Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Aletrium (Alatri)

Rosa, piazza. Dei penates

Cristina Ferrante

Entrées d'index

Index géographique :

Alatri

Texte intégral

1Dalla Piazza Rosa, presso Porta Minore (fig. 4, n. 4), proviene un’ara in calcare, iscritta, incassata in un basamento dello stesso materiale, grossolanamente sbozzato, di cui non è certa la pertinenza con l’altare. Attualmente il pezzo è conservato presso il Museo civico di Alatri.

Fig. 4

Fig. 4

Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.

© DR

Fonti epigrafiche

2Mancini 1921, 411 = AE 1922, 100; Gasperini 1965, 26-28, n. 8; Galli-Gregori 1998, 46, Monumenti n. 2; Galli 2002, 36, n. 1.

Deum
Penatium
[[+ c. 3 + eri]]
«Degli Dei Penates [-- -]».

  • 1 Galli-Gregori 1998, 47.
  • 2 cfr. Mancini 1921.

3Non è determinabile con certezza se l’iscrizione costituisse una dedica pubblica o privata. Nel primo caso la r. 3 dovrebbe contenere il nome della comunità dedicante, che, si è supposto, poteva essere espressa con la forma Aletri, con nesso tra T e R1. Se si trattasse, invece, di une dedica privata, alla r. 3 avremmo il prenome e il gentilizio del dedicante. È, del resto, possibile, che le strutture murarie e i resti di mosaico pavimentale rinvenuti nel 1921 insieme all’ara potessero riferirsi a una domus privata2. L’iscrizione è databile, su base paleografica, tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.

Bibliographie

Galli 2002: L. Galli, «Le iscrizioni romane del Museo Civico di Alatri», in G. Manchia (a cura di), Anti- chità Alatrensi (Quaderni del Museo Civico di Alatri, 1), Alatri 2002, 31-104.

Galli, Gregori 1998: L.Galli, G.L. Gregori, «Aletrium», (Supplementa Italica, 16), 1998, 13-90.

Gasperini 1965: L. Gasperini, «Aletrium, I. I documenti epigrafici», Quaderni dell’Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale, Centro di Alatri, s. 2, 1, Alatri 1965.

Mancini 1921: G. Mancini, «Alatri. Rinvenimento in Piazza Rosa (Civitella) di una piccola ara dedicata agli Dei Penati», NSA, 1921, 411.

Notes

1 Galli-Gregori 1998, 47.

2 cfr. Mancini 1921.

Table des illustrations

Titre Fig. 4
Légende Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3954/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 261k

© Collège de France, 2008

Licence OpenEdition Books

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search