Versione classicaVersione mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1

 | 
Sandra Gatti
, 
Maria Romana Picuti

Aletrium (Alatri)

La Stazza, località

Cristina Ferrante

Termini per la ricerca

Indice geografico :

Alatri

Testo integrale

1Nel 1882 l’ingegnere tedesco R. Bassel rinvenne i resti di un tempio, che sorgeva fuori della Porta S. Pietro, km 1,5 a nord della città, in località La Stazza (figg. 3; 9). Le ricerche, interrotte, furono riprese, all’inizio del 1889, dalla Direzione generale delle Antichità, in collaborazione con l’Istituto Archeologico Germanico, sotto la direzione di A. Cozza e H. Winnefeld. I resti del tempio portati alla luce furono successivamente rinterrati.

Fig. 3

Fig. 3

Il territorio di Alatri.

© DR

Fig. 9

Fig. 9

Alatri, località La Stazza. Pianta del tempio all’epoca di Winnefeld (da Winnefeld 1889). 1. Edificio templare. 2. Base rotonda di peperino, interpretata come base di altare. 3. Fossa per sacrifici. 4. Resti di una costruzione divisa in due ambienti, probabilmente pertinente al santuario. 5. Focolare. 6. Muro di terrazzamento in opera poligonale.

©DR

2Il monumento è andato in gran parte perduto a causa della costruzione, negli anni ’60 del ’900, di un piccolo stabilimento industriale su una parte del terrapieno su cui sorgeva l’edificio sacro. Una ricostruzione del tempio in scala 1:10 in legno e terrecotte policrome è stata eseguita dal Cozza, alla fine dell’ ’800. Il modellino, oggi conservato nel Museo della Civiltà romana, costituì la base per la realizzazione al vero del tempio, eseguito tra il 1889 e il 1891, e ancora visibile nel giardino del Museo di Villa Giulia a Roma.

  • 1 Winnefeld 1889; Cozza 1891; Quattro Ciocchi 1928, 111-112; Sacchetti Sassetti 1947, 16; Lugli 1957, (...)

3Mancano fonti letterarie ed epigrafiche relative a questo luogo di culto1.

Fonti archeologiche

Strutture

4La larghezza dell’edificio era di m 7,925, la profondità del pronao m 6,79, quella della cella m 6,39. Il pavimento della cella e del pronao aveva un livello unico, ed era costituito da scaglie di calcare e malta. Nel pronao esso era contenuto da un bordo di pietre squadrate formanti gradino rispetto al terreno circostante. La base circolare di calcare della colonna orientale fu trovata in situ, quella occidentale fuori posto. Inoltre furono recuperate, nelle vicinanze, una terza base e un frammento di «pietra da macina», da identificarsi con un capitello. Al centro del pronao era inserita nel pavimento una base rotonda di peperino, che fu interpretata come base di altare (fig. 9, n. 2).

  • 2 Cozza 1891.
  • 3 Andrén 1939-1940, 391.

5La continuazione della parete orientale del tempio oltre il muro di fondo della cella, e la presenza di una terza base, fuori posto, ma uguale nelle misure alle due della fronte, tranne che per il plinto, che in questa era più basso, portarono il Cozza a ipotizzare una seconda fase del tempio, con l’aggiunta di un portico sul retro2. A tale ipotesi si è poi generalmente preferita quella di un adyton posto alle spalle della cella3.

  • 4 Cozza, Zevi Gallina 1975, 124.

6Delle strutture dell’edificio antico sono ancora visibili il lungo terrazzamento in opera poligonale del lato occidentale, parallelo circa all’odierna via Guarcino-Fiuggi, e forse un base (di colonna?)4.

Decorazione architettonica

7Le terrecotte architettoniche rinvenute, databili tra la fine del III e l’inizio del II sec. a.C., sono conservate al Museo di Villa Giulia. Compaiono numerosi frammenti piuttosto danneggiati di lastre con figure a rilievo, tra cui notevole è il torso di una figura maschile su una biga, nudo fino ai fianchi e voltato verso sinistra. Ci sono frammenti di braccia e spalle con avanzi di chitone; un piede nudo; gambe con schinieri; una testa con berretto frigio; una zampa posteriore di leone e ali frammentarie. Sono presenti inoltre antefisse in forma di potnia theron, anche di dimensioni ridotte; tegole terminali che formano la sima frontonale, sulle quali era inserita una cornice lavorata a giorno; tegole di gronda; frammenti di coppi.

  • 5 Della Seta 1918, 213-216; Andrén 1939-1940, 391-393; Strazzulla 1987, 155-157, tabella 7, n. 43, ta (...)

8Abbiamo inoltre lastre di rivestimento con cornice superiore baccellata e decorazione a palmette e spirali a S, comprese entro una fascia continua serpentina; lastre di rivestimento con due grandi palmette contrapposte e diagonali, collegate da due spirali disposte in senso inverso5.

Suppellettili

9Dei fittili provenienti dalla stipe votiva si conservano tre teste; un piede; un piccolo bue.

  • 6 Della Seta 1918, 214, n. 6645; Fenelli 1975, 233-234, n. 2; Comella 1981, 740-741, n. 73; Bouma 199 (...)

10Ci sono, inoltre, delle monete repubblicane e una moneta di Augusto6.

Bibliografia

Andrén 1939-1940: A. Andrén, Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples, Lund-Leipzig 1939-1940.

Bouma 1996: J.W. Bouma, Religio votiva: the archaeology of Latial votive religion, Oxford 1996.

Coarelli 1982: F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.

Comella 1981: A. Comella, «Tipologia e diffusione dei complessi votivi in epoca medio e tardo-repubblicana», MEFRA, 93, 1981, 717-803.

Cozza 1891: A. Cozza, «Di un antico tempio scoperto presso Alatri», MDAI(R), 6, 1891, 349-359.

Cozza 1985: L. Cozza, “Modello al vero di tempio etrusco-italico”, in G. Colonna (a cura di), Santuari d’Etruria, Arezzo 1985, 62-65.

Cozza, Zevi Gallina 1975: L. Cozza, «Il modello del tempio di Alatri», con appendice di A. Zevi Gallina, BISALM, 8, 1975, 117-136.

Della Seta 1918: A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918.

Fenelli 1975: M. Fenelli, «Contributo per lo studio del votivo anatomico: i votivi anatomici di Lavino», ArchClass, 27, 1975, 206-252.

Galli, Gregori 1998: L.Galli, G.L. Gregori, «Aletrium», (Supplementa Italica, 16), 1998, 13-90.

Gasperini 1965: L. Gasperini, «Aletrium, I. I documenti epigrafici», Quaderni dell’Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale, Centro di Alatri, s. 2, 1, Alatri 1965.

Germoni, De Minicis 1987: P. Germoni, E. De Minicis, «Alatri: permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane», in Storia della città, 43, 1987, 5-42.

Lugli 1957: G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957.

Quattro Ciocchi 1928: V. Quattro Ciocchi, Gli Ernici e il loro territorio, Veroli 1928.

Sacchetti Sassetti 1947: A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1957.

Strazzulla 1987: M.J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della Venetia romana, Roma 1987.

Winnefeld 1889: H. Winnefeld, «Antichità di Alatri», MDAI(R), 6, 1889, 126-152.

Note

1 Winnefeld 1889; Cozza 1891; Quattro Ciocchi 1928, 111-112; Sacchetti Sassetti 1947, 16; Lugli 1957, 39; Gasperini 1965, 78; Cozza, Zevi Gallina 1975, 117-136; Coarelli 1982, 201; Cozza 1985; Germoni, De Minicis 1987, 9, nt. 36; Bouma 1996, 9, n. 4; Galli, Gregori 1998, 24.

2 Cozza 1891.

3 Andrén 1939-1940, 391.

4 Cozza, Zevi Gallina 1975, 124.

5 Della Seta 1918, 213-216; Andrén 1939-1940, 391-393; Strazzulla 1987, 155-157, tabella 7, n. 43, tabella 6, n. 50; Bouma 1996, 9, n. 4, a.

6 Della Seta 1918, 214, n. 6645; Fenelli 1975, 233-234, n. 2; Comella 1981, 740-741, n. 73; Bouma 1996, 9, n. 4.

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 3
Legenda Il territorio di Alatri.
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3953/img-1.jpg
File image/jpeg, 520k
Titolo Fig. 9
Legenda Alatri, località La Stazza. Pianta del tempio all’epoca di Winnefeld (da Winnefeld 1889). 1. Edificio templare. 2. Base rotonda di peperino, interpretata come base di altare. 3. Fossa per sacrifici. 4. Resti di una costruzione divisa in due ambienti, probabilmente pertinente al santuario. 5. Focolare. 6. Muro di terrazzamento in opera poligonale.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3953/img-2.jpg
File image/jpeg, 116k

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search