Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Salernum (Salerno)

Salerno, Via Monti

Maria Antonietta Iannelli

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 Avagliano 1982, 40.

1Nel 1964, in occasione della costruzione di un complesso residenziale denominato Parco Venere, all’allora civico n. 59, venne casualmente alla luce un edificio caratterizzato da muri intonacati in rosso e bianco, con un ambiente absidato e una cisterna1 (fig. 51.1 e 54.1). Al momento dello scavo tali resti furono interpretati come pertinenti a una villa romana di età imperiale.

Fig. 51

Fig. 51

Salerno, pianta schematica delle aree sacre (Elaborazione grafica di G. Di Maio, GEOMED).

© DR

Fig. 54.1

Fig. 54.1

Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Testa virile barbata.

© DR

  • 2 Andreani et alii 2005, 114, 124, nt. 75.
  • 3 Catalli 1971-1972a, 305-315.

2Dall’esame dei materiali recuperati, invece, emergono due fasi distinte, per cronologia e per funzioni. A una iniziale valenza sacra dell’area (ultimo quarto del IV - metà del II sec. a.C.) subentrò una utilizzazione a carattere residenziale (villa suburbana?), che perdurò almeno fino al III sec. d.C. L’insieme dei materiali ascrivibili alla prima fase configura un complesso votivo di età ellenistica, contestualizzatosi durante il periodo storico segnato dalla progressiva affermazione politica romana. I termini cronologici entro i quali il complesso votivo si ascrive possono essere determinati sulla base delle offerte, quasi unicamente ex-voto per trasformazione; in particolare, dalla tipologia dei balsamari, dono votivo caratterizzante2, e da un gruzzolo di ventinove monete3.

3Vista l’esiguità dei dati disponibili risulta complesso ricostruire la sfera cultuale di riferimento. Per una possibile definizione del deposito è utile considerare l’ubicazione del luogo di culto in una zona di notevole interesse viario, ricca di sorgenti anche minerali.

Fonti archeologiche

Strutture

4Non sono documentabili strutture pertinenti alla fase più antica di utilizzo dell’area.

Decorazione architettonica

5È attestato un unico esemplare di probabile terracotta architettonica. Si tratta del piede destro di un altorilievo in terracotta, di ottima fattura, con dita distese, leggermente retratte, a sezione piena e modellato naturalistico (argilla di color rosa-arancio con inclusioni nere; lacunoso; alt. parte conservata 10,5 cm, lung. ca 16 cm; fig. 61.4).

Fig. 61

Fig. 61

Salerno, area sacra di via Monti ( Foto e Disegni: Soprintendenza Salerno). 1-3. Balsamari. 4. Piede di un altorilievo di terracotta.

© DR

Reperti

Ceramica

  • 4 Forti 1962, 149-150, tipo III;151-152, tipi IV e V; Camilli 1999, 24‑25.
  • 5 Romito 1996, 29.

6Un centinaio di balsamari in argilla4, di cui una cinquantina quasi integri o parzialmente ricomposti, con frequenti irregolarità nell’esecuzione (fig. 61.1-3); un’ansa di anfora con bollo su due righe riferibile ad un certo Menekrates5. Tra il vasellame a vernice nera sono rappresentate coppe decorate a rotella o a piccoli stampigli e forme chiuse con lettere graffite, R M.

Monete

  • 6 Catalli 1971-1972a, 305-315

7Ventinove monete con esemplari databili a partire dall’ultimo quarto del IV sec. a.C. (esemplari romano-repubblicani; monete di Poseidonia, Napoli, Siracusa e dei Mamertini)6.

Bibliographie

Andreani et alii 2005: C. Andreani, M.P. Del Moro, M. De Nuccio, «Contesti e materiali votivi dall’ ‘area sacra’ di Largo Argentina», in A. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Bari 2005, 111-125.

Avagliano 1982: G. Avagliano, «Impianto urbano e testimonianze archeologiche», in A. Leone, G. Vitolo (a cura di), Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, I, Salerno 1982, 33-51.

Camilli 1999: A. Camilli, Ampullae: balsamari ceramici di età ellenistica e romana, Roma 1999.

Catalli 1971-1972a: F. Catalli, «Vita dei medaglieri: Salerno», AIIN, 18-19, 1971-1972, 305-315.

Forti 1962: L. Forti, «Gli unguentari del primo periodo ellenistico», RAAN, n.s., 37, 1962, 143-157.

Romito 1996: M. Romito, I reperti di età romana da Salerno nel Museo Archeologico Provinciale della città, Napoli 1996.

Notes

1 Avagliano 1982, 40.

2 Andreani et alii 2005, 114, 124, nt. 75.

3 Catalli 1971-1972a, 305-315.

4 Forti 1962, 149-150, tipo III;151-152, tipi IV e V; Camilli 1999, 24‑25.

5 Romito 1996, 29.

6 Catalli 1971-1972a, 305-315

Table des illustrations

Titre Fig. 51
Légende Salerno, pianta schematica delle aree sacre (Elaborazione grafica di G. Di Maio, GEOMED).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3939/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 732k
Titre Fig. 54.1
Légende Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Testa virile barbata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3939/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Titre Fig. 61
Légende Salerno, area sacra di via Monti ( Foto e Disegni: Soprintendenza Salerno). 1-3. Balsamari. 4. Piede di un altorilievo di terracotta.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3939/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 82k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search