Santa Maria Maggiore, chiesa
p. 30
Entrées d’index
Index géographique : Alatri
Texte intégral
1Sotto la chiesa di S. Maria Maggiore, nel Foro della città antica (fig. 4, n. 3), doveva trovarsi un tempio, che probabilmente era quello di Iuppiter. Mancano fonti letterarie relative a questo santuario1.
Fig. 4

Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.
© DR
Fonti epigrafiche
2a. CIL I², 3105 = ILLRP 189; Sacchetti Sassetti 1947, 16, nt. 39; Gasperini 1965, 19-21, n. 2; Bodei Giglioni 1977, 48, nt. 76; Coarelli 1982, 197; Germoni-De Minicis 1987, 6, 38, n. 39; Solin 1991, 177; Galli-Gregori 1998, 47, Monumenti n. 3.
M(arcus) C(aius) Betilienei M(arci) [f(ilii)-- -?]
pecunia Iovis [-- -]
«Marcus e Caius Betilienei [figli] di Marcus col denaro di Iuppiter [-- -]».
3Blocco calcareo iscritto rinvenuto nel 1938 durante lavori di restauro nella chiesa, murato capovolto in un pilastro tra la navata centrale e quella sinistra.
L’iscrizione è stata datata tra la seconda metà del II e gli inizi del I sec. a.C. Secondo Germoni, De Minicis2, il documento non attesta la posizione del tempio di Iuppiter, ma è solo un blocco sporadico.
Livia Boccali
4b. Galli-Gregori 1998, 56, Monumenti n. 12.
----- -?
[-- -]r.es antas d(e) s(enatus) [s(ententia) f(aciendas) c(urav- ?)]
«I [praeto]res? o i [censo]res? fecero costruire le antae in virtù di un decreto del senato».
5Blocco parallelepipedo di calcare locale proveniente probabilmente dall’area della chiesa di S. Maria Maggiore, dove è messo in opera nella parete settentrionale esterna.
Il testo ricorda la costruzione di antae, termine tecnico menzionato da Vitruvio soprattutto a proposito dell’edilizia templare3. Gli editori propongono una datazione tra la metà del II e gli inizi del I sec. a.C.
Fonti archeologiche
6Nel secolo scorso sarebbero stati recuperati in questa zona frammenti di colonne, di decorazioni architettoniche e i mosaici conservati nel Museo Civico.
Cristina Ferrante
Bibliographie
Bodei Giglioni 1977: G. Bodei Giglioni, «Pecunia fanatica. L’incidenza economica dei templi laziali», RSI, 889, 1, 1977, 33-76.
Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.
Galli, Gregori 1998: L. Galli, G.L. Gregori, «Aletrium», (Supplementa Italica, 16), 1998, 13-90.
Gasperini 1965: L. Gasperini, «Aletrium, I. I documenti epigrafici», Quaderni dell’Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale, Centro di Alatri, s. 2, 1, Alatri 1965.
Germoni, De Minicis 1987: P. Germoni, E. De Minicis, «Alatri: permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane», in Storia della città, 43, 1987, 5-42.
Sacchetti Sassetti 1947: A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1957.
Solin 1991: H. Solin, «Sul consolidarsi del cognome nell’età repubblicana al di fuori della classe senatoria e dei liberti», in Epigrafia. Actes du colloque en mémoire de A. Degrassi (Coll. ÉFR., 143), Roma 27-28 maggio 1988, Roma 1991, 153-187.
Notes de bas de page
Auteurs
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019