5 Colonna-Gatti 1990, 242-243, n. 2; Gatti 1993a, 108, n. 8.255; Gatti 1994-1995, 44, 9.3.1, n. 208.

6 Colonna-Gatti 1990, 245-246, n. 5; Gatti 1993a, 109, n. 8.256; Gatti 1994-1995, 21, 4.2.2.

7 Colonna-Gatti 1990, 244-245, n. 4; Gatti 1994-1995, 75-77, 15.2.1, n. 312.

8 Colonna-Gatti 1990, 244, n. 3; Gatti 1993a, 109, n. 8.257.

9 Gatti 1993a, 119, n. 8.258.

10 Colonna-Gatti 1992, 321-325, n. 1; Gatti 1993a, 109, n. 8.259.

11 Colonna-Gatti 1992, 325-327, n. 2; Gatti 1993a, 109, n. 8.260; Cifarelli-Ambrosini-Nonnis 2002-2003, App. I, n. 12.

12 Gatti 1988, 222-226; Gatti 1994-1995, 6-7.

13 Gatti 1993b, 301-303; Gatti 1994-1995, 8.

14 Biddittu-Bruni 1985; Biddittu 1985; Gatti 1994-1995, 77, nt. 213.

15 Gatti 1988, 222-226.

16 Gatti 1994-1995.

17 Gatti 1994-1995, 131-132, 135-141.

18 Gatti 1994-1995, 14-17, 44, 55-58.

19 Gatti 1994-1995, 17-55, 58-77.

20 Gatti 1994-1995, 77-80.

21 Gatti 1994-1995, 80, 82, 18.1 n. 326.

22 Gatti 1987, 254, fig. 2; Gatti 1994-1995, 94.

23 Gatti 1994-1995, 119-135.

24 Gatti 1993b, 301, nt. 3.

25 Gatti 1993b, 303, nt. 4.

26 Gatti 1992, 480-483; Gatti 1993b, 303-308.

Table des illustrations

Titre Fig. 10
Légende Il territorio di Anagni.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Titre Fig. 16
Légende Anagni, S. Cecilia. Pianta generale del santuario (da Gatti 1993).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 144k
Titre Fig. 17
Légende Anagni, S. Cecilia. Olletta in bucchero grigio con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 84k
Titre Fig. 18
Légende Anagni, S. Cecilia. Coppetta miniaturistica a vernice nera con iscrizione (da Colonna-Gatti 1992).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre Fig. 19.2
Légende Anagni, S. Cecilia. Sostegno di bronzo a zampa ferina proveniente dalla stipe votiva arcaica.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 19.7
Légende Anagni, S. Cecilia. Askos di bucchero a forma di volatile.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 19.3
Légende Anagni, S. Cecilia. Ariballos etrusco corinzio configurato.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 19.1
Légende Anagni, S. Cecilia. Pendente d'oro.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre Fig. 19.4
Légende Anagni, S. Cecilia. Lekythos attica a figure nere.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 19.5
Légende Anagni, S. Cecilia. Schnabekanne di bronzo.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 19.6
Légende Anagni, S. Cecilia. Anfora attica a figure nere.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 19.8
Légende Anagni, S. Cecilia. Vaso multiplo di argilla depurata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3965/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 38k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search