Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
| ,Aletrium (Alatri)
Acropoli
Entrées d'index
Index géographique :
AlatriTexte intégral
1Nella zona retrostante «i Santuari» si trova un tempio sicuramente preesistente all’attuale acropoli, come dimostra la sua posizione, tangente alla fortificazione più tarda e da essa obliterato (figg. 4, n. 2; 5, n. 2; 6, n. 2).
Fig. 4

Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa.
© DR
Fig. 5

Alatri, planimetria dell’acropoli (rilievo SBAL). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.
© DR
Fig. 6

Alatri, planimetria dell’acropoli (da Winnefeld 1889). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”.
© DR
Fonti archeologiche
Strutture
2L’edificio è composto da un basamento in poligonale molto accurato, fondato direttamente sulla roccia.
Suppellettili
- 1 Zevi Gallina 1979, 213.
3Un saggio all’interno del muro dell’acropoli, in corrispondenza delle tre nicchie che si aprono sul lato meridionale di questo, ha restituito materiale fittile di rivestimento e votivo, vasi anche miniaturistici, figurine di lamina bronzea ritagliata e monete1.
- 2 Gatti 2006b, 293-295.
4Ulteriori ricerche effettuate negli ultimi anni2 hanno consentito il recupero di altri materiali, che indiziano con certezza una stipe votiva. Si tratta di ceramiche di impasto grezzo e impasto sabbiato, frammenti di vasi a vernice nera e con decorazione sovradipinta, vasetti miniaturistici di impasto, laminette bronzee, figurine ritagliate nella lamina di bronzo di piccole dimensioni ed infine monete.
5Il materiale è databile dal pieno V sec. fino all’inizio del III sec. a.C.
Bibliographie
Gatti 2006b: S. Gatti, «Per una rilettura dell’acropoli di Alatri», Lazio e Sabina, 3, Roma 2006, 289-295.
Zevi Gallina 1979: A. Zevi Gallina, «Santuari della Valle del Sacco», ArchLaz, II (QuadAEI, 3), 1979, 212-214.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 4 |
Légende | Alatri, pianta schematica della città (da Patrizi 2002). 1. Acropoli, Cattedrale. 2. Acropoli, tempio alle spalle dei «Santuari». 3. Chiesa di S. Maria Maggiore. 4. Piazza Rosa. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3951/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 264k |
![]() | |
Titre | Fig. 5 |
Légende | Alatri, planimetria dell’acropoli (rilievo SBAL). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3951/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 240k |
![]() | |
Titre | Fig. 6 |
Légende | Alatri, planimetria dell’acropoli (da Winnefeld 1889). 1. Cattedrale. 2. Tempio alle spalle dei “santuari”. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3951/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 233k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.