Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Salernum (Salerno)

Salerno, Fratte, loc., via Cristoforo Capone, scarico

Audrey Bertrand

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 Sestieri 1952, 89; Greco, Pontrandolfo 1990, 61.
  • 2 Rescigno 1998, 306-308.

1Testimonianze interessanti relative alla vita religiosa di Fratte antica provengono da un importante scarico di materiali fittili, ceramici e lapidei che fu scoperto subito dopo la Seconda Guerra mondiale (1947) a sud dell’acropoli, sotto l’attuale via Cristoforo Capone1. Le condizioni di ritrovamento, tuttavia, ne rendono molto difficile l’interpretazione. I frammenti di decorazione architettonica e di materiale votivo sono stati scoperti fuori contesto, in quasi completa assenza di contesti stratigrafici. Cronologia e funzione del materiale sono incerte in molti casi. Problematica rimane soprattutto l’appartenenza della decorazione architettonica ad edifici religiosi dal momento che è stata dimostrata la possibile pertinenza delle terrecotte architettoniche a edifici civili del VI sec. a.C. La presenza di terrecotte architettoniche di età tardo-arcaica è comunque abbastanza modesta. Studiando il materiale architettonico di Fratte, Carlo Rescigno ha individuato tre gruppi di antefisse pertinenti a tetti, un acroterio, una lastra di rivestimento e frammenti di tegole di gronda, senza proporre però un’identificazione funzionale degli edifici corrispondenti2. Questi elementi rivelano l’esistenza di almeno tre edifici databili tra la seconda metà del VI sec. a.C. e i primi decenni del V sec. a.C.

Fonti archeologiche

Decorazione architettonica

  • 3 Sestieri 1952, 97-98, n. XII e XIII.
  • 4 Greco, Pontrandolfo 1990, 68, fig. 78.
  • 5 Greco, Pontrandolfo 1990, 69 fig. 79 e 80.
  • 6 Greco, Pontrandolfo 1990, 67-68.

2Alcune terrecotte architettoniche provenienti dallo scarico scavato nel 1947 testimoniano la presenza di almeno un edificio di culto come dimostra la scelta dei motivi decorativi. Circa 60 esemplari di antefisse a lastra pentagonale con Atena elmata permettono di ipotizzare con molta probabilità la presenza di un tempio3 (fig. 53.3). Sulla base del programma figurativo e delle corrispondenze cronologiche, si è proposto di associare a quest’edificio il disco acroteriale, testata di un kalypter egemon, raffigurante Eracle e il leone Nemeo4 (fig. 53.1), così come una testa di cinghiale5 (fig. 53.2). Diversi confronti iconografici consentono di inquadrare l’edificio alla fine del IV sec. a.C. Sulla base della decorazione del clipeo è stata avanzata l’ipotesi che il santuario fosse legato al culto di Eracle6.

Fig. 53

Fig. 53

Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Decorazione architettonica (da Greco, Pontraldolfo 1990). 1. Disco acroteriale con Eracle e il leone Nemeo. 2. Testa di cinghiale. 3. Antefissa con Atena elmata.

© DR

3Oltre a questi elementi riconosciuti come pertinenti a un tempio, il ritrovamento di altri numerosi frammenti di decorazione architettonica (frammento di grande lastra fittile, antefisse, sime, antepagmenta, figure frontonali) ha permesso di individuare tre o quattro edifici monumentali. Resta comunque dubbia la loro identificazione come luoghi di culto.

Reperti

4I reperti provengono dallo scarico scavato nel 1947 dal Sestieri. Come detto precedentemente, le condizioni di ritrovamento del materiale non permettono l’individuazione precisa di luoghi di culto, tuttavia la sua pertinenza alla sfera religiosa non lascia dubbi.

Coroplastica

5Su un totale di oltre 300 esemplari sono stati individuati quattro diversi gruppi di terrecotte.

61) Busti femminili suddivisi in sei categorie raffiguranti sia divinità che offerenti.

72) Teste isolate e tagliate sotto il collo di due tipi diversi.

83) Statue (coroplastica di medio modulo, a scala leggermente minore del vero).
Due esemplari di questa categoria rivestono un particolare interesse. Il primo è una testa virile barbata riconosciuta come pertinente ad una statua di culto e databile ai primi decenni del V sec. a.C. L’attribuzione della statua a una divinità rimane incerta: la presenza della barba, dei baffi e dei capelli fluenti sulle spalle potrebbe rimandare a Zeus, Poseidone o ancora Ades (
fig. 54.1). Tuttavia, il confronto con una statua di Poseidonia rende plausibile la prima ipotesi. La seconda è una statua di Atena resa a scala 1:3 (fig. 54.4). Identificata come Athena Promachos, la statua presenta caratteristiche tipologiche e stilistiche simili a una statuetta proveniente dalla stipe dell’Athenaion di Paestum. Lo schema iconografico con l’egida e il gorgoneion cosiddetto calmo rimanda alla seconda metà/fine del IV sec a.C.

Fig. 54.1

Fig. 54.1

Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Testa virile barbata.

© DR

Fig. 54.4

Fig. 54.4

Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Frammento. di statua di Atena.

© DR

  • 7 Sguaitamatti 1984.

94) Piccola plastica.
In questo gruppo sono particolarmente numerose e interessanti le statuette con porcellino, ossia figure stanti o sedute che reggono l’animale pronto ad essere sacrificato. Tra i duecento esemplari, sono stati individuati quindici tipi (
fig. 54.2-3). È stato sottolineato lo stretto rapporto che intrattiene questo tipo di materiale votivo con il culto di Demeter/Kore, e più in generale con le divinità ctonie7.

Fig. 54.2-3

Fig. 54.2-3

Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Statuette femminili con porcellino.

© DR

  • 8 Sestieri 1952, 106-107.

10Infine si nota la presenza di due modelli fittili di tempietti, per i quali è stata proposta l’identificazione con riproduzioni di edifici reali8.

Sculture in tufo

11Questo materiale si trovava mescolato alle terrecotte architettoniche e alla coroplastica in gran parte votiva appena presentata.

  • 9 Greco, Pontrandolfo 1990, 93, fig. 137, 138, 139 e 141.

12Tra gli elementi più degni di nota vi sono tre cippi (erme) con base a forma di parallelepido e sommità a forma di testa umana9 (fig. 54.5-7); i confronti sono vari: si possono tra l’altro citare gli esemplari del santuario di fondo Paturelli a Capua, le statue arcaiche di madri provenienti della stessa città e le sculture lignee del santuario di Mefite di Rocca S. Felice in Irpinia. Sulla base delle tecniche scultoree è stato proposto un inquadramento di queste statue in un periodo compreso tra il VI e il V sec. a.C. La loro provenienza da un santuario è molto probabile, poiché le erme sono state ritrovate assieme a materiale votivo e i confronti esistenti rimandano tutti alla sfera religiosa. Tuttavia resta possibile un’identificazione di queste basi con cippi funerari.

Fig. 54.5-8

Fig. 54.5-8

Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). 5-7. Cippi (erme) in tufo. 8. Testa femminile in tufo.

© DR

  • 10 Greco, Pontrandolfo 1990, 94, fig. 142.

13Anche un’altra scultura raffigurante una testa femminile più elaborata10 (fig. 54.8) trova confronti con alcune madri di Capua e con una applique a testa femminile a vernice nera proveniente dal santuario della Mefite d’Ansanto. Per questa è plausibile una datazione al IV sec. a.C.

Bibliographie

Greco, Pontrandolfo 1990: G. Greco, A. Pontrandolfo (a cura di), Fratte, un insedimento etrusco-campano, Modena 1990.

Rescigno 1998: C. Rescigno, Tetti campani. Età arcaica, Cuma, Pitecusa e gli altri contesti, Roma 1998.

Sestieri 1952: P.C. Sestieri, «Salerno. Scoperte archeologiche in località Fratte», NSA, 1952, 86-164.

Sguaitamatti 1984: M. Sguaitamatti, L’offrande du porcelet dans la coroplastique geléenne, Mainz 1984.

Notes

1 Sestieri 1952, 89; Greco, Pontrandolfo 1990, 61.

2 Rescigno 1998, 306-308.

3 Sestieri 1952, 97-98, n. XII e XIII.

4 Greco, Pontrandolfo 1990, 68, fig. 78.

5 Greco, Pontrandolfo 1990, 69 fig. 79 e 80.

6 Greco, Pontrandolfo 1990, 67-68.

7 Sguaitamatti 1984.

8 Sestieri 1952, 106-107.

9 Greco, Pontrandolfo 1990, 93, fig. 137, 138, 139 e 141.

10 Greco, Pontrandolfo 1990, 94, fig. 142.

Table des illustrations

Titre Fig. 53
Légende Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Decorazione architettonica (da Greco, Pontraldolfo 1990). 1. Disco acroteriale con Eracle e il leone Nemeo. 2. Testa di cinghiale. 3. Antefissa con Atena elmata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3936/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Titre Fig. 54.1
Légende Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Testa virile barbata.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3936/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Titre Fig. 54.4
Légende Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Frammento. di statua di Atena.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3936/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Titre Fig. 54.2-3
Légende Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). Statuette femminili con porcellino.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3936/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Titre Fig. 54.5-8
Légende Fratte, materiali dello scarico di via Capone. Plastica (da Greco, Pontraldolfo 1990). 5-7. Cippi (erme) in tufo. 8. Testa femminile in tufo.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3936/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 155k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search