Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
| ,Anagnia (Anagni)
Acropoli, Orto dei Canonici
Entrées d'index
Index géographique :
AnagniTexte intégral
1Nel periodo compreso fra i giorni 15 aprile e 31 maggio 2002, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, si è svolto uno scavo archeologico nell’area denominata «Orto dei Canonici», situata a nord-est della Cattedrale (fig. 11, n. 2).
Fig. 11

Anagni, pianta della città (da Mazzolani 1969). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli. Orto dei Canonici. 3. Acropoli, Piazza Innocenzo III. 4. Monastero delle Cistercensi. 5. Chiesa di Sant’Angelo. 6. Chiesa di S. Maria del Popolo, Orto De Cesaris. 7. Proprietà Ciccotti. Scala 1: 500.
© DR
2La rimozione dei riempimenti di questa grande area ha permesso di recuperare un’ingente quantità di reperti archeologici, concentrati maggiormente negli strati inferiori, fra cui pregevoli terrecotte architettoniche e numerosi frammenti di ceramica d’impasto, bucchero, comune e vernice nera, che indicano un arco cronologico del contesto dal VI sec. a.C. alla piena epoca ellenistica.
3Sono state inoltre riportate alla luce una serie di strutture architettoniche del tutto o quasi sconosciute. Particolare rilievo assume la presenza di un muro di epoca romana in opus quadratum, che, pur presentando importanti lacune e mancanze, dovute al pesante riutilizzo avvenuto nelle epoche successive, conserva una sostanziale leggibilità, tanto da poterlo identificare come parte della struttura difensiva dell’acropoli.
4Le terrecotte architettoniche possono probabilmente essere messe in relazione con le strutture murarie che sono state rinvenute in passato sotto la cattedrale (cfr. scheda Acropoli, cattedrale, fig. 11, n. 1).
Fonti archeologiche
Decorazione architettonica
5Tra i materiali più significativi si segnalano frammenti di lastre di rive- stimento riferibili al tipo con processione di carri, databili alla fine del VI sec. a.C. (fig. 12.1), un frammento di antefissa con i piedi nudi di una figura femminile (fig. 12.2) e parte di un altorilievo raffigurante un braccio che sostiene uno scudo (fig. 12.3), ambedue probabilmente del V sec. a.C.
- 1 Colonna 1982-1983; Colonna 1985; Fortini 1990, 254.
6Sono state rinvenute, inoltre, una testina fittile di guerriero con elmo (fig. 12.4), analoga a quella proveniente da Monte Savello di Albano Laziale e a quella di Veroli1, anche se di inferiore livello stilistico, e una testa femminile velata, pertinente ad un’antefissa, con pettinatura ad onde, entrambe riferibili all’inizio del V sec. a.C.
Fig. 12.1

Anagni, Acropoli. Terrocotte architettoniche dall'area dell'Orto dei Canonici. 1. Frammento di lastra di rivestirnento del tipo con processione di carri.
© DR
Fig. 12.2

Anagni, Acropoli. Terrocotte architettoniche dall'area dell'Orto dei Canonici. 2. Frammento di antefissa con i piedi nudi di una figura femminile.
© DR
Fig. 12.3

Anagni, Acropoli. Terrocotte architettoniche dall'area dell'Orto dei Canonici. 3. Frammento di altorilievo con braccio che regge uno scudo.
© DR
Bibliographie
Colonna 1982-1983: G. Colonna, «Una testina fittile arcaica del Museo Albano», Doc. Alb., s. 2, 4-5, 1982-1983, 35-44.
Colonna 1985: G. Colonna, «Il Lucus Ferentinae ritrovato ?», ArchLaz, VII (QuadAEI 11), 1985, 40-43.
Fortini 1990: P. Fortini, «Testimonianze di età arcaica ed ellenistica da Veroli», ArchLaz, X (QuadAEI, 19), 1990, 253-256.
Notes
1 Colonna 1982-1983; Colonna 1985; Fortini 1990, 254.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 11 |
Légende | Anagni, pianta della città (da Mazzolani 1969). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli. Orto dei Canonici. 3. Acropoli, Piazza Innocenzo III. 4. Monastero delle Cistercensi. 5. Chiesa di Sant’Angelo. 6. Chiesa di S. Maria del Popolo, Orto De Cesaris. 7. Proprietà Ciccotti. Scala 1: 500. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3962/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 236k |
![]() | |
Titre | Fig. 12.1 |
Légende | Anagni, Acropoli. Terrocotte architettoniche dall'area dell'Orto dei Canonici. 1. Frammento di lastra di rivestirnento del tipo con processione di carri. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3962/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 36k |
![]() | |
Titre | Fig. 12.2 |
Légende | Anagni, Acropoli. Terrocotte architettoniche dall'area dell'Orto dei Canonici. 2. Frammento di antefissa con i piedi nudi di una figura femminile. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3962/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 48k |
![]() | |
Titre | Fig. 12.3 |
Légende | Anagni, Acropoli. Terrocotte architettoniche dall'area dell'Orto dei Canonici. 3. Frammento di altorilievo con braccio che regge uno scudo. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3962/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 44k |
![]() | |
Titre | Fig. 12.4 |
Légende | Anagni, Acropoli. Terrocotte architettoniche dall'area dell'Orto dei Canonici.4. testa maschile elmata. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3962/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 36k |
© Collège de France, 2008